-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 4 al 10 luglioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 Orari estivi delle biblioteche comunali:Info orari estivi In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 4 luglio ore 15 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. La culture littéraire européenne, primo di due momenti pubblici, organizzati in occasione delle Lauree 2024 del Curriculum internazionale Erasmus Mundus en Cultures Littéraires Européennes (Corso di Laurea in Italianistica e Culture letterarie europee), che vedranno a Bologna la presenza di studentesse e studenti, Alumni, docenti e personale tecnico-amministrativo delle otto università partner. L’obiettivo è da un lato riflettere sul tema dell’identità culturale europea, dall’altro far dialogare studentesse e studenti di Lettere con professionisti del mondo del lavoro.Info giovedì 4 luglio ore 15 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Seguiamo il filo, ferri e uncinetto fra chiacchiere e libri; proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio capi caldi per l’inverno.Info venerdì 5 luglio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età. Tutti venerdì appuntamento alle 16 per imparare un gioco nuovo.Info sabato 6 luglio ore 17 | La Bisaboga, via Montastico 21, Marzabotto. Una come lei 2024, nell’ambito della rassegna dedicata alla poesia, laboratorio Anatomia sensibile: una cartografia transfemminista con Chiara D’Amico; segue aperitivo a cura di GEA Terra di Tutti Progetto realizzato in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna, Libreria delle Donne di Bologna, Gea Terra di Tutti Aps, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.Info lunedì 8 luglio ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Letture raminghe, un invito alla lettura di lettere, racconti e biografie, a cura di Maria Luisa Pozzi. Nel corso degli incontri si alterneranno momenti di riflessione sui testi a momenti di lettura ad alta voce di alcuni passaggi dei libri.Info martedì 9 luglio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Un libro in borsa, ultimo appuntamento prima della pausa estiva, del gruppo di lettura dedicato alla narrativa contemporanea, ai classici e agli autori esordienti. Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Meet.Info martedì 9 luglio ore 17 | Biblioteca Jorge Luis Borges. Storie sotto gli alberi 2024, letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni, a cura della biblioteca in collaborazione con Spazio lettura Bibliò, nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca.Info mercoledì 10 luglio ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Spazio mamma, ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per le mamme per incontrarsi e scambiare esperienze.Info Mostre in corso Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info Fino al 19 luglio, Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardi capovolti. Quando l’incontro rovescia i punti di vista, la mostra, a cura di Medici con l’Africa Cuamm, è stata ideata e allestita per la prima volta a Reggio Emilia per prendere parte alla rassegna internazionale Fotografie Europea edizione 2019. le immagini raccontano un viaggio di scoperta e cambiamento che, anche in presenza di un ritorno, in realtà prosegue. I temi sono quelli del viaggio di scoperta, dell’inserimento in una nuova realtà, dello stringersi di nuovi legami, della presa di coscienza di quanto siamo uguali pur nelle diversità e vicini nella distanzaInfo Fino al 20 luglio | Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rosa cenere, è il progetto curato da PeopAll del Cassero LGBTQIA+ Center di Bologna per raccontare, attraverso l’arte, la tragedia dell’Omocausto nei campi di concentramento Nazifascisti. Creata nel 2014 in occasione della Giornata della Memoria, in occasione del decimo anniversario si arricchisce di sette nuove tavoleInfo Fino all’ 8 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema, si rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione nel cuore della città dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno il Cinema Ritrovato 2024 omaggia alcuni dei film in programma con splendidi manifesti provenienti dalla Collezione Maurizio Baroni e disegnati, fra gli altri, dai pittori Averardo Ciriello, Giuliano Geleng, Carlantonio Longi, Pier Ermanno Iaia, Rodolfo GasparriInfo
-
Three Dots di Hervé Tullet in SalaborsaLunedì 13 giugno alle 18.30 in Salaborsa festeggiamo insieme all’artista e a tutte le persone che hanno partecipato all’impresa.7 giu 2022
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 29 settembre al 5 ottobre 2022Martedì 4 ottobre, festività di San Petronio, tutte le biblioteche comunali resteranno chiuse. Alcune biblioteche resteranno chiuse anche lunedì 3 ottobre: Archiginnasio e Salaborsa saranno aperte regolarmente. Il 4 ottobre il Teatro anatomico dell’Archiginnasio sarà aperto dalle 10 alle 14.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 28 novembre al 4 dicembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative Fino al 10 dicembre | Bologna, luoghi vari. Festival La Violenza Illustrata | Radicate nel futuro | Iniziative nelle biblioteche, anche quest’anno il Festival La Violenza Illustrata, aderisce alla cornice di impegno internazionale 16 Days of Activism against Gender-Based Violence, 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere indetti dall’ONU. La rassegna, dal 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, promuove e valorizza azioni che siano capaci di contrastare la violenza sulle donne.In occasione di questa XIX edizione, dal titolo Radicate nel futuro, sono diverse le iniziative proposte dalle biblioteche comunali.Info giovedì 28 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Numbers. Volume primo. La vipera di Hong Kong, dopo 15 anni Igort ritorna alla fiction con Numbers, un’opera in tre atti. Nel corso dell’incontro parlerà del suo libro Numbers. Volume primo. La vipera di Hong Kong (Oblomov, 2024) con Enrico Fornaroli e Vittorio Giardino. L'incontro è realizzato in collaborazione con Oblomov edizioni e Libreria Trame.Info venerdì 29 novembre ore 15 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Ezio Raimondi: l’eredità di un intellettuale europeo, incontro nell’ambito dell’iniziativa I cento anni del lettore, Bologna per Ezio Raimondi 1924-2024 in occasione del centenario dalla nascita di Ezio Raimondi.Info venerdì 29 novembre ore 17.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Coniugata con la vita, Miriam Bruni presenta il suo libro Coniugata con la vita: al torchio e in visione: poesie (Creazioni Mirè, 2021). Dialogherà con l’autrice Roberto Cerè. Iniziativa nell'ambito di SaragozzaScrive 2024. sabato 30 novembre ore 10 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini 3-7 anni, si consiglia la prenotazione. lunedì 2 dicembre ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Uomini che maltrattano le donne, come riconoscerli e cosa fare per difendersi, presentazione del libro di Lundy Bancroft, Vallardi 2024, nell'ambito del Festival La violenza illustrata. Radicate nel futuro. Introduce e modera Anna Pramstrahler; partecipano Elsa Antonioni e Anita Lombardi, Casa delle donne per non subire violenza lunedì 2 dicembre ore 20 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura tra le righe, per l’incontro di dicembre il libro proposto è Neve di Orhan Pamuk, traduzione di Marta Bertolini e Şemsa Gezgin, ed. Einaudi. martedì 3 dicembre ore 11 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Tuwimki, filastrocche e storie in lingua polacca per bambine e bambini da 0 a 36 mesi, a cura di Zuzanna Kotrych. martedì 3 dicembre ore 18 | Biblioteca dell'Istituto Parri. Voci Virali: raccontare la musica al tempo di TikTok, conversazione con il content creator YOUNGKARM, uno dei volti più amati tra chi segue la cultura hip hop sulle piattaforme social. Dialoga con l’ospite Carlo Babando, giornalista e docente. Introduce Roberto Lanzarini (Istituto Storico Parri). mercoledì 4 dicembre ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Volevo solo ballare, l'incontro, aperto a tutte e tutti, nasce dall'esperienza nelle scuole e dal confronto con i femminismi. Vuole esplorare in modo creativo le contraddizioni dei diversi modi di essere uomini, per creare un nuovo lessico della mascolinità. A cura di Maschile Plurale Bologna. L’iniziativa fa parte del Festival La Violenza Illustrata. Bologna, luoghi vari. RECLAIM poetry, un intervento inedito, realizzato da CHEAP per Patto per la Lettura di Bologna.Quest’anno i manifesti di CHEAP, il progetto di arte pubblica su poster, portano nello spazio pubblico RECLAIM poetry il diritto alla poesia come esperienza quotidiana. La nuova selezione di poesia nello spazio pubblico di Bologna presenta frammenti di versi che veicolano il tema della liberazione e a tutte le temperature che questa si esprime, passando dalle parole di una poeta istituzionalizzata come Emily Dickinson a quelle di Pietro Valpreda, dalle lotte anticoloniali di Amilcar Cabral alla beat generation di Diane Di Prima, tenendo insieme il premio Nobel per la letteratura Wisława Szymborska con la potenza dell’orgoglio indigeno dei versi di Eliane Potiguara. 50 anni oltre i confini | voci, memorie, musica, libri per raccontare il Centro Amilcar Cabral di Bologna, un progetto di Radio Vanloon realizzato per Biblioteca Amilcar Cabral - Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Vanloon è un programma radiofonico ospitato da Radio Città Fujiko che si occupa di storia.Il programma va in onda ogni domenica alle ore 11 su Radio Città Fujiko, fm 103.10 storica radio indipendente di Bologna con un bacino d’utenza sensibile ad alcune tematiche storiche, politiche e sociali, sempre attenta al contesto politico culturale cittadino, dalle istituzioni alle associazioni, dalle controculture agli spazi sociali. Mostre in corso Fino al 30 novembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vedere è capire? la mostra che mette in dialogo il lavoro di Alberto Manzi con Marie Neurath. Immagini e testi ripresi dai volumi di Alberto Manzi e di Marie Neurath, messi a confronto su tematiche comuni o differenti cui avvicinarsi come ad un blocco di appunti scientifici. Ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. L’iniziativa, a cura del Centro Alberto Manzi e dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Info Dal 4 al 14 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La volontà di cambiare, mostra a cura di Fili Urbani e Casa delle donne per non subire violenza Aps nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata. L’installazione della mostra vuole investire di un nuovo significato l’oggetto immobile della panchina rossa, da anni simbolo della violenza di genere, facendo un invito: sedersi su questa panchina e prendere posizione contro la violenza. Sedersi per riflettere, lasciare un messaggio, prendere coscienza della responsabilità di questo vuoto, che riguarda tuttə. La panchina sarà circondata da un paesaggio all’uncinetto, realizzato dalle volontarie di Fili Urbani.Inaugurazione mercoledì 4 dicembre ore 18.Info Fino al 5 dicembre, Biblioteca Casa di Khaoula. La regina dei granchi di Laverve, mostra di tavole originali a cura di Canicola edizioni. La regina dei granchi è un'avventura acquatica, tra meduse e bambini pesce, un viaggio in un Paese dei Balocchi sottomarino dove le cose non sono come appaiono. Il segno di Laverve, nella sua raffinatezza, rimanda all'immaginario di Edward Gorey filtrato da una leggerezza e un'armonia cromatica che conducono lo sguardo di chi legge in un mondo ipnotico, in cui convivono quasi fondendosi forme umane, naturali e fantastiche.Info Fino al 7 dicembre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore. Pasta. Fresca, secca, colorata e ripiena, mostra a cura di Alessandro Molinari Pradelli con la collaborazione di Michele Righini e Rosa Spina. Allestita una prima volta all’inizio del 2021, in un contesto di restrizioni dovute al Covid che resero difficile visitarla, l’esposizione viene riproposta anche per ricordare Alessandro Molinari Pradelli, nel frattempo scomparso. L’opera di ricerca e di indagine compiuta dai curatori sul patrimonio dell’Archiginnasio valorizza documenti librari e iconografici attraverso i quali ricostruire e raccontare la storia della pasta, o meglio delle diverse forme con cui un piatto molto semplice – basta un impasto di acqua e farina – è stato servito sulle tavole nostre e dei nostri antenati. Inaugurazione con visita guidata martedì 1 ottobre, ore 17Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 28 luglio al 31 agosto 2022Tutte le aperture e i giorni di chiusura delle biblioteche comunali nei mesi di luglio e agosto.Info
-
Sounds Book | un progetto di promozione della letturaSounds Book, il progetto interregionale che promuove la lettura nella fascia d’età 0-6 ideato da Archilabò Società Cooperativa Sociale in partenariato con numerose realtà, ha vinto il bando LEGGIMI 0-6 promosso dal CEPELL | Centro per il libro e la lettura che finanzia progetti meritevoli impegnati nella promozione della lettura nella prima infanzia.24 mar 2022
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 26 luglioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 20 luglio | Biblioteca dell’Archiginnasio. Sapere è potere. Da Aristotele a Chatgpt, perché il futuro dipende dalla nostra formazione, nell'ambito di Stasera parlo io, presentazione del libro di Claudio Ubaldo Cortoni e Davide Dattoli (Rizzoli) Info 20 luglio | Parco Europa Unita. Due mostri, lettura animata del libro di David McKee (Lapis) per la rassegna Il mistero delle case dei libri, a cura di FantateatroInfo 22 luglio | Villa Aldini. Notte Cabral, musica e storie di resistenza, in una serata che ha come fulcro il ruolo della musica nel processo di decolonizzazione di alcuni stati africaniInfo 25 luglio | Le Serre dei Giardini Margherita. Fuori Legge(re),quarto appuntamento della rassegna dedicata all’editoria. Maurizio Viceodomini dialoga con il giornalista Francesco LocaneInfo 26 luglio | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Spazio mamma, consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesiInfo Mostre in corso: Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?Info Fino al 31 agosto: L’Almanacco Home Movies 100 in BibliotecaInfo Fino al 2 settembre: Anna Magnani, l’irripetibileInfo Fino al 2 settembre: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’ArchiginnasioInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 24 maggioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 20 e 21 maggio | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. La scuola che sarà, due giornate di festival per immaginare insieme la scuola del futuro, tra talk, laboratori, incontriInfo 20 maggio | Biblioteca Amilcar Cabral. Restare Barbari, incontro con l’autrice in occasione della presentazione del libro di Louisa YousfiInfo 23 maggio | Biblioteca dell’Archiginnasio. Il verde a Bologna, presentazione del libro di Roberto Scannavini e Vincenzo CioniInfo 23 maggio | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Una lettura tutta per te, incontri in biblioteca con i volontari di Nati per Leggere. Per genitori di bambini tra i 18 mesi e i 5 anniInfo 23 maggio | Le Serre dei Giardini Margherita. La scrittura come resistenza all’industria delle frontiere, Behrouz Boochani, per la prima volta in Italia, presenta il suo memoir Nessun amico se non le montagne. Prigioniero nell’isola di ManusInfo Mostre in corso: Fino al al 31 maggio: L’Almanacco di Home Movies100 in BibliotecaInfo Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?Info Dal 22 maggio al 1 luglio: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’ArchiginnasioInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 7 al 13 novembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 7 novembre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Officina Adolescenti. Graphic art, oltre il muro, un atelier di street art in biblioteca, laboratorio gratuito per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni con artisti, gruppi e tante pareti da riempire. Un laboratorio dedicato alla produzione creativa di opere permanenti per valorizzare gli spazi di OfficinAdolescenti e OARecords.Insieme a Rusty, BLQ Blockculture e Collettivo Franco sperimenteremo tecniche miste di street art, grafica e design.Info venerdì 8 novembre ore 14.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. To play: il gioco delle parti, laboratorio ludico teatrale a cura di Zoe Teatri per ragazze e ragazzi dagli 11 anni di età.Il laboratorio è gratuito grazie al progetto To play, finanziato dalla Regione Emilia-RomagnaInfo venerdì 8 novembre ore 15 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? A sangue freddo, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal celebre romanzo "non fiction" di Truman Capote, racconto dello sterminio di una famiglia del Kansas basato sulle interviste, condotte per mesi, alle persone che avevano commesso gli omicidi. Richard Brooks, che traspone il libro fedelmente e sceglie di girare nei luoghi reali degli eventi, firma un dramma teso in cui, grazie alla fotografia di Conrad Hall. Interviene Veronica Ceruti (direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna). L’appuntamento celebra anche i 10 anni del Circolo del giallo, gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa.Sono previste speciali promozioni.Info sabato 9 novembre ore 9.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Nati per Leggere, Leggere per crescere, convegno sul programma nazionale Nati per Leggere, che da 25 anni promuove la lettura in famiglia sin dalla nascita, attraverso attività e progetti che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono attivati da biblioteche, pediatrie, enti pubblici, centri per bambine e bambini e famiglie, associazioni culturali e di volontariato. Il convegno, a cura di Nati per Leggere Emilia-Romagna, vuole essere un momento per condividere le esperienze svolte in regione e per riflettere sulle prospettive future. Partecipazione gratuita su iscrizione.Info sabato 9 novembre ore 10 | Biblioteca Amilcar Cabral. Passeggiata tra le tracce del passato coloniale italiano, una passeggiata di circa 2 ore a cura di Next Generation Italy, tra le vie della Cirenaica, che ha come obiettivo quello di fungere da spunto di riflessione, ripercorrendo in modo informale e accessibile a tutti, le pagine mancanti della storia italiana, decostruendo così la narrativa diffusa del coloniale. La passeggiata rientra nel format Migrantour, una rete di cui fa parte Next Generation Italy, e che promuove l’interculturalità attraverso una forma di turismo a Km 0.Nell’ambito di Vedere con gli occhi della mente | Traiettorie di sguardi 2024Info sabato 9 novembre ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Giochi di ruolo in biblioteca, per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, condotti dai Master dell’Associazione Gondolin. Si richiede la prenotazione.Info lunedì 11 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Non piangere, Lydye Salvayre parla del suo libro Non piangere (Prix Goncourt 2014) con Marcello Fois. Interprete Francesca Mometti. Traduttrici: Lorenza Di Lella e Francesca Scala. L'incontro è realizzato in collaborazione con Prehistorica Editore e la libreria La confraternità dell'uva e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 12 novembre ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Dedicato a Elena Gottarelli, a circa trent'anni dalla scomparsa, un pomeriggio di studi a cui prendono parte Paola Pallottino, storica dell’arte e amica di Elena, Maria Beatrice Bettazzi, storica dell’architettura e ideatrice dell’iniziativa, Daniele Pascale Guidotti Magnani, architetto e ricercatore all’Università di Bologna, mentre Marinella Manicardi, attrice, autrice e regista teatrale, alternerà agli interventi, la lettura di brani dei testi di Elena GottarelliInfo martedì 12 novembre ore 20.30 | Biblioteca Luigi Spina. I Fiori Blu Art Factory in concerto, all’interno de I fiori blu festival settima edizione, live acustico di un ensemble costituito da voci polifoniche, strumenti della tradizione colta e popolare, risuonatori materiali provenienti dal mondo extramusicale. Il progetto musicale, avviato nel 2012 nell’ambito della formazione multidisciplinare de I Fiori Blu, per questa occasione presenterà una selezione di musiche originali, arrangiamenti e contaminazioni tra i mondi della musica colta e popular, rappresentativa del percorso intrapreso dal gruppo in tutti questi anni.Info mercoledì 13 novembre ore 12 | Biblioteca Jorge Luis Borges. Topi di biblioteca 2024/25, il gdl per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni parlerà del libro Bethany e la Bestia di Jack Meggitt-Phillips, illustrato da Isabelle Follath (traduzione di Giulia De Biase), Rizzoli editore.Info mercoledì 13 novembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Il green thriller, Ludovico Del Vecchio parla del green thriller: sostenibilità ambientale, rispetto per la natura, ecologia e una vita in armonia con l’intero ecosistema rappresentano il terreno fertile sul quale ha messo le radici un “nuovo” genere letterario che si è affacciato nel panorama della narrativa di genere in Italia. L’incontro rientra nei festeggiamenti per i 10 anni del gruppo di lettura Il Circolo del giallo di Biblioteca Salaborsa.Info Mostre in corso Fino al 30 novembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vedere è capire? la mostra che mette in dialogo il lavoro di Alberto Manzi con Marie Neurath. Immagini e testi ripresi dai volumi di Alberto Manzi e di Marie Neurath, messi a confronto su tematiche comuni o differenti cui avvicinarsi come ad un blocco di appunti scientifici. Ingresso libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca. L’iniziativa, a cura del Centro Alberto Manzi e dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Info Fino al 7 dicembre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore. Pasta. Fresca, secca, colorata e ripiena, mostra a cura di Alessandro Molinari Pradelli con la collaborazione di Michele Righini e Rosa Spina. Allestita una prima volta all’inizio del 2021, in un contesto di restrizioni dovute al Covid che resero difficile visitarla, l’esposizione viene riproposta anche per ricordare Alessandro Molinari Pradelli, nel frattempo scomparso. L’opera di ricerca e di indagine compiuta dai curatori sul patrimonio dell’Archiginnasio valorizza documenti librari e iconografici attraverso i quali ricostruire e raccontare la storia della pasta, o meglio delle diverse forme con cui un piatto molto semplice – basta un impasto di acqua e farina – è stato servito sulle tavole nostre e dei nostri antenati. Inaugurazione con visita guidata martedì 1 ottobre, ore 17Info
-
L’Africa martoriataincontro con Soumaila Diawara
- incontri
18 settembre 2025, 18:00 -
Narrazioni multimedialiUn progetto di welfare culturale finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito della risposta dell’Unione Europea alla pandemia di covid-19 e rivolto a enti del Terzo Settore a sostegno di percorsi narrativi diffusi, inclusivi, innovativi e aperti a tutta la cittadinanza che favoriscano le relazioni, l’integrazione, la crescita culturale e professionale, mettendo al centro la parola e i contenuti per un accrescimento critico e analitico della conoscenza e della consapevolezza.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 12 al 18 giugnoDall’11 al 15 giugno | Bologna, luoghi vari. Grisù. Festival di scritture contemporanee 2025, negli spazi di Esprit Nouveau (Piazza Costituzione 11) e Porta Pratello (via Pietralata 58) , torna Grisù, il Festival di scritture contemporanee a cura dello Spazio Letterario. Grisù è un Festival che unisce letteratura e socialità, e vede la collaborazione con enti e realtà indipendenti del territorio bolognese. Grisù è una passeggiata, un percorso, tra poesia, narrativa e performance. Tre giornate di eventi, incontri, reading, workshop e presentazioni con le forme delle scritture contemporanee: un marasma tra le diverse modalità di manifestazione artistica e letteraria delle autrici e degli autori che animano il weekend del Festival.Info giovedì 12 giugno ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Ricordare e (ri)pensare la guerra, nell'ambito della rassegna Guerre e pace, l'invasione giapponese in Cina tra memorialistica e poesia, incontro con Valeria Zanier e Federico Picerni. Cina, 1937: l’invasione totale giapponese anticipa di due anni lo scoppio della Seconda guerra mondiale. La storia della resistenza all’invasione è nota e culminò con la sconfitta dei giapponesi nel 1945, aprendo la strada alla nascita della Repubblica popolare nel 1949; ma quale ruolo giocò – e continua a giocare – la letteratura? Quali prospettive offre la “distanza” – o la “prossimità” – dell’atto letterario?Info giovedì 12 giugno ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Letture in giardino, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni. In caso di maltempo l'attività si svolgerà all’interno della bibliotecaInfo giovedì 12 giugno ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Cambiamenti e Turbamenti: quando lo studio si blocca, la Fondazione Augusta Pini organizza un ciclo di conferenze per approfondire le problematiche e le difficoltà che gli studenti possono incontrare nel percorso universitario a causa di eccessive richieste di performance accademica. Intervengono Elisa Catraro (Psicologa, Psicoterapeuta), Viola Furoni (Psicologa, Psicoterapeuta). Modera Sara Bordò (Psicologa, Psicoterapeuta).Info venerdì 13 giugno ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Storie per teatrino a bretelle, spettacolo di marionette e narrazione (4-12 anni), a cura di Teatrino a due pollici.La proposta di spettacoli per bambine e bambini dai 5 anni e famiglie della rassegna Leggere figure | Libri in scena è incentrata sul legame tra albi illustrati e teatro di figura. Questi linguaggi, in cui la componente visiva e la narrazione sono orchestrate secondo una precisa regia, risultano strumenti importanti per una prima alfabetizzazione al visivo e offrono a ognuno esperienze di lettura, che vanno al di là della pagina, per poi prendere forma e voce sulla scena. L’appuntamento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.Info sabato 14 giugno ore 10 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Incontri del Gruppo di lettura Voltapagina 2025, il gdl si riunisce prima della pausa estiva per parlare del libro Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale (Mondadori).Info lunedì 16 giugno ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Era venuto il tempo di mettersi in viaggio, laboratorio sul racconto I morti, di James Joyce. Con Maria Luisa Pozzi, insegnante di letteratura inglese, rifletteremo sul viaggio che andremo ad intraprendere leggendo il racconto visionario I morti di James Joyce, l’ultimo della raccolta Gente di Dublino. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.Info lunedì 16 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. SREBRENICA 30 – Un doppio sguardo su Srebrenica, con Carlo Lucarelli, Andrea Rizza Goldstein, Edin Ikanović, Almir Salihović, Mirnes Zahirović, Nedib Smajić e Alex Boschetti. In occasione del trentennale del genocidio di Srebrenica, il Memorial Center di Srebrenica, in collaborazione con ARCI e ScriptaBo – Associazione scrittori bolognesi, promuove un evento pubblico per fare memoria su una delle più gravi tragedie umanitarie avvenute in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 17 giugno ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. La máquina de mirar estrellas | La macchina per guardare le stelle, lettura spagnolo - italiano e laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. La macchina per guardare le stelle è un’invenzione fantastica. La metti di fronte alla finestra, aspetti che arrivi la notte e guardi attraverso il foro la luna, i pianeti e ovviamente le eclissi. Questa macchina è un’invenzione di nonno Jorge, che non è un astronomo né un astronauta, tantomeno un inventore, ma è di sicuro il migliore dei nonni. In questa storia, tra il magico e l’onirico, la pluripremiata autrice cilena Maria José Ferrada ci racconta di una bimba che si diverte a osservare e scoprire i segreti dell’universo insieme a suo nonno; segreti che si mescolano con la storia della sua famiglia.Info martedì 17 giugno ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Nostra patria è il mondo intero, incontro di presentazione del numero 66 di Zapruder - Storie in movimento dal titolo Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia, Mimesis 2025. Per l’occasione, sarà presentato anche il podcast 50 anni oltre i confini, un progetto di Radio Vanloon per raccontare il Centro Amilcar Cabral di Bologna a 50 anni dalla fondazione. Dialogano Cristina Ercolessi, Corrado Tornimbeni, Giulio Fugazzotto e la redazione di Radio Vanloon - Olga Massari, Deborah Sannia, Lara Marziali, Jacopo Frey, Jacopo Lorenzini e Alessia Masini autrice anche dell'articolo Tutto il mondo sta esplodendo. I dischi di protesta e la decolonizzazione, parte del progetto di ricerca PRIN 2022 Atlante della discografia antagonista: Italia, 1958-1980, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU.Info martedì 17 e mercoledì 18 giugno | Biblioteca dell’Archiginnasio e Biblioteca Salaborsa. UniVersi, festival del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna in Archiginnasio e Salaborsa. L’edizione 2025 di UniVersi è dedicata al centenario di Ossi di seppia di Eugenio Montale e agli esordi che hanno reso grande la poesia del Novecento. Durante il festival, organizzato dal Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, si terrà la premiazione del Premio internazionale di poesia Alma Mater Violani Landi. Il 17 e 18 giugno alla Biblioteca dell’Archiginnasio e alla Biblioteca Salaborsa saranno presenti Simon Armitage, Silvia Bre, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Patrizia Valduga, i docenti e poeti del Centro di Poesia Contemporanea e tante giovani voci.UniVersi è possibile grazie al contributo di Fondazione Carisbo e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.Info mercoledì 18 giugno ore 15 | Biblioteca Salaborsa Lab. Outer Wilds, attività videoludica dedicata a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, pensata per esplorare il mondo dei videogiochi in modo intelligente e divertente. Ci accompagneranno Federica e Daniele di Arcadia Café, appassionati divulgatori di cultura videoludica. Con loro giocheremo ad Outer Wilds, scopriremo i misteri dei suoi pianeti e ci interrogheremo sugli aspetti culturali dei videogiochi.Info mercoledì 18 giugno ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Femmy hour. Il femminismo battagliero, ultimo incontro del ciclo di letture femministe all’ora dell’aperitivo. Si approfondirà la figura di Sara Ahmed. Conducono Claudia Marulo e Chiara Giorgio. Le bibliotecarie illustreranno i libri presenti nella biblioteca e vi aiuteranno a orientarvi nella ricca collezione di testi presenti in biblioteca.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Dal 16 al 19 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. SREBRENICA 30 – Fare memoria a trent’anni dal genocidioIn occasione del trentennale del genocidio di Srebrenica, il Memorial Center di Srebrenica, in collaborazione con ARCI e ScriptaBo – Associazione scrittori bolognesi, promuove un evento pubblico per fare memoria su una delle più gravi tragedie umanitarie avvenute in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Il genocidio di Srebrenica, riconosciuto ufficialmente dalla Corte Internazionale di Giustizia nel 2007, ha visto il massacro di oltre 8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani nel luglio 1995 da parte delle forze armate serbo-bosniache, nonostante la città fosse stata dichiarata “zona protetta” dalle Nazioni Unite. Dal 16 al 19 giugno in Scuderie viene allestita una mostra fotografica: una selezione di 20 fotografie tratte del Memoriale: Mrtvare (Le scarpe da morto) e Quando il tempo tace. Inaugurazione lunedì 16 giugno alle ore 18 in Piazza CopertaInfo Fino al 13 giugno, PassaPorta - Treno della Barca, via Nullo Baldini 3A. 17 Obiettivi per salvare il mondo, ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club.L’attenzione alla lotta contro la povertà e contro le disuguaglianze sociali, economiche, di genere, la sensibilizzazione verso la parità di diritti, la natura e le sfide del cambiamento climatico sono alcuni dei nodi al centro della mostra 17 Obiettivi per salvare il mondo: l’esposizione è un’occasione speciale per scoprire una selezione dei magnifici albi del premio che costruiranno un ponte tra la fiera e la città grazie alla donazione di libri di Bologna Children’s Book Fair a PassaPorta, progetto al Treno della Barca.Info Fino al 14 giugno, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Campioni - Ha vinto Bologna. Campioni – Ha vinto Bologna.Mostra allestita dal Bologna FC 1909 con gli scatti di Maurizio Borsari, Michele Finessi e Gianni Schicchi. Il percorso ripercorre tutta la stagione 2024-25 del Bologna, dalle indimenticabili notti di Champions League al trionfo finale con la vittoria della Coppa Italia il 14 maggio a Roma. Tramite un QR code si potrà ascoltare sul proprio smartphone la descrizione di ogni immagine direttamente dalla voce dei protagonisti.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 7 al 13 luglio 2022Tutte le aperture e giorni di chiusura delle biblioteche comunali nei mesi di luglio e agosto.Info
-
Biblioteche al centroUna giornata per conoscere le attività delle biblioteche comunali dedicate alla fascia d’età 0-18
- incontri
14 ottobre 2023, dalle 10:00 alle 19:00 -
Lettere della memoria 2024Parole in buchetta per ricordare la Shoah8 gen 2024
-
Nati per giocareConcludiamo il ciclo C’incontriamo in biblioteca e le attività del sabato mattina con un evento speciale!!
- incontri
24 giugno 2023, 10:30 -
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 26 giugno al 2 lugliogiovedì 26 giugno ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Lame in festa, dopo un intenso anno di progetti e attività festeggiamo insieme l’arrivo dell’estate con un pomeriggio di musica, letture e una merenda. Scopriremo insieme quali sono stati i libri più letti dall’inizio dell’anno e chi sono le lettrici e i lettori di tutte le età che hanno collezionato il più alto numero di prestiti. Consigli di lettura e mercatino di libri a cura del gdl ragazze e ragazzi Lame di libri.Info giovedì 26 giugno ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Il mago Paolo e il tavolino magico, spettacolo della compagnia Gli Alcuni, per bambine e bambini a partire da 3 anni. Il progetto, a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, fa parte della rassegna Apriamo baracca e burattini, ed è nel calendario di Bologna Estate 2025.Info giovedì 26 giugno ore 17.30 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. L'algoritmo bipede, presentazione del volume di Martina Ardizzi, L'algoritmo bipede. L’avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme (EGEA, 2025). Ne parla con l’autrice Luca De Biase.In questo libro, la neuroscienziata Martina Ardizzi traccia un percorso attraverso i meccanismi più profondi della nostra mente, svelando come ogni nostro strumento – dal primo sasso scheggiato ai visori virtuali – non sia solo un oggetto esterno, ma una vera e propria protesi del nostro pensiero. Un viaggio affascinante tra neuroscienze, evoluzione e innovazione che ci racconta come siamo diventati esseri umani e come (forse) stiamo diventando qualcos’altro.Info giovedì 26 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Parliamo di "Candide" con Boosta, appuntamento nell’ambito di Parliamo d’Opera, il ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda e con Luca Baccolini, che affianca i titoli delle opere del Teatro Comunale di Bologna in cartellone per la stagione lirica 2025. Parliamo di "Candide" con BOOSTA musicista, compositore, scrittore, co-fondatore e tastierista del gruppo musicale Subsonica, con Luca Baccolini.A cura di Pierfrancesco PacodaInfo giovedì 26 giugno ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Piazzetta Maccaferri. Storie per ridere, animare luoghi, oggetti e luci. Storie umoristiche, surreali, spiazzanti, coinvolgenti e un po’ folli, per stimolare ironia, sorriso e divertimento intelligente, nell'ambito della rassegna Lido 27A e di Bologna Estate, spettacolo a cura di Elena Musti, attrice, lettrice, autrice.Info giovedì 26 luglio ore 20 | PassaPorta - Treno della Barca, Via Nullo Baldini 3A. Un domani passato, rassegna di letteratura distopica e ucronica. Equi-libristi, con la direzione artistica di Michele Rocchetta propongono cinque appuntamenti, cinque voci della narrativa italiana per esplorare insieme gli affascinanti mondi della distopia e dell’ucronia. Un ciclo di incontri all’insegna del dialogo e della leggerezza, in un’atmosfera alcolico-letteraria, durante la quale si viaggerà, a braccetto con i vari ospiti, tra futuri visionari, passati immaginati e realtà alternative, per riflettere sul nostro presente da nuove prospettive.Un viaggio letterario al termine del quale non saremo più gli stessi.Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoriaInfo venerdì 27 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Pandemic a Wyrmspan, da Dixit a Terraforming Mars, da Talisman a Exploding Kittens. Alcuni giochi li trovi sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana. Il gioco di oggi è Chess club, il gioco di strategia più famoso al mondo.https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab lunedì 30 giugno ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Era venuto il tempo di mettersi in viaggio, ultimo laboratorio sul racconto I morti, di James Joyce. Con Maria Luisa Pozzi, insegnante di letteratura inglese, rifletteremo sul viaggio che andremo ad intraprendere leggendo il racconto visionario I morti di James Joyce, l’ultimo della raccolta Gente di Dublino. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.Info lunedì 30 giugno ore 21 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile. Olga Davnis, nell'ambito di Pianofortissimo & Talenti - Bologna Festival | Stagione 2025. La giovane Olga Davnis eseguirà brani di Johann Sebastian Bach. La rassegna concertistica fa parte del programma di Bologna Estate 2025. Ingresso a pagamento.Info martedì 1 luglio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Piazzetta Maccaferri. L’acqua che rinfresca l’estate, letture e laboratori per bambine e bambini da 0 a 3 anni. Nell'ambito della rassegna Lido 27A e di Bologna Estate 2025.https://www.bibliotechebologna.it/events/l-acqua-che-rinfresca-l-estate mercoledì 2 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Il grande Bob, incontro del Gruppo di lettura Leggere Simenon nelle biblioteche per confrontarsi su Il grande Bob di Georges Simenon, traduzione di Simona Mambrini, Adelphi 2025.Info mercoledì 2 luglio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. La vita impresentabile - Femminismo e corpo teatro, nell’ambito della rassegna progetto La parola e la voce. Capitolo II a cura di Anna Amadori, Ermelinda Nasuto interpreta La vita impresentabile - Femminismo e corpo teatro, dall’omonimo libro di Lea Melandri e Antonio Attisani e Virginia Woolf, Jean Luc Nancy, Antonin Artaud, Lacy M. Johnson e Deborah Levy: un serrato dialogo epistolare tra Lea Melandri, studiosa e tra le più importanti figure del femminismo italiano, e Antonio Attisani, studioso e uomo di teatro. La loro è una conversazione che si carica non solo di riflessioni, ma di racconto di episodi di vita, ricordi che attingono all'esperienza dell'inconscio e del simbolico.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Fino al 27 giugno, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. ProgettAzione-opentour 2025In occasione di OpenTour 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la terza edizione di ProgettAzione, la mostra dedicata ai lavori degli studenti dei corsi di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali, e di Scenografia del teatro d’opera e dello spettacolo musicale.Info fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.Info
-
Guarda, tocca, ascolta, gira, sbatti, scopri, sbirciaCinque appuntamenti, in biblioteca e a teatro, per conoscere l’opera di Hervè Tullet.29 giugno 2022, 18:15
-
L'occhio del mondoLetture ad alta voce
- incontri
20 febbraio 2024, dalle 16:30 alle 17:30 -
Riapre al pubblico la Biblioteca Tassinari ClòTerminati gli interventi di miglioramento energetico e consolidamento strutturale, la biblioteca riprende la sua attività. Inaugurati anche nuovi spazi.