-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 18 al 24 gennaioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 18 gennaio | Biblioteca Salaborsa - Piazza Coperta. I libri di paolo Fabbri: Segni del tempo e La svolta semiotica, incontro con Alessandro Bergonzoni, Roberto Grandi e Francesco Marsciani, nell’ambito del ciclo le voci dei libri, modera Piero Di DomenicoInfo 19 gennaio | Biblioteca Orlando Pezzoli. Leggimi, perché me ne ricorderò, incontri per bambine e bambini da 0 a 24 mesi e le loro famiglie a cura delle volontarie Nati per LeggereInfo 20 gennaio | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Editathon, maratona Wikipedia di modifiche su edifici, giardini e canali storici di BolognaInfo 22 gennaio | Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi. Le donne al Parlamento, lettura pubblica di Aristofane, a cura degli studenti del Liceo Galvani e del Liceo Minghetti di Bologna nell’ambito del Festival Européen Latin GrecInfo 23 gennaio | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La macchia d'inchiostro, proiezione docufilm di Ciro Valerio Gatto dedicato a Roberto Roversi, introduzione con letture dal volume di Roversi Libri e contro il tarlo inimico (Pendragon)Info 24 gennaio | Biblioteca Italiana delle Donne. Scrittrici nell'ombra, primo di quattro incontri aperti, a cura del Salotto che legge – Circolo LUA di scrittura e cultura autobiografica di Bologna e Biblioteca delle donneInfo 24 gennaio | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Lame di libri, gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 10 anni in su, per parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga Info 24 gennaio | Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater. Poetiche ed estetiche in Italia, Renato Barilli presenta il suo nuovo libro, spaziando da Dante al postmodernoInfo Mostre in corso Dal 23 gennaio al 10 febbraio, Biblioteca Luigi Spina: #ierioggimaipiù, mostra per ricordare il tragico naufragio del 3 ottobre 2013 avvenuto a poche centinaia di metri dalle coste di LampedusaInfo Fino al 27 gennaio, Biblioteca Salaborsa - Scuderie: Gli uomini che piantavano alberi, mostra fotografica sulla trasformazione del paesaggio dell’Appennino emiliano-romagnoloInfo Fino al 14 febbraio, Biblioteca dell’Archiginnasio: Francesco Arcangeli: le province dell’arte, mostra in occasione dei cinquant’anni dalla morte del critico e storico dell’arte bologneseInfo Fino al 24 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges: Selvatico Ancestrale, mostra fotografica nell’ambito del Festival La Violenza IllustrataInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 6 al 12 marzodal 6 al 15 marzo | Settore Biblioteche e Welfare Culturale. 8 marzo. Giornata Internazionale della Donna | 2025, anche nel 2025 le biblioteche comunali di Bologna propongono una serie di iniziative in occasione della Giornata Internazionale della Donna, accanto alle celebrazioni istituzionali e alle azioni simboliche per sottolineare l'importanza della lotta per i diritti delle donne e per la loro emancipazione.Tanti gli appuntamenti a cui si aggiungono le bibliografie dedicate e vetrine con selezioni di testi dedicati al mondo delle donneInfo giovedì 6 marzo ore 16.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Così cantavano Rossini, la Fondazione Zucchelli è lieta di annunciare un progetto che valorizza la figura di Carlo Zucchelli (1796- 1879), capostipite della famiglia di artisti e musicisti a cui è dedicata, grande interprete dell’opera lirica italiana nella prima metà dell’Ottocento.Il progetto, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per progetti di valorizzazione di Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna, dell’anno 2024, si concretizza in una pubblicazione multimediale dal titolo Così cantavano Rossini. Carlo Zucchelli e gli amici nella Bologna del primo Ottocento (Pendragon, 2024), a cura di Jadranka Bentini, con saggi di Alessandro Branchi, Maria Chiara Mazzi, Piero Mioli, Andrea Parisini.Introduce e coordina Jadranka Bentini Presidente Fondazione Zucchelli. Ne parlano: Cristina Ambrosini Responsabile Settore Patrimonio Culturale Regione Emilia-Romagna, Alessandro Branchi, Silvia Carrozzino, Elena Musiani, Andrea Parisini.Info giovedì 6 marzo ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Un viaggio nell’animo umano, incontro con Alessandro Zironi, professore di filologia germanica e letterature nordiche presso l’Università di Bologna, realizzato nell’ambito degli approfondimenti del Gruppo “Letture in Bi.Sca”. È aperto a tutti coloro che sono interessati a entrare in contatto con un contesto letterario che, a prima vista, sembra lontano ed esotico. La letteratura nordica racconta vicende apparentemente assai distanti dalla nostra quotidianità, essendo spesso ambientate fra le brughiere islandesi, nelle tempeste di neve e ghiaccio, nell’oscurità delle lunghe notti invernali, e così via. Ma, superando lo stereotipo del Grande Nord, quegli scrittori ci portano storie dell’anima, relazioni umane e sentimenti che tutti possiamo sperimentare nelle nostre esistenze.Info giovedì 6 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’antico amore, Maurizio De Giovanni parla del libro L’antico amore (Mondadori, 2025). L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 7 marzo ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Invernale, Dario Voltolini parla del suo libro Invernale (La nave di Teseo, 2024) con Mirca Buttazzi.Info sabato 8 marzo ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Storie in biblioteca 2025, narrazioni e laboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Oggi il tema è: Sirena, principessa, pirata: una bambina come me!Info sabato 8 marzo ore 16 e 17 | Casa Carducci. Visite guidate per famiglie, due visite speciali per bambini (6-10 anni) e genitori, con dimostrazione e distribuzione gratuita del gioco GioCar.Scopriamo insieme la vita di Giosuè Carducci e come si abitava a Bologna alla fine dell'Ottocento attraverso la sua casa, un appartamento ottocentesco perfettamente conservato, con arredi, mobili, oggetti, quadri, libri e manoscritti originali.Al termine della visita guidata, di circa 30 minuti: giochiamo a GioCar! Dimostrazione e distribuzione gratuita del gioco da tavolo dedicato a Giosuè Carducci, nato dall’idea di far conoscere il poeta in modo allegro, stimolando la voglia di visitare i luoghi che lo hanno visto protagonista a Bologna.I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione.Info sabato 8 marzo ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Buon compleanno Maria Brizzi Giorgi! Maria Brizzi Giorgi, nata a Bologna il 7 agosto 1775, è stata una delle personalità più brillanti nel panorama musicale dell'epoca.Bimba prodigio a nove anni, pianista, cantante e compositrice di grande talento, fu autrice di cantate patriottiche per Napoleone. A Bologna tenne, assieme al marito, un apprezzato salotto musicale, l'Accademia Polimniaca - attiva dal 1806 al 1809. Qui Gioachino Rossini compì una delle sue ultime esibizioni come cantante ed esordì come concertista, presentando, insieme alla sua mentore, una sinfonia in re maggiore da lui composta, poi detta "di Bologna".Maria Brizzi Giorgi morì a soli 36 anni di parto e la sua scomparsa fu sentita come una calamità cittadina.Si parlerà di questa straordinaria cittadina bolognese a 250 anni dalla sua nascita.Interverranno Loris Rabiti, Stefania Graziosi, Alessia Branchi, Tiziana Roversi.Paolo Buconi eseguirà tre brevi intermezzi, fra i quali un arrangiamento dell'unica composizione musicale di Maria Brizzi Giorgi a noi pervenuta.Info lunedì 10 marzo ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Avant Tout Court 2025 - Nuvo con Seynabou Sonko, incontro con Seynabou Sonko attorno al suo romanzo Djinns. Dialoga con l’artista/scrittrice Maria Chiara Gnocchi e le studentesse e gli studenti della Laurea magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali.Info lunedì 10 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Malbianco, Mario Desiati parla del suo libro Malbianco (Einaudi, 2025) con Marcello Fois. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 11 marzo ore 11 | Biblioteca Salaborsa, Sala bebè. Little Bo Peep, per bambine e bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese.Info martedì 11 marzo ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Per Natale io non sarò a casa, presentazione del libro di Attilio Romagnoli (Pendragon) deportato a Mittelbau-Dora. Ne parliamo con Loris Marchesini, Giuliana Fornalé, Graziella Giorgi, Archimede Romagnoli, figlio dell'autore.Info mercoledì 12 marzo ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Topi di biblioteca 2024-25, gruppo di lettura 8-10 anni. Si parla del libro Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, mettendo a confronto romanzo originale e versione a fumetti di Loïc Dauvillier, Jérôme Jouvray e Aude Soleilhac (Tunué).Info mercoledì 12 marzo ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. America di Franz Kafka, nell’ambito del progetto VOCI-migrazioni 2025, incontro sul tema delle migrazioni nel libro America di Franz Kafka, con la guida di Michael Dallapiazza, Professore associato del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Progetto a cura di Teatro del Pratello Cooperativa Sociale.Info Dal 12 al 25 marzo | Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni, 5. Lectura Mundi 2025, l’edizione 2025 del festival Lectura Mundi a cura di ScriptaBo è dedicata a Le parole dell'accoglienza. Scrittrici e scrittori aderenti a ScriptaBo si confronteranno con autori di prima e seconda generazione provenienti da altre culture: Igiaba Scego, Shi Yang Shi, Esperance Hakuzwimana,Nadeesha Uyangoda, Jamaica Kincaid, Younis Tawfik, Giampiero Rigosi, Carlo Lucarelli, Franco Grillini, Marcello Fois e Silvia Albertazzi.Compreso nel festival c'è il concorso Vince chi legge, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Bologna per produrre un video a proposito del libro "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego.Info Mostre in corso Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.Info Fino al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina ZacchiniInfo Fino al 15 marzo, Biblioteca Casa di Khaoula. Flip il cucciolo,Flip il cucciolo è una favola finora inedita scritta da Alberto Manzi e conservata presso l’archivio del centro omonimo; il protagonista, Flip è un cucciolo che si perde nella notte e comincia da solo a scoprire persone e situazioni, ma non è facile fidarsi e rimanere aperti all’ignoto! Con la delicatezza e anche l’ironia tipici di Alberto Manzi, bambini e bambine possono fare compagnia a Flip in questo viaggio notturno e con lui scoprire che ci sono sempre delle buone possibilità. In occasione del Centenario di Alberto Manzi cinque illustratori da tutto il mondo hanno lavorato per creare una veste al racconto; le immagini di Kotimi, Rebeca Luciani, Nooshin Safakhoo, Walid Taher e Hervé Tullet sono protagoniste dell’installazione e dell’omonima app Flip, che aiuta ad esercitare la capacità di lettura.È possibile vistare la mostra negli orari di apertura della biblioteca.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 7 al 13 dicembreVenerdì 8 dicembre, festività nazionale, le biblioteche resteranno chiuse al pubblico.Orari di apertura e chiusure per festività a questo link Tutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 13 dicembre | Biblioteca Salaborsa. Giulia Neri per il ventiduesimo compleanno di Salaborsa, svelamento dell’immagine 2023 e ritiro manifesti e segnalibri omaggio, in occasione dell’anniversario dell’aperturaInfo 7 dicembre | Biblioteca Salaborsa Lab. Oltre la soglia in Salaborsa Lab, pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 12 ai 15 anniInfo 9 dicembre | Spazio Salto. Un sabato fuori festa! Primo anno di attività dello spazio Salto al Treno della BarcaInfo 9 dicembre | Biblioteca Salaborsa. Il mercatino di Natale targato gomito a gomito, mercatino con gli oggetti, creati all'interno del laboratorio sartoriale della sezione femminile della Casa Circondariale Dozza di BolognaInfo 11 dicembre | Biblioteca Amilcar Cabral. Amazzonia. Viaggio al centro del mondo, incontro con Eliane Brum in occasione della presentazione del suo libro (Sellerio)Info 11 dicembre | Biblioteca J.L. Borges. Il Premio Pontiggia si presenta, Carlo Ciccaglioni di AIAS Bologna presenta la settima edizione del Premio Giuseppe Pontiggia, il concorso letterario nato nel 2004Info 12 dicembre | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Nati sulla parola, gruppo di lettura di poesia, teatro e arteInfo 13 dicembre | Biblioteca dell’Archiginnasio. La macchia d’inchiostro, proiezione del docufilm dedicato a Roberto RoversiInfo 13 dicembre | Biblioteca Salaborsa. Il segreto di Omicron, un racconto di fantavirologia, presentazione del libro di Maria Paola Landini (HCS Heraion Creative Space)Info 13 dicembre | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Avamposto di lettura, gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anniInfo Mostre in corso Fino al 9 dicembre, Biblioteca Salaborsa - Sala della musica: A me gli occhi, mostra di libri senza parole dalla Corea del SudInfo Fino al 10 dicembre, Biblioteca Jorge Luis Borges: Selvatico Ancestrale, mostra fotografica nell’ambito del Festival La Violenza IllustrataInfo Fino al 6 gennaio, Biblioteca Salaborsa: Un nuovo luogo per le bambine e i bambini di Bologna, il percorso, il concorso di architettura, il progetto vincitoreInfo Fino al 13 gennaio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie: Portami via, mostra di Giulia NeriInfo Fino al 14 febbraio, Biblioteca dell’Archiginnasio: Francesco Arcangeli: le province dell’arte, mostra in occasione dei cinquant’anni dalla morte del critico e storico dell’arte bologneseInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 19 al 25 settembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 19 settembre ore 15 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Upcycling & kitting, laboratorio di riciclo e lavoro a maglia. La biblioteca aderisce al Festival Itinerante del Filato, Bologna Yarn Crawl (a Bologna dal 19 al 22 settembre).Info venerdì 20 settembre ore 14 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater e domenica 22 settembre ore 10 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. InsolvenzFest. Debiti e memoria, tredicesima edizione, dialoghi pubblici per capire crisi, debiti e diritti. Le questioni saranno affrontate nel corso di iniziative aperte a tutte e tutti, promosse dall’associazione indipendente no profit OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, psicologia, cinema, letteratura e giornalismo.Info venerdì 20 settembre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Una barca di libri, gruppo di lettura per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni, a partecipazione libera.Info sabato 21 settembre ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Vietato piangere, per la rassegna Tante storie tutte bellissime, narrazione e laboratorio per bambine e bambini a partire da 4 anni, intorno al libro Vietato piangere di Jonty Howley, traduzione dall'inglese di Anselmo Roveda. (Giralangolo, 2022). Iniziativa nell'ambito del Patto generale per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQIA+.Info sabato 21 settembre dalle ore 11 | Associazione Centro Sociale Della Pace, Via del Pratello, 53. READendo (e scherzando), festival di, per e con chi traduce, ideato e organizzato da READondante, il gruppo di lettura poliglotta della città. Il festival propone un calendario ricco di appuntamenti e workshop lungo l’arco della giornata.Info lunedì 23 settembre ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Distopie coniugali nel Giappone contemporaneo, un appuntamento d’eccezione dedicato agli appassionati di Giappone e narrative distopiche con la scrittrice Oyamada Hiroko, pubblicata in Italia da Neri Pozza, a Bologna per presentare il suo ultimo libro, Donnole in soffitta, in uscita il 20 settembre, nella traduzione di Gianluca Coci. Oyamada Hiroko dialogherà con Francesca Scotti (scrittrice) e Gianluca Coci (Università di Torino), traduttore e curatore delle edizioni italiane delle opere di Oyamada Hiroko. Introdurrà e modererà l’incontro Paola Scrolavezza (Università di Bologna)Info martedì 24 settembre ore 16.30 | Biblioteca J.L. Borges. (Di)segnalibro, laboratorio ideato per la Giornata Europea dell’Arteterapia e curato da Alessandra Maio e Silvia Rosini, arteterapeute formate alla scuola di Nuove Arti Terapie e socie Apiart. Giocando tra colori, fili, nastri, cartoncino, ritagli e metafore, ognuno costruirà il proprio (di)segnalibro. Nessuna competenza artistica richiesta e nessun limite di età per partecipare.Info martedì 24 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Due, Enrico Brizzi parla con Letizia Gamberini del suo libro Due (HarperCollins, 2024), attesissimo seguito, a trent’anni dall’uscita, di Jack Frusciante è uscito dal gruppo. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info mercoledì 25 settembre ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Storie sul tappetone, riprendono gli incontri settimanali per bambine e bambini da 0 a 24 mesi.Info mercoledì 25 settembre ore 19 | Parco di San Michele in Bosco e Cedro himalayano, via Pupilli, 1. Leggere l’imperdonabile Cristina Campo, un cenobio di lettura con Andrea Zanni.La scrittrice, poeta, traduttrice Cristina Campo è nata e ha vissuto i suoi primi anni di vita proprio nel Parco di San Michele in Bosco. Racconteremo il suo profondo legame con questo luogo. A partire dal suo capolavoro Gli imperdonabili invitiamo il pubblico a leggere in cerchio attorno al cedro secolare scegliendo tra le sue pagine più belle guidati dalla passione di Andrea Zanni, bibliotecario digitale per MLOL, a lungo coinvolto con i progetti wiki e social media manager per la casa editrice Adelphi.Info Mostre in corso Fino al 28 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. When they see us. Quando le macchine ci guardano, la mostra affronta il tema dell’impatto del tracciamento nello spazio fisico e digitale delle nostre vite online e permette di riflettere sui rischi dell'IA e sulle minacce della sorveglianza biometrica attraverso le installazioni dell’artista belga Dries Depoorter (1991) e alcune opere del progetto The Glass Room Misinformation Edition del gruppo di ricerca Tactical Tech.Il progetto è curato da Sineglossa e promosso dalle associazioni The Good Lobby, Hermes Center for Digital Rights e info.nodes, già attive per la campagna contro il riconoscimento biometrico Reclaim Your FaceInfo Fino all’8 ottobre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Closer, raccoglie le immagini di 40 fotografe e fotografi provenienti da tutto il mond,o selezionati dalla open call del festival PhMuseum. Partendo dall’idea che l’osservazione stessa possa cambiare la realtà e che ogni racconto è contaminazione, le immagini in mostra non cercano la neutralità, ma accettano la parzialità dello sguardo ravvicinato facendo dell’intimità la propria forza. Closer è anche un invito alla condivisione e ad osservare il mondo con attenzione, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.La mostra fa parte della manifestazione PhMuseum Days 2024 Festival Internazionale della Fotografia che si terrà a Bologna dal 12 al 15 settembreInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 9 al 15 febbraioIN EVIDENZA Mercoledì 15 febbraio ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto il permesso di soggiorno.Info Sabato 11 febbraio ore 15.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it / 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 9 febbraio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.ito chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Istituto storico Parri - Sala ProiezioniLa Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954. Presentazione del libro di Federico Tenca Montini. Assieme all’autore interverrà Stefano Bianchini (Università di Bologna). A febbraio cade il giorno del Ricordo, festività dedicata alla memoria dei morti nelle foibe e degli esuli giuliano-dalmati. Approfondiamo la tematica con la presentazione del libro di Federico Tenca Montini, che nel suo libro La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954 (Il Mulino, 2020) racconta i difficili rapporti diplomatici tra Italia e Jugoslavia nell’immediato dopoguerra. Ingresso libero.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiLaboratorio Auto-Biografico. Il secondo appuntamento dei 10 incontri mensili di 2 ore ciascuno in biblioteca, a cura di Pagine di comunità. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0516350948 o scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.itInfo ore 17:30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterProfessione pittore: il caso Bologna tra cinque e seicento. Presentazione del volume di Raffaella Morselli. Anna Maria Ambrosini Massari, Stefano Baia Curioni, Daniele Benati presentano insieme all'autrice il volume di Raffaella Morselli (Marsilio editore, 2022) La professione di pittore nella Bologna tra Cinque e Seicento: l’età d’oro della creatività degli artisti felsinei, dai Carracci a Guido Reni, da Francesco Albani a Guercino. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti a sedere disponibili.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeDisognando. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Incontro con Luca Vanzella, dal titolo Le storie a fumetti a Bologna.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaL’ira del riformista. Per la rassegna Le Voci dei libri, Giulio Santagata presenta il suo libro L'ira del riformista (Piemme) con Romano Prodi e Stefano Bonaga. Coordina Giovanni Egidio. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaGinnastica dolce a Casa Gialla. Gli incontri sono aperti a tutte e tutti, è consigliata l'iscrizione. Per iscriverti puoi contattare la biblioteca alla mail bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure al numero 0512195341.Info Venerdì 10 febbraio ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaCaminito. Un aprile del Commissario Ricciardi. Per la rassegna Le Voci dei libri, Maurizio de Giovanni presenta il suo edito da Einaudi. Con Emanuela Giampaoli.Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeLa Voce Regina. Presentazione della nuova veste grafica dell'archivio multimediale di poesia La Voce Regina, ideato da Roberto Pasquali ed Enzo Minarelli nel 2006, contiene le voci originali di poeti e poete. L’archivio è in continua evoluzione e, attualmente, è composto di tre sezioni. Dopo un periodo di forzata chiusura, ora La Voce Regina ritorna, raddoppiando l’offerta delle voci dei poeti e con un nuovo sito, disegnato e costruito da Chialab. Interverranno Elena Di Gioia, Delegata del Sindaco alla Cultura, Enzo Minarelli e Roberto Pasquali, ideatori e curatori de La Voce Regina.Info Sabato 11 febbraio ore 10: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Il Gruppo di Cammino, in collaborazione con Ausl-Bo si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il punto di ritrovo è al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it.Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info ore 16.30: Biblioteca Salaborsa - Sala IncontriQualcosa. Qualcosa è il frutto del lavoro di 21 autori (tra i quali Daniele Benati, Andrea Moro, il cantautore Dente, Luigi Manconi) che si incontrano periodicamente per fare una rivista di letteratura. Incontro con Paolo Nori.Info Lunedì 13 febbraio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Secondo ballatoioScuola Penny Wirton. Lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, offerte ai migranti dai volontari della scuola. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.comPer diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comNello stesso orario è attivo anche il Centro d'Ascolto, aperto a sostegno di tutti i cittadini stranieri, per informazioni: rferdous.emi@hotmail.it; telefono 3479637269.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itoppure chiama il numero 0512194301.Info Martedì 14 febbraio ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 16: Biblioteca Borgo PanigaleL’angelo ferito. Laboratori d'arte per comunità riparative nell'ambito del progetto In Ascolto, a cura del Teatro del Pratello. Undici incontri di scrittura, attività artistiche e teatro aperto aperto a un piccolo gruppo di cittadini di tutte le età. Per informazioni e iscrizioni scrivi a teatrodelpratello@gmail.comoppure chiama il numero 3331739550.Info ore 16.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiPalestra di poesia. Incontri di poesia, teatro e arte a cura de Il cappello nel verso. Vieni a leggere la tua poesia nel cassetto, ascoltare e condividere la tua passione per la poesia.Info ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterIl pensiero occidentale dai presocratici al postmoderno. Alla luce del materialismo storico culturale. Renato Barilli presenta il suo libro (Mimesis edizioni). Nel volume si delinea un percorso che non segue gli approcci tradizionali ma tenta di proporre soluzioni originali. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaVita e persecuzione di Giovanni Falcone. Per la rassegna Le Voci dei libri, Claudio Martelli presenta il suo libro Vita e persecuzione di Giovanni Falcone (La Nave di Teseo) con Stefania Pellegrini. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 15 febbraio ore 10: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Il Gruppo di Cammino, in collaborazione con Ausl-Bo si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il punto di ritrovo è al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello, in occasione al decennale del progetto VOCI sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio. Iscrizioni via mail a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLimes - La guerra continua. Incontro con Fabrizio Maronta, Greta Cristini e Fabrizio Talotta. L'incontro è realizzato in collaborazione con Associazione Geopolis, Gruppo editoriale Gedi e la libreria Ulisse e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube delle biblioteche di Bologna.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 10 e Martedì 14 febbraio ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Fuga in campagna di Massimo Garuti (Minerva).Info Martedì 14 febbraio ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeUn libro in borsa. Il gruppo di lettura si incontra per parlare di La macchia umana di Philip Roth (Einaudi). Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info Mercoledì 15 febbraio ore 17: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriGruppo di Lettura Koala. Il gdl condiviso fra le biblioteche Casa di Khaoula e Corticella - Luigi Fabbri si riunisce per parlare del libro Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina (Einaudi).Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura dedicato al giallo e al noir si incontra per parlare di L'ultima corsa per Woodstock di Colin Dexter (Sellerio). Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 9 febbraio ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesOltre la soglia in Biblioteca Borges. Pomeriggi di gioco di ruolo per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefona al numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info Venerdì 10 febbraio ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni. Se ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Per informazioni chiama il numero 0512194411 o scrivi a rosangela.vitale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 11 febbraio ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliIncredibili avventure. Storie per veri esploratori ed esploratrici. Per bambine e bambini da 6 a 10 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleSu la maschera! Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. A Carnevale... ogni maschera vale! Divertiamoci leggendo insieme storie buffe e colorate. Dopo le letture, ognuno potrà creare la propria maschera da indossare. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi da tavolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e per i loro genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliOltre la soglia in Salaborsa Lab. Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19.Info Lunedì 13 febbraio ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCode Lab. Progettazione e realizzazione di un videogioco con il linguaggio Scratch. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni a cura di FabLab Valsamoggia. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it info@fablabvalsamoggia.xyzInfo Martedì 14 febbraio ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefona allo 0512195341.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’inverno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Mercoledì 15 febbraio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Sabato 11 febbraio ore 18.30: La confraternita dell'uva (via Belmeloro 1/E)Zapruder 59 - Giù le maschere. Sofia Bacchini e Latino Taddei presentano Zapruder 59 - Giù le maschere. Le decolonizzazioni e la contemporaneità (Mimesis). Con l'intervento di Carmine Conelli, autore dell'articolo La n(eg)azione di Dio. La decolonialità nel dibattito sul Mezzogiorno italiano ed editore Tamu Edizioni. Evento a cura di Black History Month Bologna, La confraternita dell'uva, Zapruder, in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info MOSTRE Fino al 18 febbraio: Biblioteca Salaborsa - Scuderieclaudiano.jpeg "Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile"Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20, martedì-venerdì 10-20, sabato 10-19Mostra a cura di Succede solo a Bologna per Art City Bologna 2023. Il tema principale della mostra sono le relazioni umane, analizzate e indagate in modo dissacrante; e poi la famiglia, la politica, l’amore, l’ansia generazionale, la psicologia e il nichilismo. Le opere hanno come protagonisti degli umani in miniatura applicati su supporti in legno o inseriti in scatole di legno. Il progetto claudiano.jpeg racchiude una concezione multidisciplinare dell’arte, che unisce street art, fotografia, illustrazione e musica in un linguaggio pop e ironico, fatto di collage in miniatura nascosti tra i vicoli delle città. Spaziando su tematiche sociali e politiche, l’artista pone domande allo spettatore, lasciando dei vuoti che lui stesso potrà riempire con la propria esperienza di vita.Info Fino al 4 marzo: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 9 al 15 dicembre 2021Per partecipare alle attività organizzate e ospitate dalle biblioteche, per le persone che hanno già compiuto 12 anni è obbligatorio essere in possesso della Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 27 giugno al 3 luglioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 27 giugno ore 11 | Librerie Coop Zanichelli. Ombre sotto i portici, libri, letture, approfondimenti dedicati a Loriano Macchiavelli, proposti dalla Biblioteca dell’Archiginnasio. L’ultimo appuntamento prevede il confronto su Funerale dopo Ustica (SEM, 2002) e la visita al Museo per la Memoria di Ustica nel giorno del 44° anniversario della strageInfo giovedì 27 giugno ore 14.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Territori attraversati, territori immaginati, riflessioni e prospettive sulle migrazioni con l’antropologa urbana Maud Mara De Giorgi. Il laboratorio sarà guidato dalla studiosa, in collaborazione con l'organizzazione di volontariato e scuola di italiano per migranti adulti Aprimondo Centro PoggeschiInfo giovedì 27 giugno ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Letture a casa di Topino, in biblioteca, vicino alla casa di Topino, c'è un treno pieno di storie di topi.Topino e i suoi amici vi invitano ad ascoltare le loro preferite e a giocare con loro. Per bambine e bambini dai 4 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa RagazziInfo venerdì 28 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Asteroidi e meteoriti. I messaggeri del cosmo, incontro con l’astronomo INAF Albino Carbognani, autore del libro L'asteroide di Sodoma e Gomorra (in riga edizioni, 2023) e con Sandro Zannarini, autore del libro Meteoriti storiche: un metodo per indagare il passato - Il caso Renazzo CR2 (in riga edizioni, 2023).in collaborazione con in riga edizioniInfo Sabato 29 giugno ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla Spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Se il meteo lo permette, l’attività si svolgerà all’apertoInfo lunedì 1 luglio ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardi capovolti. Quando l’incontro rovescia i punti di vista, inaugurazione della mostra e presentazione del libro Africa andata e ritorno (Glf editore) con testimonianze di volontari del territorio rientrati da esperienze sul campo in Africa. Intervengono Laura Anile e Alberto Battistini di Cuamm in dialogo con Cristina Ercolessi - Università di Napoli L’Orientale e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar CabralInfo lunedì 1 luglio ore 21 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Isidore String Quartet, per la rassegna Pianofortissimo e Talenti, a cura di Bologna Festival, non c’è il pianoforte, ma quattro archi. Il newyorkese Isidore String Quartet si è formato nel 2019 con l’obiettivo di rivisitare, riscoprire e attualizzare il repertorio per quartetto d’archi. Sono esperti della “Tecnica Alexander” che permette di esplorare e sviluppare consapevolezza del corpo e preparazione mentale e applicarli alla performance dal vivoInfo martedì 2 luglio ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. La vera storia della Banda Hood, nell'ambito della rassegna InGorki on the beach, Wu Ming 4 presenta il libro La vera storia della banda Hood, (Bompiani 2024)Letture dal vivo di Marco Manfredi.Evento in collaborazione con Libreria Sette VolpiInfo mercoledì 3 luglio ore 21 | Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta. La complessità vista da un fisico. Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, temi che hanno caratterizzato la sua carriera scientifica: la complessità e il disordine. A cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" dell’Università di Bologna, in collaborazione con CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito di International Conference on Magnetism. Ingresso solo su prenotazione, fino a esaurimento posti disponibiliInfo mercoledì 3 luglio ore 21.30 | Chiostro Arena del Sole, via dell’Indipendenza 44. Rexit! nell’ambito della rassegna In Chiostro, lettura scenica su autoritarismi e intrighi politici. Segue incontro con Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario e conduttore radiofonicomodera Rita Monticelli, docente di Letteratura inglese, studi di genere, storia della cultura Università di BolognaInfo Mostre in corso Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info Fino al 19 luglio, Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardi capovolti. Quando l’incontro rovescia i punti di vista, la mostra, a cura di Medici con l’Africa Cuamm, è stata ideata e allestita per la prima volta a Reggio Emilia per prendere parte alla rassegna internazionale Fotografie Europea edizione 2019. le immagini raccontano un viaggio di scoperta e cambiamento che, anche in presenza di un ritorno, in realtà prosegue. I temi sono quelli del viaggio di scoperta, dell’inserimento in una nuova realtà, dello stringersi di nuovi legami, della presa di coscienza di quanto siamo uguali pur nelle diversità e vicini nella distanzaInfo Fino al 20 luglio | Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rosa cenere, è il progetto curato da PeopAll del Cassero LGBTQIA+ Center di Bologna per raccontare, attraverso l’arte, la tragedia dell’Omocausto nei campi di concentramento Nazifascisti. Creata nel 2014 in occasione della Giornata della Memoria, in occasione del decimo anniversario si arricchisce di sette nuove tavoleInfo Fino all’ 8 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema, si rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione nel cuore della città dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno il Cinema Ritrovato 2024 omaggia alcuni dei film in programma con splendidi manifesti provenienti dalla Collezione Maurizio Baroni e disegnati, fra gli altri, dai pittori Averardo Ciriello, Giuliano Geleng, Carlantonio Longi, Pier Ermanno Iaia, Rodolfo GasparriInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 27 ottobre al 2 novembre 2022IN EVIDENZA Mercoledì 2 novembre ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliIl circolo dei lettori della Dozza. Torna in Salaborsa Lab il gruppo di lettura con i detenuti della Casa Circondariale Dozza. Nato come percorso di formazione per i detenuti iscritti all'Università, il Circolo di lettura della Dozza è il gruppo di lettura degli studenti e dei docenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/il-circolo-dei-lettori-della-dozza-in-salaborsa-lab ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 27 ottobre ore 14: Salaborsa Lab Roberto RuffilliRigenerazione computer e tablet. Il gruppo informatico dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ti prende per mano e ti porta a scoprire il mondo dell'informatica, dalla loro struttura alla risoluzione di problemi che i calcolatori presentano. A cura di Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/rigenerazione-computer-e-tablet-d8cec0 ore 14:30 Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala Stabat Mater1942-2022: La Democrazia Cristiana, un partito, una storia. Convegno sull'anniversario della fondazione della Democrazia Cristiana. Interventi di Paolo Trionfini, Luca Alessandrini, Giorgio Tonelli, Giovanni Rossi, Pier Luigi Castagnetti. Evento nell'ambito della Festa della Storia 2022. Ingresso fino ad esaurimento posti.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/1942-2022-la-democrazia-cristiana-un-partito-una-storia ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/seguiamo-il-filo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/tandem-english-italian ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCi incontriamo in biblioteca. Conversazioni sui sani stili di vita a cura dell'Azienda USL di Bologna. Incontro dedicato all'importanza di adottare uno stile di vita attivo per difendersi da malattie croniche come l'obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Con dott.ssa Sonia Arduini, dott. Gerardo Astorino, dott. Mauro Vitiello, professionisti di Promozione della salute AUSL di Bologna. Per informazioni e prenotazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/c-incontriamo-in-bibliotecaore 17: Istituto Storico ParriBologna 1919-1922. Le origini del fascismo tra storia e media. Convegno in occasione del centenario della Marcia su Roma, che segnò di fatto la presa del potere del fascismo in Italia. In particolare saranno presentati i risultati di un lavoro di ricerca di ambito regionale che ha coinvolto tutta la rete emiliano-romagnola degli Istituti storici, concretizzatosi in particolare nella creazione di un portale nel quale sono state mappate le azioni di violenza politica in Emilia-Romagna nel periodo 1919-1922, si parlerà anche delle molte rappresentazioni del fascismo in questi cento anni, soprattutto nell’ambito cinematografico.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/bologna-1919-1922-le-origini-del-fascismo-tra-storia-e-media ore 17.30: Biblioteca Borgo PanigaleLe conquiste legislative durante il mandato politico di Adriana Lodi. Dialoghi sul ruolo svolto da Adriana Lodi nelle battaglie politiche e sindacali in favore delle donne e della maternità. Introduce UDI Gruppo Borgo Panigale, con interventi di Camilla Zamparini (avvocata), Alba Piolanti (UDI Bologna), Mirella Signoris (coordinatrice delle donne dello SPI CGIL Bologna), Simona Lembi (responsabile Piano per l'uguaglianza della Città Metropolitana di Bologna), coordina Graziella Giorgi (consigliera del Quartiere Borgo Reno con delega a Scuola, Progetti Educativi, Servizi all'infanzia, Progetti culturali diffusi). Per informazioni e prenotazioni: 051404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/le-conquiste-legislative-durante-il-mandato-politico-di-adriana-lodi ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaMussolini il capobanda. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri, Aldo Cazzullo presenta il suo libro edito da Mondadori. Con Moni Ovadia e la musicista Giovanna Famulari. Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/le-voci-dei-libri-ottobre Venerdì 28 ottobre ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala Stabat MaterInchiostro e fiamme. La cronaca bolognese dell'Avanti! (1921-1922). Maurizio Avanzolini e Rodolfo Vittori presentano il sito web dedicato alla cronaca locale dell'Avanti. Poco più di cento anni fa, sull'Avanti! del 12 luglio 1921, veniva pubblicata una pagina dedicata alla cronaca locale bolognese, che proseguì fino all'estate del 1922, quando la distruzione della redazione per mano dei fascisti ne decretò probabilmente la fine. L'«Avanti!» con la cronaca bolognese risulta in possesso di pochissime biblioteche, e il degrado della carta ne stava rendendo difficoltosa la consultazione.Per questo motivo la Biblioteca dell'Archiginnasio, in collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto storico Parri di Bologna, ha deciso di riprodurre le pagine della cronaca e di metterle a disposizione di studiosi e lettori sul proprio sito. Evento nell'ambito della Festa della Storia. Ingresso fino ad esaurimento posti.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/inchiostro-e-fiamme-la-cronaca-bolognese-dell-avanti-1921-1922 ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiScacco matto a Scandellara. Evento dedicato a chi ama questo antico e nobile gioco con partite in convivialità per trascorrere una mattinata condividendo la passione comune del gioco degli scacchi. La partecipazione è libera, è sufficiente arrivare puntuali con la propria scacchiera e i propri pezzi. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/scacco-matto-a-scandellara ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/maker-space-settembre ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/visite-agli-scavi-archeologici ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa malaerba. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri, Antonio Manzini presenta il suo libro edito da Sellerio. Con Mario Vittorangeli. Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/le-voci-dei-libri-ottobre Sabato 29 ottobre ore 16.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIl Lettino e la Piazza. Incontro dal titolo Chi ha paura di Fëdor Dostoevskij?, con Paolo Nori scrittore e Fabio Castriota psicoanalista. La rassegna di quest'anno propone una riflessione sul tema della bellezza, in particolare nel suo rapporto con la cura. Gli incontri si articoleranno in un confronto con la cultura, la letteratura e l’arte. Il dialogo sarà condotto e moderato da Veronica Ceruti Direttrice Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna. Gli incontri registrati saranno disponibili anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/il_lettino_e_la_piazza-693c4a Lunedì 31 ottobre ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.comPer diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/scuola_penny_wirton_2021 ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/datti-una-mossa Mercoledì 2 novembre ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/gli-imperdonabili-0b40d7 ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/maker-space-settembre GRUPPI DI LETTURA Giovedì 27 ottobre ore 17: Biblioteca Amilcar Cabral - incontro onlineGruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea. Il gdl dedicato agli scrittori israeliani contemporanei si riunisce online per parlare del libro Canaglia di Itamar Orlev (Giuntina). Coordina Anna Grattarola. Per partecipare è sufficiente scrivere a amicabr@comune.bologna.itInfohttp://www.centrocabral.com/2016/Gruppo_di_lettura_online_sulla_letteratura_israeliana_contemporanea Venerdì 28 ottobre ore 16.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/gruppo-di-lettura-ad-alta-voce-a2331c EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 27 ottobre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/cucciolibri-0-24-mesi ore 15: Sala Cervi, via Riva di RenoThe Harvest. Quando la semina non porta raccolto. In occasione del percorso laboratoriale di Salaborsa Ragazzi OAMovie autunno 2022, OfficinAdolescenti invita ragazze e ragazzi a partecipare alla proiezione di The Harvest, quando la semina non porta raccolto. Il docu-musical racconta la condizione di quotidiano sfruttamento di migliaia di lavoratori stranieri che oggi sostengono la più famosa eccellenza italiana: la produzione agro-alimentare. Per info e prenotazioni invia una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194432. Puoi anche mandare un messaggio whatsapp al 3473493038.Infohttps://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/events/the-harvest-quando-la-semina-non-porta-raccolto ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/stampa-storie ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/radioimmaginaria ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/librini-e-coccole-2022-23 ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliStorie da paura. Letture e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/storie-da-paura ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it telefona allo 0516350948.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/raccontami-una-storia Venerdì 28 ottobre ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/storie-piccine-del-venerdi-1603f7 ore 17.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMeteo Lab. Percorso di progettazione e realizzazione di una stazione meteo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni: utilizzando la scheda Arduino con sensori di umidità e temperatura si potrà costruire una piccola stazione meteo che, collegata in cloud con un'interfaccia grafica, per esempio Blynk, potrà fornire dati sull’ambiente esterno. La struttura della stazione sarà modellata da ragazze e ragazzi e successivamente stampata in 3D; si potranno utilizzare eventualmente anche materiali di recupero da integrare nella struttura. Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/meteo-lab Sabato 29 ottobre ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/storie-alla-spina ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca - Eeeh... che beghe: Fantasmi e streghe! Narrazioni e laboratorio per bambine e bambini a partire da 3 anni.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/storie-in-biblioteca-eeeh-che-beghe-fantasmi-e-streghe ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Storie da paura per festeggiare Halloween. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni, a cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.ithttps://www.bibliotechebologna.it/events/la-biblioteca-ti-racconta-ottobre-2022 ore 15: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale per gestire la Casa Gialla della biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca al numero 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/strictly-underground-saturdaynchill Lunedì 31 ottobre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/infodemia-e-disinformazione ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/le-storie-nel-parco ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/missione-su-marte-esplorare-lo-spazio-con-i-robot Mercoledì 2 novembre ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/storie-sul-tappetone-da-0-a-24-mesi ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOATheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Zoopalco e Collettivo Crisi Collettiva. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/oatheater-laboratori-autunno-2022 PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Venerdì 28 ottobre ore 19: Cassero LGBTI+ Center, Via Don Minzoni 18 - BolognaLe nostre poesie cambieranno il mondo. Secondo appuntamento della rassegna, con la presentazione di Luoghi amati (Giulio Perrone Editore, 2022) di Viola Lo Moro. Dialoga con l’autrice Valentina Pinza, responsabile della Falla.Infohttps://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/le-nostre-poesie-cambieranno-il-mondo MOSTRE Fino al 5 novembre: Biblioteca Casa di KhaoulaNon era giusto non fare niente - Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaLa Resistenza della famiglia Baroncini. La mostra racconta, attraverso immagini e testimonianze, la storia di una famiglia bolognese che ha collaborato alla Resistenza con un’azione di propaganda antifascista e che ha pagato un tributo altissimo alla lotta contro il nazifascismo. I cinque membri della famiglia vennero arrestati e deportati in campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/non-era-giusto-non-fare-niente Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Infohttps://www.bibliotecasalaborsa.it/events/jazz-in-bo-bologna-jazz-photo-exhibition Fino al 19 novembre: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIl mito scolastico della marcia su Roma. La presa del potere del fascismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regime.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra storico documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante, che propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Per informazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfohttps://www.bibliotechebologna.it/events/il-mito-scolastico-della-marcia-su-roma Fino al 19 novembre: Biblioteca Borgo PanigaleSguardi retrospettiviIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra fotografica sulle lotte per la conquista dei diritti della donne e dell'infanzia.In occasione delle giornate su Adriana Lodi promosse da UDI Borgo Panigale, Quartiere Borgo Panigale-Reno e biblioteca Borgo Panigale, presso la biblioteca sarà possibile visitare una mostra di immagini d'epoca che raccontano delle lotte delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta per vedere riconosciuti i loro diritti sul lavoro e alla maternità.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/sguardi-retrospettivi Fino al 19 novembre: Biblioteca Salaborsa - Scuderie30 anni a matitaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaNel maggio del 1992 un gruppo di studenti universitari fuorisede convinse Comune e Università di Bologna della necessità di far nascere un Centro che si occupasse di creare e poi curare un ponte fra il mondo della ricerca e la società civile sui temi di quello che al tempo si chiamava "ecologia urbana" e che oggi chiamiamo "sviluppo sostenibile" tenendo insieme la dimensione ambientale e sociale. Nasceva così il Centro Antartide, centro di studi e comunicazione ambientale. 30 anni a matita è una mostra che raccoglie alcune delle tante vignette e tavole con le quali, in questo percorso, le più famose matite italiane hanno aiutato a raccontare i grandi temi della sostenibilità e del senso civico, con l'idea di stimolare il cambiamento, individuale e collettivo, attraverso il sorriso.Infohttps://www.bibliotecasalaborsa.it/events/30-anni-a-matita Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19Mostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Infohttps://www.bibliotechebologna.it/events/3orizzonti
-
Il mistero delle case dei libriDa giugno a settembre nel cartellone di Bologna Estate 2022, cinquanta appuntamenti per un’indagine poliziesco-letteraria di Fantateatro con le biblioteche nei Quartieri.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 13 al 19 febbraioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 13 febbraio ore 10.15 e 11.15 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Perle di voce, un tempo dedicato a filastrocche, ninne nanne e canzoni per giocare, massaggiare e cullare le piccole e i piccoli stando insieme nella voce, per bambine e bambini da 0 a 8 mesi. A cura di Claudia Piaz, abilitata in massaggio in gravidanza e massaggio al bambino presso il MIPA, operatrice in Massaggio Sonoro Armonico e uso della voce, operatrice del metodo “Cantami o mamma”.Info giovedì 13 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Libere e un po’ bastarde, Rossana Campo parla del suo libro Libere e un po’ bastarde (Bompiani, 2025) con Grazia Verasani.L'incontro è realizzato in collaborazione con Bompiani Editore e Libreria Trame e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info giovedì 13 febbraio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Lives in motion, incontro con Francesca Decimo in occasione della presentazione del suo libro Lives in motion: the Transnational Making of Population between Morocco and Italy, Palgrave Macmillan 2024. Dialogano con l’autrice, Alessandra Gribaldo, Giulia Consoli, Basma Aissa. Il libro esplora storie di vita familiare nella migrazione, ricostruendo aspetti minuti della sfera privata e come questi si riverberino su scala globale, fino a trasformare la composizione delle popolazioni nazionali.Info venerdì 14 e sabato 15 febbraio | Biblioteca Orlando Pezzoli. Un prestito al buio per San Valentino, a partire da venerdì 14 febbraio, fino a esaurimento, nella sezione adulti della biblioteca troverai incartati alcuni dei nostri libri d'amore (o quasi) preferiti. Lasciati ispirare dalle frasi scritte sui pacchetti per scegliere il tuo "prestito al buio", che durerà 30 giorni.Info venerdì 14 febbraio ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro. L’amore sospetto, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo I baffi (La moustache) di Emmanuel Carrère del 1986, per arrivare al film L’amore sospetto girato dallo stesso Carrère nel 2005. Intervengono Veronica Ceruti (direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna) e Anna Fiaccarini (direttrice della Biblioteca Renzo Renzi). Sono disponibili sconti e speciali promozioni con tessera Bologna Biblioteche.Info venerdì 14 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Inaugurazione Sala Ascolto Vinili di Salaborsa, inaugura la nuova Sala Ascolto Vinili di Biblioteca Salaborsa, realizzata grazie alla generosa donazione della collezione di vinili della famiglia Santonastaso, in particolare dei fratelli Carlo e Mario. La nuova sala è uno spazio concepito per promuovere la musica registrata come forma d’arte, incentivare la scoperta della tradizione musicale, valorizzare il patrimonio discografico e celebrare il tempo dedicato all’ascolto. L’apertura al pubblico viene festeggiata nella Piazza coperta di Salaborsa con un intervento performativo di Andrea e Pippo Santonastaso, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Daniele Del Pozzo. Evento nell’ambito di Bologna Città della Musica UNESCO.Info sabato 15 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Qui si gioca, giochi da tavolo in biblioteca per ragazze e ragazzi da 6 a 10 anni. Eventi realizzati in collaborazione con l’Associazione Gondolin e il Quartiere Savena.Info sabato 15 febbraio ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate, è possibile conoscere Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Ingresso con biglietto unico (a pagamento) Casa Carducci-Museo del Risorgimento.Info sabato 15 febbraio ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il Lettino e la Piazza IX edizione. Riflessioni sulla crisi ambientale e sulla nostra (in)capacità di pensarla, incontro con Stefano Caserini e Alfredo Lombardozzi, nell’ambito de Il lettino e la piazza, ciclo di incontri fra psicoanalisti, intellettuali e rappresentanti della società civile sui temi sensibili del presente.Modera Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.Info lunedì 17 febbraio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Carnevale con Miró olé, incontro di lettura e progetto grafico pittorico dedicato al pittore spagnolo Joan Miró rivolto a bambine e bambini dai 4 ai 7 anni di età.Info martedì 18 febbraio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Le due torri raccontano Bologna, Marco Sarno presenta, insieme all’autore Valerio Varesi, il libro, Le torri di Bologna gemelle diverse. Viaggio a fumetti nelle anime della città (Guida editori). Intervengono: Alessandro Bergonzoni, Lido Contemori, Giovanni Egidio. Saranno presenti Pierpaolo Andriani e la squadra dei disegnatori. Ingresso su prenotazione con whatsapp o sms al numero 3394635345.Streaming sulle pagine Facebook di Vignettisti per la Costituzione.Info martedì 18 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Le notti di Mosca, Enrico Franceschini parla del suo libro Le notti di Mosca (Baldini+Castoldi, 2025) con Mariangela Cofone.L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info mercoledì 19 febbraio ore 9.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Le storie nel parco! 2025, ciclo di incontri per famiglie con bambine e bambini da 0 a 36 mesi, a cura de Il tempo dei giochi e della biblioteca.Info mercoledì 19 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Orizzonte stelle. Muoni, materia oscura e piccoli satelliti per comprendere il Cosmo invisibile, nell'ambito di GenerAzioni, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna incontrano la città. Saluti di benvenuto di Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Maria Letizia Guerra, delegata all’impegno pubblico presso l’Università di Bologna. Modera Carlo Nipoti, astrofisico e docente di fisica e di astrofisica, Università di Bologna. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info dal 14 febbraio al 14 marzo | Cambiamenti... idee in movimento, il Festival della Rete Specialmente in Biblioteca giunge quest’anno all'ottava edizione e ha come tema comune il cambiamento. Attraverso una serie di appuntamenti, si affronteranno argomenti legati alla transizione di genere, all’inclusione delle diversità linguistiche e culturali, alla decolonialità e a nuove prospettive sulla disabilità e la sessualità. Dall’evoluzione delle tecnologie alle narrazioni sui flussi migratori, dal superamento degli stereotipi legati al corpo, alla decostruzione delle visioni eurocentriche, questi incontri invitano a leggere il “cambiamento” secondo nuove prospettive.Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna nata nel 2015 che, coniugando attività scientifica e divulgazione, rappresentano una risorsa per gli specialisti e per la cittadinanza. Specializzate in diversi ambiti disciplinari, collaborano insieme per aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.Info Mostre in corso Fino al 15 febbraio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Together/Insieme. Exhibition 1, dieci artisti del Friuli Venezia Giulia espongono alcune loro opere, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla videoarte alla fotografia, dal multimediale alle pratiche sonore. Inserito nel programma diART CITY Bologna, l’evento rappresenta un’occasione per esplorare la ricchezza e la diversità di un territorio crocevia di culture – il Friuli Venezia Giulia - in relazione al sistema dell’arte contemporanea nazionale e internazionale. I dieci artisti, selezionati attraverso il progetto “Together” dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, sono Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Maria Elisabetta Novello, Daniele Puppi, Michele Spanghero, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Paola Pasquaretta e Davide Skerlj.Info Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
“Il ratto del fanciullo”Dal 22 maggio all’Archiginnasio la mostra dedicata al “caso Mortara”, la vicenda ha ispirato Rapito, il nuovo film di Marco Bellocchio in concorso a Cannes.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall'8 al 14 dicembre 2022IN EVIDENZA Martedì 13 dicembre dalle ore 10 alle 20: Biblioteca SalaborsaBuon compleanno Salaborsa! La biblioteca festeggia il ventunesimo anno d'apertura. Per l'occasione la biblioteca accoglie il pubblico con iniziative e regali speciali rivolte a tutti. Come da tradizione ci sarà in distribuzione il manifesto del compleanno e una mostra collegata con le tavole originali dell'artista che ha donato la sua opera alla biblioteca, ma anche un'edizione straordinaria del mercatino dei libri scartati, il mercatino con il merchandising Salaborsa e l'incontro finale della sfida di lettura.Info Mercoledì 14 dicembre ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaCuore cosciente. Pier Paolo Pasolini raccontato nel fumetto. Incontro con Giuseppe Palumbo, Elettra Stamboulis, Gianluca Costantini e Gianluca Maconi. In collaborazione con ARF - Il Festival del fumetto a Roma. L'incontro si svolge nell’ambito di PPP | 100 anni di Pasolini a Bologna, che riunisce le iniziative promosse dal Comune di Bologna per ricordare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ALTRI APPUNTAMENTI Venerdì 9 dicembre ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGioca con me. Spazio collaborativo per gaming inclusivo. Tramite le nuove tecnologie messe a disposizione saranno creati degli spazi inclusivi per garantire a tutti e a tutte esperienze di gioco inclusive. Per tutte e tutti, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi con disabilità. A cura di Aias Bologna Onlus. Per informazioni scrivi a info@aiasbo.itInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterPremio Novi Cives: costruttori di cittadinanza. Conferimento del premio a Dacia Maraini. Coordina Beatrice Borghi, Università di Bologna. Introduce Rita Monticelli, consigliera del Comune di Bologna con delega per i diritti e il dialogo interreligioso. Con la partecipazione degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo. Promosso dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione Giovanni Maria Bertin dell’Università di Bologna. Il prestigioso riconoscimento viene conferito a figure che hanno svolto attività di rilievo per l'affermazione e la diffusione dei valori della convivenza civile. Evento nell’ambito della rassegna Festa Internazionale della Storia. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoriaInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesE 'l modo ancor m'offende. Voci di donne vittime di femminicidio. Presentazione del libro di Maria dell’Anno (San Paolo Edizioni 2022). Nell'ambito del Festival La Violenza Illustrata. Con l’autrice interviene Elena Tasca, avvocata di Casa delle donne per non subire violenza. Con letture a cura di Simona Cocca.Info ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaNel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian (1647-1717). Nell'ambito della rassegna Le voci dei Libri, Brunella Torresin parla del suo libro, edito da Pendragon, con la giornalista Francesca Parisini. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della propria professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeClamorosə. Cassero. 40 anni di rumore. Antonia Cassoli e Francesco Mancinelli presentano Clamorosə. Cassero: 40 anni di rumore, una raccolta di articoli a cura de La Falla, web magazine LGBTQ+ che celebra i primi 40 anni del Cassero di Bologna. Modera Salvatore Papa, giornalista e caporedattore di Zero. L’evento è realizzato in collaborazione con La Falla.Info Sabato 10 dicembre Visite guidate gratuite a Casa CarducciSabato 10 dicembre alle 16 e alle 17 e domenica 11 dicembre alle 10 e alle 11. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.Info dalle ore 10: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIl mercatino di Natale targato Gomito a Gomito. Zaini, zainetti, pochette, borse da shopping, felpe e t-shirt: sono gli oggetti, creati all'interno del laboratorio sartoriale della sezione femminile della Casa Circondariale Dozza di Bologna, che potrai trovare in vendita nel mercatino di Natale targato Gomito a Gomito. I tessuti impiegati per la realizzazione di tutti gli oggetti sono materiali donati da aziende, associazioni, negozi, cittadini che vogliono garantire loro una seconda vita. Gli oggetti sono ciascuno diverso dall'altro, unici e irripetibili, ispirati dalla preziosità del riuso e dalla valorizzazione delle storie, storie che magari iniziano male, ma che meritano sempre la speranza di un lieto fine. Saranno in vendita anche i prodotti della Collezione Francesco Guccini, con le frasi più belle e più note, scelte dalle canzoni del cantautore.Info ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat MaterUna vittima della sventura. Piero Mioli legge La Traviata di Giuseppe Verdi. L'incontro fa parte della rassegna Dentro l'opera 28 ciclo di incontri con il musicologo Piero Mioli per conoscere e apprezzare le opere liriche. Nel giro di un’ora circa, il relatore condurrà il pubblico alla conoscenza di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Non ci sarà l'ascolto di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Info ore 15: Biblioteca Salaborsa - Sala incontriQualcosa. Qualcosa è il frutto del lavoro di 21 autori, tra i quali Daniele Benati, Andrea Moro, il cantautore Dente, Luigi Manconi, che si incontrano periodicamente per fare una rivista di letteratura. La riunione odierna è con Paolo Nori.Info Lunedì 12 dicembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaSupersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà? Nell'ambito della rassegna Le voci dei Libri, Chiara Giaccardi e Mauro Magatti parlano del loro libro edito da Il Mulino. Dialogano con gli autori Matteo Lepore, sindaco di Bologna, il cardinale Matteo Maria Zuppi e Marisa Parmigiani, direttrice di Fondazione Unipolis. In collaborazione con la Fondazione Unipolis. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 13 dicembre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info dalle ore 10: Biblioteca SalaborsaLufo per il ventunesimo compleanno della biblioteca. Vieni a ritirare il manifesto e i segnalibri in biblioteca. Quest'anno Lufo ha donato una sua opera originale che abbiamo stampato su manifesti e segnalibri che puoi ritirare gratuitamente in biblioteca.Info ore 11: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri - Speciale compleanno. In Piazza Coperta un'edizione straordinaria del mercatino dei libri scartati con tante occasioni di lettura per adulti e bambini: volumi usati ma anche nuovi e in diverse lingue.Info ore 11: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIl mercatino con il merchandising della biblioteca. In occasione del ventunesimo compleanno della biblioteca, sarà allestito un mercatino speciale con il merchandising della biblioteca. Zaini, zainetti, pochette, borse da shopping: sono gli oggetti, creati all'interno del laboratorio sartoriale della sezione femminile della Casa Circondariale Dozza di Bologna, che potrai trovare in vendita nel mercatino targato Salaborsa e Gomito a Gomito.Info ore 15.30: Biblioteca Italiana delle DonneCuci-verba. Incontro del Laboratorio Cuci-verba, il filo di competenze dimenticate – bottoni, cerniere, orli e molto altro – sotto la guida esperta di Claudia Luminasi. Durante il laboratorio saranno presentate alcune proposte di lettura a cura di Giovanna Diambri, bibliotecaria. Tutti libri segnalati sono disponibili al prestito in biblioteca o recuperabili tramite il servizio di prestito circolante. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni, sino ad un massimo di dodici, si possono effettuare direttamente in Biblioteca negli orari di apertura, oppure via mail o al telefono al numero 0514299411.Info ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat MaterQuesta volta parliamo di Cina. Giulia Pompili e Maurizio Scarpari parlano del libro Al cuore dell'Italia. Come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il Paese di Giulia Pompili e Valerio Valentini (Mondadori). Coordina Amina Crisma. Con lo scoppio della crisi di governo, iniziata l'11 luglio 2022, l'Italia è precipitata in una campagna elettorale per molti versi inedita, soprattutto perché combattuta, come poche volte in passato, sul terreno della politica estera. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiPalestra di poesia. Incontri di poesia, teatro e arte a cura de Il cappello nel verso. Vieni a leggere la tua poesia nel cassetto, ascoltare e condividere la tua passione per la poesia.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaAmarsi: seduzione e desiderio nel Rinascimento. Nell'ambito della rassegna Le Voci dei libri, Giulio Busi e Silvana Greco parlano del loro libro edito da Il Mulino. Dialoga con gli autori Maria Luisa Pacelli. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18.30: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiSalaborsa ti festeggia! Chi ha partecipato alla sfida di lettura lanciata da Salaborsa alla fine del 2021 potrà portare, se non l'ha già fatto, la cartolina con i titoli dei 21 libri letti durante il 2022. Verrà aperta l’urna che le contiene tutte e verranno scambiati tanti consigli e suggerimenti di lettura. Chi parteciperà all'incontro riceverà in regalo la spilletta creata da Salaborsa per festeggiare i lettori.Info Mercoledì 14 dicembre ore 9: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaDigitale a portata di mano. Incontri di facilitazione digitale organizzati da LiquidLab.Info ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliAccessibilità digitale. Nozioni di base sull'accessibilità digitale e competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali tramite esercitazioni guidate. Il corso mira a trasmettere conoscenze relative alla teoria dell'accessibilità digitale, attraverso la presentazione di nozioni di base e a sviluppare competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali con esercitazioni guidate su casi esemplari.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Continua in Piazza coperta il mercatino dei libri scartati, ogni volta con un tema diverso. La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900. In partenza il laboratorio condotto da Viviana Santoro e Francesca Dirani, in occasione al decennale del progetto VOCI sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio. Iscrizioni via email a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiL’arte dell’ascolto - 23° anno di attività. Incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLa cultura italo-francese di Giuseppe Raimondi. Presiede l’incontro Licia Reggiani (Università di Bologna). Partecipano: Franca Bruera (Università di Torino) e Daniele Baroncini (Università di Bologna). Conferenza in occasione della mostra Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia ospitata nella Biblioteca dell’Archiginnasio e che espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 18: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIntroduzione alla letteratura ungherese. Incontro con Ilaria Bortolotti, responsabile della Biblioteca Luigi Spina e laureata in letteratura ungherese, realizzato nell’ambito degli approfondimenti del Gruppo Letture in Bi.Sca ed è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere scrittrici e scrittori ungheresi.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 9 e martedì 13 dicembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi (Rizzoli).Info Sabato 10 dicembre ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòIncontri del gruppo di lettura Voltapagina. Il gruppo di lettura dedicato al romanzo storico si riunisce per discutere del libro M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati (Bompiani). Per informazioni e iscrizioni scrivi a lorenalusetti@gmail.com, oppure a gruppo.voltapagina.bo@gmail.comInfo Lunedì 12 dicembre ore 18.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bi.Sca. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Uomini sotto il sole, di Ghassan Kanafani (Sellerio). Informazioni e iscrizioni allo 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Martedì 13 dicembre ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeUn libro in borsa. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Il Circolo Pickwick di Charles Dickens. Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info Mercoledì 14 dicembre ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliGruppo di lettura Biblioteca Pezzoli. Il gdl si incontra per parlare del libro Almarina di Valeria Parrella (Einaudi). Per informazioni su come partecipare potete telefonare al numero 0512197544 oppure scrivere all'indirizzo biblpezz@comune.bologna.itInfo EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Venerdì 9 dicembre ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleFare fumetto. Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Ti piace il fumetto? Vorresti conoscere le tecniche per realizzarne uno? Allora vieni in biblioteca dove troverai, oltre a una ricca collezione di graphic novel e manga, gli esperti dell'associazione Hamelin che ti guideranno alla scoperta di questo genere. Per informazioni e prenotazioni chiama la biblioteca allo 051404930 o manda una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 10 dicembre ore 10: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiAria bianca, odor di mandarino... il Natale è vicino. Letture di Natale per bimbe e bimbi dai 2 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleQui si gioca! Incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, in occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Per info e prenotazioni chiama il numero 051404930, o scrivi un'email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per prenotarsi è necessario scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefonare allo 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgUn sogno coi fiocchi. Storie in biblioteca, narrazioni e laboratori per bambine e bambini a partire da 3 anni.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. L'associazione Gondolin organizza laboratori di giochi di ruolo gratuiti dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Per informazioni e iscrizioni scrivere a gondolinaps@gmail.com oppure telefonare in biblioteca al numero 051466307.Info ore 11: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie per le feste! Letture per bambini da 4 a 8 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture, uno speciale fuori programma, con tante storie animate, per colorare la lettura di suoni e movimento. Ingresso libero senza prenotazione. Informazioni al numero 0512197770.Info ore 15: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdaynchill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it / 0512195341. oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo ore 16.30: Salaborsa Ragazzi - Sala conferenzeRosso di cielo. Chiara Carminati e Alessandro Sanna incontreranno lettrici e lettori per presentare il libro Rosso di Cielo, di prossima uscita per Lapis Edizioni.Info Lunedì 12 dicembre ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaTra le vignette. Laboratorio di fumetto per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Leggi i fumetti? Ti piace disegnare o scrivere storie? Un laboratorio di tre incontri in cui leggere fumetti, parlarne e infine disegnare e raccontare insieme. Non serve saper disegnare, basta avere voglia di immergersi nelle storie e prendere la matita in mano.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliRobolab. Un percorso di avvicinamento e sperimentazione nel mondo della robotica: partendo dalla costruzione di semplici automi di cartone, si aggiungeranno difficoltà crescenti con materiali conduttivi, batterie e oggetti di recupero per costruire le macchine che scarabocchiano, fino ad arrivare alla costruzione di un piccolo robot programmabile con la scheda Arduino e in grado di muoversi grazie al motore. Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni.Info ore 17: Biblioteca Luigi SpinaCappuccetto Rosso e i due lupi. Spettacolo di burattini, marionette e teatro d'attore con figure a cura di Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, all'interno della rassegna Burattinando in quartiere. Per bambine e bambini dai 2 anni.Info Martedì 13 dicembre ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziLittle Bo Beep. Per bambine e bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca. A cura di P.A.C.E in English.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info Mercoledì 14 dicembre ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOAtheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Un percorso composito: Spoken word, spoken music, poetry slam, hip hop: un viaggio tra le forme artistiche legate alla parola detta ad alta voce. Un progetto esperienziale che affianca allo studio della recitazione un inizio di una propria produzione artistica. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Biblioteca Luigi SpinaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.Info ore 16.30: Biblioteca Luigi SpinaNatale a Hogwarts. Nei mesi di dicembre e gennaio potrai incontrare in biblioteca ragazze e ragazzi che hanno la tua stessa passione e scoprire insieme a loro il fantastico libro pop-up di Hogwarts, un libro che si apre completamente diventando una grande mappa del mondo magico di Harry Potter. Età: dai 9 ai 14 anni. Informazioni al numero 0512195341.Info ore 17: Casa di Quartiere PilastroLa cucina dello scoiattolo Gillo. Spettacolo di burattini, marionette e teatro d'attore con figure a cura di Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, all'interno della rassegna Burattinando in quartiere. Per bambine e bambini da 18 mesi a 4 anni.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiIncontri del Club del Libro. Continuano gli incontri del Club del libro. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga ti aspettiamo in biblioteca. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Venerdì 9 dicembre ore 17.30: Sala Conferenze MAMbo | Museo d’Arte Moderna di Bologna, via don Minzoni 14Extrabold. Per un design femminista, inclusivo, antirazzista, non binario. Riccardo Falcinelli dialoga con l'autrice e graphic designer Ellen Lupton su come ripensare i principi e le pratiche del design attraverso le teorie femministe, antirazziste, inclusive e non binarie, lasciando intravedere un futuro in cui nella stanza ci sia posto per tutti.Info MOSTRE Fino al 10 dicembre: Bologna Attiva - Capannone Officina di DumBO, via Casarini 19PandemicAIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-domenica 10-20Mostra fotografica nell'ambito del Festival La Violenza Illustrata 2022. Nata sui social durante il lockdown del 2020 per dare voce alla complessità del mondo femminile, la raccolta di foto-ritratto e brevi testi che raccontano il vissuto in pandemia da un punto di vista di genere scaturisce dalla collaborazione fra la giornalista e fotografa Giuditta Pellegrini e la Casa Delle Donne di Terni, con la partecipazione della designer e photo editor Elena Chiocchia e della fotografa e photo editor Sara Casna. 20 fotografe e 50 ritratti corredati di Qr Code per poter leggere e ascoltare le relative storie legate a ogni immagine. Per tutta la durata della mostra una copia dell’immagine-copertina del progetto verrà allestita negli spazi della Biblioteca in via dello Scalo 21/2, per sottolineare la partecipazione della biblioteca al festival e per invitare lettori e lettrici a visitare l’esposizione a DumBO.Info Fino al 15 dicembre: Biblioteca Salaborsa - ScuderieSe mi guardi. Riflessi sul lavoro 2021-2022Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa43 fotografie di Giacomo Busi che ritraggono 13 giovani adulti con Sindrome di Down, inseriti nel progetto Autonomie di Associazione d'iDee, in un viaggio all'interno dei luoghi di lavoro, tirocinio e occupazione che li vedono protagonisti. La mostra, che testimonia e racconta nel linguaggio fotografico una sfaccettata e multiforme attività quotidiana, accompagna gli spettatori nella delicata scoperta di altre vite e della loro formazione di un'identità lavorativa essenziale alla costruzione di una rete sociale più duttile, sensibile, equa.Info Fino al 17 dicembre: Biblioteca Oriano Tassinari ClòTra Portici e Colline: mostra fotografica collettivaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaUna mostra fotografica che racconta collettivamente la bellezza di questo unico scenario artistico e naturale. Cinquanta partecipanti hanno indagato il paesaggio raccogliendo visioni di insieme o dettagli della collina di zona Saragozza (parchi di Villa Spada, Villa delle Rose, del Pellegrino), ma anche originali scorci del portico di San Luca e dei luoghi d'arte nei dintorni come il Cimitero monumentale della Certosa. La mostra fotografica conclude il progetto Saragozza, una via verde per Bologna e il suo calendario di attività dedicate alla valorizzazione del patrimonio naturale e artistico della zona.Info Fino al 17 dicembre: Biblioteca Casa di KhaoulaScambi di sguardiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaL’Istituto Comprensivo n. 5 di Bologna si mette in mostra. Ritratti, marionette, libri pop-up e tanto altro ancora! In mostra i lavori realizzati da alcune classi di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di un ciclo di laboratori ludico-espressivi e artistici sul tema dell’intercultura e della relazione.Info Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19; chiusa domenica-lunedìMostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
Cambiamenti e turbamenti: Il tempo delle scelteDal legame affettivo ai passaggi generazionali: riflessioni psicologiche2 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 18:30
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 3 al 9 aprilegiovedì 3 aprile ore 10 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Incontro con Susie Morgenstern, all’interno dell’edizione 2025 di BOOM! a scuola, la scrittrice americana Susie Morgenstern incontra quattro classi di scuola primaria di Bologna che si sono registrate all’iniziativa.L’incontro, realizzato in collaborazione con Biancoenero Edizioni, è aperto anche alla partecipazione di pubblico libero, fino ad esaurimento di posti disponibili.Info giovedì 3 aprile ore 18.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Parliamo di "Un Ballo in Maschera" con Lodo Guenzi, appuntamento nell’ambito di Parliamo d’Opera, il ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda e con Luca Baccolini, che affianca i titoli delle opere del Teatro Comunale di Bologna in cartellone per la stagione lirica 2025. Con Lodo Guenzi e Luca Baccolini. A cura di Pierfrancesco Pacoda.Info venerdì 4 aprile ore 15.30 | Biblioteca J.L. Borges. LeggeRino 2024/25, il gruppo di lettura per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni parlerà del libro Mentre noi restiamo qui di Patrick Ness e di altri titoli scelti dai membri dal gruppo... soprattutto romance, fantasy e gialliInfo venerdì 4 aprile ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. In ascolto... raccontando, dall’unione delle esperienze di Pagine di Comunità e de L’Arte dell’Ascolto nasce un nuovo laboratorio di scrittura autobiografica condotto da Angela Mazzetti, esperta e consulente in Metodologie Autobiografiche.Info venerdì 4 aprile ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Nessuna isola è un'isola, nell'ambito della rassegna Antropologia di Capo Verde a 50 anni dall'indipendenza, ciclo di incontri dedicato allo sguardo antropologico su Capo Verde, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'indipendenza dal giogo coloniale - 5 luglio 2025, primo incontro di presentazione e discussione del dossier Nessuna isola è un’isola. Insularità, trasformazioni sociali e processi identitari a Capo Verde, monografia n. 3/2023 della rivista LARES a cura di Martina Giuffrè - Università di Parma e Giacomo Pozzi - Università IULM. Martina Giuffrè e Giacomo Pozzi dialogano con Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral, Maria de Lourdes Jesus - giornalista, Marzio Marzot - fotografo, Silvia Stefani - Università di Genova e Neusa Tsimba - Sociolab Società Cooperativa e Impresa, Firenze.Info sabato 5 aprile ore 10 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi, Storie di primavera: un mondo che sboccia! Letture e laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anniInfo sabato 5 aprile ore 16 e ore 17 e domenica 6 marzo ore 11 e ore 12 | Casa Carducci. Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri, in occasione delle Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria: ingresso gratuito alla casa museo con visite accompagnate e quattro visite guidate gratuite. Con lo stesso biglietto si può visitare anche il Museo del Risorgimento che si trova al piano terra.Info lunedì 7 aprile ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Alla faccia di Picasso, incontro di lettura e progetto grafico pittorico rivolto a bambine e bambini di età 4-7 anni, un pomeriggio da trascorrere insieme per conoscere il pittore spagnolo Pablo Picasso.Partecipanti: max 18 accompagnati da un genitore o da un adulto di riferimento.Info lunedì 7 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Il piano inclinato, Roberto Alajmo parla del suo libro Il piano inclinato (Sellerio, 2025) con Marcello Fois. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche. Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.Info martedì 8 aprile ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Geopolitica dell'intelligenza artificiale, dialogo con Alessandro Aresu, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia 2025. Il tema dell’edizione 2025, la XXI, che si svolge dal 5 al 13 aprile, è Un'altra storia, differenti prospettive nel racconto del passato e gli organizzatori si sono posti l’obiettivo di consolidare l’esperienza realizzata facendo un bilancio e individuando nuove traiettorie per coinvolgere ulteriormente la comunità.Info mercoledì 9 aprile ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Diario da Gaza, presentazione e letture ad alta voce da Diario da Gaza di Wi’am Qudaib, traduzione di Sami Hallac e Roberta Stracquadanio, prefazione di Francesca Albanese, Tamu 2025. Incontro promosso in collaborazione tra Libreria delle Donne di Bologna e Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Durante l'incontro verrà girato un video di alcune letture in arabo che verrà inviato all'autrice.Info Mostre in corso Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info Dal 7 al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall'8 al 14 settembre 2022IN EVIDENZA Venerdì 9 settembre ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superioreJohannes Berblockus Roffensis Anglus e le pievi bolognesi in alcuni disegni del Cinquecento. Inaugurazione della mostra curata da Renzo Zagnoni e Roberto Labanti. La mostra raccoglie alcuni disegni acquerellati, databili attorno al 1575, che ritraggono le pievi della Diocesi di Bologna nel Cinquecento. I disegni furono molto probabilmente commissionati dall’allora cardinale arcivescovo di Bologna, Gabriele Paleotti, al fine di avere un’immagine completa e aggiornata del territorio diocesano, nel quale, proprio in quegli anni, si stavano applicando, in modo preciso e capillare, i decreti del Concilio di Trento. I curatori, Renzo Zagnoni e Roberto Labanti, presenteranno la mostra e condurranno una visita guidata gratuita.Info Mercoledì 14 settembre ore 17.30: Biblioteca dell'ArchiginnasioNon isolarsi ma ascoltare. Antologia poetica. Presentazione del libro di Roberto Roversi (Pendragon, 2022). Con la partecipazione dei curatori Marco Antonio Bazzocchi, Marco Giovenale, Matteo Marchesini, Fabio Moliterni. A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Roversi esce questa agile antologia di testi, la prima a lui dedicata, che vuole offrire l’occasione per conoscere da vicino una delle voci più significative e autorevoli della cultura e della poesia italiana del Novecento. Con scritti di: Marco Antonio Bazzocchi, Marco Giovenale, Matteo Marchesini, Fabio Moliterni.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 8 settembre ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa fine di Roma. Per la rassegna Le voci dei libri, in Piazza Coperta Corrado Augias presenta il suo libro edito da Einaudi. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 19 - 20.15 - 21.30: Biblioteca dell’Archiginnasio - CortileL’incanto della Danza 3. Danza, musica, parola. Tre spettacoli alle ore 19 - 20.15 - 21.30. Un percorso danzato fra parole, autori e cantautori. Sette i quadri coreografici presentati su brani originali di Modugno, Buscaglione, Tenco, Fontana, Celentano, e Battisti, in un’alternanza di riproduzioni originali e riarrangiamenti live eseguiti da musicisti Bolognesi. Evento promosso da Kinesfera Asd con la partecipazione della scuola di teatro Alessandra Galante Garrone. Ingresso gratuito su prenotazione sul sito www.incantodelladanza.it o tramite SMS al numero 3274194277. L’ingresso è consentito entro e non oltre 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. In caso di mancata presenza i posti verranno riassegnati sul momento.Info Venerdì 9 settembre ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 18.30: Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134Dolce nero. La scrittrice Charmaine Wilkerson presenta Dolce nero (Frassinelli). L’incontro fa parte della rassegna Plurali Femminili, in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral e La confraternita dell'uva - Libreria indipendente nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info Sabato 10 e domenica 11 settembre: Biblioteca Salaborsa ManuScribere. Il festival della scrittura a mano vuole promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell’uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile. Come patrimonio dell’umanità si chiederà l’impegno all’Unesco di proteggere la manoscrittura. L’iniziativa è organizzata da AGI - Associazione Grafologica Italiana con la collaborazione dell’Istituto Grafologico Internazionale G. M. Moretti di Urbino e la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano. Gli eventi si svolgono in Salaborsa,l'accesso è riservato esclusivamente previa iscrizione a una delle attività del Festival.Info e programma completo Domenica 11 settembre ore 18.30: Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134Un lutto insolito. Yewande Omotoso, scrittrice, architetta e designer sudafricana, presenta il suo nuovo libro Un lutto insolito (66thand2nd Editore). Dialoga con la scrittrice Federica Zullo, esperta di letterature africane che insegna all'Università di Urbino. Traduce Margherita Carlotti. In collaborazione La Confraternita dell’Uva e la Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info Lunedì 12 settembre ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca SalaborsaNon c'è cosa più dolce. Giovanni Pascoli ed Emma Corcos, lettere. In Sala Conferenze Francesca Sensini presenta il suo libro edito da Il Melangolo. Con Matteo Marchesini.Info Martedì 13 settembre ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721Info ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLImitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 18: Biblioteca Amilcar CabralL’eclissi di Hong Kong. Topografia di una città in tumulto. La giornalista e scrittrice Ilaria Maria Sala presenta il suo libro edito da add editore. L'autrice dialoga con Antonio Fiori. Incontro in collaborazione con La confraternita dell'uva - Libreria indipendente e Asia institute.Info ore 18: Biblioteca SalaborsaSuicidio occidentale. Per la rassegna Le voci dei libri, in Piazza Coperta Federico Rampini presenta il suo libro edito da Mondadori. Con Stefano Tura. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 14 settembre ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiL’arte dell’ascolto: 23° anno di attività. Incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L’Arte dell’Ascolto è il luogo per un’autoformazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri. Angela Mazzetti coordina l'esperienza.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo GRUPPI DI LETTURA Martedì 13 settembre ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Primo incontro dopo la pausa estiva; il gruppo di lettura riprende a riunirsi ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info ore 17.30: Biblioteca SalaborsaUn libro in borsa. Il gruppo di lettura si incontra per parlare di Vite che non sono la mia di Emmanuel Carrère (Adelphi). Gli incontri avvengono in presenza nella Sala Conferenze al secondo piano. Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info Mercoledì 14 settembre ore 18: Biblioteca Orlando PezzoliGruppo di lettura Biblioteca Pezzoli. Incontro in biblioteca per parlare del libro L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón (Mondadori). Per informazioni su come partecipare potete telefonare al numero 0512197544 oppure scrivere all'indirizzo biblpezz@comune.bologna.itInfo EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 8 settembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi.Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 11.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala BebèIl mio primo libro in giapponese. Per bambine e bambini da 0 a 36 mesi, qualunque sia la loro lingua madre. Leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività (0512194460) negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliI cinque sensi. Per la rassegna La biblioteca ti racconta, letture e laboratori per bambine e bambini da 2 a 5 anni. È richiesta la prenotazione contattando la biblioteca al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 18: Centro Sportivo Pier Paolo Bonori, via Romita, 2/7Gli orsi non hanno paura. Lettura animata dal libro di Elizabeth Dale. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Domenica 11 ottobre ore 15.30: Biblioteca dell’Archiginnasio e Biblioteca Salaborsa Festeggiamo Ulisse Aldrovandi: un nuovo videogame e una festa a sorpresa per i suoi 500 anni! Gioca in giro per il centro di Bologna con il nuovo videogame ‘Aldrovandi Experience’ - l’ultima novità dell’app WunderBO - e festeggia con noi un compleanno storico! La Biblioteca dell’Archiginnasio e la Biblioteca Salaborsa saranno due delle tappe del trekking culturale che si terrà nelle strade del centro storico domenica 11 settembre a partire dalle 15.30 per festeggiare il 500enario della nascita di Ulisse Aldrovandi. L’evento è rivolto a ragazze e ragazzi a partire dagli 8 anni (con un adulto accompagnatore). È necessaria la prenotazione e essere dotati di smartphone, per informazioni dettagliate leggi qui. Alla fine dell’avventura ci sarà un premio per tutti. Ma non è finita qui! I tre gruppi si ritroveranno quindi in uno dei sei luoghi protagonisti del gioco (solo allora si scoprirà quale) a festeggiare Ulisse, per un compleanno davvero speciale.Info Lunedì 12 settembre ore 10: Biblioteca Casa di KhaoulaNA.M.E. IT - Narrativa e Musica per Educare all'Intercultura. Laboratorio di musica, a cura dell'Orchestra Senzaspine, per bambine e bambini da 6 a 10 anni. Attività di propedeutica alla musica, strutturate in momenti di ascolto condiviso e di sperimentazione delle sonorità attraverso il gioco. Verrà approfondita la conoscenza della storia, dei ritmi e del funzionamento di strumenti musicali tradizionali di diverse comunità. Per informazioni scrivere a info@hayatonlus.org, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itInfo ore 18: Parco delle Querce, Via Enrico de NicolaSulla collina. Lettura animata dal libro di Benji Davies. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info ore 18: Arena Gorki, Via Massimo Gorki, BolognaScusa! Lettura animata dal libro di Barry Timms e Sean Julian. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Martedì 13 settembre ore 18: Giardino Lorusso, Via Berti 2/7, BolognaUn po’ più lontano. Lettura animata dal libro di Anaïs Vaugelade. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Mercoledì 14 settembre ore 16.30: Biblioteca Casa di KhaoulaNA.M.E. IT Narrativa e musica per educare all’intercultura. Laboratori di lettura a cura di Hayat Aps per bambine e bambini da 6 a 11 anni. L’identità, la casa, la lingua, l’incontro, l’altro, il viaggio, la diversità sono i temi attraversati con uno sguardo interculturale. In ogni incontro è prevista un’attività pratico-laboratoriale per creare una forma di restituzione artistica delle letture effettuate.Info ore 18: Casa di Quartiere Casa del Gufo, Via Luigi Longo 12, BolognaCane nero. Lettura animata dal libro di Levi Pinfold. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Martedì 13 settembre ore 21: Chiostro di San Domenico, piazza San Domenico 13Sante, eretiche, balzane. Donne che osano, riflettono e trasgrediscono | Serate nel Chiostro. XII edizione. Il filo conduttore sarà la ricerca della storia delle donne che si intreccia con quella generale dei popoli, spesso dimenticata e da cercare abbandonando i luoghi comuni, i pregiudizi e le certezze preconcette. In queste serate incontreremo donne che - in tutte le epoche - hanno sfidato il loro mondo da Louise de Keralio (1758-1821) che legge Christine de Pizan (1364-1430), a Inessa Armand (1874-1920) a Giovanna d'Arco (1412-1425) a Margherita Porete (1250-1310). Info MOSTRE Fino al 30 settembre: Salaborsa Lab3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-giovedì 13-193Orizzonti è un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro. 3Orizzonti è un progetto di Stefano De Felici e Federico Mazza, prodotto da LampoTv e Moovie, in collaborazione con Phase Duo e Italian Institute for the future.Info Fino all'8 ottobre: Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superioreJohannes Berblockus Roffensis Anglus e le pievi bolognesi in alcuni disegni del CinquecentoIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedi-venerdì 9-19; sabato 9-18, domenica chiusa; 4 ottobre:10-14La mostra, curata da Renzo Zagnoni e Roberto Labanti, raccoglie alcuni disegni acquerellati, databili attorno al 1575, che ritraggono le pievi della Diocesi di Bologna nel Cinquecento. I disegni furono molto probabilmente commissionati dall’allora cardinale arcivescovo di Bologna, Gabriele Paleotti, al fine di avere un’immagine completa e aggiornata del territorio diocesano, nel quale, proprio in quegli anni, si stavano applicando, in modo preciso e capillare, i decreti del Concilio di Trento.Info Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa. Agosto: lunedì-venerdì 14-19; sabato e domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info
-
Tigri e coloniePresentazione del libro
- incontri
14 novembre 2025, 17:30 -
Il caso Mortara nella Biblioteca dell’ArchiginnasioNuova mostra online su Archiweb14 nov 2022
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 8 al 14 maggiogiovedì 8 maggio, ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Racconto antico, Andrea Ceccherelli parla del libro che ha curato Racconto antico e altre poesie disperse di Wislawa Szymborska (Adelphi, 2025) con Vivian Lamarque. Modera Isabella Leardini.L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info giovedì 8 maggio ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Diagenesi, presentazione del libro di Carla Cristofoli, LaGru, 2024. Introduce Giancarla Melis, Biblioteca italiana delle donne. Carla Cristofoli dialoga con Licia Giaquinto scrittrice, e Daniela Porcu, grafologa.Info venerdì 9 maggio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Leggimi perché... me ne ricorderò, incontri per bambine e bambini da 0 a 24 mesi e le loro famiglie a cura delle nostre volontarie Nati per Leggere, programma nazionale che promuove la lettura condivisa in famiglia nei primissimi anni di vita, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino.Info venerdì 9 maggio ore 16.30 | Passaporta. Treno della Barca, via Nullo Baldini, 3a. 17 Obiettivi per salvare il mondo, inaugurazione della mostra dei migliori albi dalla categoria speciale 2025 del BolognaRagazzi Award sulla Sostenibilità, visitabile dal 12 maggio al 13 giugno. Ogni anno, gli albi più belli e più innovativi provenienti da tutto il mondo, da tantissime culture e tradizioni grafiche arrivano in città per il BolognaRagazzi Award (BRAW), il premio che la Bologna Children’s Book Fair attribuisce alla straordinaria produzione editoriale internazionale di libri con le figure. In occasione dei suoi sessant’anni il BRAW si è festeggiato dedicando la sua categoria speciale al grande tema della sostenibilità, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e con il Sustainable Development Goals Book Club. A cura di Hamelin e Bologna Children’s Book Fair.In collaborazione con PassaPorta, Consorzio Scu.Ter., Hayat, Equilibristi, Aprimondo, Barca 59, Ape Onlus. Con il contributo di Bologna Children’s Book Fair, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info venerdì 9 maggio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tutto Campana, presentazione del volume: Dino Campana, L’opera in versi e in prosa, a cura di Gianni Turchetta, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 2024. Interventi di: Gianni Turchetta, Luigi Weber, Francesco Carbognin, con la partecipazione di: Leonardo Chiari e Walter Scarpi del “Centro Studi Campaniani Enrico Consolini” di Marradi. A cura dell’Associazione “Lo Spazio Letterario”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.Info sabato 10 maggio dalle ore 9 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Libri e dintorni a Scandellara, letture, mostre, attività e visita ai servizi di Villa Scandellara. A cura di Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, SET La Soffitta dei Libri e SET LEA Laboratorio di educazione ambientale.Info sabato 10 maggio ore 10.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Storie per tutti alla Biblioteca Lame, letture accessibili con musica dal vivo. Le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna ti invitano a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce accessibili realizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna. Storie per tutti è destinato a tutte le età e vuole offrire momenti in cui lo spazio/tempo del racconto siano piacevoli e fruibili da tutte e tutti, anche da chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale. Per questo saranno diversificati gli strumenti comunicativi per rendere la lettura accessibile e coinvolgente con l’ausilio di strategie di comprovata efficacia e con l'accompagnamento della musica dal vivo. Storie per tutti fa parte di Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, progetto del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell'ambito del Patto per la lettura, realizzato con il finanziamento del CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura.Info sabato 10 maggio ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Pimpa dappertutto, letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, nell’ambito della rassegna Buon compleanno Pimpa! promossa da Franco Cosimo Panini Editore insieme a biblioteche e realtà della Città Metropolitana di Bologna. L’evento fa parte di BOOM! Crescere nei libri.Info lunedì 12 maggio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Progetto MinUTo 2025, pomeriggio dedicato alla genitorialità consapevole, in occasione del lancio ufficiale di MinUTo – Mind Us Together, una nuova app gratuita pensata per rafforzare il legame tra genitori e figli.MinUTo è uno strumento innovativo e scientificamente validato, nato dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Economiche e di Psicologia dell’Università di Bologna, con il sostegno dei Comuni dell’Emilia-Romagna.Info martedì 13 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L'Imam deve morire, Enzo Amendola parla del suo libro L'Imam deve morire (Mondadori, 2025) con il Sindaco Matteo Lepore. Modera Eleonora Cappelli. L’evento è realizzato in collaborazione con Mondadori e Librerie.coopInfo mercoledì 14 maggio ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Gruppo di lettura per bambine e bambini Corticella Book Team, incontro del gruppo di lettura per parlare del libro Tibiero De' Ossi scheletro inventore con Virginia Stefanini, autrice, e Giulia Iori, illustratrice. L’evento fa parte di BOOM! Crescere nei libri.Info mercoledì 14 maggio ore 17.30 | Casa Carducci. La regina Margherita. Costruzione di un mito, Maria Teresa Mori presenta La regina Margherita. Costruzione di un mito (Viella, 2024), in dialogo con Maria Pia Casalena, Maria Malatesta e Elena Musiani. Iniziativa promossa da: Casa Carducci, Museo civico del Risorgimento, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Bologna, Archivio di Storia delle donne di Bologna. Nell’ambito del ciclo di seminari: Proposte di ricerca e di lettura tra storia e memoria delle donne e di genere del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna e Master Gemma. Bookshop in collaborazione con Libreria Trame.Info mercoledì 14 maggio ore 18.30 | Biblioteca Amilcar Cabral. Hijab Butch Blues, incontro in occasione della presentazione del libro di Lamya H. Hijab Butch Blues, traduzione Beatrice Gnassi, le plurali, 2024. Giulia Sbaffi (UniStraSi) ne parla con Paola Rivetti (curatrice del libro). Incontro promosso in collaborazione con Libreria delle donne di Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral e le plurali editrici nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.Info Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Fino al 17 maggio, Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Mostra memoria fotografica del paese, a cura di Claudia Marini, in occasione della ventiquattresima edizione della manifestazione Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, organizzata dalla Regione Emilia Romagna.Info Fino al 19 maggio, Sala Falcone e Borsellino Quartiere Borgo Panigale-Reno. Il mito scolastico della marcia su Roma, mostra storico-documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante. L’esposizione propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Da un lato quindi ricostruzione storica della presa del potere del fascismo con la marcia su Roma - ottobre 1922 - dall'altro il disvelamento dei meccanismi di propaganda con il ricorso agli elementi tipici della narrazione mitica e leggendaria, della produzione di miti a uso collettivo. La mostra è promossa da ANPI Sezione Brigata Bolero, ANPI Sezione Tarozzi, ANPI Sezione Ventura e Quartiere Borgo Panigale Reno ed è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Orlando Pezzoli.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info Fino al 31 maggio, Circolo Arci Benassi, Viale Sergio Cavina, 4. I luoghi del quartiere Savena ieri e oggi, mostra fotografica a cura della Biblioteca Natalia Ginzburg, del Circolo Arci Benassi e di Arci Bologna. L'obiettivo del progetto non è solo fare conoscere il patrimonio fotografico custodito dalla Biblioteca N. Ginzburg ma soprattutto attivare la consapevolezza dell'appartenenza al territorio, la condivisione dei ricordi del quartiere e il dialogo tra cittadini di generazioni diverse.Info
-
Biblioteca Oriano Tassinari ClòLa biblioteca è intitolata all’insegnante e studioso di storia locale Oriano Tassinari Clò (Bologna, 1936-1995), si trova all’interno del parco di Villa Spada, nel Quartiere Porto-Saragozza.
- Biblioteca
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 3 al 9 lugliogiovedì 3 luglio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta... Storie d'estate, letture con laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni.Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo venerdì 4 luglio ore 10 | Biblioteca Luigi Spina. Un caffè in biblioteca, incontri di letture ad alta voce e chiacchiere in biblioteca. Un'occasione di incontro per fare due chiacchiere bevendo un caffè in compagnia per conoscersi e scambiarsi idee, ricordi ed emozioni, condividendo il piacere della lettura ad alta voce di brevi racconti, poesie e storie illustrate.Info sabato 5 luglio ore 15.30 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. NarrAzioni. Piaga 1348, appuntamento con il gioco di ruolo per sperimentare narrazioni collettive ed è pensato per chi si vuole approcciare per la prima volta ad un gioco di ruolo, ma anche per chi vuole provare nuovi giochi.Nel raccontare le nostre NarrAzioni possiamo prendere ispirazione da film, libri, anime, videogiochi e serie tv. Per ciascuno di questi giochi ci aiuteremo con dei riferimenti.L’attività è rivolta ad utenti maggiorenni ed è necessaria l’iscrizione.Piaga 1348 è un'avventura con gli zombie sullo sfondo della peste nera. Puoi interpretare il ruolo di Soldati dell’Ordine della Morte, un ordine segreto istituito per sconfiggere i Resuscitati.Info lunedì 7 luglio ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto. Ingresso libero e gratuito.Info lunedì 7 luglio ore 17 | Casa di Quartiere Casa Gialla, via G. Da Verrazzano 1/3. Biblioteca vagabonda, le volontarie del progetto Nati per Leggere ti aspettano al parco della Casa Gialla per farti conoscere e sfogliare insieme tanti nuovi libri. Evento promosso dalla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Per informazioni 0512196570 | bibliotecalame@comune.bologna.itInfo lunedì 7 luglio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Tanabata: una notte di stelle e desideri, celebriamo insieme la festa tradizionale giapponese del Tanabata, con letture, filastrocche e un laboratorio di tanzaku e koyori, su cui scrivere i desideri ed appenderli ai rami del bambù donato alla biblioteca dall’associazione Bibliobologna. Per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. A cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.Info lunedì 7 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Il gatto con gli stivali, spettacolo di narrazione con l’utilizzo di pupazzi e grandi libri a pop up. Il progetto, a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, parte della rassegna Apriamo baracca e burattini, rientra nel calendario di Bologna Estate 2025.Info martedì 8 luglio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Un libro in borsa, ultimo incontro prima della pausa estiva, del gruppo di lettura dedicato alla narrativa contemporanea, ai classici e agli autori esordienti. Il libro scelto è Gustave Flaubert, Madame Bovary, traduzione di Marco Cavalli (Bompiani) - Maria Luisa Spaziani (Mondadori) - Oreste del Buono (Garzanti).Info martedì 8 luglio ore 18 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Biffi e la città, Incontro in occasione del decennale della scomparsa del Cardinale Giacomo Biffi. Intervengono: il Cardinale Matteo Zuppi, Pier Luigi Bersani, Enrico Biscaglia, Pier Ferdinando Casini, Alberto Melloni. Modera Matteo Matzuzzi. Ingresso su prenotazione.Info mercoledì 9 luglio ore 10 | Biblioteca J.L. Borges. Corsi di italiano per stranieri | sessione estiva, corsi gratuiti a cura dell’Associazione Aprimondo, rivolti a cittadine e cittadini stranieri maggiorenni, i corsi sono gratuiti e non è richiesto permesso di soggiorno. Informazioni e contatti: segreteria@aprimondo.orgInfo Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Fino al 12 luglio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. ProgettAzione-opentour 2025In occasione di OpenTour 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la terza edizione di ProgettAzione, la mostra dedicata ai lavori degli studenti dei corsi di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali, e di Scenografia del teatro d’opera e dello spettacolo musicale.Info Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.Info