Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
Free WiFi
Senza barriere
Una biblioteca innovativa, un luogo di incontro e di crescita, un centro multimediale al servizio della comunità, uno spazio informale per lo studio e l’apprendimento in cui intraprendere percorsi trasversali ai linguaggi e alle discipline.





Indirizzo:
Vicolo Bolognetti, 2 Bologna
Come arrivare:
bus 14, 15, 19, 25, 27 fermata Porta San Vitale

1 febbraio 2023, dalle 17:00 alle 19:00
Maker Space - Junior
@ Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche.

1 febbraio 2023, dalle 17:00 alle 19:00
Maker Space - Docenti
@ Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.
Salaborsa Lab ospita le attività di Liquid Lab, il progetto di welfare culturale per contrastare le povertà educative e il divario digitale.
Salaborsa Lab e Liquid Lab sono stati cofinanziati dall’Unione Europea | Fondo Sociale Europeo nell'ambito del PON METRO 14-20 | Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020.
Facilitazione digitale Salaborsa Lab
Una volontaria del Servizio Civile Digitale ti aspetta in biblioteca per fornire aiuto nell'uso dei servizi digitali
Il circolo dei lettori della Dozza in Salaborsa Lab
Gruppo di lettura degli studenti e delle studentesse di Filologia Classica e Italianistica che si incontrano con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.
Book Runner
Book Runner è il nuovo gruppo di lettura sulla fantascienza che si riunisce ogni terzo martedì del mese in Salaborsa Lab.
Attività per le scuole di Salaborsa Lab
Proposte per il triennio della scuola secondaria di secondo grado.