PIC | Prestito Intersistemico Circolante

Il PIC | Prestito intersistemico circolante ti permette di richiedere gratuitamente, da una qualsiasi biblioteca aderente al circuito, il prestito dei volumi posseduti dalle altre biblioteche.
Sono così i libri a spostarsi, non i lettori: è come se le biblioteche di Bologna diventassero un'unica grande biblioteca.
Aderiscono al PIC | Prestito intersistemico circolante:
- le biblioteche del Comune di Bologna;
- le biblioteche dei sei distretti della Città metropolitana;
- le biblioteche dell'Università di Bologna;
- la biblioteca dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna;
- la biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
Come funziona?
- se ti interessa un libro che nella tua biblioteca non c'è o che è già in prestito, puoi verificare nel Catalogo del Polo bolognese SBN UBO se è presente in una delle altre biblioteche partecipanti al progetto del Prestito intersistemico circolante;
- vai nella biblioteca che preferisci e richiedi il libro che desideri tramite il PIC | Prestito intersistemico circolante;
- i libri richiesti saranno disponibili dal venerdì di ciascuna settimana;
- puoi fare al massimo 3 richieste di prestito circolante per volta.
Il prestito circolante è un servizio disponibile per i soli libri: i multimediali (cd e dvd) sono esclusi. Non è possibile effettuare proroghe e prenotazioni. Il servizio non è disponibile presso la biblioteca di Casa Carducci.
nascita e storia del PIC
Il primo passo a Bologna del PIC risale all’ottobre del 2014 quando è stato attivato fra le biblioteche che facevano parte dell’Istituzio Biblioteche, per allargarsi successivamente ad altre realtà territoriali o istituzionali.
Grazie a un finanziamento straordinario dell’IBC | Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna, dal 25 ottobre 2017 il PIC assume un più deciso profilo di servizio metropolitano: si estende alle principali biblioteche di ente locale del territorio bolognese, in particolare a quelle che svolgono funzioni di capofila dei sistemi bibliotecari dei sei Distretti culturali (Pianura Est, Pianura Ovest, Imolese, San Lazzaro, Montagna, Casalecchio) portando a 88 le biblioteche collegate tra loro.
Per tutte le biblioteche coinvolte nel PIC si tratta di un servizio per assicurare a tutte le categorie di utenti l’esperienza autentica e piena di un’unica grande biblioteca per l’intera area metropolitana.