-
In viaggio con MerianinInaugurazione della mostra
- incontri
3 marzo 2023, 17:00 -
Festa degli alberiPasseremo insieme un po’ di tempo circondati dai grandi alberi del Parco Grosso per dare il benvenuto al nuovo albero piantato per questa occasione
- incontri
30 novembre 2023, 10:30 -
EVENTO ONLINE | Come stai?AVVISO L’incontro si svolgerà unicamente online. Per ricevere il link per partecipare alla diretta, iscriviti.
- incontri
17 maggio 2023, dalle 09:00 alle 13:00 -
In viaggio con MerianinMostra
- mostre
dal 3 mar al 29 apr 2023 -
Nella pancia della balena.Teatrino a Due Pollici di Bologna, presenta: Nella pancia della balena.
- spettacoli
12 giugno 2025, dalle 17:00 alle 18:30 -
Due panchine blu per l'autismoFesta di inaugurazione della seconda panchina blu nel Quartiere Navile
- incontri
21 settembre 2023, 17:30 -
La regina dei granchiLaboratorio di disegno e fumetto e mostra di tavole del fumettista Laverve21 novembre 2024, 17:00
-
Cinni di guerraPresentazione del volume Cinni di guerra Memorie e fantasie dei bimbi che videro passare il fronte, di Giacomo e Giuseppe Savini (Minerva Edizioni, 2020) e proiezione di un estratto del docufilm dedicato. Saluti di Veronica Ceruti, direttrice Settore Biblioteche del comune di Bologna. Dialoga con gli autori Tiziana Roversi.29 novembre 2021, dalle 18:00 alle 20:00
-
Dove non mi hai portatacon Maria Grazia Calandrone, Stefania Della Corte31 gennaio 2024, 18:00
-
Cappuccetto, (anche solo) un etto… | workshopA cura di Vittoria Facchini, illustratrice e autrice di albi illustrati.23 maggio 2022, dalle 14:30 alle 18:30
-
Incontri del Gruppo di lettura VoltapaginaIncontri del gruppo di lettura sul tema: IL ROMANZO STORICO
- incontri
14 gennaio 2023, dalle 10:00 alle 12:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 10 al 16 ottobreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 10 ottobre ore 18 | Casa Carducci. Poesie inedite 1946-1972, in occasione del centenario della nascita di Mario Ramous, sono state pubblicate in volume tutte le poesie inedite del poeta, recentemente recuperate attraverso un’attenta opera di spoglio del suo rilevante archivio conservato a Casa Carducci. Intervengono alla presentazione: Michele Ramous Fabj, Giovanni Infelìse, Salvatore Ritrovato.Info giovedì 10 ottobre ore 18 | Biblioteca Amílcar Cabral. I dannati di Kirkuk, incontro in occasione della presentazione del libro di David Issamadden e Daniela De Biasio I dannati di Kirkuk, Calamaro Edizioni, 2024. Dialogano con le/gli autori Massimiliano Trentin, Professore dipartimento di Scienze Politiche UNIBO e Antonio Mumolo, Presidente Associazione Bologna/Kurdistan. Introduce Riccardo Fiore, Editore Calamaro Edizioni.Info venerdì 11 ottobre ore 14.30-18.30 | Piazza Lucio Dalla. Cosa abbiamo in Comune, Bologna Biblioteche partecipa alla presentazione dell’offerta delle realtà educative e culturali del territorio metropolitano per le scuole e per il tempo libero, anno scolastico 2024-2025, che quest’anno si apre per la prima volta alle famiglie.Info venerdì 11 ottobre ore 15.30 | Biblioteca Jorge Luis Borges. LeggeRino 2024-25, per ragazze e ragazzi che frequentano la scuola secondaria di I grado, amano romanzi e fumetti e vogliono incontrare altri lettori e lettrici nasce LeggeRino, il nuovo gruppo di lettura della Biblioteca J. L. Borges la fascia di età 11-13. A partire da ottobre 2024 incontri una volta al mese, di venerdì pomeriggio, per scegliere e parlare di libri e graphic novel di genere diversoInfo venerdì 11 ottobre ore 17.30 | Serra Madre, Via Castiglione, 134. Leggere insieme a Bologna 2024, incontro annuale tra tutti i gruppi cittadini, con l’obiettivo di dare il giusto protagonismo alle tante persone che organizzano e partecipano a una delle pratiche di lettura più amate: biblioteche, librerie, associazioni, privati cittadini e cittadine organizzano incontri periodici per parlare di libri.Info sabato 12 ottobre ore 10.30 | Biblioteca Casa di Khaoula. La macchia si trasforma, atelier per bambine e bambini a cura di Marina Rivera. L’incontro si propone come un laboratorio creativo multidisciplinare dove libro, racconto, musica e immagine interagiscono. L'argomento del libro gira intorno al tema dei colori, le impronte e le trasformazioni, indagando sui significati simbolici di La macchia. Evento organizzato in occasione della 20. Giornata del Contemporaneo AMACI, in collaborazione con Libreria Sette Volpi e IC5 - Scuola primaria FederzoniInfo lunedì 14 ottobre ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Stella rossa, in memoria dell'Eccidio di Marzabotto, compiuto nell'autunno del 1944, Claudio Bolognini presenta il suo libro Stella rossa insieme a Gianluca Luccarini (Presidente dell'Associazione della Famiglie delle Vittime dell'Eccidio di Marzabotto), accompagnati dalla musica del violino dell’artista Paolo BuconiInfo martedì 15 ottobre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Gdl 8-10 anni, hai tra gli 8 e i 10 anni, ti piace leggere e vorresti chiacchierare di libri e fumetti? Partecipa al primo incontro del nuovo gruppo di lettura pensato apposta per teInfo martedì 15 ottobre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Storia senza eroi, Piero Marrazzo parla del suo libro Storia senza eroi (Marsilio, 2024) in dialogo con Pier Luigi Bersani. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info mercoledì 16 ottobre ore 18 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Geopolitica dell'intelligenza artificiale, incontro a partire dal libro di Alessandro Aresu, (Feltrinelli, 2024). Partecipano Alessandro Aresu, Alessandro Cillario, Juan Carlos de Martin, Marcella Panucci.Incontro su prenotazione, organizzato da Festival del Presente. Dialoghi di Pandora Rivista 2024 in collaborazione con Geopolis.Info fino al 13 ottobre | Candidature per il progetto Biblioteca diffusa, sono ancora aperte le candidature per Biblioteca diffusa, progetto ideato per incrementare l’offerta culturale nel quartiere San Donato - San Vitale, portando alcune attività proprie delle biblioteche al di fuori degli spazi istituzionalmente dedicati. Scadenza 13 ottobreInfo fino al 20 ottobre | Call Traiettorie di sguardi. Vedere con gli occhi della mente, è possibile candidarsi per partecipare all’edizione 2024, che avrà come protagonisti Muna Mussie e Filmon Yemane. Insieme guideranno un gruppo di partecipanti in un percorso laboratoriale tra gli spazi del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e della Biblioteca Amilcar Cabral. Scadenza 20 ottobre.Info Mostre in corso Fino al 12 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Arte in piega. Origami contemporaneo, mostra a cura del Centro Diffusione Origami che presenta le opere originali di sette artisti italiani: Alessandra Lamio, Alessandro Beber, Alessio Minini, Daniela Cilurzo, Federico Scalambra, Paolo Bascetta, Serena Cicalò. I loro lavori permettono di riconsiderare l'idea che abbiamo dell'origami e scoprirne i nuovi sviluppi artistici. Inaugurazione martedì 1 ottobre ore 18Info Fino al 12 ottobre, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. #Ierioggimaipiù, mostra-cronistoria #Ierioggimaipiù, che, attraverso una selezione di articoli di stampa, narra i principali avvenimenti, accordi internazionali, processi e soprattutto naufragi dal 2013 al 2024. La storia di una delle rotte migratorie più letali al mondo, quella del Mediterraneo Centrale, e dei suoi continui, innumerevoli naufragi. Per reagire all’indifferenza di fronte alle morti che scandiscono gli 11 anni trascorsi: quasi 30 mila.Inaugurazione/incontro con Abdelfetah Mohamed, presidente di SOS Mediterranee Italia e di Siid Negash, consigliere comunale di Bologna, sabato 5 ottobre, ore 15.30 in Piazza CopertaInfo Fino al 7 dicembre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore. Pasta. Fresca, secca, colorata e ripiena, mostra a cura di Alessandro Molinari Pradelli con la collaborazione di Michele Righini e Rosa Spina. Allestita una prima volta all’inizio del 2021, in un contesto di restrizioni dovute al Covid che resero difficile visitarla, l’esposizione viene riproposta anche per ricordare Alessandro Molinari Pradelli, nel frattempo scomparso. L’opera di ricerca e di indagine compiuta dai curatori sul patrimonio dell’Archiginnasio valorizza documenti librari e iconografici attraverso i quali ricostruire e raccontare la storia della pasta, o meglio delle diverse forme con cui un piatto molto semplice – basta un impasto di acqua e farina – è stato servito sulle tavole nostre e dei nostri antenati. Inaugurazione con visita guidata martedì 1 ottobre, ore 17Info
-
Il mio primo libro in giapponeseCome saltano le rane? Come scintillano le stelle?Venite a trovarci per scoprire nuovi suoni giochiamo, leggiamo e cantiamo insieme in giapponese. Per bambini da 0 a 3 anniA cura di "Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna"http://manekobo.exblog.jp/ › mercoledì 21 ottobre, 16.30 › mercoledì 18 novembre, 16.30› mercoledì 16 dicembre, 16.30 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, sala bebèPiazza Nettuno 3, Bologna ingresso libero informazioni Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza Nettuno 3, 40124 Bologna voce 051 2194411 ragazzisalaborsa@comune.bologna.it16 dicembre 2009, dalle 00:00 alle 00:00
-
Three Dots. L'inaugurazione con Hervé TulletIn Salaborsa per festeggiare l’artista insieme a tutte le persone che hanno partecipato all’impresa13 giugno 2022, 18:30
-
Più storie, più mondoRaccontare storie per immaginare la realtà attraverso gli albi illustrati
- incontri
9 marzo 2024, 11:00 -
Fatterelli bolognesiPiccoli libri per grandi storie
- incontri
17 dicembre 2022, 17:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 19 al 25 giugnogiovedì 19 giugno ore 15 | Biblioteca Salaborsa Lab. Outer Wilds, attività videoludica dedicata a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, pensata per esplorare il mondo dei videogiochi in modo intelligente e divertente. Con Federica e Daniele di Arcadia Café, appassionati divulgatori di cultura videoludica, si gioca ad Outer Wilds, si scoprono i misteri dei suoi pianeti e ci si interroga sugli aspetti culturali dei videogiochi.Info giovedì 19 ore 15.30-18.30, sabato 21 ore 10-13, mercoledì 25 ore 15.30.18.30 | Biblioteca J.L. Borges. Leggerino Silent Party, hai dai 9 ai 14 anni e ti piacciono libri e fumetti? In estate passi il tuo tempo libero a leggere? Hai già partecipato o vorresti partecipare a un gruppo di lettura, per condividere la tua passione? Allora iscriviti al nostro party… silenzioso! Cosa puoi trovare al LeggeRino Silent Party? La partecipazione è libera e puoi fermarti quanto vuoi all’interno delle fasce orarie indicate. Per aiutarci a organizzare meglio gli spazi e le proposte di lettura, ti chiediamo di iscriverti contattando la biblioteca.Info giovedì 19 giugno ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Ho ancora le mani per scrivere, incontro di presentazione del libro Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza a cura di Aldo Nicosia, Edizioni Q. Dialogano con il curatore Maria Elena Paniconi e Marco Lauri - Università di Macerata, Francesca Biancani e Federico Pozzoli - Università di Bologna. Letture a cura dei/delle partecipanti al Gruppo di lettura sulla Letteratura araba contemporanea coordinato da Maria Elena Paniconi. Il volume raccoglie 222 testi di numerosissimi autori di Gaza, scrittori, poeti, giornalisti o semplici cittadini. Il sottotitolo dell’originale sottolinea che si tratta di testimonianze min dakhil Ghazza (“dall’interno di Gaza”), cioè scritte da palestinesi che vivono nella Striscia.Info giovedì 19 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Zaccagnini. Il seme buono della politica, Aldo Preda e Carlo Zaccagnini parlano del libro che hanno curato Zaccagnini. Il seme buono della politica (Studium, 2025) con Romano Prodi e Michele De Pascale. Modera Aldo Preda. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 20 giugno ore 11 | Libreria Coop Zanichelli. Lector in fabula, dopo le belle esperienze di ALPHAVILLE, il percorso dedicato a Valerio Evangelisti (2023) e Ombre sotto i portici dedicato a Loriano Macchiavelli (2024) a gennaio 2025 parte un nuovo percorso dedicato a Umberto Eco, saggista, scrittore, filosofo, linguista italiano, docente all'Università di Bologna. Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo. Il gruppo si riunisce per confrontarsi su Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988 (poi varie ristampe/edizioni). Suddiviso in dieci segmenti che rappresentano le dieci Sephirot ebraiche, il secondo romanzo di Eco è ricco di citazioni esoteriche, dalla Cabala all'alchimia, alla teoria del complotto. Il titolo del libro si riferisce all'effettivo pendolo ideato dal fisico francese Léon Foucault come prova sperimentale della rotazione della Terra, il quale ha un significato simbolico all'interno del romanzo. Info venerdì 20 giugno ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Cromatismi, incontro di presentazione a partire dal libro Cromatismi di Paulo Scott, Tulemond 2025, promosso in collaborazione con Confraternita dell’Uva - Libreria indipendente e Tulemond. L’autore dialoga con il traduttore del libro Giacomo Falconi. Dove si stabilisce il confine tra una sfumatura di colore e quella immediatamente successiva? E se la differenza intercorre tra i colori della pelle di due fratelli? Federico vive a Brasilia. Ha preso parte a una commissione governativa, nata per discutere l’ideazione di un software capace di stabilire, attraverso biometrie facciali degli studenti, chi è ‘abbastanza nero’ da meritare uno dei posti riservati nelle Università. Durante i lavori, un’improvvisa richiesta d’aiuto da parte del fratello Lourenço lo riporta nella sua città natale, Porto Alegre. Seguendo le loro storie, Paulo Scott intreccia le tematiche di autoidentificazione etnica, dell’ingiustizia sociale e del razzismo strutturale in Brasile.Info sabato 21 giugno ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Librinfamiglia, consigli di lettura e storie ad alta voce per famiglie con bebè 0 - 2 anni.Info lunedì 23 giugno ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Era venuto il tempo di mettersi in viaggio, laboratorio sul racconto I morti, di James Joyce. Con Maria Luisa Pozzi, insegnante di letteratura inglese, rifletteremo sul viaggio che andremo ad intraprendere leggendo il racconto visionario I morti di James Joyce, l’ultimo della raccolta Gente di Dublino. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.Info lunedì 23 giugno ore 21 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile. Martina Meola, nell'ambito di Pianofortissimo & Talenti - Bologna Festival | Stagione 2025. La giovanissima Martina Meola eseguirà brani di Chopin, Prokof’ev, Granados, Schumann. La rassegna concertistica fa parte del programma di Bologna Estate 2025. Ingresso a pagamento.Info martedì 24 giugno ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Il re e il bruco che mangiava l'erba, spettacolo interattivo con attore, pupazzi e ombre a cura de La bottega teatrale APS. Scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Cardascio. Consulenza tecnica di Salvatore Varvaro. Parte di Apriamo baracca e burattini, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura, nei mesi di giugno e luglio 2025, altrettante compagnie teatrali propongono spettacoli di teatro di figura, attore e magia per bambine, bambini (3-10 anni) e famiglie. Il progetto, a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, fa parte del calendario di Bologna Estate 2025.Info martedì 24 giugno ore 18 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Tandem Español Italiano, conversazioni in spagnolo, per migliorare il tuo spagnolo parlato. Puoi conversare con la nostra volontaria. L’attività non è rivolta ai principianti.Info martedì 24 giugno ore 21 | Ala monumentale Istituto Ortopedico Rizzoli, Via G.C. Pupilli, 1. Cent'anni di Flannery, un omaggio a Flannery O’Connor (Savannah, Georgia 1925 – Milledgeville, Georgia 1964), una fra le più grandi narratrici americane, della stessa levatura di Faulkner, Steinbeck, Hemingway, Carver. Una donna che, nella sua breve e dolorosa vita, scrisse due romanzi e trentadue racconti perfetti, permeati non solo del suo essere profondamente credente, ma anche di quel clima rurale e segregazionista tipico degli stati del sud degli USA. La sua prosa magistrale è rotta all’improvviso, da eventi imprevedibili e inattesi, che conducono sempre a esiti folgoranti, inimmaginabili, quasi a sfidare e a sbaragliare le aspettative del lettore, coinvolgendolo e, al tempo stesso, destabilizzandolo. Questo omaggio di archiviozeta alla scrittura straordinaria di Flannery O’Connor è un’irruzione di fatti inattesi e di personaggi disorientanti, carichi di un simbolismo che rinvia all’inesprimibile, all’inafferrabile, a quella sostanza di mistero che, secondo O’Connor, tocca le vite, la realtà tutta. Ingresso 5€ con prenotazione online.Info mercoledì 25 giugno ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Spazio mamma, in Sala Bebè di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per le mamme per incontrarsi e scambiare esperienze. Lo Spazio mamma è realizzato grazie alla collaborazione tra il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, Consultori Familiari e Pediatria Territoriale del dipartimento di Cure primarie dell'Azienda USL di Bologna.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Dal 16 al 19 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. SREBRENICA 30 – Fare memoria a trent’anni dal genocidioIn occasione del trentennale del genocidio di Srebrenica, il Memorial Center di Srebrenica, in collaborazione con ARCI e ScriptaBo – Associazione scrittori bolognesi, promuove un evento pubblico per fare memoria su una delle più gravi tragedie umanitarie avvenute in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Il genocidio di Srebrenica, riconosciuto ufficialmente dalla Corte Internazionale di Giustizia nel 2007, ha visto il massacro di oltre 8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani nel luglio 1995 da parte delle forze armate serbo-bosniache, nonostante la città fosse stata dichiarata “zona protetta” dalle Nazioni Unite. Dal 16 al 19 giugno in Scuderie viene allestita una mostra fotografica: una selezione di 20 fotografie tratte del Memoriale: Mrtvare (Le scarpe da morto) e Quando il tempo tace. Inaugurazione lunedì 16 giugno alle ore 18 in Piazza CopertaInfo fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 26 febbraiogiovedì 20 febbraio ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat mater. L'archivio teatrale di Arrigo Lucchini alla Biblioteca dell'Archiginnasio, presentazione del fondo Arrigo Lucchini donato all’Archiginnasio. Saluti di Elisa Rebellato, Responsabile Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e Marco Piazza, Consigliere delegato alla cultura popolare del Comune di Bologna.Intervengono Maria Grazia Bollini, Annamaria Lucchini, Marco Poli, Luciano Manini, Gianni Giuliano, Giuliana Bacciglieri, Pierluigi Foschi. In conclusione Roberta Balbo (voce) e Giuliano Gamberini (chitarra) presentano Questa piccola città, canzone di Arrigo Lucchini.Info giovedì 20 febbraio ore 17.30 | Casa Carducci. Presentazione di Giocar, Giorgio Perlini, Paola Dianzani e Tommaso Perlini incontrano il pubblico di adulti, ragazzi e bambini per raccontare come è stato creato GioCar, il gioco da tavolo dedicato a Giosuè Carducci nato dall’idea di far conoscere il poeta in modo allegro, stimolando la voglia di visitare i luoghi che lo hanno visto protagonista a Bologna. Una copia di GioCar sarà data in omaggio a tutti i partecipanti! Il gioco è stato realizzato da Casa Carducci con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio culturale.Info giovedì 20 febbraio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Storia del colonialismo, incontro in occasione della presentazione del libro Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall'età liberale ai nostri giorni di Valeria Deplano e Alessandro Pes, Carocci 2024. L’autrice dialoga con Karin Pallaver e Toni Rovatti. Modera Mariana E. Califano.Info giovedì 20 febbraio ore 20.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sleepless Empire, incontro con i componenti dei Lacuna Coil, gruppo musicale heavy metal milanese che, dopo aver festeggiato lo scorso anno i trent’anni di carriera, tornano con il nuovo album Sleepless Empire fedeli alle atmosfere a cui il loro pubblico è abituato. Il suono oscuro che caratterizza l’intero album vuole essere un ritratto dei nostri tempi e una riflessione sulla società in cui viviamo. L’album Sleepless Empire vede anche la partecipazione di due ospiti speciali: Randy Blythe, il cantante dei Lamb of God e la banshee dei New Years Day, Ash Costello. L’incontro è realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 21 febbraio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, dalla cronaca al racconto giallo, tra materiali d’archivio e influenze letterarie. Il tema dell'incontro è Ombretta Galeffi Nigrisoli, il giallo del curaro a cura di Massimo Boschi. Gli incontri rientrano nei festeggiamenti per i 10 anni del gruppo di lettura Il Circolo del giallo di Biblioteca Salaborsa.Info venerdì 21 febbraio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. Leggere strano, secondo appuntamento con Leggere Strano, il nuovo gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro! Il libro scelto è Sirene di Laura Pugno (Feltrinelli).Info sabato 22 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Il top del top, lettura animata per bambine e bambini dai 3 anni de Il top del top di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2024) nell'ambito di Tante storie tutte bellissime, progetto realizzato nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità Lgbtqia+ nella città di Bologna 2022-2026.Info sabato 22 febbraio ore 18 | Libreria delle donne, Via San Felice 16/a. S’infiammano le stelle, presentazione del nuovo libro di Michela Monti e Tiffany Vecchietti S'infiammano le stelle (Mondadori, 2025). Claudia Maltese ne parlerà con le autrici.Info lunedì 24 febbraio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti, OAtelier, atelier autogestito di produzione artistica. Sarà possibile realizzare opere attraverso la pittura, il disegno, il montaggio grafico, il fotoritocco, il collage e la spray paint art. Necessaria la prenotazione.Info martedì 25 febbraio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Ignoti spazi profondi, storie di sogni, abissi, universi per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni. G sono tenuti da Irene Catani, esperta di letteratura per ragazzi di Equilibri, e dai bibliotecari di Salaborsa Lab. L’attività si inserisce all’interno del progetto Avamposti Fuorilegge, realizzato in collaborazione con Equilibri.Info martedì 25 febbraio ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. BiblioMuse. L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini, incontro Ilaria Negretti, responsabile dei Servizi Educativi dei Musei Civici d'Arte Antica e co-curatrice della mostra, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall'Archeologia alla Storia, dalla Storia dell'Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.Info mercoledì 26 febbraio ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. La luna e i falò, incontro nell’ambito del progetto VOCI-migrazioni 2025 sul tema delle migrazioni a partire dal libro La luna e i falò di Cesare Pavese, con la guida di Stefano Colangelo, Professore associato del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è possibile iscriversi scrivendo una mail a teatrodelpratello@gmail.com.Info mercoledì 26 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Le frontiere del corpo umano, quando il potenziale di studio è dentro di noi, nell'ambito di GenerAzioni, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna incontrano la città. Interventi di Simone Bonetti, Gloria Astolfi, Pietro Cimatti. Modera Manuela Ferracin, PhD, Docente di Patologia Generale, Università di Bologna.Info fino all’11 marzo | La città delle lingue, in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre, Bologna diventa La città delle lingue, un’iniziativa del Centro Documentazione e Intercultura RiESco. Durante il mese di febbraio la comunità educativa di Bologna celebra la Giornata internazionale della Lingua Madre: la città è attraversata da suoni, parole ed evocazioni di lingue che abitano il nostro territorio. Le lingue escono dalle case e entrano nei luoghi della cura educativa, si fanno ascoltare e conoscere. Si lasciano toccare, raccontare e giocare. Numerose le attività nelle biblioteche di pubblica lettura.Info Mostre in corso Dal 24 febbraio al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina ZacchiniInfo Fino al 22 febbraio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Tutte le sfumature dell’azzurro, le foto selezionate per questa mostra raccontano storie di inclusione, impegno, resilienza, divertimento, amicizia e molto altro ancora, promuovono l’etica e la cultura ispirata agli ideali olimpici.La mostra è stata inaugurata a "casa Italia" a Parigi 2024 e ha poi girato tutta Italia, attraverso le Sezioni dell'Associazione Atleti Olimpionici e Azzurri d'Italia. La Maglia Azzurra è da sempre simbolo dei veri valori dello sport: solidarietà, amicizia, abbattimento delle barriere fisiche, psicologiche e culturali, integrazione e promozione della cultura.Info Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 10 al 16 aprilegiovedì 10 aprile ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Ricordi dai banchi di scuola, presentazione del libro che raccoglie un centinaio di racconti pubblicati a cura di Auser Insieme APS Bologna, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 sulla scuola dell’Italia centro-settentrionale tra gli anni Quaranta e gli anni Ottanta del Novecento. Sono ricordi di insegnanti, di amicizie preziose, di momenti spensierati o tristi, di esperienze di crescita, di piccole trasgressioni, di paure per il presente e per il futuro, ma anche di speranze e di emancipazione grazie all’esperienza scolastica. Il volume è arricchito da molte fotografie. Ne parlano Antonella Lazzari, Mirella D'Ascenzo e le curatrici Daniela Cannetti, Loretta Finelli e Marina Grazia. L’evento fa parte della XXI edizione della Festa internazionale della storia.Info giovedì 10 aprile alle 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Non tutto è come appare. Contro la cultura della manipolazione, Simona Ruffino parla del suo libro Non tutto è come appare. Contro la cultura della manipolazione (Apogeo, 2025) con Cathy La Torre. Introduce Federica Mazzoni, modera Sabrina Camonchia. L’incontro è realizzato in collaborazione con Apogeo, Feltrinelli Librerie e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 11 aprile ore 15.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Avamposto di Lettura 2024-25, gruppi di lettura per ragazze e ragazzi.Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.Puoi venire a tutti gli incontri oppure scegliere quelli della biblioteca più vicina a te. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri. Gli incontri si tengono in presenza. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info venerdì 11 aprile ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Bologna e i luoghi dello sport: mappe, memorie, identità di una città, all’interno della Festa della Storia 2025, tavola rotonda a partire dai risultati del progetto ALMA IDEA 2022 La produzione culturale dello sport e la città: luoghi, memoria, identità, partecipazione. Intervengono Roberta Li Calzi, assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna; Maria Chiara Corazza, Biblioteca Salaborsa; Giovanna Russo, Università di Bologna; Mirella D’Ascenzo, Università di Bologna; Nicola Sbetti, Università di Bologna; Ivo Stefano Germano, Università del Molise; Valerio della Sala, Università Autonoma di Barcelona; Carlo Caliceti, BFC 1909; Roberto Meglioli, Uisp – Nazionale; Enrico Balestra, Uisp – Emilia-Romagna; Marco Rondoni, Hippogroup SpA. L'incontro, curato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G. M. Bertin" dell'Università di Bologna in collaborazione con Salaborsa, sarà una riflessione e un confronto sul tema del legame tra la città e lo sport. Nell'occasione sarà inoltre presentata la nuova sezione Bologna dello Sport del sito Bologna on line che renderà disponibili al pubblico una serie di materiali e approfondimenti derivati dal progetto di ricerca.Info venerdì 11 aprile ore 18.00 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Freud. Illusioni e delusioni, Maria Chiara Risoldi parla del suo libro Freud. Illusioni e delusioni (Armando, 2024) con Stefano Bonaga e Patrizia Violi. Modera Veronica Ceruti. La storia prima personale e poi professionale di una psicoanalista di orientamento freudiano, ora in pensione. Un itinerario a volte rocambolesco che, a partire dalle aspirazioni iniziali, passa attraverso l’analisi personale, poi l’analisi didattica e, una volta avviato il training, si misura anche con i supervisori. Durante questo lungo percorso, che dura quasi quarant’anni, emergono dubbi e ripensamenti. L'incontro è realizzato in collaborazione con Armando editore e Libreria Coop Ambasciatori.Info sabato 12 aprile ore 10.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Parole al vento, incontro con Alessandro Riccioni, nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri. L'autore Alessandro Riccioni legge storie e filastrocche di ombre, di vento, di occhi e di parole. Per bambine e bambini da 5 a 8 anni.Info sabato 12 aprile ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate per famiglie a Casa Carducci, due visite speciali per bambini (6-10 anni) e genitori, con dimostrazione e distribuzione gratuita del gioco GioCar. Scopriamo insieme la vita di Giosuè Carducci e come si abitava a Bologna alla fine dell'Ottocento attraverso la sua casa, un appartamento ottocentesco perfettamente conservato, con arredi, mobili, oggetti, quadri, libri e manoscritti originali.Info lunedì 14 aprile ore 15.30 | Biblioteca Italiana delle Donne. Laboratorio di scrittura, la Biblioteca Italiana delle Donne offre un laboratorio di scrittura di primo livello, secondo l’approccio metodologico di Elisabeth Bing. Il metodo prevede la lettura di brani in prosa o in poesia privilegiando poete e scrittrici di cui la biblioteca fornisce i testi. Grazie a un approccio facilitante si favorisce la scrittura individuale in estrema libertà. L’obiettivo è quello di fornire i primi rudimenti delle metodologie di scrittura e stimolare la scrittura espressiva scevra dal giudizio altrui. In questo modo si promuove la veicolazione del linguaggio autobiografico.Il laboratorio è tenuto da Cristina Gubellini.Info lunedì 14 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi. Un paracadutista piombato sul nostro pianeta, un dialogo tra Fabiola Naldi e Francesca Ghermandi, autrice del libro Babbo, dove sei? dedicato al padre, lo scultore Quinto Ghermandi. Dal flusso di ricordi fatto di parole, fumetti, fotografie disegnate, illustrazioni, emerge il ritratto di un uomo, un artista, un padre che sfugge a facili definizioni ed è raccontato senza filtri edulcoranti o celebrativi. L'incontro è realizzato in collaborazione con Canicola edizioni nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info martedì 15 aprile ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. GdL 8-10 anni, hai tra gli 8 e i 10 anni, ti piace leggere e vorresti chiacchierare di libri e fumetti? Parleremo del libro Cane Puzzone milionario di Colas Gutman, illustrazioni di Marc Boutavant, Terre di mezzo (traduzione di Francesca Novajra).Info martedì 15 aprile ore 17 | Bologna, luoghi vari. Bologna indegna, Antonio Mirizzi introduce la passeggiata alla scoperta delle narrazioni che la città continua a ispirare e accompagna il pubblico.La passeggiata è preceduta da un primo momento nella sala conferenze al secondo piano di Salaborsa, in cui vengono introdotti l’ospite e la piattaforma digitale Bologna Online, redatta e curata dalle bibliotecarie e dai bibliotecari di Salaborsa. Il percorso dura 2 ore e mezzo circa e si svolge dentro o sul limitare delle mura cittadine.Info mercoledì 16 aprile ore 17.30 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Come ne usciremo, presentazione del volume Come ne usciremo di Francesca Coin, Meehan Crist, Sergio Del Molino, Claudia Durastanti, Omar El Akkad, Vincenzo Latronico, Chigozie Obioma, Angela Saini, curato da Fabio Deotto (Bompiani Editore, 2025). Otto voci italiane e internazionali raccontano come stiamo uscendo dal periodo più cupo della storia dell’umanità, e quanta strada abbiamo ancora da fare. Stiamo davvero lavorando di meno? Abbiamo scongiurato la deriva autoritaria? Come abbiamo imparato a vivere in un mondo più caldo? Come sono cambiate le nazioni e i confini? Come ne usciremo è la prima opera corale di speculative nonfiction. Un libro che proietta l’ombra del presente su una sponda futura, per citare Primo Levi, rendendo più tangibili le enormi trasformazioni che stiamo vivendo oggi. Evento organizzato in collaborazione da Società di Lettura e Pandora Rivista.Info mercoledì 16 aprile ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Myanmar Spring Revolution, incontro in occasione della presentazione del libro di Licia Proserpio, Resistance through Higher Education. Myanmar Universities’ Struggle against Authoritarianism, Bristol University Press, 2025. Dialogano con Licia Proserpio - UNIBO autrice del libro, Antonio Fiori - UNIBO e Comitato scientifico Biblioteca Amilcar Cabral, Zo Bilay - ricercatore e attivista birmano, Francesco Buscemi - UNIBO.Info fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.Info Mostre in corso dal 10 aprile 2025 al 8 febbraio 2026. Galleria Modernissimo (ex Sottopasso di Piazza Re Enzo) Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere. Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, che la Cineteca di Bologna allestirà dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città: prima importante mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, co-curatore di una mostra che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e la stretta collaborazione con Adelphi Editore. Numerose iniziative si svolgeranno in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale durante i mesi di apertura dell’esposizione.Info venerdì 11 e sabato 12 aprile, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Paesaggi narrati. Fiori e parole raccontano una canzone. Il Garden Club Camilla Malvasia dedica una mostra di installazioni floreali ai paesaggi dell’Emilia-Romagna e lo fa abbinandoli alle espressioni artistiche di chi li ha narrati. I fiori diventano così il linguaggio per esprimere il nesso tra due forme d’arte, la visuale e la letteraria, in un gioco di rimandi creativi per cogliere il significato profondo, l’essenza e la meraviglia dei paesaggi. L’idea di paesaggio racchiude molteplici significati, sono luoghi del nostro vivere, interazione tra natura e cultura, frutto della storia e dell’immaginario, il Garden Club Camilla Malvasia ha scelto il più intimo e poetico e lo rappresenta attraverso i fiori.Inaugurazione venerdì 11 Aprile ore 16 presso il Cubiculum Artistarum dell’Accademia dell’Agricoltura.Info Fino al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info
-
Presentazione di GioCarPresentazione del gioco da tavolo GioCar assieme agli autori, con disegno dal vivo
- incontri
20 febbraio 2025, 17:30