-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 6 al 12 febbraioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 6 febbraio ore 17 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. I rapporti umani, laboratorio gratuito con Anna Amadori in dieci incontri a cadenza settimanale per accostarsi alla lettura ad alta voce tramite la scrittura di Natalia Ginzburg, trasparente e profonda come fiume tranquillo, un italiano raffinatamente semplice che incastona l’universalità del sentire umano in un mondo domestico di dettagli minuscoli e luminosi. I rapporti umani è un dolcissimo risalire dall'infanzia alla maturità lungo il cammino delle relazioni umane che hanno dato corso e determinato le nostre vite - i genitori, i compagni di scuola, gli amici, gli amori, i figli... - fino all’incontro con il destino e con la Storia.Info giovedì 6 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Domanda di grazia, Gabriele Romagnoli parla del libro Domanda di grazia (Sem, 2025) L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche. Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.Info venerdì 7 febbraio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Se non credete venite quaggiù, incontro con Teresa Colliva in occasione della presentazione del suo libro Se non credete venite quaggiù. Gli immaginari contesi dell’Africa nell’Italia degli anni Sessanta, Viella 2024. Dialogano con l’autrice Cristina Ercolessi, Francesco Casales e Siid Negash.Info sabato 8 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. L'incontrario: alfabeto meticcio di storie, letture in arabo, urdu e bengali per bambine e bambini dai 4 anni ai 9 anni, a cura di Cantieri Meticci, nell’ambito della rassegna L’InContrario, alfabeto meticcio di storie, arti sapori.Info sabato 8 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Metafisico bestiale. Ricordando Luca Beatrice, Metafisico bestiale è il titolo dell’incontro straordinario con Luca Carboni, inserito nel percorso della mostra Rio Ari O, Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte, aperta fino a domenica 9 febbraio al Museo internazionale e biblioteca della musica. La serata sarà anche occasione per rendere omaggio a Luca Beatrice, scomparso di recente, che aveva firmato anche la curatela dell’esposizione. A condurre l’incontro sarà la giornalista Simonetta Sciandivasci. Per raccontare i legami di Beatrice con Bologna parteciperanno anche Francesca Parisini di Elastica e Jenny Servino, direttrice del Museo della Musica. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.Info lunedì 10 febbraio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. Navigare con la testa, uno spazio di dialogo per comprendere meglio il mondo digitale in cui i ragazzi crescono. Parleremo di identità digitale: come si costruisce e come possiamo proteggerla, soprattutto nei più giovani. Approfondiremo le dinamiche dei social network, dei videogame e delle chat, esplorando i loro rischi e benefici e cercando di rispondere a una domanda fondamentale: perché sono così importanti per i ragazzi? Laboratorio a cura di Archilabò nell'ambito di TRAP | Traiettorie culturali aperte.Info martedì 11 febbraio ore 15.30 | Biblioteca italiana delle donne. Assertive, laboratorio di coaching per donne. Il laboratorio nasce per offrire un significativo spazio di gruppo in cui le donne possono esplorare e ridefinire i propri obiettivi professionali. Il mondo del lavoro, soprattutto per le donne, presenta ancora oggi disparità e difficoltà di ingresso e di crescita. Attraverso un percorso di condivisione e coaching mirato, muoveremo i primi passi per riconoscere i propri valori, costruire obiettivi concreti e sviluppare la fiducia necessaria per superare le barriere e perseguire i propri desideri professionali.Info martedì 11 febbraio ore 17 | Biblioteca Salaborsa Lab. Game party, se hai tra i 12 e i 18 anni non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza divertente con i tuoi amici e le tue amiche, il martedì vieni a giocare con la collezione di videogiochi della biblioteca.Info martedì 11 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Quello che so di te, Nadia Terranova parla del suo libro Quello che so di te (Guanda, 2025) con Susanna Zaccaria.L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna BibliotecheInfo mercoledì 12 febbraio ore 16 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. 101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna, incontro Roberto Martorelli del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall'Archeologia alla Storia, dalla Storia dell'Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.Info mercoledì 12 febbraio ore 16.30 | Biblioteca Scandellara -Mirella Bartolotti. Le storie del mercoledì in tante lingue, letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 agli 8 anni.Info Mostre in corso Dal 6 febbraio all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.Info Fino al 15 febbraio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Together/Insieme. Exhibition 1, dieci artisti del Friuli Venezia Giulia espongono alcune loro opere, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla videoarte alla fotografia, dal multimediale alle pratiche sonore. Inserito nel programma diART CITY Bologna, l’evento rappresenta un’occasione per esplorare la ricchezza e la diversità di un territorio crocevia di culture – il Friuli Venezia Giulia - in relazione al sistema dell’arte contemporanea nazionale e internazionale. I dieci artisti, selezionati attraverso il progetto “Together” dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, sono Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Maria Elisabetta Novello, Daniele Puppi, Michele Spanghero, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Paola Pasquaretta e Davide Skerlj.Info Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Il ricordo di un sognocon Rosi Braidotti e Allegra Salvadori
- incontri
27 novembre 2024, 18:00 -
La signorina ElseI biglietti per lo spettacolo del 10 maggio sono esauriti
- spettacoli
10 maggio 2024, 20:30 -
Gruppo di Lettura Koala in Aprile 2023Si parlerà del libro Lady Oracolo di Margaret Atwood
- incontri
19 aprile 2023, 17:00 -
Un paracadutista piombato sul nostro pianetaun dialogo tra Francesca Ghermandi autrice del libro Babbo, dove sei? e Fabiola Naldi
- incontri
14 aprile 2025, 18:00 -
Lo scandalo della felicità. Storia della principessa Valdina di Palermopresentazione libro
- incontri
29 marzo 2023, 18:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 15 al 21 maggiogiovedì 15 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L'oracolo vi parla. Aspettando Gender Bender, Liv Strömquist parla del suo ultimo libro L’oracolo vi parla (Fandango, 2025) con Cristina Portolano, con la traduzione di Samanta K. Milton Knowles.Liv Strömquist è una delle più note fumettiste svedesi ed è anche una popolare dj radiofonica e un’attivista che si occupa di tematiche femministe e politiche di accoglienza. L’evento è realizzato in collaborazione con Gender Bender, Fandango Libri e la libreria La confraternità dell'uva, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 16 maggio ore 15.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggerino, il gruppo di lettura per la fascia di età 11-13 anni parlerà del libro Dammi mille baci: un bacio dura un attimo, mille baci possono durare un'eternità di Tillie Cole, Always Publishing.Info venerdì 16 maggio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. Parliamo di Simenon, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico delle biblioteche Casa di Khaoula, Lame - Cesare Malservisi e Corticella - Luigi Fabbri per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. In collaborazione con Cineteca di Bologna in occasione della mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere.Info venerdì 16 maggio ore 18 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Memoria e storia dei Sindaci di Bologna dal 1945 al 1993, incontro dedicato al sindaco Guido Fanti. Saluto del Sindaco Matteo Lepore. Intervengono Roberto Balzani, Marco Cammelli, Rossella Vigneri. Il programma si rivolge a tutta la comunità cittadina, a partire dalla scuola, per conoscere e riflettere sulla storia di un passato recente, ancora in stretta relazione col presente, sul quale vale la pena stimolare riflessioni e confronto pubblico.Info sabato 17 maggio ore 10 | PassaPorta - Treno della Barca. Treno della Barca - Portici di Bologna Patrimonio dell'umanità Unesco, camminata di storia e architettura condotta da Federica Legnani e Maria Beatrice Bettazzi. Bologna è la Città dei Portici, con oltre 62 km tutti da scoprire lungo l’intero il tratto urbano, tra cui anche il tratto del Treno della Barca. I Portici di Bologna sono stati iscritti nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale il 28 luglio 2021. Si tratta di un sito seriale che comprende 12 gruppi di portici e le circostanti aree edificate, situati all’interno del Comune di Bologna, e costruiti dal XII secolo fino ad oggi. Definiti come proprietà privata per uso pubblico, questi insiemi di portici sono diventati espressione ed elemento dell’identità urbana di Bologna.Info sabato 17 maggio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Pimpa dappertutto, letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, nell’ambito della rassegna Buon compleanno Pimpa! promossa da Franco Cosimo Panini Editore insieme a biblioteche e realtà della Città Metropolitana di Bologna. L’evento fa parte di BOOM! Crescere nei libri.Info sabato 17 maggio | Casa Carducci. La notte dei musei, in occasione della Notte Europea dei Musei, Casa Carducci e il Museo civico del Risorgimento saranno aperti con orario continuato dalle 10 alle 24. Dalle 20 alle 24 il biglietto di ingresso costerà 1 euro. Dalle ore 20, ogni trenta minuti circa, breve visita accompagnata a Casa Carducci (fino ad esaurimento posti - max 15 per turno).Dalle 15 alle 18 e dalle 21 alle 23 gli operatori del Museo civico del Risorgimento, riconoscibili con la spilletta CHIEDIMI, saranno disponibili ad illustrare le raccolte permanenti del museo. La mediazione è rivolta a tutte le persone: singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.Dalle 21 alle 23.30: illuminazione straordinaria notturna del Monumento a Giosuè Carducci, capolavoro dello scultore Leonardo Bistolfi.Info lunedì 19 maggio ore 13 | Biblioteca Luigi Spina. Digitale facile: le app di Google, incontro di formazione sulle funzioni delle app di Google. Impareremo a usare al meglio i principali strumenti Google per semplificare attività quotidiane e lavorative, migliorando produttività e collaborazione. Esploreremo Drive, Docs, Sheets, Gmail, Meet, Calendar, Slides e Forms con esempi pratici.Info lunedì 19 maggio ore 15 | Casa Carducci. Poètimo - Al centro della parola, giornata di presentazione del progetto POÈTIMO - Al centro della parola: 20 giovani poeti ospiti del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna discutono di scrittura a partire dalla radice etimologica di una parola. Saranno presenti Sabrina Amadori, Maria Chiara Arduini, Silvia Atzori, Davide Avolio, Stefano Bottero, Riccardo Canaletti, Federico Carrera, Giorgiomaria Cornelio, Valentina Furlotti, Gianluca Furnari, Dimitri Milleri, Stefano Modeo, Luca Mozzachiodi, Ivonne Mussoni, Luigi Riccio, Gloria Riggio, Silvia Righi, Mattia Tarantino, Rudy Toffanetti.In dialogo con i giovani poeti del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.Il progetto fa parte di Classico Futuro Festival, iniziativa dedicata alla riscoperta della classicità nella poesia di oggi, promossa dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna con il contributo di Fondazione Carisbo, Centro Per il Libro e la Lettura, Comune di Bologna e con la collaborazione di Bologna Biblioteche.Info lunedì 19 maggio ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? La trappola di Maigret, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo La trappola di Maigret (Maigret tend un piège) di Georges Simenon pubblicato per la prima volta nel 1955, per arrivare al film del 1958 Il commissario Maigret (Maigret tend un piège) del regista francese Jean Delannoy. Intervengono Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.Sono disponibili speciali promozioni per chi possiede la tessera di Bologna Biblioteche.Info martedì 20 maggio ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Dal romanzo al museo, il gruppo di lettura con visite a musei, mostre, luoghi di Bologna parlerà del libro di Giovanna Tilche, Maria Gaetana Agnesi. Matematica e compassione, Rizzoli. Mercoledì 21 maggio alle ore 10.30 visiterà l'Accademia dell'Istituto delle Scienze di Via Zamboni, 31.Info mercoledì 21 maggio ore 16 | Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara, 123. Fare il futuro, ultimo di tre incontri con il gdl per ragazze e ragazzi Lame di libri per leggere, fare e immaginare il futuro. Attraverso le suggestioni provenienti da film e libri e dalla visita alla Fabbrica del Futuro del museo definiremo lo scenario futuro in cui ambienteremo il gioco di ruolo di cui ragazze e ragazzi saranno protagoniste/i durante l’ultimo incontro.Info mercoledì 21 maggio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Una terra per due popoli, dialogo a partire dal libro di Maher Charif e Issam Nassar, Palestinesi, storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali (Carocci 2025). Introduce e coordina Ignazio De Francesco, curatore del libro.Intervengono Isabella Camera d'Afflitto, Università La Sapienza di Roma; Lorenzo Cremonesi, giornalista; Gustavo Gozzi, Università di Bologna.Info mercoledì 21 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Morire di pena. 12 storie di suicidio in carcere, Alessandro Trocino parla del suo libro edito da Laterza con Luca Sebastiani e Alessandro Bergonzoni. Morire di pena racconta dodici storie di persone che si sono suicidate o sono morte in circostanze poco chiare in carcere negli ultimi anni. Il libro di Alessandro Trocino è un modo per uscire dalla logica asettica della statistica, per non limitarsi a una fredda conta dei morti ma per raccontare queste persone da vive e capire perché è andata a finire così. Dodici storie ricostruite attraverso le testimonianze dei familiari, i referti medici, gli atti della burocrazia penitenziaria e le carte dei magistrati. L’evento è realizzato in collaborazione con la Camera Penale di Bologna, l’associazione Extrema Ratio ed Editori Laterza.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Fino al 17 maggio, Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Mostra memoria fotografica del paese, a cura di Claudia Marini, in occasione della ventiquattresima edizione della manifestazione Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, organizzata dalla Regione Emilia Romagna.Info Fino al 19 maggio, Sala Falcone e Borsellino Quartiere Borgo Panigale-Reno. Il mito scolastico della marcia su Roma, mostra storico-documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante. L’esposizione propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Da un lato quindi ricostruzione storica della presa del potere del fascismo con la marcia su Roma - ottobre 1922 - dall'altro il disvelamento dei meccanismi di propaganda con il ricorso agli elementi tipici della narrazione mitica e leggendaria, della produzione di miti a uso collettivo. La mostra è promossa da ANPI Sezione Brigata Bolero, ANPI Sezione Tarozzi, ANPI Sezione Ventura e Quartiere Borgo Panigale Reno ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Orlando Pezzoli.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info Fino al 31 maggio, Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna. L'obiettivo del progetto non è solo fare conoscere il patrimonio fotografico custodito dalla Biblioteca N. Ginzburg ma soprattutto attivare la consapevolezza dell'appartenenza al territorio, la condivisione dei ricordi del quartiere e il dialogo tra cittadini di generazioni diverse.Info Fino al 13 giugno, PassaPorta - Treno della Barca, via Nullo Baldini 3A. 17 Obiettivi per salvare il mondo, ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club.L’attenzione alla lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze sociali, economiche, di genere, la sensibilizzazione verso la parità di diritti, la natura e le sfide del cambiamento climatico sono alcuni dei nodi al centro della mostra 17 Obiettivi per salvare il mondo: l’esposizione è un’occasione speciale per scoprire una selezione dei magnifici albi del premio che costruiranno un ponte tra la fiera e la città grazie alla donazione di libri di Bologna Children’s Book Fair a PassaPorta, progetto al Treno della Barca.Info
-
Nuove sfide nella collaborazione tra enti locali e terzo settore per la realizzazione di servizi e interventi educativiConvegno
- incontri
30 ottobre 2024, dalle 14:30 alle 18:30 -
Molto molto tanto benecon Caterina Bonvicini, Simona Lembi e Marcello Fois
- incontri
24 maggio 2024, 18:00 -
Non è un paese per madricon Alessandra Minello, Rossella Ghigi e Matteo Bortolini
- incontri
16 gennaio 2023, 18:00 -
Hitler. Mai prima di mezzogiornocon Helga Schneider e Emanuela Giampaoli
- incontri
24 gennaio 2025, 18:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 21 al 27 luglio 2022Tutte le aperture e giorni di chiusura delle biblioteche comunali nei mesi di luglio e agosto.Info
-
Giornata internazionale della Lingua madre 2023Programma delle iniziative in città
- incontri
dal 21 al 25 febbraio 2023 -
Booklab - Laboratori in biblioteca"Appassionevolmente" Laboratorio 7-10 anni a cura di Elena Baboni, nell'ambito di Booklab.18 febbraio 2022, dalle 17:00 alle 18:30
-
I dannati di Kirkukincontro in occasione della presentazione del libro di David Issamadden e Daniela De Biasio
- incontri
10 ottobre 2024, 18:00 -
Stefania Graziosi | Musica maestra!La classe 5A della scuola primaria “Piaget” - I.C. 22 incontra l’autrice Stefania Graziosi
- incontri
15 maggio 2024, 10:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 21 al 27 novembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative dal 25 novembre al 10 dicembre | Bologna, luoghi vari. Festival La Violenza Illustrata | Radicate nel futuro | Iniziative nelle biblioteche, anche quest’anno il Festival La Violenza Illustrata, aderisce alla cornice di impegno internazionale 16 Days of Activism against Gender-Based Violence, 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere indetti dall’ONU. La rassegna, dal 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, promuove e valorizza azioni che siano capaci di contrastare la violenza sulle donne.In occasione di questa XIX edizione, dal titolo Radicate nel futuro, sono diverse le iniziative proposte dalle biblioteche comunali.Info giovedì 21 novembre | Bologna, luoghi vari. Tempi della cittadinanza, nel corso dell’edizione 2024 della Giornata Mondiale della Filosofia, i Tempi della Cittadinanza saranno esplorati attraverso molteplici prospettive filosofiche, storiche, epistemologiche e educative. Gli interventi della mattina offriranno conversazioni sui tempi storici della cittadinanza e poi sulle implicazioni della rivoluzione digitale sull’appartenenza alla società. Un variegato itinerario accompagnerà i partecipanti nelle stanze del dipartimento di Filosofia per conoscere i progetti e le linee di ricerca emergenti. Concluderà la Giornata della Filosofia un momento in plenaria dedicato a discutere le contraddizioni, i paradossi e le nuove opportunità della cittadinanza nel tempo presente. Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.Info venerdì 22 novembre ore 19 | Teatro Arena del Sole, via dell’Indipendenza, 44. Potere e godimento della vocalità, Adriana Cavarero terrà la Lectio magistralis Potere e godimento della vocalità, parte del ciclo Ecosistemi della complessità – PAROLA, a cura di Enrico Pitozzi. Nella tradizione filosofica, la tendenza a celebrare la capacità umana di parola, la centralità del linguaggio per lo zoon logon echon, si accompagna regolarmente a un’esaltazione della sola componente semantica – ossia della funzione di significare della parola, di comunicare contenuti – a discapito del ruolo della voce, ridotta a una mera componente strumentale, secondaria. In tal senso l’intera la storia della filosofia può essere definita come la storia della devocalizzazione del logos. Ma davvero nel parlare, nel comunicare, la voce è mero strumento? Davvero la voce non comunica? E, se comunica, che cosa comunica?Info sabato 23 novembre ore 10 | Biblioteca Casa di Khaoula. Il mio libro speciale, laboratorio di stampa per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni. I libri speciali realizzati a mano nel laboratorio verranno esposti in biblioteca a dicembre, ma poi ognuno si porterà a casa il proprio! A cura di Le MagnificheEditrici.Info sabato 23 novembre ore 12 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Dalla sala al web. Il lapidario del Museo Civico Archeologico, per la rassegna BiblioMuse. Dalle biblioteche ai musei, incontro con Federica Guidi del Museo Civico Archeologico di Bologna.Il vasto patrimonio di lapidi romane conservato nel Lapidario del Museo Civico Archeologico, composto da oltre 400 reperti, offre al pubblico del Museo la possibilità di “incontrare” un’umanità variegata e operosa fatta di donne e uomini, artigiani e magistrati, liberi e liberti, indigeni e stranieri che ha voluto lasciare traccia di sé attraverso iscrizioni soprattutto di ambito funerario. La lettura di queste storie non è certo facile e accessibile a tutti al giorno d’oggi, complice la lingua utilizzata - il latino - e la profonda diversità di codici di comunicazione. Proprio per cercare di ridare voce a questi nostri concittadini di 2000 anni fa è stato creato lo scenario tematico del portale civico web “Storia e Memoria di Bologna” dedicato al Lapidario romano dove sono “raccontati” in maniera divulgativa 137 monumenti esposti in Museo. Una pubblicazione online rivolta al pubblico non specialistico, dove trovare tanti spunti sulla vita cittadina, sulla cultura e sulla società della città al tempo dei Romani.Info lunedì 25 novembre ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Eppure non doveva affondare, Devis Bellucci presenta il suo libro Eppure non doveva affondare: quando la scienza ha fatto male i conti (Bollati Boringhieri, 2024). Qual è il vero punto di forza della scienza? La natura corale dell’impresa scientifica, dove il sapere si costruisce attraverso la condivisione delle idee, il confronto serrato, la verifica incrociata delle osservazioni prima di elevarle al rango di scoperta. Perché nessuno fa scienza da solo.Info lunedì 25 novembre ore 17.30 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. L’Italia secondo Auditel, Quarant’anni di ricerca sul pubblico della tv e dei media. Presentazione del libro di Massimo Scaglioni (il Mulino). Intervengono Riccardo Brizzi, Giacomo Manzoli e Lorenzo Sassoli de’ Bianchi. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.Info martedì 26 novembre ore 9 | Palazzo d'Accursio, Sala Anziani. La rete italiana delle città educative, 30 anni fa nasceva a Bologna la rete delle città educative. In occasione di questa ricorrenza e della Giornata Internazionale delle città educative, Bologna ospita l'incontro della rete italiana: un incontro per riflettere insieme sul significato di essere parte di una rete e un'occasione preziosa per condividere un'idea comune di città educativa e per esplorare pratiche specifiche e distintive dei territori, allo scopo di dare linfa alla dimensione della collaborazione e dello scambio generativo fra città.Info martedì 26 novembre ore 16.30 | Biblioteca Luigi Spina. Trap - Il Quartiere canta storie, laboratorio di storytelling, cittadinanza e partecipazione, Instabile Portazza, in collaborazione con KIez Agency, Manifattura Saltimbanco e Lopez Susi propone un percorso gratuito di 6 incontri di 2 ore ciascuno per ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni e che si replicherà in tutti i quartieri. Il programma prevede 3 incontri di improvvisazione teatrale, 2 di interviste nel quartiere ed infine 1 workshop di rilegatura: un percorso composto da 3 step studiato per coinvolgere i partecipanti ed immergerli con consapevolezza e divertimento nel loro quartiere.Info martedì 26 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il fiore delle illusioni, Giuseppe Catozzella parla del suo libro Il fiore delle illusioni (Feltrinelli 2024) con Pino Cacucci.L'incontro è realizzato in collaborazione con Feltrinelli editore e LaFeltrinelli librerie e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info mercoledì 27 novembre ore 11.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Salotto letterario, gruppo di lettura per genitori di bebè da 0 a 1 anno. La biblioteca in collaborazione con il CBF Il Salotto delle fiabe propone un momento di confronto con i genitori su libri a tema educativo/pedagogico. Il gruppo si incontra una volta al mese, subito dopo le Letture sul tappetone per bebèInfo Mostre in corso Fino al 30 novembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vedere è capire? la mostra che mette in dialogo il lavoro di Alberto Manzi con Marie Neurath. Immagini e testi ripresi dai volumi di Alberto Manzi e di Marie Neurath, messi a confronto su tematiche comuni o differenti cui avvicinarsi come ad un blocco di appunti scientifici. Ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. L’iniziativa, a cura del Centro Alberto Manzi e dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Info Da venerdì 22 novembre, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Inaugurazione venerdì 22 novembre ore 17.30.Info Fino al 7 dicembre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore. Pasta. Fresca, secca, colorata e ripiena, mostra a cura di Alessandro Molinari Pradelli con la collaborazione di Michele Righini e Rosa Spina. Allestita una prima volta all’inizio del 2021, in un contesto di restrizioni dovute al Covid che resero difficile visitarla, l’esposizione viene riproposta anche per ricordare Alessandro Molinari Pradelli, nel frattempo scomparso. L’opera di ricerca e di indagine compiuta dai curatori sul patrimonio dell’Archiginnasio valorizza documenti librari e iconografici attraverso i quali ricostruire e raccontare la storia della pasta, o meglio delle diverse forme con cui un piatto molto semplice – basta un impasto di acqua e farina – è stato servito sulle tavole nostre e dei nostri antenati. Inaugurazione con visita guidata martedì 1 ottobre, ore 17Info
-
Al cuore della migrazionePresentazione del libro Al cuore della migrazione, a cura di Marta Ingrosso, Carolina Paolicchi e Barbara Sommovigo (Astarte, 2021). Con Caterina Paolicchi, curatrice e editrice, e Gassid Mohammed, docente di Cultura e Letteratura araba all'Università di Bologna e scrittore. Letture di Barbara Baldini e Marina PerriniIn collaborazione con SOS Méditerranée, Astarte Edizioni.Nell'ambito del Patto per la Lettura.6 aprile 2022, 17:30
-
Non perdere il Treno!A bando 7 locali della Barca per artisti, imprese, associazioni e professionisti in ambito culturale e creativo. Scadenza 10 maggio 2022.Il bando è scaduto il 10 mag 2022
-
ANTI SAAR | QUANTI PROBLEMI, ARVO!Le classi 2B e 2C della Scuola Primaria Mario Longhena incontrano l’autore Anti Saar
- incontri
2 aprile 2025, 10:00