Le vie della parola 2022

18 maggio 2022, 18:00 @ Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazza Galvani 1, Bologna

Le vie della parola è la rassegna promossa da CUBO Unipol in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna e con Società editrice il Mulino nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna dedicata ai libri e a tutti coloro che sono in cerca di strumenti per trovare nuove chiavi di lettura del presente che ci raccontino il nostro tempo in modo originale.

copertina di Le vie della parola  2022

L'intento della quarta edizione è intraprendere un viaggio, non solo letterario, lungo la via percorsa da quattro parole chiave che mettono in luce aspetti del passato e del presente che ci consentono di tracciare una linea verso il futuro che vogliamo disegnare
Quattro incontri su quattro parole da scomporre e ricomporre, usate, abusate, trendy, che appaiono, scompaiono, parole chiave, parole passepartout.
Quattro occasioni per approfondire, raccontare, conoscere, riconoscere.

Programma

  • lunedì 25 aprile, ore 18 | MEDIATECA, negli spazi di CUBO in Porta Europa - piazza Vieira de Mello, 5

RESISTENZA

In occasione della Festa della Liberazione d’Italia ricordiamo cosa simboleggia il 25 aprile e quanto sia ancora importante resistere.
Libertà, Democrazia, Consapevolezza, Speranza: quali i motivi che ci hanno spinto a ribellarci e a partecipare alla lotta per la liberazione?
Il linguaggio della scrittura e della musica si intrecciano per ritrovare la “pura luce”, la stessa descritta da Pier Paolo Pasolini nella poesia “La resistenza e la sua luce" indagando anche sul ruolo della donna nelle grandi guerre, passate e presenti, come partigiane, staffette e combattenti.
Con Benedetta Tobagi e Vasco Brondi

  • mercoledì 4 maggio, ore 18 | Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio - piazza Galvani, 1

RAGIONE

Il 55° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese evidenzia come le tante aspettative tradite nell’ultimo periodo di crisi sanitaria, economica e sociale abbiano generato il sonno della ragione, provocato una fuga nel pensiero magico e alimentato il negazionismo storico e scientifico.
L’irrazionale ha infiltrato il tessuto sociale e gli scetticismi individuali trovando spazio nel discorso pubblico, scalando trending topic, classifiche di vendita dei libri, occupando le prime serate televisive.
Intervengono Massimiliano Valerii e Antonietta Mira.
Modera Daniele Donati

  • mercoledì 11 maggio, ore 18 | Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio - piazza Galvani, 1

ICONICO

L’aggettivo “iconico” - dal greco eikon, immagine - è sempre più utilizzato e ha finito per invadere ogni campo della lingua; ormai persino la parola “iconico” è divenuta iconica, un termine “di moda” per etichettare l’oggetto che si vuole indicare come rappresentativo di un insieme più ampio: un periodo, una cultura, luogo o corrente ma spesso banalizzando e semplificando.
In quella che viene definita "l'età dell'immagine" occorre invece riconoscere e riscoprire proprio la complessità degli elementi che emerge dalla lettura di un'immagine.
Intervengono Riccardo Falcinelli e Veronica Ceruti.

  • mercoledì 18 maggio, ore 18 | Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio - piazza Galvani, 1

INNOVAZIONE

Il momento di massima disponibilità di informazioni corrisponde, fatalmente, al trionfo della disinformazione: le notizie false sembrano sempre più credibili. L’informazione non è libera e le idee si presentano come in un mercato, dove fatti verosimili vengono venduti e comprati.
Servono nuove regole per riconciliare libertà d'espressione e buon funzionamento della democrazia e serve una maggiore attenzione alla qualità delle fonti e delle professioni legate all’informazione e alla mediazione editoriale.
Intervengono Antonio Nicita e Ludovica Lugli.

Gli incontri verranno trasmessi anche in streaming sul sito e sui canali social di CUBO. 
Per maggiori informazioni scrivere a: laboratori@cubounipol.it
La prenotazione è necessaria solo per assistere all'evento in presenza. Raccomandato l'uso della mascherina.