-
Workshop Booklab - educare alle differenzeCiclo di tre workshop rivolti a insegnanti, educatrici e educatori, bibliotecarie e bibliotecari, operatrici e operatori sociali, animatrici e animatori sociali.dal 16 al 30 maggio 2022
-
C'era una volta... un pruritoSpettacolo di burattini a guanto a cura di Teatrino a due pollici
- spettacoli
9 giugno 2025, 17:00 -
P di papà e altre storie, Pê de pai e outros contosLetture in lingua madre portoghese e in italiano
- incontri
- laboratori
19 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 18:00 -
Una festa per TopinoVieni a dare il benvenuto a Topino e a tutti i suoi amici
- incontri
25 marzo 2024, 17:45 -
Guarda, tocca, ascolta, gira, sbatti, scopri, sbirciaattività e letture attorno all'opera di Hervé Tullet
-
Parole al ventoincontro con Alessandro Riccioni
- incontri
12 aprile 2025, 10:30 -
Ada Maty. Una storia cantata a più vocipresentazione della nuova edizione bilingue del libro
- incontri
21 marzo 2025, 17:30 -
I PRIMI 10 ANNI DI VITA DI ALLATTAMI, LA BANCA DEL LATTE MATERNO DONATO DI BOLOGNAcon le foto di Paolo Righi
- mostre
dal 19 dic 2022 al 7 gen 2023 -
Le città in bibliotecaLaboratorio 7-10 anni con Mauro Bellei.8 aprile 2022, 17:00
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 12 al 18 settembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative Da giovedì 12 a lunedì 30 settembre | Biblioteca Amílcar Cabral. Amílcar Cabral 1924-2024, il 12 settembre 2024 ricorre il centenario della nascita di Amílcar Lopes da Costa Cabral (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973), uno dei principali ideologi e artefici del processo di decolonizzazione dell’Africa. Per ricordarlo, la biblioteca propone - nello spazio del portico vetrato - un percorso tra libri, riviste, opuscoli, articoli, manifesti e altri materiali.Info da venerdì 13 a domenica 15 settembre | Centro delle Donne, Via del Piombo 7. Flush. Festival editoria femminista 2024 | Genealogie femministe, un itinerario nel pensiero femminista contemporaneo e nella filiera del libro d’autrice. Un evento rivolto a chi opera nel settore dell’editoria e della ricerca, per mettere in contatto editrici, librerie, bibliotecarie, insegnanti, ricercatrici, visionarie e divulgatrici editoriali.Info venerdì 13 settembre ore 10 | Biblioteca dell’Archiginnasio Sala dello Stabat Mater. Inscribe at the roots of writing, giornata conclusiva della conferenza sulla scrittura, dal titolo Digital Humanities and AI Applied to Ancient Scripts. Necessaria la registrazione.Info venerdì 13 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Arte pubblica a Bologna, Milena Naldi e Mauro Zanini parlano del loro libro Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi (Pendragon, 2024) con il sindaco Matteo Lepore, Elena Di Gioia e Lorenzo Balbi. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 13 settembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Voci amefricane, Dialogo tra Francesca De Rosa, Alessia Di Eugenio, Nina Ferrante e Clair Ramalho in occasione della presentazione del libro Voci Amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile. Lessico e antologia di Francesca De Rosa e Alessia Di Eugenio, con la prefazione di Valeria Ribeiro Corrosacz, Capovolte edizioni 2024Info lunedì 16 settembre ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. C’è un posto meraviglioso… tutti i lunedì, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 5 anni. Fiabe, rime, poesie, filastrocche e tante storie in biblioteca. Si può scegliere la propria storia preferita e farla leggere alla bibliotecaria scrivendo il titolo e inserendolo nella scatola dei desideri, oppure disegnare ilpersonaggio preferito e lasciare indovinare di che libro si tratta.Info lunedì 16 settembre ore 20.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura Il Borgo dei libri, il gdl si riunisce dopo la pausa estiva, per parlare del libro Un amore di Dino Buzzati, edizione Mondadori.Info martedì 17 settembre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Game party, per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni, l’opportunità di vivere un’esperienza divertente giocando con la collezione di videogiochi della bibliotecaInfo mercoledì 18 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Topi da biblioteca, inaugura un nuovo gruppo di lettura per l'età 8-10 anni. Ci si incontra in biblioteca un mercoledì pomeriggio al mese per parlare dei libri e fumetti preferiti.Info Mostre in corso Fino all’8 ottobre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Closer, raccoglie le immagini di 40 fotografe e fotografi provenienti da tutto il mond,o selezionati dalla open call del festival PhMuseum. Partendo dall’idea che l’osservazione stessa possa cambiare la realtà e che ogni racconto è contaminazione, le immagini in mostra non cercano la neutralità, ma accettano la parzialità dello sguardo ravvicinato facendo dell’intimità la propria forza. Closer è anche un invito alla condivisione e ad osservare il mondo con attenzione, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.La mostra fa parte della manifestazione PhMuseum Days 2024 Festival Internazionale della Fotografia che si terrà a Bologna dal 12 al 15 settembreInfo Dal 17 al 28 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. When they see us. Quando le macchine ci guardano, la mostra affronta il tema dell’impatto del tracciamento nello spazio fisico e digitale delle nostre vite online e permette di riflettere sui rischi dell'IA e sulle minacce della sorveglianza biometrica attraverso le installazioni dell’artista belga Dries Depoorter (1991) e alcune opere del progetto The Glass Room Misinformation Edition del gruppo di ricerca Tactical Tech.Il progetto è curato da Sineglossa e promosso dalle associazioni The Good Lobby, Hermes Center for Digital Rights e info.nodes, già attive per la campagna contro il riconoscimento biometrico Reclaim Your Face.Info
-
L'occhio del mondo | 2025 in Salaborsa Ragazzimostra di libri e attività per il progetto L'occhio del mondo 2025
- incontri
- mostre
dal 5 al 31 maggio 2025 -
Ad ogni bestiolino il suo nome!Letture e laboratorio. Età: 18-36 mesi
- laboratori
4 aprile 2023, dalle 17:00 alle 18:00 -
Posti esauriti | Suoniamo Insieme alla biblioteca Pezzolilaboratori gratuiti di avvicinamento alla musica
- laboratori
- musica
1 febbraio 2025, dalle 11:00 alle 12:00 -
Incontri musicali in Sala BebèTornano in Sala Bebè gli incontri musicali in piccolo gruppo per condividere il piacere di esplorare insieme ai più piccoli i suoni della voce, del corpo e degli oggetti.30 maggio 2022, 17:00
-
Integrazione ieri, inclusione oggiDialogo tra concetti complessi e pratiche sostenibili
- incontri
26 ottobre 2024, dalle 09:30 alle 12:30 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall'1 al 7 settembre 2022IN EVIDENZA Saragozzarte 2022 | Bando artisticoInvitiamo chiunque abbia una passione per la pittura o la fotografia e abiti nel Quartiere Porto-Saragozza, a esporre una propria opera all’interno della Biblioteca Oriano Tassinari Clò in occasione del premio letterario SaragozzArte2022. Le opere verranno presentate durante la premiazione del concorso che si terrà sabato 24 settembre 2022 e resteranno in mostra presso la biblioteca fino a sabato 1 ottobre. La partecipazione è gratuita, per iscriversi basta mandare una mail entro il 10 settembre.Info Il mistero delle case dei libriRiprendono gli appuntamenti per l’indagine poliziesco-letteraria di Fantateatro con le biblioteche nei Quartieri. Fino al 15 settembre, nelle biblioteche di pubblica lettura, nei parchi e nei giardini più nascosti della città, una serie di coinvolgenti letture animate aiuteranno l’ispettore Topparelli a sconfiggere la banda Sgranocchia, che non vede l’ora di distruggere i libri custoditi nelle biblioteche cittadine. Il mistero delle case dei libri è promosso e sostenuto dal Settore Cultura e creatività del Comune di Bologna all’interno del cartellone di Bologna Estate, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale e con il supporto dei Quartieri.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 1 settembre ore 18: Biblioteca SalaborsaOltre i confini. Visita guidata alla Sala della Musica dedicata alla musica di Bologna nel mondo. Bologna non ha solo accolto grandi artisti stranieri: la musica in città, anche la più tradizionale, si è sempre diffusa in ogni parte del mondo, facendo conoscere la nostra anima artistica ovunque.A cura di Riccardo Negrelli co-curatore del progetto Sala della Musica. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Info Martedì 6 settembre ore 18: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDal romanzo al museo. Da un’idea della lettrice Claudia V., la biblioteca organizza un ciclo di letture seguite da altrettante visite in musei e luoghi di Bologna. Durante l'incontro verrà distribuito il libro La sorella di Mozart di Rita Charbonnier (Piemme). Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Mercoledì 7 settembre ore 19 - 20.15 - 21.30 Biblioteca dell’Archiginnasio - CortileL’incanto della Danza 3. Danza, musica, parolaUn percorso danzato tra parole, autori e cantautori. Sette i quadri coreografici presentati su brani originali di Modugno, Buscaglione, Tenco, Fontana, Celentano, e Battisti, in un’alternanza di riproduzioni originali e riarrangiamenti live eseguiti da musicisti Bolognesi. Tre spettacoli alle ore 19 - 20.15 - 21.30. Evento promosso da Kinesfera Asd con la partecipazione della scuola di teatro Alessandra Galante Garrone. Ingresso gratuito su prenotazione sul sito www.incantodelladanza.it o tramite SMS al numero 3274194277. L’ingresso è consentito entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di mancata presenza i posti verranno riassegnati sul momento.Info GRUPPI DI LETTURA Martedì 6 settembre ore 17.30: Biblioteca Natalia GinzburgLiber(a)mente. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi).Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 1 settembre ore 18: Giardino Europa Unita, via FaenzaIl gigante più elegante. Lettura animata dal libro di Julia Donaldson. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Lunedì 5 settembre ore 17: Biblioteca Luigi SpinaCappuccetto Rosso e i due lupi. Nell'ambito della rassegna Teatrino dell'EState, organizzata dal Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini nell'ambito di Bologna Estate, spettacolo di burattini a cura della Compagnia Politheater. Per informazioni chiama il numero 0512195341.Info ore 18: Giardino Europa Unita, via FaenzaFortunatamente. Lettura animata dal libro di Remy Charlip. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info ore 18: Centro Sociale Rosa Marchi, via Pietro Nanni 11Quanti alberi ci vogliono. Lettura animata dal libro di Stephane Barroux. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Martedì 6 settembre ore 18: Giardino Lorusso, via Berti 2/7Io e te amici per sempre. Lettura animata dal libro di Michael Engler. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Mercoledì 7 settembre ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiAll'ombra della magnolia. Letture ad alta voce e piccole avventure per bambine e bambini dai 2 anni. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Luigi SpinaIl colibrì che salvò l’Amazzonia. Lettura animata dal libro di Gwendoline Raisson. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Martedì 6 settembre ore 18.30: Piazza Lucio Dalla, BolognaL’invincibile estatePresentazione del libro L'invincibile estate. Storie di sport e di vita. Trionfi, cadute e rinascite di Claudio Donatelli e Annalisa Nicastro (Rubbettino 2022). Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del Comune di Bologna dialoga con Claudio Donatelli e Annalisa Nicastro; interviene Pietro Cortelli membro della Fondazione Limpe; modera l'incontro il giornalista Furio Zara.Info MOSTRE Fino al 3 settembre: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaRenato Casaro. L'ultimo protagonista della scuola italiana dei pittori del cinema.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa. Agosto: lunedì-venerdì 14-19; sabato e domenica chiusaSi rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione legata al Festival del Cinema Ritrovato dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno l’omaggio è dedicato a Renato Casaro (Treviso, 1935), ultimo protagonista della più grande stagione dei cartellonisti del cinema. Un artista geniale conosciuto per il talento, l’autentica passione e l’alta professionalità, che in maniera innovativa e man mano sempre più essenziale ha saputo trasporre in immagine iconica numerosi capolavori del cinema nazionale e internazionale, catturando l’attenzione dei più grandi registi italiani e stranieri. Fra gli originali esposti, estratti dalle collezioni della Cineteca di Bologna, alcuni manifesti della collezione privata di Maurizio Baroni, a cui si deve il grande merito di aver ritrovato e riportato alla luce la storia e la carriera artistica dei grandi pittori del cinema italiano. Renato Casaro presenterà il suo catalogo il 29 giugno alle ore 19 in Piazzetta Pier Paolo Pasolini.Info Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa. Agosto: lunedì-venerdì 14-19; sabato e domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 13 al 19 marzogiovedì 13 marzo ore 10.30 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Lezioni di facilitazione digitale, incontri di gruppo a cura delle volontarie del Servizio civile digitale. Incontro odierno: Come funziona la posta elettronica?Info giovedì 13 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Volevo essere un uomo, Lidia Ravera parla del suo libro Volevo essere un uomo (Einaudi, 2025)con Susanna Zaccaria. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 14 marzo ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, dalla cronaca al racconto giallo, tra documenti e influenze letterarie. Il caso Murri, a cura di Angela Lorenzoni, verrà ripercorsi dai lettori de Il Circolo del giallo, attraverso la consultazione di materiali di archivio, la narrazione che ebbero sulla stampa dell'epoca, fino ad arrivare alle influenze di tali delitti su alcuni romanzi che a essi si sono ispirati.Info venerdì 14 marzo ore 18 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Avamposto di lettura 2024/2025 Scandellara, gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni. Se ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info sabato 15 marzo ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Qui si gioca, giochi da Tavolo in biblioteca, per ragazze e ragazzi da 6 a 10 anni e per i loro genitori.In collaborazione con l’Associazione Gondolin e il Quartiere Savena.Info sabato 15 marzo ore 11 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Ragazze in fabbrica, nell'ambito della rassegna 8 marzo. Giornata Internazionale della donna, primo di tre incontri intorno al libro Dita di dama, di Chiara Ingrao. Tre appuntamenti per approfondire l’industria raccontata dalle donne: letture, immagini, documenti. Presentazione del percorso con letture di Donatella Allegro.Info sabato 15 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Irene e le 10 domande, presentazione del libro Irene e le 10 domande (Bacchilega Junior). Insieme all’autrice Maria Beatrice Masella e all’illustratrice Claudia Conti intervengono Daniele Ara, assessore alla Scuola e alla Educazione alla Pace del Comune di Bologna e Paolo Lambertini, vicepresidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.Con il patrocinio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.Info lunedì 17 marzo ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Letteratura (e/nel/del) mondo, si parla di Storia della mia lingua di Claudia Apablaza, traduzione dal castigliano di Marta Rota Núñez, Edicola Ediciones, 2023. Con Edoardo Balletta, Sofia Ciavarella, Maria Chiara Gnocchi, Elena Lamberti, Federica Moscatelli - LILEC, UNIBOInfo lunedì 17 marzo ore 17.45 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Ragione e sentimento, proseguono gli appuntamenti di Era meglio il libro? in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Ragione e sentimento (Sense and Sensibility) di Jane Austen pubblicato per la prima volta nel 1811, per arrivare al film omonimo del 1995, Ragione e sentimento (Sense and Sensibility) del regista Ang Lee. Interviene Veronica Ceruti (direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna). Sono previste promozioni speciali con la tessera di Bologna Biblioteche.Info martedì 18 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Smetto quando voglio. Il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo, dal non impegnarsi oltre lo stretto necessario (quiet quitting) all’acquisizione di know how senza nuove assunzioni (quiet hiring), dal silenzio ostinato di fronte a situazioni critiche per evitare qualsiasi forma di conflitto sano (il silenzio organizzativo) al quiet thriving, il “quieto sviluppo” di chi cerca di riscoprire la passione verso la propria professione ma dosando i propri sforzi: sono tutte tendenze con cui professionisti e imprese si stanno confrontando. Paolo Iacci parla del suo libro Smetto quando voglio (Egea Editore, 2024) con Isabella Covili Faggioli, Presidente della Fondazione AIDP. Introduzione a cura di Pandora Rivista. L'incontro è realizzato in collaborazione con Egea Editore e la Libreria Coop Ambasciatori. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info mercoledì 19 marzo ore 9.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Le storie nel parco! 2025, ciclo di incontri per famiglie con bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura del CBF Il Tempo dei giochi e della Biblioteca Oriano Tassinari ClòInfo mercoledì 19 marzo ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Emigrante per diletto, incontro sul tema delle migrazioni a partire dal libro Emigrante per diletto di Robert Louis Stevenson, con la guida di Gino Scatasta, professore ordinario del Dipartimento di di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è possibile iscriversi scrivendo una mail a teatrodelpratello@gmail.com. Progetto a cura di Teatro del Pratello Cooperativa Sociale.Info mercoledì 19 marzo ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Femmy Hours. Il femminismo battagliero, ciclo di incontri di letture femministe all’ora dell’aperitivo. Il tema odierno è Valerie Solanas, la visionaria furiosa. Conducono Claudia Marulo (Redattrice della Falla del Cassero, referente di EQUILATERE, autrice e illustratrice di libri per l’infanzia, aka La_Grande_Gatta), e Chiara Giorgio (facilitatrice di SessFem, quinto elemento di EQUILATERE, formatrice ed esperta di questioni di genere)Info Dal 12 al 25 marzo | Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni, 5. Lectura Mundi 2025, l’edizione 2025 del festival Lectura Mundi a cura di ScriptaBo è dedicata a Le parole dell'accoglienza. Scrittrici e scrittori aderenti a ScriptaBo si confronteranno con autori di prima e seconda generazione provenienti da altre culture: Igiaba Scego, Shi Yang Shi, Esperance Hakuzwimana,Nadeesha Uyangoda, Jamaica Kincaid, Younis Tawfik, Giampiero Rigosi, Carlo Lucarelli, Franco Grillini, Marcello Fois e Silvia Albertazzi. Fa parte del festival il concorso Vince chi legge, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Bologna per produrre un video a proposito del libro Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego.Info Mostre in corso Fino al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina ZacchiniInfo Fino al 15 marzo, Biblioteca Casa di Khaoula. Flip il cucciolo,Flip il cucciolo è una favola finora inedita scritta da Alberto Manzi e conservata presso l’archivio del centro omonimo; il protagonista, Flip è un cucciolo che si perde nella notte e comincia da solo a scoprire persone e situazioni, ma non è facile fidarsi e rimanere aperti all’ignoto! Con la delicatezza e anche l’ironia tipici di Alberto Manzi, bambini e bambine possono fare compagnia a Flip in questo viaggio notturno e con lui scoprire che ci sono sempre delle buone possibilità. In occasione del Centenario di Alberto Manzi cinque illustratori da tutto il mondo hanno lavorato per creare una veste al racconto; le immagini di Kotimi, Rebeca Luciani, Nooshin Safakhoo, Walid Taher e Hervé Tullet sono protagoniste dell’installazione e dell’omonima app Flip, che aiuta ad esercitare la capacità di lettura.È possibile vistare la mostra negli orari di apertura della biblioteca.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 2 all'8 maggioMercoledì 1 maggio, Festa dei Lavoratori, le biblioteche rimarranno chiuse al pubblico.Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative venerdì 3 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’Unità. Una storia, tante storie, Roberto Roscani parla del suo libro edito da Fandango Libri con Pierluigi Stefanini, Luca Bottura, Andrea Aloi, Eleonora Capelli. Incontro realizzato in collaborazione con Fandango Libri e libreria Confraternita dell'uvaInfo sabato 4 maggio ore 10.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Poesia tra gli alberi, laboratorio per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni con Roberta LippariniInfo lunedì 6 maggio ore 15.30 | evento esclusivamente online di Biblioteca dell’Archiginnasio, presentazione del progetto ARBOR a cura della Biblioteca dell’Archiginnasio e MLOL. Intervengono Elisa Rebellato, Rita Zoppellari, Andrea Zanni, Fabio Mercanti, Clara Maldini, Maria Grazia BolliniInfo martedì 7 maggio ore 12 | Biblioteca Borgo Panigale. Borgo Panigale ricorda Miriam Ridolfi, intitolazione della biblioteca Borgo Panigale a Miriam Ridolfi. Interventi di Matteo Lepore, Elena di Gioia, Daniele Ara, Elena Gaggioli, letture di Donatella Allegro e musiche dei Mulini a vento. Sarà presente la classe 4A Scuole Lipparini dell’IC14Info martedì 7 maggio ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi. Impresa cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento, presentazione dell’ultimo rapporto annuale di Federculture, che racconta il mondo della formazione per i settori culturali e creativi analizzando dati sull'offerta, la domanda e la connessione col mondo del lavoroInfo martedì 7 maggio ore 17.30 | Biblioteca italiana delle donne. Una come lei 2024, incontri e pratiche di poesia. Dopo un laboratorio su iscrizione, segue alle ore 18.30 un incontro pubblico con Silvia Patrizio e June ScialpiInfo martedì 7 maggio ore 20.30 (repliche 9 e 10 maggio) | Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico. La signorina Else, la regista Silvana Strocchi mette in scena per tre serate l’opera di Arthur Schnitzler, adattamento di Sandro Lombardi, con Clara de Prezzo e Angelo Schiavi, al violoncello Francesca Coco, prenotazione obbligatoriaInfo martedì 7 maggio ore 21 | CUBO in Torre Unipol. Dimmi come parli… nei giornali, per la rassegna Le vie della parola, intervengono Giuseppe Antonelli, linguista e professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia e Francesca Schianchi, giornalistaInfo mercoledì 8 maggio ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi. Marie-Aude Murail, nell’ambito di BOOM! A scuola, gli Avamposti Fuorilegge e i gruppi di lettura per adolescenti di Bologna e provincia incontrano una delle maggiori autrici francesi per ragazze e ragazzi, con al suo attivo oltre novanta titoli, per i quali ha ricevuto importanti riconoscimenti (Hans Christian Andersen Award 2022, nomina a Cavaliere della Legione d’Onore francese)Info mercoledì 8 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. A te vicino così dolce, Serena Bortone presenta il suo libro (Rizzoli, 2024).Info fino al 9 giugno 2024. Boom! Crescere nei libri, l’edizione 2024 di BOOM! porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia.Scopri i focus, le mostre e gli eventiInfo Mostre in corso Fino al 2 maggio, Biblioteca Amilcar Cabral, Kondo/Gil, mostra di Daniel Kondo, artista grafico e illustratore brasiliano, e Gilberto Gil, una delle personalità più iconiche della cultura brasiliana Info Prorogata fino al 7 maggio, Biblioteca Borgo Panigale. Equinozio d’autunno, in mostra tavole originali e riproduzioni tratte dal fumetto L’anno straordinario di Ariane HuguesInfo Fino al 31 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’occhio del mondo, mostra a conclusione dell’omonimo progetto, versione italiana de L’œil du monde, che coinvolge dodici case editrici indipendenti specializzate in albi illustrati da tutto il mondoInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
L'occhio del mondoLetture ad alta voce
- incontri
21 febbraio 2024, 17:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 24 al 30 aprileVariazioni di orario in occasione delle festività del 25 aprile e 1 maggioInfo giovedì 24 aprile ore 9.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Anziani… ma non troppo! Incontri, proposte e iniziative per over 70. In collaborazione con i volontari della parrocchia Cuore Immacolato di Maria, tutti i giovedì mattina in biblioteca sarà possibile fare attività fisica, giochi di memoria, ascoltare racconti e notizie di attualità.Info giovedì 24 aprile ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta. Cosa succede in primavera? Qualcuno si è svegliato! è il tema delle letture e dei laboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anniInfo sabato 26 aprile ore 16 e 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio, quindi, dalle ore 16 alla chiusura alle ore 18, il museo di Casa Carducci si visita soltanto partecipando ad una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.Info domenica 27 aprile dalle ore 10 | Porta Pratello, via Pietralata 58. Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi, in occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, l'occasione per una giornata a Bologna di banchetti, presentazioni di libri, birre e vini indipendenti.In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.Food & drink corner aperto tutto il giorno. In caso di maltempo, l'appuntamento è confermato: le librerie saranno disposte nella parte porticata di Porta Pratello e gli incontri tenuti in Sala Cenerini, al secondo piano del chiostro.Info lunedì 28 aprile ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni.Info lunedì 28 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Il Circolo dei lettori della Dozza, nato come percorso di formazione per i detenuti iscritti all'Università, il Circolo di lettura della Dozza è il gruppo di lettura degli studenti e dei docenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.Gli incontri, coordinati dagli studenti universitari, vedono il coinvolgimento in carcere di autori e curatori delle opere.La partecipazione al gruppo di lettura è libera, gratuita e aperta a chiunque voglia aderire.Info lunedì 28 aprile ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? La camera azzurra, proseguono gli appuntamenti di Era meglio il libro? in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo La camera azzurra (La Chambre bleue) di Georges Simenon pubblicato per la prima volta nel 1964, per arrivare al film omonimo del 2014 La camera azzurra (La Chambre bleue) del regista francese Mathieu Amalric.Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.La camera azzurra (La Chambre bleue, Francia/2014) di Mathieu Amalric (76’)Versione originale in francese con sottotitoli in italiano, parte della rassegna Bologna Biblioteche per Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere.Sono previste speciali promozioni.Era meglio il libro? è ideato e realizzato da Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di BolognaInfo martedì 29 aprile ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Ignoti spazi profondi, storie di sogni, abissi, universi per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Libri, manga, serie tv, videogiochi: quali che siano i posti che esplori per trovare le storie, ti invitiamo a condividerle con noi a Salaborsa Lab.Gli incontri sono tenuti da Irene Catani, esperta di letteratura per ragazzi di Equilibri, e dai bibliotecari di Salaborsa Lab.L’attività si inserisce all’interno del progetto Avamposti Fuorilegge, realizzato in collaborazione con Equilibri.Info mercoledì 30 aprile ore 16.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La Pimpa all’ombra della magnolia, nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri, e della rassegna Pimpa dappertutto, letture ad alta voce, e a seguire un piccolo gioco con la Pimpa, per bimbe e bimbi da 2 agli 8 anniInfo mercoledì 30 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Cool Britannia. La cultura inglese degli anni Novanta, ciclo di incontri a cura di Silvia Albertazzi e Gino Scatasta in collaborazione con il Dipartimento LILEC, Università di Bologna.The British Invasion (parte seconda). Il decennio del britpop: la musica con Francesco Garbari.Info fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Dal 30 aprile al 3 maggio, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Intrecci di immagini: siamo tutti arcipelaghi. La mostra, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri raccoglie i lavori prodotti dalle e dai partecipanti del laboratorio fotografico sul tema "Siamo tutti arcipelaghi" a cura del Mercolello. I ragazzi e le ragazze tra i 9 e i 14 anni che parteciperanno al percorso laboratoriale sono stati sollecitati a rappresentare le proprie storie intrecciandole con le storie di chi sta vivendo la stessa esperienza per comporre così il proprio arcipelago attraverso l'interazione tra fili intrecciati, suoni registrati e immagini scattate. L'installazione in Biblioteca raccoglierà i loro lavori e comprenderà un insieme di stimoli sensoriali visivi, sonori e tattili che permettono una fruizione immersiva delle diverse opere.La mostra sarà accompagnata da una proposta bibliografica a cura della Biblioteca.Inaugurazione mercoledì 30 aprile ore 17Info Fino al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info Fino al 8 febbraio 2026. Galleria Modernissimo (ex Sottopasso di Piazza Re Enzo) Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere. Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, che la Cineteca di Bologna allestirà dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città: prima importante mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, co-curatore di una mostra che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e la stretta collaborazione con Adelphi Editore. Numerose iniziative si svolgeranno in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale durante i mesi di apertura dell’esposizione.Info