-
Incontri musicali in Sala BebèTornano in Sala Bebè gli incontri musicali in piccolo gruppo per condividere il piacere di esplorare insieme ai più piccoli i suoni della voce, del corpo e degli oggetti.30 maggio 2022, 17:00
-
Integrazione ieri, inclusione oggiDialogo tra concetti complessi e pratiche sostenibili
- incontri
26 ottobre 2024, dalle 09:30 alle 12:30 -
Posti esauriti | Suoniamo Insieme alla biblioteca Pezzolilaboratori gratuiti di avvicinamento alla musica
- laboratori
- musica
1 febbraio 2025, dalle 11:00 alle 12:00 -
Tante storie tutte bellissimeletture animate e laboratori creativi
- laboratori
27 settembre 2025, 10:30 -
L'occhio del mondoLetture ad alta voce
- incontri
21 febbraio 2024, 17:00 -
Quando le parole vestono le emozioniIncontro per la società educante, a cura di Stefano Antonini, attore e promotore della lettura3 maggio 2022, dalle 17:30 alle 18:30
-
BOOKLAB - Mi racconti la storia che non c'è?Incontro di formazione a cura di Stefano Antonini, aperto alla comunità educante (genitori, nonni, insegnanti, educatori).13 maggio 2022, 17:30
-
La seconda vita di albi illustrati e fumettiOgni primo mercoledì del mese in Piazza Coperta
- incontri
1 ottobre 2025, 15:30 -
La seconda vita di albi illustrati e fumettiOgni primo mercoledì del mese in Piazza Coperta
- incontri
4 dicembre 2024, 15:30 -
Qui si gioca! | 2023Giochi da tavolo in biblioteca
- incontri
dal 3 nov al 7 dic 2023 -
Libri & dintorni a ScandellaraLetture, mostre, attività
- incontri
- itinerari
- laboratori
10 maggio 2025 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 30 maggio al 5 giugnoIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 30 maggio ore 18.30 | Le Serre dei Giardini Margherita, Via Castiglione 134. Chiamatemi zebra, presentazione del libro di Azareen Van Der Vliet Olomi (Keller Editore), vincitore del Pen/Faulkner Award 2019. Presenta Leonardo G. Luccone di Oblique Studio, agente letterario dell'autrice. Traduzione di Greta Bretella. In collaborazione con Confraternita dell’uva, Keller Editore, nell’ambito del Patto per la lettura di BolognaInfo giovedì 30 maggio ore 21 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Noi due ci apparteniamo, Roberto Saviano parla del suo libro Noi due ci apparteniamo (Fuoriscena, 2023). Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. L'incontro è realizzato in collaborazione con Fuoriscena Libri e Librerie.coopInfo giovedì 30 maggio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Letture in giardino, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, In caso di maltempo le letture si svolgeranno all’interno della bibliotecaInfo venerdì 31 maggio ore 16 | Cinema Modernissimo. Era meglio li libro? Il giardino delle vergini suicide, la proiezione de Il giardino delle vergini suicide (USA/1999) di Sofia Coppola (97') è il secondo appuntamento di Era meglio il libro?, serie di incontri/proiezioni in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Ne parla con il pubblico Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di BolognaInfo venerdì 31 maggio ore 18.30 | Biblioteca Italiana delle donne. Parole di donne e swing, incontro tra parole e armonie con la presentazione del libro Pizza Mussolini (Red Star Press) assieme all’autrice Marilena Umuhoza Delli e la musica del trio ShoobUp Sisters che interverranno con la loro carica swingInfo venerdì 31 maggio ore 19 | Istituto storico Parri, Sala Berti. La generazione che negli anni novanta ha rivoluzionato le regole, l’Istituto Storico Parri di Bologna prosegue in compagnia di Carlo Babando, giornalista e docente, l’esplorazione degli intrecci tra musica e storia con la presentazione dell’ultimo libro di Luca De Gennaro, Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato (Rizzoli, 2024). Segue dj set alla Gallery 16 (via Nazario Sauro 16/a), dalle ore 22.30Info sabato 1 giugno ore 10 | Biblioteca Jorge Luis Borges. La scoperta della lettura, se hai una bimba o un bimbo dai 18 mesi ai 3 anni di età, prenota un incontro di 30 minuti con i Volontari Nati per Leggere e avrai risposte, consigli e una lettura tutta per te.Gli incontri si svolgono il sabato mattina in due turni, con inizio alle ore 10 e alle ore 10.45Info lunedì 3 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. I camminatori, Otto Gabos parla del suo libro I camminatori, graphic novel cult apparsa a metà degli anni ‘90 sulla rivista Mondo Naïf e poi raccolta in volume, con un racconto appassionato del dietro le quinte. Segue firmacopie dell’edizione limitata e numerataInfo martedì 4 giugno ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Israele - Palestina allo specchio, Ignazio De Francesco e Maria Chiara Rioli dialogano a partire dal libro Olocausto e Nakba: narrazioni tra storia e trauma, a cura di Bashir Bashir e Amos Goldberg (Zikkaron, 2023). Modera Caterina BoriInfo fino al 9 giugno 2024. Boom! Crescere nei libri, l’edizione 2024 di BOOM! porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia.Scopri i focus, le mostre e gli eventiInfo Mostre in corso Fino al 31 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’occhio del mondo, mostra a conclusione dell’omonimo progetto, versione italiana de L’œil du monde, che coinvolge dodici case editrici indipendenti specializzate in albi illustrati da tutto il mondoInfo Fino al 21 giugno, Biblioteca Italiana delle donne. Le donne lanterna, mostra di sculture in argilla di Claudia Barana-Ranaba, un percorso di scoperta di quello che è stato il primo genocidio del '900 per mano tedesca nei confronti della popolazione Herero, tra il 1904 e il 1907. Le donne, con i loro vestiti ampi e dai colori sgargianti che rimandano all’età coloniale, ci portano dentro l’aspetto estetico e identitario delle HereroInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
Qui si gioca!Giochi da tavolo in biblioteca.
- incontri
19 novembre 2022, dalle 10:30 alle 12:30 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 26 giugnoIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 20 giugno ore 16 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi, conversazioni in francese e spagnolo per bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 11 a 18 anniInfo giovedì 20 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Mio padre è nato per i piedi, Elena Bosi parla con Paolo Nori del suo libro, affresco di una famiglia e di un’intera comunità, romanzo corale che ci restituisce un mondo sorprendente e poetico. L’incontro è realizzato in collaborazione con Neri Pozza EditoreInfo giovedì 20 giugno ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Letteratura (e/nel/del) mondo, Samanta Schweblin, presenta Distanza di sicurezza, traduzione di Roberta Bovaia (2020, Sur), storia di anime spezzate, sullo sfondo di una campagna oscura invasa da liquami tossici. Coordina Edoardo Balletta - LILEC, UniboInfo venerdì 21 giugno ore 9.30 | Biblioteca italiana delle donne. Esperimenti di scrittura, laboratorio di scrittura formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo BingInfo sabato 22 giugno ore 21 | Parco del Paleotto - Centro Culturale Paleotto11 via del Paleotto 11. Accendiamo i fuochi + Dose, incontro con la poeta Roberta Lipparini. A seguire, ore 22.30, DOSE: letture libere a voce alta attorno al braciereInfo lunedì 24 giugno ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Le avventure del gatto e la volpe, spettacolo di burattini a cura de La Bottega Teatrale, all’interno di: Apriamo baracca e burattini, Estate 2024, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita PasqualiniInfo lunedì 24 giugno ore 21 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Il Pianista Invisibile, per la rassegna Pianofortissimo e Talenti, a cura di Bologna Festival, la sfida pianista che non apparirà alla vista del pubblico, esibendosi dietro uno schermo per tutta la durata del concerto. L’identificazione avverrà solo alla fine. Bandita la vista, tiene banco l’uditoInfo martedì 25 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’unicorno. Ascesa e caduta della start-up che voleva salvare il mondo dalla plastica, Marco Madonia e Gianluca Rotondi, parlano del loro libro edito da Baldini + Castoldi, nell’ambito della rassegna Le voci dei libriInfo martedì 25 giugno ore 18.30 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Missitalia, per la rassegna InGorki on the beach, Claudia Durastanti presenta Missitalia, edito da La Nave di Teseo, libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili tra epoche antiche e future. L’autrice dialoga con Verdiana Benatti. In collaborazione con La confraternita dell'uva - libreria indipendenteInfo mercoledì 26 giugno ore 15.30 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Realtà virtuale, laboratorio per esplorare infiniti mondi con il visore Meta Quest 2. L’esperienza è aperta a tutte e a tutti a partire dai 12 anni, dura circa 15 minuti ed è su prenotazioneInfo Mostre in corso Fino al 21 giugno, Biblioteca Italiana delle donne. Le donne lanterna, mostra di sculture in argilla di Claudia Barana-Ranaba, un percorso di scoperta di quello che è stato il primo genocidio del '900 per mano tedesca nei confronti della popolazione Herero, tra il 1904 e il 1907. Le donne, con i loro vestiti ampi e dai colori sgargianti che rimandano all’età coloniale, ci portano dentro l’aspetto estetico e identitario delle HereroInfo Fino al 22 giugno, Biblioteca Luigi Spina. Oltre il muro: l'ombra dell'anima e della luce mancante, mostra fotografica di Andrea FaetiInfo Fino al 25 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. La luce di Bologna, mostra fotografica a cura di I-DEA Luce Architettura. Gli scatti del fotografo bolognese Oscar Ferrari documentano il prima e dopo della nuova illuminazione dedicata ai portici, alle porte e ai principali siti monumentali del centro storico della città: un omaggio a Bologna e alla sua luceInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info Fino all’ 8 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema, si rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione nel cuore della città dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno il Cinema Ritrovato 2024 omaggia alcuni dei film in programma con splendidi manifesti provenienti dalla Collezione Maurizio Baroni e disegnati, fra gli altri, dai pittori Averardo Ciriello, Giuliano Geleng, Carlantonio Longi, Pier Ermanno Iaia, Rodolfo GasparriInfo
-
L'occhio del mondo | 2025 alla biblioteca Borgo Panigalemostra di libri e attività per il progetto L'occhio del mondo 2025
- incontri
- mostre
dal 5 al 17 maggio 2025 -
Qui si gioca! 2022Giochi da tavolo in biblioteca
- incontri
dal 1 nov al 10 dic 2022 -
Ciak, si anima!Secondo incontro. C'era una volta... una storia: ideazione della propria storia e creazione di ambientazioni e personaggi.17 febbraio 2022, dalle 17:00 alle 18:00
-
Giornata mondiale del gioco 2023Programma della giornata PIAZZA LUCIO DALLA ore 10: CONSEGNA PATENTI SMARTPHONE L'Ufficio Giovani del Comune di Bologna consegnerà le prime patenti smartphone, un progetto di educazione al digitale rivolto a minori e adulti ore 10.30: INAUGURAZIONE alla presenza dell’Assessore alla scuola del Comune di Bologna Daniele Ara, la Presidente del Quartiere Navile Federica Mazzoni, la Garante regionale per l’infanzia e adolescenza Claudia Giudici, la Presidente dell’Associazione Italia-Ucraina Lyubov Sandulovych, il vice Presidente Unicef Giovanni Poggino, il presidente del Comitato Unicef di Bologna, Raffaele Pignone, presenta la giornalista Deborah Annolino ore 11-18: TUTTA LA PIAZZA SI METTE IN GIOCO Unicef, Scuola Jam Session, Burattini a Bologna, Fanep odv, Bimbo Tu,Bambini e Genitori,Officina Educativa, Artebambini, Kamishibai Italia, Kia Dance Company, MumBo una rete di mamme, Montessori, Italia –Ucraina di Bologna, Società di San Vincenzo de Paoli, il Granello di Senape, Culturale Yucali APS ore 15-19: GIOCHI IN LIBERTÀ La città si offre con occasioni ludiche a bambine e bambini,ragazze e ragazzi e a chiunque abbia voglia di giocare liberamente PIAZZA SCOLASTICA SCUOLE TAMBRONI* Cantieri Meticci e Museo della Civiltà ContadinaStorie in Gioco / Quando i nonni erano bambini, i giochi di una volta PARCO LUNETTA GAMBERINI Golem’s Lab, Laboratorio E-20> fino alle ore 23.00Giochi Agricoli / Orienteering Adventure / Contest Cosplay Agricolo VIA AZZURRA* Circo sottosopra, V3 skate school, Fondazione Villa GhigiGioca Circo - Laboratorio di arti circensi / Prove e lezioni di skateboard / Giochiamo e costruiamo con la natura VIA POPULONIA* Robin Wood, In stabile portazza, L'Altra BabeleLa ludoteca itinerante / Laboratorio del riciclo / Officina di autoriparazione bici VIA DE CARBONESI Leila Bologna, Il giardino del Guasto, AKII giochi di Pippo /Tarocchino bolognese: il gioco di carte più antico del mondo / Racconti in valigia, letture Kamishibai CORTILE VIA TURATI 98 Centro sociale 2 agostoCortile in gioco PIAZZA BERNARDI Il Passo della Barca, Giocare Infinito PluraleComunità in Gioco / Adulti in gioco Nel corso della giornata, all'interno degli ospedali della città, le associazioniBimboTu e FANEP offriranno momenti di gioco per le bambine, i bambini e le famiglie presenti nei diversi reparti, con il contributo e in collaborazionecon il Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità. * In caso di pioggia le attività si sposteranno sotto la tettoia di piazza Lucio Dalla.
- incontri
28 maggio 2023, dalle 10:00 alle 19:00 -
Il gioco libero nello spazio urbano. Istruzioni per l'usoConvegno su gioco, autonomia e città
- incontri
28 maggio 2024, 17:00 -
Il re e il bruco che mangiava l'erbaSpettacolo interattivo con attore, pupazzi e ombre a cura de La bottega teatrale APS
- spettacoli
24 giugno 2025, 17:30