Corsi per volontari e volontarie Nati per Leggere | 2025/2026
Le candidature possono essere presentate alle biblioteche aderenti al programma

Ti interessa collaborare, con le Biblioteche di Pubblica Lettura che aderiscono al programma Nati per Leggere, alla promozione presso le famiglie di bambine e bambini della lettura ad alta voce? Il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizza 3 corsi multidisciplinari per nuovi volontari e volontarie. L’obiettivo è selezionare 60 persone che collaboreranno con il programma.
Cos’è Nati Per Leggere
Nati per Leggere è un programma attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il cuore del programma è la lettura in famiglia: iniziare a leggere quotidianamente alle bambine e ai bambini fin da piccoli e, prima ancora, nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale.
Cosa fanno i volontari e le volontarie NpL
Le volontarie e i volontari Nati per Leggere operano in collaborazione con bibliotecarie, bibliotecari, operatrici e operatori dei servizi educativi, culturali e socio-sanitari. L’obiettivo delle loro azioni è rendere la lettura ad alta voce una pratica quotidiana all’interno delle famiglie, rivolgendosi in modo prioritario a coloro che ancora non frequentano le biblioteche.
Con questo fine:
- offrono informazioni sul programma e sull'importanza di leggere insieme a bambine e bambini fin da piccoli;
- portano libri e letture nelle sedi vaccinali, negli ambulatori pediatrici, nei parchi, nei servizi educativi, nei consultori e in qualsiasi luogo attraversato dalle famiglie.
Il ruolo delle biblioteche
Nel programma bolognese le biblioteche svolgono funzione di progettazione, organizzazione e coordinamento delle attività in collaborazione con le reti territoriali coinvolte; stabiliscono i programmi degli interventi e forniscono a volontari e volontarie indicazioni, libri e materiali per lo svolgimento delle attività.
Il corso
Il corso prevede 5 ore in FAD (formazione a distanza) su una piattaforma dedicata, con attività di apprendimento e test di valutazione, e 8 ore in presenza. I contenuti del corso in fad riguardano il progetto, la sua storia, la sua struttura, le azioni di promozione, il ruolo dei volontari, i benefici della lettura. Le ore in presenza affrontano tematiche riguardanti la costruzione della rete e l'utilizzo dei libri all’interno del programma.
Il corso si propone anche di creare un linguaggio comune tra persone di diversa professione, di conoscere la rete territoriale e individuare le azioni possibili.
La partecipazione è gratuita e la frequenza obbligatoria. A fine corso e dopo aver svolto le ore di volontariato concordate, si riceverà un attestato.
Requisito per accedere è la maggiore età. Il corso è riservato a chi assicurerà almeno 18 mesi di volontariato all'interno del progetto nei tempi e nei modi organizzati dai servizi e a chi può assicurare disponibilità in orari mattutini.
La formazione in FAD sarà accessibile dalla seconda metà di novembre, i corsi in presenza si terranno di sabato indicativamente entro la fine di febbraio 2026.
Vuoi inviare la tua candidatura? Informazioni e modalità sono disponibili sui siti e le pagine delle biblioteche interessate:
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Biblioteca Borgo Panigale M.Ridolfi
Biblioteca Corticella - L. Fabbri
Biblioteca Lame - C. Malservisi
Biblioteca Scandellara - M. Bartolotti
Biblioteca L. Spina - Casa Gialla
Biblioteca O. Tassinari Clò