Bologna si conferma Città che legge
la città di Bologna ha ottenuto la qualifica per il triennio 24-26
BiblioMuse. Dalle biblioteche ai musei 2024-2025
@ Bologna, luoghi vari
Ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi
Biblioteche per la città, biblioteche per tutti
il progetto di Bologna Biblioteche, vincitore bando CEPELL Lettura per tutti 2023, per ampliare l'accesso alla lettura e alla cultura
Bologna Biblioteche è su Instagram
È on line il profilo IG del Settore Biblioteche e Welfare Culturale
Una Biblioteca al giorno
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca di informazione generale con un’attenzione particolare all’intercultura. Ha sede in Bolognina (quartiere Navile), una delle zone più multietniche della città. Dalla sua istituzione nel 2008 si occupa di accompagnare e soddisfare le esigenze culturali e informative degli abitanti del quartiere e non solo, rivolgendosi a bambini, ragazzi e adulti.
- B. Amilcar Cabral
- B. dell’Archiginnasio
- B. Borgo Panigale - Miriam Ridolfi
- Casa Carducci
- B. Casa di Khaoula
- B. Corticella - Luigi Fabbri
- B. Istituto Storico Parri
- B. Italiana delle Donne
- B. Jorge Luis Borges
- B. Lame - Cesare Malservisi
- B. Luigi Spina - Casa Gialla
- B. Natalia Ginzburg
- B. Oriano Tassinari Clò
- B. Orlando Pezzoli
- B. Salaborsa
- Salaborsa Lab Roberto Ruffilli
- B. Salaborsa Ragazzi
- B. Scandellara - Mirella Bartolotti
RECLAIM POETRY 2024
i manifesti di Cheap per il Patto per la lettura tornano sui muri di Bologna
Cheese, foto di gruppo con Noialtre | mostra
@ Biblioteca J.L. Borges
mostra nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed. | Radicate nel futuro
Era meglio il libro?
@ Cinema Modernissimo
rassegna di incontri/proiezioni per mettere a confronto film e libri da cui sono stati tratti
Imparare una lingua
Corsi e conversazioni in lingua italiana e altre lingue
Raccolta in evidenza
Bologna online | Salaborsa
Risorse digitali dedicate alla documentazione della storia, della cultura, della società e delle istituzioni di Bologna e del suo territorio.
Raccolta in evidenza
BDD | Biblioteca digitale delle Donne
Digitalizzazioni di opere a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi.