Biblioteche di Bologna
Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
Free WiFi
Senza barriere

Una biblioteca innovativa, un luogo di incontro e di crescita, un centro multimediale al servizio della comunità, uno spazio informale per lo studio e l’apprendimento in cui intraprendere percorsi trasversali ai linguaggi e alle discipline.

copertina di Salaborsa Lab Roberto Ruffilli copertina di Salaborsa Lab Roberto Ruffilli copertina di Salaborsa Lab Roberto Ruffilli copertina di Salaborsa Lab Roberto Ruffilli copertina di Salaborsa Lab Roberto Ruffilli

La biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli è stata rinnovata e ripensata per diventare un luogo del fare manuale e digitale al servizio della comunità.

Le raccolte della biblioteca includono un’ampia collezione di videogiochi, giochi da tavolo, manga e fumetti, narrativa e saggi.

Salaborsa Lab vuole essere uno spazio informale per lo studio e l’apprendimento.

In Salaborsa Lab puoi:

  • iscriverti alle biblioteche di Bologna e alla biblioteca digitale Emilib
  • prendere in prestito libri, fumetti, manga e giochi da tavolo
  • richiedere libri di altre biblioteche con il prestito circolante
  • leggere, studiare e lavorare in biblioteca
  • usare tablet e portatili della biblioteca
  • navigare in internet con BolognaWifi gratuitamente e senza limiti
  • imparare a utilizzare pc, tablet e smartphone
  • ricevere assistenza all’uso dei servizi digitali (SPID, Fascicolo Sanitario Elettronico...), su prenotazione con i volontari del servizio civile digitale
  • giocare con i videogames e con i giochi da tavolo
  • imparare le basi del coding, della robotica, di Arduino
  • imparare ad usare la stampante 3D
  • partecipare a gruppi di lettura, incontri, corsi e laboratori

Salaborsa Lab ospita le attività di Liquid Lab, il progetto di welfare culturale per contrastare le povertà educative e il divario digitale.

Salaborsa Lab e Liquid Lab sono stati cofinanziati dall’Unione Europea | Fondo Sociale Europeo nell'ambito del PON METRO 14-20 | Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020.