-
Guarda, tocca, ascolta, gira, sbatti, scopri, sbirciaCinque appuntamenti, in biblioteca e a teatro, per conoscere l’opera di Hervè Tullet.29 giugno 2022, 18:15
-
L'occhio del mondoLetture ad alta voce
- incontri
20 febbraio 2024, dalle 16:30 alle 17:30 -
Riapre al pubblico la Biblioteca Tassinari ClòTerminati gli interventi di miglioramento energetico e consolidamento strutturale, la biblioteca riprende la sua attività. Inaugurati anche nuovi spazi.
-
Storie in Biblioteca Aprile 2025Narrazioni e laboratori
- laboratori
19 aprile 2025, dalle 10:30 alle 12:00 -
Oltre l'azzurro. Affettività nella vita reale e digitale: educare al rispetto, prevenire il bullismoEvento organizzato da Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETSIngresso su prenotazione
- incontri
6 settembre 2025, dalle 09:30 alle 13:00 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 29 maggio al 4 giugnoIn occasione della Festa della Repubblica (lunedì 2 giugno) le biblioteche comunali osservano un giorno di chiusura.Info giovedì 29 maggio ore 15 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Trasforma e immagina, letture con laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni.Un'attività creativa ispirata agli albi fotografici: un’occasione per giocare con l’immaginazione e creare storie sorprendenti. Alla lettura ad alta voce farà seguito un laboratorio che combina disegno e fotografia.Info giovedì 29 maggio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Guerre e Pace. 1936-1939: l'ombra della guerra fra Inghilterra e Spagna, incontro con Con Gino Scatasta e Ana Pano Alaman. Il periodo compreso tra il 1936 e il 1939 fu un momento critico nella storia delle relazioni internazionali, segnato dalle incertezze geopolitiche di un’Europa sull'orlo della Seconda Guerra Mondiale. La guerra civile spagnola iniziata nel 1936 diventò non solo un conflitto interno, ma un campo di battaglia per le influenze delle grandi potenze. Il periodo inoltre rappresentò una fase importante nella letteratura inglese. Autori come George Orwell e altri intellettuali europei legati al conflitto in Spagna esplorarono nei loro lavori le contraddizioni della politica internazionale e l'influenza del nazifascismo in Europa. Durante l'incontro si ripercorrono le notizie relative all’Inghilterra nella stampa repubblicana spagnola e l’impatto della guerra civile nella letteratura previa al secondo conflitto mondiale. Attraversando testi di vario genere, si intende verificare se e come la guerra imminente abbia lasciato tracce nella letteratura del periodo.Info giovedì 29 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Parole della politica, Gianfranco Pasquino parla del suo libro Parole della politica (Il Mulino, 2025) con Claudia Baccarani.L’incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 30 maggio ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Idoli, Giulia Massini presenta Idoli, Edizioni Hypnos, 2025. Un giovane ipnotista, dedito anima e corpo al suo lavoro, incontra un anziano paziente imbevuto di terrori antichi e religioni africane. Nasce un profondo rapporto terapeutico che complica ogni certezza dell’anima. Ma cosa o chi è un’anima? E se desidera, cosa vuole?Info venerdì 30 maggio ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Parole di ieri, valori di oggi, La felicità (Felicitas). L’idea di felicità nel mondo romano e le sue trasformazioni, differenze tra felicitas e beatitudo, con letture di brani di Seneca e Lucrezio. Incontro alla scoperta della lingua latina e dei valori culturali, etici e filosofici custoditi nella lingua madre dell’italiano. A cura di Michelina Mastroianni, docente, autrice, esperta di processi di monitoraggio e valutazione di progetti socio-culturali.Info sabato 31 maggio ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla Spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini 3-7 anni.Info sabato 31 maggio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. NarrAzioni, appuntamento con il gioco di ruolo per sperimentare narrazioni collettive pensato per chi si vuole approcciare per la prima volta ad un gioco di ruolo, ma anche per chi vuole provare nuovi giochi.Green Oaks: in questa tranquilla struttura per pensionati immersa nel verde succedono strane cose. Cosa dovrà affrontare il tuo Anziano? Rapimenti alieni, maledizioni indiane, serial killer? Tutto può succedere.Info sabato 31 maggio ore 16 e 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17.Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 16 alla chiusura alle ore 18, il museo di Casa Carducci si visita soltanto partecipando ad una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info martedì 3 giugno ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Dormi, Dormi Tartaruga, nell’ambito della rassegna Leggere figure, il Teatrino a due pollici racconta la storia di una tartaruga molto stanca che si appresta a entrare in letargo. Dopo aver indossato la sua camicia da notte, aver lavato i denti e sprimacciato il cuscino pensa di poter chiudere finalmente gli occhi. Quando, a causa di amici troppo gentili e premurosi sarà costretta a risvegliarsi per ben quattro volte, finché arriverà la gallina, con il dono più prezioso in quel momento, per la nostra tartaruga. Spettacolo di pupazzi in gommapiuma età 2-6 anni liberamente ispirato a Dormi, Dormi Tartaruga di R. Aliaga e A. Cimatoribus. Lo spettacolo fa parte del programma di Bologna Estate.Info mercoledì 4 giugno ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Photobook Feminist Dialogues, incontri e iniziative sul fotolibro come pratica artistica e fotografica delle donne. La Biblioteca Italiana delle Donne è la prima ad aver iniziato ad acquisire fotolibri realizzati o pubblicati da donne e ad avviarne una valorizzazione nell’ambito della propria programmazione culturale. I dialoghi sono intesi come metodo di riflessione, ricerca, e coinvolgimento delle partecipanti. Il primo appuntamento è Al cerchio delle tue mani / Bibi Tomasi, in dialogo sul Photobook come dispositivo sulla memoria femminista, a partire dalla fotografie di una protagonista del movimento.Info mercoledì 4 giugno ore 18 Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. The trading game, Gary Stevenson parla del suo libro The trading game (Hoepli, 2025) con Lorenzo Pregliasco e Chiara Bacilieri. Fin da quand’era bambino e tirava calci ai palloni rotti per le strade di East London, all’ombra dei grattacieli di Canary Wharf, Gary voleva qualcosa di meglio. Poi un giorno vince il concorso indetto da una banca, The Trading Game. Il premio in palio: un biglietto d’oro per una nuova vita, per diventare il trader più giovane della City. Un luogo in cui puoi guadagnare una quantità inimmaginabile di soldi. Dove i colleghi sono geni della matematica disadattati, capricciosi figli di papà e gente al limite della psicopatia, eppure ti sembrano una famiglia. Dove ben presto diventi il trader più redditizio della banca, arrivando a maneggiare quasi mille miliardi di dollari. Al giorno. Dove si sognano i numeri anche di notte e poi si smette anche di dormire.Vorresti fermarti, ma non puoi. Perché nessuno se ne va mai. L’evento è realizzato in collaborazione con Hoepli e Libreria Coop Ambasciatori e sarà trasmesso anche in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Fino al 31 maggio, Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna. L'obiettivo del progetto non è solo fare conoscere il patrimonio fotografico custodito dalla Biblioteca N. Ginzburg ma soprattutto attivare la consapevolezza dell'appartenenza al territorio, la condivisione dei ricordi del quartiere e il dialogo tra cittadini di generazioni diverse.Info Fino al 7 giugno, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Campioni - Ha vinto Bologna. Campioni – Ha vinto Bologna.Mostra allestita dal Bologna FC 1909 con gli scatti di Maurizio Borsari, Michele Finessi e Gianni Schicchi. Il percorso ripercorre tutta la stagione 2024-25 del Bologna, dalle indimenticabili notti di Champions League al trionfo finale con la vittoria della Coppa Italia il 14 maggio a Roma. Tramite un QR code si potrà ascoltare sul proprio smartphone la descrizione di ogni immagine direttamente dalla voce dei protagonisti.Info Fino al 7 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Tra disegni e parole.La mostra è frutto della collaborazione artistica tra l’illustratore Stefano Babini e lo scrittore Renato Gadda. Un viaggio attraverso i disegni e le parole dei lavori prodotti, senza dimenticare i sogni futuri, condivisi e non. Il tutto condito da una forte amicizia. Inaugurazione: lunedì 26 maggio ore 16 nella Piazza coperta di Biblioteca Salaborsa.Info Fino al 13 giugno, PassaPorta - Treno della Barca, via Nullo Baldini 3A. 17 Obiettivi per salvare il mondo, ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club.L’attenzione alla lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze sociali, economiche, di genere, la sensibilizzazione verso la parità di diritti, la natura e le sfide del cambiamento climatico sono alcuni dei nodi al centro della mostra 17 Obiettivi per salvare il mondo: l’esposizione è un’occasione speciale per scoprire una selezione dei magnifici albi del premio che costruiranno un ponte tra la fiera e la città grazie alla donazione di libri di Bologna Children’s Book Fair a PassaPorta, progetto al Treno della Barca.Info
-
Storie in Biblioteca: Oh! Un libro che fa dei suoniOlè Tullet: Ispiriamoci a Hervé Tullet Oh! Un libro che fa dei suoni.24 settembre 2022, dalle 10:30 alle 12:00
-
Percorsi di approfondimento per adultiPercorsi di lettura e approfondimento a cura della Biblioteca "Natalia Ginzburg": »»» Per scaricarli cliccare sul relativo link.
-
La seconda vita dei libriIl mercatino dei libri usati in Piazza Coperta
- incontri
- spettacoli
10 settembre 2025, dalle 15:30 alle 18:30 -
Ti voglio bene come...All’interno di Storie in biblioteca.
- incontri
- laboratori
11 maggio 2024, dalle 10:30 alle 11:30 -
Italia e Giappone: incontrarsi nei libri | MostraIn contemporanea nella biblioteca giapponese di Itabashi e in Salaborsa Ragazzi
- mostre
dal 15 al 30 marzo 2024 -
Un nuovo sistema di visita per l'Archiginnasio e il suo teatro Anatomico, con tour guidati, spazi inediti e una nuova audioguida multimedialeUna volta concluso l’iter di approvazione in Consiglio comunale, la concessione a Bologna Welcome per rafforzare l’offerta culturale della città e valorizzare meglio uno dei suoi simboli più illustri e riconosciuti
-
Una lettura tutta per te... sotto gli alberi!Incontro con i Volontari Nati per Leggere
- incontri
24 giugno 2023, 10:00 -
L'occhio del mondo | 2025 a Villa SpadaMostra di libri e iniziative per il progetto L'occhio del mondo 2025
- incontri
- mostre
dal 14 al 28 marzo 2025 -
Incontro con Mac Barnettall’interno del programma di BOOM! a scuola
- incontri
9 aprile 2024, 09:30 -
Storie buffe tutte da ridereAll’interno di Storie in biblioteca
- incontri
- laboratori
4 maggio 2024, dalle 10:30 alle 11:30 -
Parte E-LovE-Lov Leggere Ovunque: il nuovo progetto di lettura nei luoghi di cura23 mag 2023
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 16 al 22 gennaioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 16 gennaio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Perle di voce, un tempo dedicato a filastrocche, ninne nanne e canzoni per giocare, massaggiare e cullare le piccole e i piccoli stando insieme nella voce.Gli incontri, per bambine e bambini da 0 a 8 mesi, sono a cura di Claudia Piaz, abilitata in massaggio in gravidanza e massaggio al bambino presso il MIPA, operatrice in Massaggio Sonoro Armonico e uso della voce, operatrice del metodo “Cantami o mamma”.Info giovedì 16 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. BiblioMuse. Bologna. L'antica città dell'acqua e della seta, incontro con Virginia Farina del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi.Info giovedì 16 gennaio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Verdissime, presentazione di Verdissime (Nutrimenti 2024) di Daniela Gambaro, già vincitrice del Premio Campiello. Introduce Anna Pramstrahler, responsabile Biblioteca Italiana delle Donne. Dialoga con l’autrice Milena Magnani, scrittrice. Letture di Theodora Moisescu, attrice.Info venerdì 17 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici, Sergio Escobar parla del suo libro edito da Baldini+Castoldi con Carlo Fontana e Giorgio Forni.L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 17 gennaio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. La via coreana, incontro in occasione della presentazione del libro La via coreana. Come la Corea del Sud sta conquistando l'Occidente di Natan Mondin, UTET 2024 Dialoga con l’autore, Antonio Fiori, professore Associato all'Università di Bologna e presidente dell’Asia Institute. Fa parte del Comitato scientifico del Cabral. Evento proposto in collaborazione con l’Asia Institute di Bologna e La Confraternita dell’uva - Libreria indipendente.Info sabato 18 gennaio ore 10 | Biblioteca J.L. Borges. La scoperta della lettura, se hai un bimbo o bimba dai 18 mesi ai 3 anni di età, vieni in biblioteca a incontrare le volontarie di Nati per leggere in un ambiente confortevole, ricco di storie e illustrazioni, in cui scoprire le letture più adatte per le diverse fasce d’età, creare relazione e coccolare.Info lunedì 20 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. L’arte dell’ascolto, incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L’Arte dell’Ascolto è il luogo per un’autoformazione permanente rivolta a giovani e adulti. Nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione a un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, per continuare ad imparare ogni giorno dalla vita.Info lunedì 20 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Luigi Spina. Navigare con la testa, un laboratorio coinvolgente per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni e per le loro famiglie, pensato per affrontare le sfide del mondo digitale con consapevolezza e sicurezza. Scopriremo come tutelare l’identità online, navigare su social e chat in modo critico e riconoscere i rischi di fenomeni come disinformazione, fake news e cyberbullismo. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto, impareremo a usare lo smartphone come uno strumento utile e responsabile, per costruire insieme una cittadinanza digitale più forte e consapevole.Info lunedì 20 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Copertina - live, dopo il riuscito esperimento al Campania libri Festival, il podcast torna nella sua versione live e itinerante. Conduce Matteo B. Bianchi. Chiacchierano di libri e danno i loro consigli di lettura Paolo Nori, Giorgio Santangelo, fondatore della libreria La Confraternita dell'uva, e l'autore, podcaster Davide Ricchiuti, fondatore della rivista femminista Pro.vocazione. L'evento è realizzato in collaborazione con Storielibere con il sostegno di BPER Banca e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 21 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Dal romanzo al museo, gruppo di lettura con visite a musei, mostre, luoghi di Bologna. Il libro di cui si parla è Atalanta di Gianni Rodari (edizioni Einaudi ed Editori Riuniti, con le illustrazioni di Emanuele Luzzati e Fabian Negrin).Info mercoledì 22 gennaio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. L'opera di Coriolano Monti a Bologna 1859-1866, presentazione del volume L'opera di Coriolano Monti a Bologna 1859-1866. 'La saggia architettura' negli anni dell'Unità d’Italia di Daniele Pascale Guidotti Magnani, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Silvanaeditoriale, 2023. Intervengono: Roberta Li Calzi, Assessora al Bilancio, Comune di Bologna; Fabrizio Ivan Apollonio, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Bologna; Jadranka Bentini, già Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico, Bologna; Francesco Ceccarelli, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna; Giovanna D’Amia, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano.Info Mostre in corso Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 29 febbraio al 6 marzoTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 29 febbraio | Biblioteca Borgo Panigale. Giochi in biblioteca, giochi da tavolo in compagnia, età 8-12 anniInfo 2 marzo | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Giustizia climatica e diritto a resistere, conferenza con Sara Segantin e Alice Franchi, nell’ambito del (Piccolo) Festival della Divulgazione, evento diffuso dedicato alla divulgazione scientificaInfo 4 marzo | Biblioteca Luigi Spina. Laboratorio di scrittura creativa, con l’obiettivo di promuovere il piacere della lettura e della scrittura per persone di qualsiasi età, a cura di Graziella OdessaInfo 5 marzo | Biblioteca Amilcar Cabral. Figlia di Frontiera, incontro con Virginia Farina in occasione della presentazione del suo libro edito da Ensemble. Dialoga con l’autrice Simone Arminio. Musiche di Simone MartinettoInfo 5 marzo | Biblioteca Casa di Khaoula. Cicciapelliccia, malfatti, bambini: le bizzarre creature di Beatrice Alemagna, laboratorio per le classi della scuola primaria, nell'ambito de L'occhio del mondoInfo 6 marzo | Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta. Limes. Il fattore italiano, incontro con Lucio Caracciolo e Federico Petroni, introduce Fabrizio TalottaInfo 6 marzo | Biblioteca J.L. Borges. Voci. Migrazioni 2024, laboratorio di scrittura a cura di Teatro del PratelloInfo Mostre in corso Fino al 1° marzo, Biblioteca Borgo Panigale: Nel mio sguardo: ritagli del Borgo, mostra fotografica di Miriam BruniInfo Fino al 2 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio: Francesco Arcangeli: le province dell’arte, mostra in occasione dei cinquant’anni dalla morte del critico e storico dell’arte bologneseInfo Fino al 9 marzo, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri: Incontri sulla strada, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il ManticeInfo
-
Nati per LeggereIncontro per conoscere il progetto
- incontri
15 maggio 2024, 10:00