-
Guido Sgardoli | The Folio ClubLe classi 2D, 3B e 3C Scuola secondaria di primo Grado "Panzini" dell’I.C. 4 incontrano lo scrittore Guido Sgardoli.9 aprile 2024, 11:00
-
Gruppo di letturaIncontro in biblioteca per parlare del libro Sula di Toni Morrison8 giugno 2022, dalle 17:00 alle 18:00
-
Vedere è capire?la mostra che mette in dialogo il lavoro di Alberto Manzi con Marie Neurath
- mostre
dal 5 al 30 novembre 2024 -
Sguardi Capovolti. Quando l’incontro rovescia i punti di vistamostra a cura di Medici con l’Africa Cuamm
- mostre
dal 1 al 22 luglio 2024 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 23 al 29 gennaioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative da giovedì 23 gennaio | Lector in fabula, dopo le belle esperienze di ALPHAVILLE, dedicato a Valerio Evangelisti (2023) e Ombre sotto i portici dedicato a Loriano Macchiavelli (2024), dal 23 gennaio 2025 parte un nuovo percorso/gruppo di lettura dedicato a Umberto Eco, saggista, scrittore, filosofo, linguista italiano, docente all'Università di Bologna. Il titolo del percorso è Lector in fabula ed è proposto da Biblioteca comunale dell’Archiginnasio | Settore Biblioteche e Welfare culturale, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti - Il sole dell'avvenire nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. Gli incontri proseguiranno fino al mese di giugno.Info giovedì 23 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta, Paola Agosti e Benedetta Tobagi parlano del loro libro edito da Einaudi con Susanna Zaccaria. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna BibliotecheInfo giovedì 23 gennaio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Poesia araba contemporanea, incontro con Sana Darghmouni e Valeria Di Felice attorno alle raccolte dei poeti Hadi Danial La testa dei tanti cappelli, Ashraf Fayadh Epicrisi, Samira Albouzedi Dalla biografia dei giorni smarriti, tutte pubblicate da Di Felice Edizioni.Info venerdì 24 gennaio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. Leggere strano, comincia Leggere Strano, il nuovo gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro.Info venerdì 24 gennaio ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Piccole donne, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo per ragazzi Piccole donne di Louisa May Alcott, per arrivare all’omonimo film di Greta Gerwig, il settimo adattamento cinematografico del romanzo. Intervengono Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Anna Masecchia, storica del Cinema.Info venerdì 24 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Hitler. Mai prima di mezzogiorno, Helga Schneider presenta il suo libro Hitler. Mai prima di mezzogiorno (9970 edizioni, 2024) in dialogo con con Emanuela Giampaoli. L'incontro è realizzato in collaborazione con Oligo Editore. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info sabato 25 gennaio ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci gennaio - aprile 2025, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento.Info sabato 25 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il lettino e la piazza IX edizione. Economia della mente ed economia “reale”. L’importanza dei processi riparativi e trasformativi, con Andrea Segrè e Furio Mazzacane, riprende Il lettino e la piazza, la rassegna organizzata dal Centro Psicoanalitico di Bologna e Biblioteca Salaborsa per riflettere sui temi sensibili del presente tra psicoanalisti, intellettuali e rappresentanti della società civile.Il titolo del ciclo di incontri di quest’anno è: C’è ancora posto per la riparazione nel mondo contemporaneo? Le attività riparative hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella costruzione ed integrazione della mente e nello sviluppo delle capacità dell’Io. Ci aiutano a contenere e regolare la nostra aggressività e distruttività, stimolano la nostra capacità di preoccuparci e di prenderci cura di quello che ci circonda.Lo sviluppo di queste capacità coinvolge il nostro rapporto con la fragilità, la vulnerabilità e i limiti. Gli incontri sono moderati da Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.Info lunedì 27 gennaio ore 9 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Cyberbullismo e rischi virtuali, introduce Daniele Ara, intervengono Elvis Mazzoni, Elena Ferrara, Andra Bilotto, Giovanni Ziccardi, Anna Prandina e Luca Zacchi. Convegno alla presenza di Stefano “Mancio” Mancinelli, cestista, ex capitano della nazionale italiana di basket e Roberto Stefani, maestro di Muay thai, grappling, MMA.La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. Il convegno sarà trasmesso in diretta anche sul Canale YouTube Bologna BibliotecheInfo lunedì 27 gennaio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti. OAtelier, atelier autogestito di produzione artistica per ragazze e ragazzi che hanno partecipato al laboratorio Graphic Art a novembre e a dicembre e che vogliono completare le proprie opere e per chiunque voglia produrre qualcosa di nuovo utilizzando i materiali rimasti. Sarà possibile realizzare opere attraverso la pittura, il disegno, il montaggio grafico, il fotoritocco, il collage e la spray paint art.Info lunedì 27 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Luigi Spina. Navigare con la testa, un laboratorio coinvolgente per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni e famiglie, pensato per affrontare le sfide del mondo digitale con consapevolezza e sicurezza. Scopriremo come tutelare l’identità online, navigare su social e chat in modo critico e riconoscere i rischi di fenomeni come disinformazione, fake news e cyberbullismo. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto, impareremo a usare lo smartphone come uno strumento utile e responsabile, per costruire insieme una cittadinanza digitale più forte e consapevole.Info lunedì 27 gennaio ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Classici a confronto. Lingua greca e latina: un percorso comparato su opere e autori, seminario a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, al quale è possibile partecipare in presenza o con collegamento da remoto.Info martedì 28 gennaio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, i casi di cronaca nera verranno ripercorsi dai lettori de Il Circolo del giallo di Salaborsa, attraverso la consultazione di materiali d’archivio, la narrazione che ebbero sulla stampa dell'epoca, fino ad arrivare alle influenze di tali delitti su alcuni romanzi che a essi si sono ispirati.Info mercoledì 29 gennaio ore 15 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. La coppa Florio, riviviamo la corsa con documenti e fotografie storiche. Da una idea di Paola Furlan, già responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Bologna, presentazione delle ricerche di Oliviero Zanardi, ricercatore d'archivio.Info mercoledì 29 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. L’anno del serpente di legno, letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. Festeggiamo il Capodanno cinese con letture a tema. A cura delle volontarie Nati per Leggere.Info Mostre in corso Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
ScandellandFesta di fine estate nel parco della biblioteca
- incontri
- laboratori
28 settembre 2024, 10:30 -
Un libro in donoUn incontro, dedicato a tutti quei grandi che leggono coi piccoli, attorno al piacere, ai benefici e all’importanza della lettura ad alta voce e ai libri per piccolissimi18 novembre 2023, 17:00
-
Il ratto del fanciulloVisita guidata alla mostra
- visite guidate
14 giugno 2023, 17:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 30 gennaio al 5 febbraioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 30 gennaio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. BiblioMuse. Giorgio Morandi. Il museo, la sua casa. Una storia, incontro con Lorenza Selleri, Museo Morandi, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall'Archeologia alla Storia, dalla Storia dell'Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.Info giovedì 30 gennaio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Restitutions: Ethics and Methodologies for a Contested Heritage, incontro in occasione dell'uscita del numero 100 di Africa e Mediterraneo a cura di Lucrezia Cippitelli e Donatien Dibwe dia Mwembu. Intervengono Lucrezia Cippitelli, Maria Pia Guermandi, Sandra Federici. A seguire, alle ore 20.15 in Sala Cervi - Cineteca di Bologna (Via Riva Reno 72/A) proiezione del film Dahomey (Francia-Senegal-Benin/2024) di Mati Diop (68')Info venerdì 31 gennaio ore 17.30 | Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16. La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambine e bambini a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria andando sul sito del teatro.Info venerdì 31 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Le foto del babbo, Giorgio Comaschi e Giuseppe Savini parlano del loro libro Le foto del babbo (Edizioni Cineteca di Bologna). L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche. Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.Info sabato 1 febbraio ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci gennaio - aprile 2025, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento.Info sabato 1 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Storie per tutti, le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna invitano a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce accessibili realizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.Storie per tutti è destinato a tutte le età e vuole offrire momenti in cui lo spazio/tempo del racconto siano piacevoli e fruibili da tutte e tutti, anche da chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale. Per questo saranno diversificati gli strumenti comunicativi per rendere la lettura accessibile e coinvolgente, con l’ausilio di strategie di comprovata efficacia e con l'accompagnamento della musica dal vivo. Storie per tutti fa parte di Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, progetto del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell'ambito del Patto per la lettura, realizzato con il finanziamento del CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura.Info sabato 1 febbraio ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Salaborsa ti festeggia, incontro con i lettori e le lettrici che hanno partecipato alla Sfida di lettura 2024 organizzata da Biblioteca Salaborsa. Apriremo l’urna che contiene le cartoline inviate con i titoli letti e vedremo insieme quali sono state le scelte dei lettori, aiutati dalla grafica composta per l’occasione, per scambiarci tanti consigli e suggerimenti di lettura. Un’opportunità per raccontare la tua esperienza con la sfida, le tue letture, e condividere l’amore per i libri. Disponibile un collegamento via Meet.Tutti i partecipanti all'incontro in presenza riceveranno in regalo la spilletta creata da Salaborsa per festeggiare i lettori.Info lunedì 3 febbraio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. Navigare con la testa, uno spazio di dialogo per comprendere meglio il mondo digitale in cui i ragazzi crescono. Parleremo di identità digitale: come si costruisce e come possiamo proteggerla, soprattutto nei più giovani. Approfondiremo le dinamiche dei social network, dei videogame e delle chat, esplorando i loro rischi e benefici e cercando di rispondere a una domanda fondamentale: perché sono così importanti per i ragazzi? Analizzeremo insieme il funzionamento degli algoritmi e il ruolo degli influencer, per capire come questi strumenti influenzano la percezione della realtà e lo sviluppo del pensiero critico nei giovani. Laboratorio a cura di Archilabò nell'ambito di TRAP | Traiettorie culturali aperte, un progetto di contrasto alla povertà educativa minorile e alla disuguaglianza sociale coordinato da Archilabò e realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri.Info martedì 4 febbraio ore 17 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Educare all’affettività, presentazione del volume di Silvia Demozzi e Rossella Ghigi, edito da Mondadori. Educare all’affettività, prevenire il sessismo e la violenza di genere nei contesti educativi e scolastici: come farlo? Il volume spiega le teorie, le metodologie e le attività supportate dalla ricerca scientifica a questo scopo.Info martedì 4 febbraio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Ridolfo Campeggi. Delle poesie (1620), Lara Michelacci, Università di Bologna, Francesco Sberlati, Università di Bologna, presentano insieme al curatore Sebastiano Bazzichetto, Università di Padova, Ridolfo Campeggi - Delle Poesie (1620) - BIT&S Testi e Studi, 2024.Info mercoledì 5 febbraio ore 14.30 | Biblioteca Pasolini del Liceo Galvani (Via Castiglione 38). Bruna Pieri, ‘Il mio io è maturato nel male’: AlfonsoTraina, voce degli inconsci di Seneca tragico, incontro online in preparazione dell'evento Lettura pubblica della Medea di Seneca a cura degli studenti del Liceo Galvani e del Liceo Minghetti di BolognaInfo dal 5 al 21 febbraio | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. L’occhio del mondo in Biblioteca Scandellara, letture ad alta voce, i gruppi di lettura e la mostra itinerante dei libri del progetto L’Occhio del Mondo, allestita in biblioteca. Il 5 febbraio il gruppo di lettura La banda crudele (bimbe e bimbi di quarta e quinta, scuola primaria) si riunisce per leggere, confrontarsi e giocare in tante lingue diverse. Inaugureremo la mostra itinerante L’Occhio del mondo che è aperta a tutti e tutte. Partecipazione libera.Info Mostre in corso Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
17 Obiettivi per salvare il mondo | mostrauna mostra dei migliori albi dalla categoria speciale 2025 del BolognaRagazzi Award sulla Sostenibilità
- mostre
dal 12 mag al 13 giu 2025 -
Un libro in donoUn incontro, dedicato a tutti quei grandi che leggono coi piccoli, attorno al piacere, ai benefici e all’importanza della lettura ad alta voce e ai libri per piccolissimi11 gennaio 2025, 17:00
-
Raffaella Carrà. La ragazza perfettacon Adriana Pannitteri e Fabrizio Binacchi
- incontri
23 giugno 2023, 18:00 -
Un libro in donoUn incontro, dedicato a tutti quei grandi che leggono coi piccoli, attorno al piacere, ai benefici e all’importanza della lettura ad alta voce e ai libri per piccolissimi19 novembre 2022, 17:00
-
La regina dei granchi di LaverveMostra di tavole originali a cura di Canicola edizionidal 21 nov al 5 dic 2024
-
Visite guidate a Casa Carducci gennaio - aprile 2025Visite guidate gratuite alla casa museo
- visite guidate
26 aprile 2025, 17:00 -
Tibiero De' Ossi scheletro inventoreincontro con le autrici e laboratorio
- incontri
- laboratori
30 aprile 2025, 17:00 -
Maker Space Junior (gennaio-giugno 2023)Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche.
- laboratori
28 giugno 2023, dalle 17:00 alle 19:00 -
The Invisible Breasts - Seni invisibilila mostra di Elisabeth Ubbe
- mostre
dal 26 set al 15 ott 2022 -
Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e AmericheSchiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa e Americhe. Un incontro con Marco Gardini (Università di Pavia) e Karin Pallaver (Università di Bologna)Evento in collaborazione con Black History Month3 marzo 2022, 17:30
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 22 al 28 maggiogiovedì 22 e venerdì 23 maggio | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Guardando al futuro, a cent’anni dalla nascita di Renato Zangheri, il Centro Studi Renato Zangheri e la Fondazione Duemila gli dedicano due giorni di riflessione, per esplorare la vita e le idee di un uomo che ha segnato la storia politica, culturale e civile dell’Italia repubblicana. Un’occasione per riscoprire il suo sguardo sul nostro passato — e sul nostro futuro.Info giovedì 22 maggio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Laboratori digitali, tre laboratori tenuti da volontarie e volontari del Servizio Civile Digitale. Sperimenteremo l’uso di tool digitali come Notion, Mindomo e Miro, utili per annotare, organizzare e condividere idee e per aiutarti nel realizzare progetti e ricerche negli stadi iniziali.Info giovedì 22 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Storie di tennis, Alessandro Martini e Maurizio Francesconi parlano del loro libro Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo (Einaudi, 2025) con Stefano Semeraro.L’incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 23 maggio ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Parliamo di Simenon, Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, incontra il pubblico della Biblioteca Natalia Ginzburg per una chiacchierata informale aperta a domande e curiosità su Georges Sim (come si firmava agli esordi) e sul Georges Simenon maturo, creatore di Maigret, autore dei “romanzi duri”, liégeois diventato cittadino del mondo, che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. In collaborazione con Cineteca di Bologna in occasione della mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere.Info venerdì 23 maggio ore 17.30 | Biblioteca J. L. Borges. Leggere strano, il gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti e nuovi filoni della letteratura emergente parlerà di Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro (Einaudi).Info sabato 24 maggio ore 10.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Storie per tutti a Villa Spada, letture accessibili con musica dal vivo da 0 a 99 anni. Le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna ti invitano a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce accessibili realizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.Storie per tutti è destinato a tutte le età e vuole offrire momenti in cui lo spazio/tempo del racconto siano piacevoli e fruibili da tutte e tutti, anche da chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale. Per questo saranno diversificati gli strumenti comunicativi per rendere la lettura accessibile e coinvolgente con l’ausilio di strategie di comprovata efficacia e con l'accompagnamento della musica dal vivo.Info sabato 24 maggio ore 16 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia, quattro appuntamenti per esplorare il mondo narrativo di una delle autrici più amate della letteratura. Il 16 dicembre 1775 nasceva Jane Austen. Per celebrare i 250 anni dalla nascita della scrittrice inglese, il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e Jane Austen Society of Italy (JASIT) torna, dopo la reunion del 2022, con quattro nuovi appuntamenti.Il Jane Austen Book Club dal 2014 al 2016 si è riunito una volta al mese in biblioteca e nella Cineteca di Bologna per discutere delle opere di Jane Austen, delle sue biografie, dei libri che l'autrice leggeva e di alcuni dei tanti “derivati”, tra cui i film basati sulla sua vita e le sue opere.Il primo incontro è con Liliana Rampello, curatrice di Le opere, i tre Meridiani Mondadori dedicati a Jane Austen.Info lunedì 26 maggio ore 15 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Corso di italiano per stranieri, ultimo incontro prima della pausa estiva, a cura dell'associazione Aprimondo; il corso è rivolto a cittadine e cittadini stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info martedì 27 maggio ore 17 | luoghi vari. La Battaglia della merda, con Giuseppe Palumbo e Wu Ming 2, la passeggiata in programma è ispirata a La battaglia della merda (nella collana Fatterelli Bolognesi, edita da Minerva, 2020), con le illustrazioni di Giuseppe Palumbo e i testi di Wu Ming 2. L’opera racconta la storia della battaglia combattuta nel 1334, quando i bolognesi si ribellarono alle prepotenze di Bertrando del Poggetto. Campo di battaglia fu la possente Rocca di Galliera, una fortezza che ben poche armi potevano espugnare. Giuseppe Palumbo, Wu Ming 2 e Tiziana Roversi, autrice e direttrice della collana Fatterelli Bolognesi, introducono la passeggiata e accompagnano il pubblico. La passeggiata è preceduta da un primo momento nella Sala conferenze al secondo piano di Salaborsa, in cui vengono introdotti gli ospiti e la piattaforma digitale Bologna Online, redatta e curata dalle bibliotecarie e dai bibliotecari di Salaborsa. Il percorso dura 2 ore circa e si svolge dentro o sul limitare delle mura cittadine.Info mercoledì 28 maggio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Vi ricordate di Srebrenica? Per la rassegna Guerre e pace, incontro con Irvin Mujčić, Barbara Ivančić e Sabrina Fusari. A trent’anni dal genocidio di Srebrenica vogliamo ricordare quella pagina della recente storia europea assieme a Irvin Mujčić, che di Srebrenica ha vissuto gli orrori, ma che qualche anno fa ci è tornato per ridare un’altra possibilità di vita a quei luoghi attraverso la costruzione di un villaggio in mezzo alla foresta. “Srebrenica City of Hope – Città della speranza” è un progetto che alla barbarie della guerra risponde con la forza della vita e dell’utopia.Info mercoledì 28 maggio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Pippi e le Cunegunde, letture ad alta voce, e a seguire proveremo a scoprire cosa sono le Cunegunde! Per bimbe e bimbi da 2 a 8 anni.Info mercoledì 28 maggio ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Orso e anatra, spettacolo di burattini a guanto per bambini e bambine da 3 a 10 anni a cura di Teatrino a due pollici, ispirato all’opera di Jory John e Benji Davies Buonanotte, Ti voglio bene e Torna a casa Orso (Il Castoro).Ingresso libero fino a esaurimento posti. Primo appuntamento di Leggere figure, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura, inserita nel programma di Bologna Estate 2025.Info mercoledì 28 maggio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Femmy Hour. Il femminismo battagliero, incontro dal tema Mona Eltahawy, la peccatrice, nell'ambito del ciclo di incontri di letture femministe all’ora dell’aperitivo.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Dal 26 maggio al 7 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Tra disegni e parole.La mostra è frutto della collaborazione artistica tra l’illustratore Stefano Babini e lo scrittore Renato Gadda. Un viaggio attraverso i disegni e le parole dei lavori prodotti, senza dimenticare i sogni futuri, condivisi e non. Il tutto condito da una forte amicizia. Inaugurazione: lunedì 26 maggio ore 16 nella Piazza coperta di Biblioteca Salaborsa.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info Fino al 31 maggio, Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna. L'obiettivo del progetto non è solo fare conoscere il patrimonio fotografico custodito dalla Biblioteca N. Ginzburg ma soprattutto attivare la consapevolezza dell'appartenenza al territorio, la condivisione dei ricordi del quartiere e il dialogo tra cittadini di generazioni diverse.Info Fino al 13 giugno, PassaPorta - Treno della Barca, via Nullo Baldini 3A. 17 Obiettivi per salvare il mondo, ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club.L’attenzione alla lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze sociali, economiche, di genere, la sensibilizzazione verso la parità di diritti, la natura e le sfide del cambiamento climatico sono alcuni dei nodi al centro della mostra 17 Obiettivi per salvare il mondo: l’esposizione è un’occasione speciale per scoprire una selezione dei magnifici albi del premio che costruiranno un ponte tra la fiera e la città grazie alla donazione di libri di Bologna Children’s Book Fair a PassaPorta, progetto al Treno della Barca.Info