-
La notte dei pupazzi a Casa di KhaoulaUna notte speciale in biblioteca per pupazzi e peluche
- incontri
28 ottobre 2023, 10:30 -
Good NightLettura in lingua inglese e firmacopie con Amira Ali Bukdara23 marzo 2022, 17:30
-
Pensieri a testa in suIn viaggio tra gli albi illustrati
- incontri
17 novembre 2022, 17:00 -
Parte E-LovE-Lov Leggere Ovunque: il nuovo progetto di lettura nei luoghi di cura23 mag 2023
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 16 al 22 gennaioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 16 gennaio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Perle di voce, un tempo dedicato a filastrocche, ninne nanne e canzoni per giocare, massaggiare e cullare le piccole e i piccoli stando insieme nella voce.Gli incontri, per bambine e bambini da 0 a 8 mesi, sono a cura di Claudia Piaz, abilitata in massaggio in gravidanza e massaggio al bambino presso il MIPA, operatrice in Massaggio Sonoro Armonico e uso della voce, operatrice del metodo “Cantami o mamma”.Info giovedì 16 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. BiblioMuse. Bologna. L'antica città dell'acqua e della seta, incontro con Virginia Farina del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi.Info giovedì 16 gennaio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Verdissime, presentazione di Verdissime (Nutrimenti 2024) di Daniela Gambaro, già vincitrice del Premio Campiello. Introduce Anna Pramstrahler, responsabile Biblioteca Italiana delle Donne. Dialoga con l’autrice Milena Magnani, scrittrice. Letture di Theodora Moisescu, attrice.Info venerdì 17 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici, Sergio Escobar parla del suo libro edito da Baldini+Castoldi con Carlo Fontana e Giorgio Forni.L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 17 gennaio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. La via coreana, incontro in occasione della presentazione del libro La via coreana. Come la Corea del Sud sta conquistando l'Occidente di Natan Mondin, UTET 2024 Dialoga con l’autore, Antonio Fiori, professore Associato all'Università di Bologna e presidente dell’Asia Institute. Fa parte del Comitato scientifico del Cabral. Evento proposto in collaborazione con l’Asia Institute di Bologna e La Confraternita dell’uva - Libreria indipendente.Info sabato 18 gennaio ore 10 | Biblioteca J.L. Borges. La scoperta della lettura, se hai un bimbo o bimba dai 18 mesi ai 3 anni di età, vieni in biblioteca a incontrare le volontarie di Nati per leggere in un ambiente confortevole, ricco di storie e illustrazioni, in cui scoprire le letture più adatte per le diverse fasce d’età, creare relazione e coccolare.Info lunedì 20 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. L’arte dell’ascolto, incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L’Arte dell’Ascolto è il luogo per un’autoformazione permanente rivolta a giovani e adulti. Nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione a un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, per continuare ad imparare ogni giorno dalla vita.Info lunedì 20 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Luigi Spina. Navigare con la testa, un laboratorio coinvolgente per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni e per le loro famiglie, pensato per affrontare le sfide del mondo digitale con consapevolezza e sicurezza. Scopriremo come tutelare l’identità online, navigare su social e chat in modo critico e riconoscere i rischi di fenomeni come disinformazione, fake news e cyberbullismo. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto, impareremo a usare lo smartphone come uno strumento utile e responsabile, per costruire insieme una cittadinanza digitale più forte e consapevole.Info lunedì 20 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Copertina - live, dopo il riuscito esperimento al Campania libri Festival, il podcast torna nella sua versione live e itinerante. Conduce Matteo B. Bianchi. Chiacchierano di libri e danno i loro consigli di lettura Paolo Nori, Giorgio Santangelo, fondatore della libreria La Confraternita dell'uva, e l'autore, podcaster Davide Ricchiuti, fondatore della rivista femminista Pro.vocazione. L'evento è realizzato in collaborazione con Storielibere con il sostegno di BPER Banca e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 21 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Dal romanzo al museo, gruppo di lettura con visite a musei, mostre, luoghi di Bologna. Il libro di cui si parla è Atalanta di Gianni Rodari (edizioni Einaudi ed Editori Riuniti, con le illustrazioni di Emanuele Luzzati e Fabian Negrin).Info mercoledì 22 gennaio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. L'opera di Coriolano Monti a Bologna 1859-1866, presentazione del volume L'opera di Coriolano Monti a Bologna 1859-1866. 'La saggia architettura' negli anni dell'Unità d’Italia di Daniele Pascale Guidotti Magnani, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Silvanaeditoriale, 2023. Intervengono: Roberta Li Calzi, Assessora al Bilancio, Comune di Bologna; Fabrizio Ivan Apollonio, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna; Jadranka Bentini, già Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico, Bologna; Francesco Ceccarelli, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna; Giovanna D’Amia, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano.Info Mostre in corso Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Pensieri a testa in suLaboratori per avventurieri del pensiero22 aprile 2022, 17:00
-
Lina l'esploratricePresentazione del libro di Katharina Hotter, Lisa Charlotte Sonnberger, Flo Staffelmayr
- incontri
19 dicembre 2022, 17:00 -
Letture in ingleseLetture in inglese ad alta voce e piccolo laboratorio
- incontri
20 maggio 2023, 10:30 -
Leggiamo insiemeL’incontro del 6 febbraio è stato spostato al 26 maggio
- incontri
26 maggio 2025, 17:00 -
Lingua mamma lingua scuolaPer festeggiare la varietà linguistica e la ricchezza culturale che abitano la città, partendo dai più piccolidal 20 al 28 febbraio 2023
-
Mac Barnett | Tutti i libriLe classi 3A e 3B della Scuola primaria Ercolani, 4B dell'I.C.11 Scuola primaria Garibaldi e 3C dell' I.C. Scandellara incontrano lo scrittore Mac Barnett.
- incontri
9 aprile 2024, 09:30 -
L'occhio del mondo a scuolaattività per le scuole dell’infanzia
- incontri
- mostre
dal 24 mar al 24 apr 2025 -
Pimpa dappertuttoLetture, attività e mostre di libri in 47 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna
- incontri
dal 31 mar al 24 mag 2025 -
Di qui non si passa!Laboratorio età 7-10 anni
- incontri
- laboratori
31 gennaio 2025, 17:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 12 al 18 settembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative Da giovedì 12 a lunedì 30 settembre | Biblioteca Amílcar Cabral. Amílcar Cabral 1924-2024, il 12 settembre 2024 ricorre il centenario della nascita di Amílcar Lopes da Costa Cabral (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973), uno dei principali ideologi e artefici del processo di decolonizzazione dell’Africa. Per ricordarlo, la biblioteca propone - nello spazio del portico vetrato - un percorso tra libri, riviste, opuscoli, articoli, manifesti e altri materiali.Info da venerdì 13 a domenica 15 settembre | Centro delle Donne, Via del Piombo 7. Flush. Festival editoria femminista 2024 | Genealogie femministe, un itinerario nel pensiero femminista contemporaneo e nella filiera del libro d’autrice. Un evento rivolto a chi opera nel settore dell’editoria e della ricerca, per mettere in contatto editrici, librerie, bibliotecarie, insegnanti, ricercatrici, visionarie e divulgatrici editoriali.Info venerdì 13 settembre ore 10 | Biblioteca dell’Archiginnasio Sala dello Stabat Mater. Inscribe at the roots of writing, giornata conclusiva della conferenza sulla scrittura, dal titolo Digital Humanities and AI Applied to Ancient Scripts. Necessaria la registrazione.Info venerdì 13 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Arte pubblica a Bologna, Milena Naldi e Mauro Zanini parlano del loro libro Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi (Pendragon, 2024) con il sindaco Matteo Lepore, Elena Di Gioia e Lorenzo Balbi. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 13 settembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Voci amefricane, Dialogo tra Francesca De Rosa, Alessia Di Eugenio, Nina Ferrante e Clair Ramalho in occasione della presentazione del libro Voci Amefricane. Contesti, testi e concetti dal Brasile. Lessico e antologia di Francesca De Rosa e Alessia Di Eugenio, con la prefazione di Valeria Ribeiro Corrosacz, Capovolte edizioni 2024Info lunedì 16 settembre ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. C’è un posto meraviglioso… tutti i lunedì, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 5 anni. Fiabe, rime, poesie, filastrocche e tante storie in biblioteca. Si può scegliere la propria storia preferita e farla leggere alla bibliotecaria scrivendo il titolo e inserendolo nella scatola dei desideri, oppure disegnare ilpersonaggio preferito e lasciare indovinare di che libro si tratta.Info lunedì 16 settembre ore 20.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura Il Borgo dei libri, il gdl si riunisce dopo la pausa estiva, per parlare del libro Un amore di Dino Buzzati, edizione Mondadori.Info martedì 17 settembre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Game party, per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni, l’opportunità di vivere un’esperienza divertente giocando con la collezione di videogiochi della bibliotecaInfo mercoledì 18 settembre ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Topi da biblioteca, inaugura un nuovo gruppo di lettura per l'età 8-10 anni. Ci si incontra in biblioteca un mercoledì pomeriggio al mese per parlare dei libri e fumetti preferiti.Info Mostre in corso Fino all’8 ottobre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Closer, raccoglie le immagini di 40 fotografe e fotografi provenienti da tutto il mond,o selezionati dalla open call del festival PhMuseum. Partendo dall’idea che l’osservazione stessa possa cambiare la realtà e che ogni racconto è contaminazione, le immagini in mostra non cercano la neutralità, ma accettano la parzialità dello sguardo ravvicinato facendo dell’intimità la propria forza. Closer è anche un invito alla condivisione e ad osservare il mondo con attenzione, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.La mostra fa parte della manifestazione PhMuseum Days 2024 Festival Internazionale della Fotografia che si terrà a Bologna dal 12 al 15 settembreInfo Dal 17 al 28 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. When they see us. Quando le macchine ci guardano, la mostra affronta il tema dell’impatto del tracciamento nello spazio fisico e digitale delle nostre vite online e permette di riflettere sui rischi dell'IA e sulle minacce della sorveglianza biometrica attraverso le installazioni dell’artista belga Dries Depoorter (1991) e alcune opere del progetto The Glass Room Misinformation Edition del gruppo di ricerca Tactical Tech.Il progetto è curato da Sineglossa e promosso dalle associazioni The Good Lobby, Hermes Center for Digital Rights e info.nodes, già attive per la campagna contro il riconoscimento biometrico Reclaim Your Face.Info
-
Guarda, tocca, ascolta, gira, sbatti, scopri, sbirciaattività e letture attorno all'opera di Hervé Tullet
-
Workshop Booklab - educare alle differenzeCiclo di tre workshop rivolti a insegnanti, educatrici e educatori, bibliotecarie e bibliotecari, operatrici e operatori sociali, animatrici e animatori sociali.dal 16 al 30 maggio 2022
-
C'era una volta... un pruritoSpettacolo di burattini a guanto a cura di Teatrino a due pollici
- spettacoli
9 giugno 2025, 17:00 -
P di papà e altre storie, Pê de pai e outros contosLetture in lingua madre portoghese e in italiano
- incontri
- laboratori
19 febbraio 2024, dalle 17:00 alle 18:00 -
Una festa per TopinoVieni a dare il benvenuto a Topino e a tutti i suoi amici
- incontri
25 marzo 2024, 17:45