-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 28 settembre al 5 ottobreTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 28 settembre | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Quei matti di antifascisti, presentazione del libro di Renato Sasdelli. L’autore dialoga con Luca Alessandrini e Luca NegrognoInfo 29 settembre| Piazza Lucio Dalla. Notte Europea dei Ricercatori. C³ conoscere, comprendere, condividere, inedite collaborazioni con la biblioteca del CNR Dario NobiliInfo 30 settembre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Chi semina raccoglie, lettura e laboratorio per bambini e bambine da 6 a 10 anniInfo 30 settembre - 1 ottobre | Biblioteca Salaborsa. Festival Manu Scribere, seconda edizione del Festival della scrittura a manoInfo 1 ottobre | Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese. Stati generali dell’immaginazione, una giornata per ragionare a 360° sul mondo delle storie, da un’idea di Massimo Carlotto e Patrick FogliInfo 2 ottobre | Biblioteca Amilcar Cabral | Amira Hass a Bologna, incontro con la giornalista israeliana in dialogo con Francesca Biancani, Saverio Leopardi, Raffaele Spiga, Angelo StefaniniInfo 5 ottobre | Casa carducci | Bologna Genius Loci. Quattro giornate con Giosuè Carducci, presentazione del libro di Marco Giacomo Tirapani Pizzoli Tabboni, in dialogo con Simonetta Santucci e Stefano ManfrediInfo Mostre in corso Fino al 29 settembre: ‘bisogna cercare di capirla, questa bestia’, 50° dal golpe in Cile alla Biblioteca Amilcar CabralInfo Fino al 30 settembre: BOit! Sconfinando BolognaInfo Fino al 30 settembre: L’Almanacco Home Movies 100 in bibliotecaInfo Fino al 2 ottobre 2023: I don’t know how to respond to that, PhMuseum Days 2023 International Photo FestivalInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall' 11 al 17 gennaioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 12 gennaio | Biblioteca Salaborsa. Segreti e lacune, Benedetta Tobagi parla del suo libro edito da Einaudi con Paolo Bolognesi e Stefania PellegriniInfo 13 gennaio | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci Gennaio - Marzo 2024, visite guidate gratuite alla casa museo su prenotazioneInfo 14 gennaio | Casa Gialla @ Luigi Spina. Strictly Underground Yellow House, attività per ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, feste e gare organizzati dall’associazione Strictly UndergroundInfo 17 gennaio | Biblioteca J.L. Borges. Voci 2024. Migrazioni, laboratorio di scrittura a cura di Teatro del PratelloInfo 17 gennaio | Biblioteca Amilcar Cabral. Lettere di cura, presentazione del progetto Lettere di cura. Epistolario di comunità con Alessia Di Eugenio e Antonella LanotteInfo 17 gennaio | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Jolly, spazio di lettura condivisa con bambini e bambine dagli 8 ai 10 anniInfo Febbraio - aprile 2024 | Iscrizioni aperte | Luoghi vari. Residenze di scrittura, a cura de Lo Spazio Letterario nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna. Con Antonella Anedda, Walter Siti, Giorgio Vasta e Laura Pugno Info Mostre in corso Fino al 13 gennaio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie: Portami via, mostra di Giulia NeriInfo Fino al 14 febbraio, Biblioteca dell’Archiginnasio: Francesco Arcangeli: le province dell’arte, mostra in occasione dei cinquant’anni dalla morte del critico e storico dell’arte bologneseInfo Fino al 24 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges: Selvatico Ancestrale, mostra fotografica nell’ambito del Festival La Violenza IllustrataInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 8 al 14 giugnoTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 8 giugno | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Premio Maria A. Abenante, diretta della premiazione in collegamento con Bari, Salaborsa Lab è tra i candidatiInfo 8 giugno | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Il libraio innamorato, incontro con l’autore Gianluca MorozziInfo 8 - 9 giugno | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Storie di archivi, storie di comunità, presentazione dell’Archivio di Comunità del Pilastro e giornata di studiInfo 9 giugno | Biblioteca Salaborsa. Una storia al mese 2002/2022, presentazione del libro di Miriam RidolfiInfo 9-11 giugno | Casa di Quartiere Scipione dal Ferro | Festival 6 di DeriveApprodi, festival con dibattiti, interviste e presentazioni di libriInfo 10 giugno | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Una nuova antenna al Navile!, inaugurazione della stazione di RadioimmaginariaInfo 10 giugno | Biblioteca Orlando Pezzoli. Storie d’estate, letture per bambini e bambine da 6 a 10 anniInfo 12 - 14 giugno | Biblioteca dell’Archiginnasio, Biblioteca Salaborsa, luoghi vari. Szymborska Festival. In una goccia d’inchiostro, un festival nel centenario dalla nascita del Premio Nobel Wisława SzymborskaInfo Mostre in corso: Fino al 23 giugno: Virginiapertutte a Bologna!Info Fino al al 23 giugno: Mostra di Agim BujupiInfo Fino al al 30 giugno: L’Almanacco di Home Movies100 in BibliotecaInfo Fino al 1 luglio: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’ArchiginnasioInfo Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 13 al 19 ottobre 2022IN EVIDENZA Martedì 18 ottobre ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliBook Runner. Arriva in Salaborsa Lab il nuovo gruppo di lettura sulla fantascienza, ogni terzo martedì del mese, per fare incontrare lettori esperti, cultori o semplici curiosi con il fine di approfondire attraverso la lettura le caratteristiche di questo genere narrativo.Info Biblioteca Amilcar CabralPer permettere alcuni lavori di riordino e movimentazione di libri, la biblioteca rimarrà chiusa fino alle ore 17 in alcune giornate.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 13 ottobre ore 12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - incontro onlineLetti e promossi. Incontro sulle novità editoriali per lettori e lettrici da 0 a 6 anni. Gli incontri sono indirizzati a bibliotecari e bibliotecarie, educatori e educatrici, pedagogisti e pedagogiste che operano nei servizi dell'area metropolitana. Per informazioni e prenotazioni chiamo lo 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliAccessibilità digitale. Nozioni di base sull'accessibilità digitale e competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali tramite esercitazioni guidate. Il corso mira a trasmettere conoscenze relative alla teoria dell'accessibilità digitale, attraverso la presentazione di nozioni di base e a sviluppare competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali con esercitazioni guidate su casi esemplari. Laboratorio a cura di Aias Bologna Onlus, per educatori, insegnanti, studenti universitari. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.org Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesL'Isola che non c'è. Alla ricerca di un'utopia minimalista. Laboratorio di scrittura a cura di Maria Luisa Pozzi. Un percorso laboratoriale fra scrittura narrativa e autobiografica composto da sei incontri durante i quali i partecipanti sono invitati a fare un viaggio a ritroso nel tempo, dal futuro al presente fino a raggiungere il passato. La ricerca li condurrà idealmente verso l'Isola che non c’è, il luogo in cui fare vivere, attraverso la scrittura, le proprie personali utopie minimaliste. Il laboratorio si attiva con minimo 5 e massimo 10 iscritti. Informazioni al numero 0512197770 o via mail bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17 - ore 18.30 - ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Sala Stabat MaterDIALOGHI DI PANDORA RIVISTA – FESTIVAL 2022 Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità,spiragli. Torna per il quinto anno, dal 5 al 16 ottobre 2022, il Festival Dialoghi di Pandora Rivista. 12 giorni con più di 30 tra incontri, dibattiti e lezioni con grandi protagonisti del nostro tempo. Il tema di quest’anno è la crisi della democrazia, fra minacce, contraddizioni e strade per una rigenerazione: ore 17.00 Contro lo smartphone: necessità, controllo, diritti; ore 18.30 Ambiente e democrazia; ore 21.00 Le città nella rivoluzione digitale.Info ore 17.30: Biblioteca Amilcar CabralI Balcani dopo le guerre. Presentazione del libro I Balcani dopo le guerre: ascesa e declino dell'intervento internazionale di Roberto Belloni (Carocci 2022). L'autore ne parla con Elena Baracani (Università di Bologna) e Luisa Chiodi (Osservatorio Balcani e Caucaso / Transeuropa).Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala ConferenzeDisognando 2022. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande torna il ciclo di incontri con gli autori che parlano del loro mestiere. Francesco Fratelli Mattioli parla di Valerio Evangelisti e il fumetto di Eymerich. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.Info ore 18: Biblioteca SalaborsaL’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri, Roberto Battiston presenta il suo libro edito da Rizzoli. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Venerdì 14 ottobre ore 9.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesSalotto digitale. Tre incontri per approfondire le funzioni dello smartphone e alcune delle sue applicazioni utili tutti i giorni. Per informazioni e prenotazioni chiama AIAS Bologna allo 051454727.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiScacco matto a Scandellara. Evento dedicato a chi ama questo antico e nobile gioco con partite in convivialità per trascorrere una mattinata condividendo la passione comune del gioco degli scacchi.La partecipazione è libera, è sufficiente arrivare puntuali con la propria scacchiera e i propri pezzi.Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17 - ore 18.30 - ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Sala Stabat MaterDialoghi di Pandora Rivista - Festival 2022: Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità,spiragli. Torna per il quinto anno, dal 5 al 16 ottobre 2022, il Festival Dialoghi di Pandora Rivista. 12 giorni con più di 30 tra incontri, dibattiti e lezioni con grandi protagonisti del nostro tempo. Il tema di quest’anno è la crisi della democrazia, fra minacce, contraddizioni e strade per una rigenerazione: ore 17.00 Gigacapitalisti: democrazia e Big Tech; ore 18.30 Ma le nostre democrazie sono condannate?; ore 21.00 Globalizzazione, espulsioni e gli orizzonti della democrazia.Info ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiLa schedina vincente. Sul campo dei ricordi, 13 scrittori giocano la partita dei sogni. L'editore Gian Giacomo Della Porta dialoga con gli autori Marco Gollini, Stefano Nadalini e Gianfilippo Rossi. Quarantadue anni di storia raccontati attraverso tredici partite di calcio. Ognuna col proprio pathos e il proprio caleidoscopio di significati ed emozioni.Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefona al numero 0516350948Info Sabato 15 ottobre ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliPasseggiata d’autore. Psicoatleti Asd, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, propone una passeggiata d’autore dedicata a Marcia su Roma e dintorni, la cronaca impietosa e sarcastica di come, cent'anni fa, l’Italia rinunciò alla propria libertà e si consegnò alla prepotenza della dittatura. Il libro fu redatto in esilio dallo scrittore e politico antifascista Emilio Lussu. Per informazioni e iscrizioni scrivere a segreteria@psicoatleti.orgInfo ore 15 - ore 17.30 - ore 18.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat MaterDialoghi di Pandora Rivista - Festival 2022: Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità,spiragli. Torna per il quinto anno, dal 5 al 16 ottobre 2022, il Festival Dialoghi di Pandora Rivista. 12 giorni con più di 30 tra incontri, dibattiti e lezioni con grandi protagonisti del nostro tempo. Il tema di quest’anno è la crisi della democrazia, fra minacce, contraddizioni e strade per una rigenerazione: ore 15.00 Ecosistemi della digitalizzazione; ore 17.30 Quali parole per la Res publica; ore 18.30 Democrazia, quali valori?.Info Domenica 16 ottobre ore 16: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaTrame Folk. L'associazione Tessuti Sonori propone una domenica pomeriggio per imparare le tecniche della tessitura a telaio e, a seguire, concerto di musica folk. Lo stage è gratuito, per iscriversi basta inviare un'email a tessutisonori@gmail.com. Il concerto è aperto a tutti.Info Lunedì 17 ottobre ore 14.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Sala Stabat MaterRi-pensare la storia: educare all’ambiente e alla cittadinanza attiva. Convegno nell'ambito della Festa della Storia. Interventi di: Paola Galetti; Stefano Piastra; Luigi Bartolomei; Giovanna Russo; Mirella D’Ascenzo; Gabriele Bitelli e Lisa Borgatti; Simona Salustri; Beatrice Borgh; Norberto Reyes. Coordina Rolando DondariniEsperienze delle scuole sul tema dell’educazione ambientale, al patrimonio e alla cittadinanza. Interventi di: Maria Rosaria Catino e Ivana Baldi, Daniela Stefanelli e Rita Belenghi.Coordina: Filippo Galletti.Info ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLa seconda vita dei libri... apre la porta. Incontri con il gruppo di recupero libri di BiblioBologna. Un gruppo straordinario di volontarie e volontari da anni ripara i libri di Biblioteca Scandellara e di altre biblioteche. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici per la Festa Internazionale della Storia. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. Si svolgono di venerdì pomeriggio alle 17.30 (durata 45 minuti circa), per conoscere le date consulta il calendario. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeSwinging years. La cultura inglese dal 1956 al 1970. Incontro dal titolo Il cinema dal profondo Nord alla swinging London (e al ‘68), parte di un ciclo di incontri a cura di Silvia Albertazzi e Gino Scatasta.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza CopertaL'isola dei battiti del cuore. L'autrice Laura Imai Messina parla del suo libro edito da Piemme con Paola Scrolavezza. L'incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne - LILEC dell'Università di Bologna, l'associazione Nip Pop e edizioni Piemme.Info Martedì 18 ottobre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721Info 0re 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLImitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 17.30: Biblioteca Amilcar CabralL'esilio dorato. Luci e ombre dell'operato di Italo Balbo in Libia. Presentazione del libro di Mustafa Rajab Younis, edito da Franco Angeli. L'autore ne parla con Tommaso Palmieri (IREMAM) e Simona Berhe (Università di Milano).Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza CopertaDecennale di Libreria.Coop Zanichelli. I festeggiamenti si aprono con il monologo di Paolo Nori Le agenzie ippiche e a seguire Luigi Contu presenta il suo libro I libri si sentono soli (La nave di Teseo) con Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Intervengono Elena Di Gioia, delegata del Sindaco alla Cultura, Nicoletta Bencivenni, direttore generale Librerie Coop, Federico Parmeggiani, presidente Librerie Coop, Andrea Volta, vice presidente Coop Alleanza 3.0. Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio la pubblicazione di Mark Forsyth L’ignoto ignoto-Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi (editori Laterza).Info Mercoledì 19 ottobreore 9.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaDigitale a portata di mano. Incontri di facilitazione digitale per tutti organizzati da LiquidLab.Info ore 15.30: Biblioteca SalaborsaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Sala Stabat MaterIntervista a Natalie Zemon Davis. Evento nell'ambito della Festa della Storia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza CopertaLIMES - L'ombra della bomba. Incontro con Daniele Santoro, Mirko Mussetti e Fabrizio Talotta, presidente di Geopolis. L'incontro è realizzato in collaborazione con Associazione Geopolis, Gruppo editoriale Gedi e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 21: Biblioteca Salaborsa - Piazza CopertaCosa c’entra la felicità? Marco Balzano presenta il suo libro edito da Feltrinelli. In collaborazione con il Piccolo teatro di Milano, Feltrinelli editore e LaFeltrinelli Librerie.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 14 e Martedì 18 ottobre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Primo incontro dopo la pausa estiva; il gruppo di lettura riprende a riunirsi ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Sabato 15 ottobre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari ClòIncontri del Gruppo di lettura Voltapagina. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Dio non ama i bambini di Laura Pariani (Einaudi). Per informazioni scrivi a lorenalusetti@gmail.com o a gruppo.voltapagina.bo@gmail.comInfo Lunedì 17 ottobre ore 20: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bi.Sca. Il gruppo di lettura si incontra per discutere del libro Un dettaglio minore, di Adania Shibli (La Nave di Teseo).Info ore 20.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl Borgo dei Libri. Il gruppo di lettura si incontra per discutere del libro Il bosco delle volpi impiccate di Arto Paasilinna (Iperborea).Info Mercoledì 19 ottobre ore 17: Biblioteca Corticella Luigi FabbriGruppo di lettura Koala. Si parlerà di Circe di Madeline Miller (Feltrinelli). Per informazioni puoi contattare le biblioteche del gruppo di lettura condiviso:Casa di Khaoula: 0516312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itCorticella-Luigi Fabbri: 0512195530 - bibliotecacorticella@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGdl sulla Letteratura araba contemporanea. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Un dettaglio minore di Adania Shibli (La nave di Teseo).Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura si incontra per parlare di Il club dei delitti del giovedì di Richard Osman (SEM editore). Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 13 ottobre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 11.45: Biblioteca Salaborsa RagazziIl mio primo libro in giapponese. Incontro per bambine e bambini da 0 a 36 mesi qualunque sia la loro lingua madre. A cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività. Per informazioni e prenotazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni, a cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per i laboratori al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info Venerdì 14 ottobre ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura adolescenti. Il gruppo di lettura degli adolescenti della biblioteca Borgo Panigale si riunisce ogni terzo venerdì del mese. Per informazioni chiama i numeri 051404930 oppure Erika 3396027082 o scrivi a erika.piccoli@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Se sei un ragazzo o una ragazza che frequenta le scuole secondarie e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 15 ottobre ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura per bambine e bambini da 8 a 10 anni. Il primo incontro sarà dedicato alle letture estive. Per informazioni e prenotazioni: 051404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca - Il mondo in tante storie. Narrazioni e laboratorio per bambine e bambini a partire da 3 anni. Per informazioni chiama il numero 051466307.Info ore 10.30 Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. L'associazione Gondolin organizza laboratori di giochi di ruolo gratuiti dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Per info e iscrizioni scrivi a gondolinaps@gmail.com oppure telefona in biblioteca al numero 051466307Info ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn sabato di storie. Ritornano le letture del sabato per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti.Per informazioni e prenotazion scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.it o chiama il numero 0512196535Info ore 11: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie con le ruote. Lettura animata per bambine e bambini da 4 a 8 anni, nell'area verde davanti alla Biblioteca. In caso di maltempo l'attività si sposta all'interno.La lettura si svolge nell'area verde davanti alla Biblioteca. In caso di maltempo l'attività si sposta all'interno. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni chiama lo 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 15: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale per gestire la Casa Gialla della biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca al numero 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground.Info Lunedì 17 ottobre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 18 ottobre ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziLittle bo peep. Per bambine e bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. A cura di P.A.C.E in English. Gli incontri si tengono nella Sala Bebè. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038Info ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaCorso di lingua albanese. Corso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il corso è rivolto principalmente a ragazze e ragazzi di famiglie di origine albanese e ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza della lingua e della cultura del paese d'origine come patrimonio culturale che crea ricchezza e valorizza il legame tra generazioni. Per informazioni e iscrizioni contattare la docente Valbona Toci al numero 3282755961 o via mail valbona.toci@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie sotto gli alberi. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni, sotto gli alberi del giardino Pierfrancesco Lorusso in compagnia dei più bei libri illustrati, fiabe, filastrocche, storie classiche e curiose novità. In caso di maltempo le letture si svolgono in biblioteca. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o chiama bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni:bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo Mercoledì 19 ottobre ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOATheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni.Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Zoopalco e Collettivo Crisi Collettiva. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura venerdì 14 ottobre: Centro della Pace, Via del Pratello 53Le nostre poesie cambieranno il mondo. Rassegna di poesie lesbiche. Presentazione di La distruzione dell’amore (Interno Poesia, 2022) di Anna Segre. Dialoga con l’autrice Valentina Pinza.Info MOSTRE Fino al 5 novembre: Biblioteca Casa di KhaoulaNon era giusto non fare niente - Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaLa Resistenza della famiglia Baroncini. La mostra racconta, attraverso immagini e testimonianze, la storia di una famiglia bolognese che ha collaborato alla Resistenza con un’azione di propaganda antifascista e che ha pagato un tributo altissimo alla lotta contro il nazifascismo. I cinque membri della famiglia vennero arrestati e deportati in campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle. Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa. Agosto: lunedì-venerdì 14-19; sabato e domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIl mito scolastico della marcia su Roma. La presa del potere del fascismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regime.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra storico documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante, che propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Per informazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: dal martedì al sabato dalle 13 alle 19Mostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 3 al 9 marzo 2022Per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato". Per assistere agli eventi e partecipare alle attività chi ha già compiuto 6 anni deve indossare una mascherina FFP2.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 30 giugno al 6 luglio 2022Tutte le aperture e giorni di chiusura delle biblioteche comunali nei mesi di luglio e agosto.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 28 ottobre al 3 novembre 2021Per partecipare alle attività delle biblioteche, per le persone maggiori di 12 anni è obbligatorio essere in possesso di Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 9 al 15 gennaioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 9 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La storia dell’urbanistica moderna a Bologna. Progetto Acropolis: San Giovanni in Monte e Santa Lucia, incontro sulla storia dell’urbanistica moderna di Bologna per conoscere le vicende legate alla pianificazione della città, attraverso l’analisi dei Piani Urbanistici adottati dal 1967 ad oggi e dei più significativi interventi di riqualificazione nel centro storico, raccontati in prima persona dall’autore, l’architetto Roberto Scannavini, in qualità di ex funzionario dell’ufficio tecnico del Comune e come libero professionista. Modera gli incontri Carlo Messori, docente dell'Accademia di Belle Arti.Info venerdì 10 gennaio ore 9.30 | Biblioteca Italiana delle Donne. Grazia, gruppo di lettura in onore di Grazia Deledda. Coordinamento a cura di Giancarla Melis e Patrizia Romagnoli.Info venerdì 10 gennaio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. In fila per sei col resto di due, l’autrice Francesca Bernardi presenta il suo libro In fila per sei col resto di due. Testimonianze Musicali dal mondo dello Zecchino d’Oro e del Piccolo Coro (Format Edizioni Bologna, 2025). Modera Roberta Giallo. Incontro nell’ambito della rassegna culturale, Hip Pop Popolarissime.Info venerdì 10 gennaio ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, I dieci passi dell’addio, incontro con Luigi Nacci. Come si ricomincia a vivere dopo la fine di un amore? L’autore ne parlerà con il pubblico, presentando il suo primo romanzo I dieci passi dell'addio (Einaudi, 2024).Info sabato 11 gennaio ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Qui si gioca, giochi da tavolo in biblioteca per ragazze e ragazzi (e genitori) da 6 a 10 anni in collaborazione con l’Associazione Gondolin e il Quartiere Savena.Info sabato 11 gennaio ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Un libro in dono, il Comune e le Biblioteche di Bologna danno il benvenuto alle bambine e ai bambini nate e nati nel 2024 col dono di un libro. È il benvenuto in una comunità di lettrici e lettori, convinta che la lettura in famiglia possa essere un'esperienza fondamentale per la crescita armonica dei piccoli e delle piccole, un'attività che contribuisce al benessere psico-fisico, allo sviluppo del linguaggio, del pensiero, della curiosità.Intervengono Matteo Lepore, sindaco di Bologna; Veronica Ceruti, direttrice Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale; Nicoletta Gramantieri, responsabile Biblioteca Salaborsa Ragazzi.Info sabato 11 gennaio ore 16 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. La riparazione. Dentro e fuori la stanza di analisi, Irene Ruggiero e Nicolino Rossi parlano del libro curato con M.A.Lupinacci, La riparazione. Dentro e fuori la stanza di analisi (Casa Editrice Astrolabio, 2024), con Patrizia Violi. L'incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna, Casa Editrice Astrolabio e Libreria Coop Ambasciatori.Info lunedì 13 gennaio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. C'è un posto meraviglioso, fiabe, rime, poesie, filastrocche e tante storie in biblioteca. Puoi scegliere la tua storia preferita e farla leggere alla bibliotecaria: scrivi il titolo e mettilo nella scatola dei desideri! Puoi anche disegnare il tuo personaggio preferito e vedere se qualcuno indovina in che libro si trova.Info lunedì 13 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. BO64. La storia incredibile del settimo scudetto del Bologna, Gianluca Morozzi e Simone Cortesi parlano del loro libro edito da 9970 edizioni, con Otto Gabos. L'incontro è realizzato in collaborazione con 9970 edizioni e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 14 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Nati sulla parola 2024-2025, primo incontro del nuovo anno del gruppo di lettura di poesia, teatro e arte.Info martedì 14 gennaio ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie d’inverno 2025, dopo le vacanze natalizie, prosegue il consueto appuntamento con le letture animate per bambine e bambini da 4 a 8 anni del martedì pomeriggio alle 17, all'interno dell'area ragazzi della Biblioteca J.L.Borges, in collaborazione con CoopCulture. Le bibliotecarie Maria Grazia, Anna e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime.Info mercoledì 15 gennaio ore 17 | Palazzo d'Accursio, Sala Tassinari. Diventare genitori, ripartono gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambine e bambini nei primi mesi di vita, condotti da esperte ed esperti in ostetricia, psicologia, ginecologia, pediatria, neonatologia, assistenza sanitaria, pedagogia, con bibliotecarie e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, sono gratuiti e senza obbligo d'iscrizione, fino a esaurimento posti.Info Mostre in corso Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 23 al 29 giugno 2022Ricordiamo che per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività non è più obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2). Anche se non è più obbligatorio, ne raccomandiamo comunque l’uso in tutti i luoghi al chiuso, pubblici o aperti al pubblico.Info
-
Aspettando Three Dots. Hervé TulletSalaborsa ospita un'esposizione per celebrare l'opera di Hervé Tullet.
- mostre
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall'11 al 17 novembre 2021Per partecipare alle attività organizzate e ospitate dalle biblioteche, per le persone che hanno già compiuto 12 anni è obbligatorio essere in possesso della Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 5 al 11 settembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 5 settembre | Biblioteca dell’Archiginnasio. L’incanto della danza, spettacolo dedicato alla celebrazione di due mezzi di comunicazione che hanno profondamente caratterizzato l’epoca attuale, ovvero la Radio che compie 100 anni e la televisione che ne compie 70, entrambe omaggiate con il contributo delle scuole di danza, dei corpi in movimento delle ballerine e dei ballerini, che entreranno e usciranno da una trasmissione lunga un secolo che racconta di tutti noi.Primo spettacolo ore 20 (ingresso pubblico prenotato 19.25 – 19.45) secondo spettacolo ore 21.30 (ingresso pubblico prenotato 20.55 – 21.15).Info giovedì 5 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vuoti di memoria, Valerio Varesi parla del suo libro Vuoti di memoria. Un’indagine del commissario Soneri (Mondadori, 2024) con Alberto Bertoni e Eleonora Capelli. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 6 settembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Watson and Holmes a Root, da Seven Wonders a Terraforming Mars, da Dixit a Exploding Kittens. Alcuni giochi li trovi sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana.Info lunedì 9 settembre ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Mordi la mela con Magritte, incontro di lettura e progetto grafico pittorico rivolto a bambine e bambini di età 4-7 anni.Info lunedì 9 settembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Fare assieme, Ezio Manzini e Michele d'Alena parlano del loro libro Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi (Egea, 2024) con Roberta Franceschinelli e Antonella Agnoli. Coordina Roberta Paltrinieri. L’incontro è realizzato in collaborazione con Egea editore.Info lunedì 9 settembre ore 18.30 | Le Serre dei Giardini Margherita, Via Castiglione 134. Incontro con Deborah Levy, in occasione della presentazione della trilogia Autobiografia in movimento (NN Editore) l’autrice Deborah Levy dialoga con Olga Campofreda. Traduce dall'inglese Margherita Carlotti.Info mercoledì 11 settembre ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Gruppo di lettura Pezzoli, primo incontro in biblioteca dopo la pausa estiva per parlare del libro Ninfee nere di Michel Bussi, traduzione di Alberto Bracci Testasecca, casa editrice E/O.Info mercoledì 11 settembre ore 17 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Musica per giochi, primo di quattro incontri e un concerto a sorpresa per sperimentare insieme al proprio bebè la musicalità della voce e degli oggetti, scoprendo il piacere dello scambio e del dialogo. Un musicista guida bambini, bambine e adulti nella scoperta delle possibilità espressive dei suoni.Gli incontri, per partecipanti da 0 a 3 anni, sono a cura di QB Quanto Basta APSInfo Mostre in corso Fino all’ 8 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema, si rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione nel cuore della città dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno il Cinema Ritrovato 2024 omaggia alcuni dei film in programma con splendidi manifesti provenienti dalla Collezione Maurizio Baroni e disegnati, fra gli altri, dai pittori Averardo Ciriello, Giuliano Geleng, Carlantonio Longi, Pier Ermanno Iaia, Rodolfo GasparriInfo Fino all’8 ottobre, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Closer, raccoglie le immagini di 40 fotografe e fotografi provenienti da tutto il mond,o selezionati dalla open call del festival PhMuseum. Partendo dall’idea che l’osservazione stessa possa cambiare la realtà e che ogni racconto è contaminazione, le immagini in mostra non cercano la neutralità, ma accettano la parzialità dello sguardo ravvicinato facendo dell’intimità la propria forza. Closer è anche un invito alla condivisione e ad osservare il mondo con attenzione, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.La mostra fa parte della manifestazione PhMuseum Days 2024 Festival Internazionale della Fotografia che si terrà a Bologna dal 12 al 15 settembreInfo
-
Appuntamenti nelle bibliotecheScopri tutti gli appuntamenti che le 18 biblioteche del Comune di Bologna organizzano per adulti e under 16
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 5 all'11 maggio 2022A partire dal primo maggio 2022 per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività non è più obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2). Anche se non è più obbligatorio, si raccomanda comunque l’uso in tutti i luoghi al chiuso, pubblici o aperti al pubblico.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall'11 al 17 aprileIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative fino al 9 giugno 2024. Boom! Crescere nei libri, l’edizione 2024 di BOOM! porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia. Scopri i focus, le mostre e gli eventiInfo giovedì 11 aprile ore 17.00 | Biblioteca J.L. Borges. Terry Time, laboratorio di fumetto per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, viaggiando nel tempo tra draghi, caverne, robot, dinosauri con Gud, ambasciatore del fumetto per giovani lettrici e lettoriInfo giovedì 11 aprile ore 17.30 | Biblioteca Borgo Panigale. Stella rossa, lo scrittore Claudio Bolognini presenta il suo libro, edito da Red Star pressInfo giovedì 11 aprile ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Quelli di sopra e quelli di sotto, incontro per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni, con l’autrice cilena Paloma ValdiviaInfo venerdì 12 aprile ore 16 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Madame Bovary, incontro e proiezione del film con Veronica Ceruti e Gianluca Farinelli, all’interno di Era meglio il libro? rassegna di incontri/proiezioni per mettere a confronto film e libri da cui sono stati tratti. Un progetto di Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di BolognaInfo sabato 13 aprile ore 10 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Nati per leggere in biblioteca, hai un bimbo o una bimba tra 0 e 3 anni? Vuoi scoprire i benefici della lettura e ricevere qualche consiglio? Prenota un incontro di 30 minuti con le volontarie del progetto Nati per Leggere Info lunedì 15 aprile ore 21 | Pop Up Cinema Arlecchino. Le Biblioteche e la città. Conoscere per essere liberi, proiezione del film dedicato alle biblioteche comunali bolognesi, saranno presenti in sala Elena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna Città Metropolitana e i registi Dario Zanasi e Francesca ZerbettoInfo martedì 16 aprile ore 17 | BIblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Sabat Mater. I cento anni del lettore: per Ezio Raimondi, celebrazioni per il centenario di Ezio Raimondi. Interventi di Alberto Bertoni, Camminare nel tempo, Daniela Baroncini, Il barocco moderno di Ezio Raimondi.Coordina Marco A. BazzocchiInfo martedì 16 aprile ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Al di là del mare, incontro in occasione della presentazione del libro di Lorenzo Bonazzi, Affinità Elettive edizioni. L’autore dialoga con Marinette Pendola, scrittrice italo-tunisina Info Mostre in corso Fino al 15 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. Incontri sulla strada, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice Info Fino al 20 aprile, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Storie di resistenza, un percorso fotografico che racconta e documenta l’impatto del conflitto sulle comunità colpite dalla guerraInfo Fino al 30 aprile, Biblioteca Borgo Panigale. Equinozio d’autunno, in mostra tavole originali e riproduzioni tratte dal fumetto L’anno straordinario di Ariane Hugues Info Fino al 2 maggio, Biblioteca Amilcar Cabral, Kondo/Gil, mostra di Daniel Kondo, artista grafico e illustratore brasiliano, e Gilberto Gil, una delle personalità più iconiche della cultura brasiliana Info Fino al 31 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’occhio del mondo, mostra a conclusione dell’omonimo progetto, versione italiana de L’œil du monde, che coinvolge dodici case editrici indipendenti specializzate in albi illustrati da tutto il mondoInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 26 ottobre 2022IN EVIDENZA Corsi per volontari per Nati per Leggere. I corsi si rivolgono a 55 volontarie e volontari che saranno chiamati a operare nelle biblioteche di pubblica lettura del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna che aderiscono al programma Nati per Leggere. Le candidature potranno essere presentate alle biblioteche aderenti al programma entro il 30 ottobre.Info Mercoledì 26 ottobre ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterIl caso Mortara nella Biblioteca dell'Archiginnasio. Presentazione del sito web dedicato al "caso Mortara" nella Bologna del 1858 a cura di Maurizio Avanzolini e Marilena Buscarini. Interventi di David Kertzer (in video) e di Elèna Mortara. Letture di Stefano Pesce dal suo spettacolo Edgardo Mortara: Una cronaca cittadina, in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. Il “caso Mortara” fu un caso di cronaca, avvenuto nel 1858, nell’ultimo scorcio della Bologna pontificia, quando un bambino ebreo, battezzato all’insaputa dei genitori da una domestica, venne “rapito” dall’Inquisizione, per ordine di Pio IX, per essere educato nella fede cattolica. I genitori si opposero strenuamente, sostenuti dalle comunità ebraiche e dalle opinioni pubbliche liberali di tutto il mondo e ne scaturì un caso internazionale paragonabile all’affare Dreyfus. Il sito è un percorso bibliografico digitale fra le fonti della vicenda: decine di libri e immagini, conservati nella Biblioteca dell’Archiginnasio, sono stati integralmente digitalizzati e commentati per ricostruire una vicenda ambientata a Bologna, in un passaggio cruciale della sua storia. Evento nell'ambito della Festa internazionale della Storia 2022. Ingresso fino ad esaurimento posti.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 20 ottobre ore 14: Salaborsa Lab Roberto RuffilliRigenerazione computer e tablet. Il gruppo informatico dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ti prende per mano e ti porta a scoprire il mondo dell'informatica, dalla loro struttura alla risoluzione di problemi che i calcolatori presentano. A cura di Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliAccessibilità digitale. Nozioni di base sull'accessibilità digitale e competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali tramite esercitazioni guidate. Il corso mira a trasmettere conoscenze relative alla teoria dell'accessibilità digitale, attraverso la presentazione di nozioni di base e a sviluppare competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali con esercitazioni guidate su casi esemplari. Laboratorio a cura di Aias Bologna Onlus, per educatori, insegnanti, studenti universitari. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesL'Isola che non c'è. Alla ricerca di un'utopia minimalista. Laboratorio di scrittura a cura di Maria Luisa Pozzi. Un percorso laboratoriale fra scrittura narrativa e autobiografica composto da sei incontri durante i quali i partecipanti sono invitati a fare un viaggio a ritroso nel tempo, dal futuro al presente fino a raggiungere il passato. La ricerca li condurrà idealmente verso l'Isola che non c’è, il luogo in cui fare vivere, attraverso la scrittura, le proprie personali utopie minimaliste. Il laboratorio si attiva con minimo 5 e massimo 10 iscritti. Informazioni al numero 0512197770 o via mail bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater Dante Alighieri. Commedia. Giuseppina Brunetti e Paola Vecchi presentano Dante Alighieri. Commedia a cura di Giorgio Inglese. Edizione Nazionale, Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere, 2021. Saranno presenti Giorgio Inglese, Loredana Chines, Federico Condello, Luca Carlo Rossi. Evento nell'ambito della Festa della Storia. Ingresso fino ad esaurimento posti.Info ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici per la Festa Internazionale della Storia. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiBob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen. Per la rassegna Scrittori e giornalisti a confronto, incontro con Gianluca Morozzi, che dialogherà con Corrado Piffanelli, giornalista del QN di Bologna. Una storia divertente, originale e dal ritmo veloce, che ha vinto la menzione speciale al Premio Nabokov, e che narra le vicende di un ragazzo bolognese che scopre di essere frutto di una relazione fugace della madre con Bob Dylan.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovato. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri, Paolo Crepet presenta il suo libro edito da Mondadori. Con Emanuela Giampaoli. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Borgo Panigale - Sala RopaRaccontami una favola vera: Adriana Lodi, biografia di una politica. Laura Branca presenta il suo libro edito da Bacchilega. Per informazioni chiama il numero 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Venerdì 21 ottobre ore 9.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterStorie “mondiali”: sport, media e società da Italia 1982 a oggi. Giornata in ricordo di Stefano Martelli.A cura del Dipartimento di Scienze Educazione "G.M. Bertin", del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) e del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. Evento nell'ambito della Festa della Storia . Ingresso fino ad esaurimento posti.Info ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat MaterPasolini '42: dalla riscoperta dell'articolo d'esordio alla fondazione de Il Setaccio. La formazione bolognese di un giovane intellettuale. La Biblioteca dell’Archiginnasio, con il progetto Pasolini '42, rende omaggio al grande intellettuale italiano ricordando gli anni della formazione a Bologna attraverso il ruolo che più le è proprio: contribuire alla ricerca e alla conoscenza di Pasolini agevolando la consultazione di risorse documentarie note o meno note, ma comunque fino ad ora di difficile accesso. Evento nell'ambito della Festa della Storia. Ingresso fino ad esaurimento posti.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiScacco matto a Scandellara. Evento dedicato a chi ama questo antico e nobile gioco con partite in convivialità per trascorrere una mattinata condividendo la passione comune del gioco degli scacchi. La partecipazione è libera, è sufficiente arrivare puntuali con la propria scacchiera e i propri pezzi. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiIn biblioteca con Isa. Il racconto della costruzione di un progetto ad hoc per Isabella, condiviso con la biblioteca e con il Servizio Educativo Territoriale. Un’opportunità di accorciare le distanze fra una persona autistica e il tessuto sociale del proprio territorio. Intervengono: Gabriella Mazza, Maria Grazia Lungarini, Dott.ssa Alessandra Orru. Partecipa: Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Con letture di Marianna Valentino e Giuseppina Di Battista.Info ore 18: Biblioteca SalaborsaPremio Internazionale Daniele Po assegnato a donne particolarmente meritevoli. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri. Partecipano Delsha Osman, curdo-siriana, rifugiata politica in Europa, e Susanna Zaccaria, presidente Casa delle Donne per non subire Violenza. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 22 ottobre ore 8.30: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. In collaborazione con Ausl-Bo. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info Sabato 22 ottobre - Domenica 23 ottobre Visite guidate a Casa Carducci. Sabato 22 ottobre due turni, alle 16 e alle 17, domenica 23 ottobre due turni, alle 10 e alle 11. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: asacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere biglietto d'ingresso a pagamento.Info Lunedì 24 ottobre ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni : pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCi incontriamo in biblioteca. Conversazioni sui sani stili di vita a cura dell'Azienda USL di Bologna. Incontro dedicato all'importanza di adottare uno stile di vita attivo per difendersi da malattie croniche come l'obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari. Con dott.ssa Sonia Arduini, dott. Gerardo Astorino, dott. Mauro Vitiello, professionisti di Promozione della salute AUSL di Bologna. Per informazioni e prenotazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterIl bambino scomparso. Una storia di Auschwitz Presentazione del libro di Frediano Sessi (Marsilio 2022. L’autore ne parla con Luca Alessandrini. Nel gennaio 1945, alla liberazione del campo di Auschwitz, Luigi Ferri, che appena undicenne era stato internato a Birkenau, sceglie il silenzio. Un silenzio radicale, senza appello, il solo che può lenire il trauma della prigionia e consentirgli di guardare al futuro con un barlume di speranza. Da quel giorno, Luigi cancella ogni traccia di sé, vanificando gli sforzi di studiosi, ricercatori, storici ed enti istituzionali che «hanno setacciato in lungo e in largo gli archivi nazionali e le anagrafi» per ritrovare il «bambino scomparso» di Auschwitz.Evento nell'ambito della Festa della Storia. Ingresso fino ad esaurimento posti.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeSwinging Years. La cultura inglese dal 1956 al 1970. Nell’ambito della rassegna curata da Silvia Albertazzi e Gino Scatasta, dipartimento LILEC Università di Bologna, Francesco Garbari parla della musica da Sgt. Pepper al prog.Info ore 21: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaNo sleep Till Shengal. Zerocalcare parla del suo libro No Sleep Till Shengal (Bao Publishing). L'incontro è realizzato in collaborazione con Bao Publishing e Mondadori bookstore. Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 25 ottobre ore 8.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterL'eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila. Convegno di studi all'interno delle manifestazioni per il centenario della nascita. Organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell'università di Bologna. È possibile partecipare al seminario anche in streaming, previa iscrizione. Evento nell'ambito della Festa della Storia. Ingresso fino ad esaurimento posti.Info ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLimitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 15.30: Biblioteca Italiana delle DonneCuci-Verba. Continua il laboratorio Cuci-verba, il filo di competenze dimenticate, bottoni, cerniere, orli e molto altro, sotto la guida di Claudia Luminasi. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni, sino ad un massimo di dodici, si possono effettuare direttamente in Biblioteca negli orari di apertura, oppure via mail o al telefono al numero 0514299411.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaAnnie Ernaux in Salaborsa. La scrittrice francese Premio Nobel per la Letteratura 2022 dialoga con Francesca Maffioli e Lorenzo Flabbi. L'incontro con Annie Ernaux, a cura di Francesca Maffioli, inaugura una nuova sezione del programma di Archivio Aperto, Poetry, diaries, novels. Film di famiglia e letteratura, dedicata al rapporto tra memorie scritte e filmate realizzato grazie al supporto del Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna. In collaborazione con Librerie Coop e Alliance Française di Bologna.Ingresso gratuito con prenotazione su eventbrite. Per informazioni sulle prenotazioni: archivioaperto.accrediti@gmail.com. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.Info ore 21: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaCalifornia. Francesco Costa parla del suo libro California, edito da Mondadori. Dialoga con l'autore Giacomo Bottos. L'incontro è realizzato in collaborazione con Pandora Festival, Mondadori editore e Librerie Coop. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 26 ottobre ore 9.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaDigitale a portata di mano. Incontri di facilitazione digitale per tutti organizzati da Liquid Lab.Info ore 10: Casa Carducci presso l'Accademia delle ScienzeGiornata di studi su Carducci Convegno organizzato da Università di Bologna in collaborazione con Casa Carducci presso l'Accademia delle Scienze (via Zamboni 31, Bologna). Carducci al centro del suo tempo | Sessione mattutina, dalle ore 10; Carducci tra letteratura e arte | Sessione pomeridiana, dalle ore 15.Info ore 14.30: Biblioteca Borgo PanigaleDonne nella storia. Chiacchierata a cura di Giuseppe Càmpolo del circolo cultura Gli incamminati. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca SalaborsaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca Borgo PanigaleEsibizioni filosofiche di una scatola. Gabriele Bonazzi presenta il suo libro edito da In Riga edizioni.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaAlbum di famiglia. Maestri, amici, compagni di lavoro e di viaggio. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri, Ernesto Ferrero presenta il suo libro edito da Einaudi. Con Alberto Bertoni. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeArcipelago Giappone. Rassegna di incontri sulla letteratura giapponese moderna. Il libro di cui si parla è Il libro dei morti di Orikuchi Shinobu, traduzione e curatela di Alessandro Passarella. La rassegna è realizzata in collaborazione con Luni editrice e Libreria IBIS.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 21 e Martedì 25 ottobre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Primo incontro dopo la pausa estiva; il gruppo di lettura riprende a riunirsi ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Sabato 22 ottobre ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGdl Borges. Il gruppo di lettura si riunisce in presenza per parlare del romanzo Il ponte sulla drina di Ivo Andrić (Mondadori). Per maggiori informazioni, telefonare al numero 0512197770 oppure scrivere a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 20 ottobre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziQuattro sorelle. La scrittrice francese Malika Ferdjoukh, autrice della serie Quattro sorelle, edita in Italia dalla casa editrice mantovana Pension Lepic, con la traduzione di Chiara Carminati, presenterà le vicende di Enid, Hortense, Bettina, Geneviève e Charlotte in un incontro speciale rivolto a ragazze e ragazzi. L'iniziativa, realizzata da Biblioteca Salaborsa Ragazzi in collaborazione con la Libreria per ragazzi Giannino Stoppani, si terrà in biblioteca alle ore 10.30 ed è riservata a studentesse e studenti delle classi seconde e terza della scuola secondaria di primo grado. Alle ore 17 l'autrice sarà a disposizione di lettrici e lettori di tutte le età per un firmacopie presso la Libreria Giannino Stoppani. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 17: Biblioteca Borgo Panigale.Cucù... libro! Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per info e prenotazione obbligatoria chiamare lo 051404930 o scrivere a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliUn pomeriggio da pirati! Letture e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, a cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info Venerdì 21 ottobre ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMeteo Lab. Percorso di progettazione e realizzazione di una stazione meteo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni: utilizzando la scheda Arduino con sensori di umidità e temperatura si potrà costruire una piccola stazione meteo che, collegata in cloud con un'interfaccia grafica, per esempio Blynk, potrà fornire dati sull’ambiente esterno. La struttura della stazione sarà modellata da ragazze e ragazzi e successivamente stampata in 3D; si potranno utilizzare eventualmente anche materiali di recupero da integrare nella struttura.Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfo Sabato 22 ottobre ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni, a cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per i laboratori al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLetture in inglese. Ad alta voce per bambine e bambini. La lettrice sarà Sara Marchi per Usborne. Per prenotare scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiama il numero 0512195341.Info ore 10.30 Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. L'associazione Gondolin organizza laboratori di giochi di ruolo gratuiti dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Per informazioni e iscrizioni scrivi a gondolinaps@gmail.com oppure telefona in biblioteca al numero 051466307Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca. Narrazioni e laboratorio per bambine e bambini a partire da 3 anni. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 051466307.Info Lunedì 24 ottobre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 16: Biblioteca Borgo PanigaleUn’antenna a Borgo Panigale. Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, arriva alla biblioteca Borgo Panigale. Hai tra gli 11 e i 17 anni? Vuoi provare a fare radio? Radioimmaginaria è in arrivo e cerca ragazze e ragazzi per formare un gruppo di speaker, grafici, videomaker e registi radiofonici. Il progetto fa parte del PON-Metro 14-20 Narrazioni Multimediali promosso dal Comune di Bologna. Per informazioni chiama il numero 051404930 o manda una email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 25 ottobre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038Info ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaCorso di lingua albanese. Corso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il corso è rivolto principalmente a ragazze e ragazzi di famiglie di origine albanese e ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza della lingua e della cultura del paese d'origine come patrimonio culturale che crea ricchezza e valorizza il legame tra generazioni. Per informazioni e iscrizioni contattare la docente Valbona Toci al numero 3282755961 o via mail valbona.toci@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie sotto gli alberi. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni, sotto gli alberi del giardino Pierfrancesco Lorusso in compagnia dei più bei libri illustrati, fiabe, filastrocche, storie classiche e curiose novità. In caso di maltempo le letture si svolgono in biblioteca. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o chiama bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni:bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo Mercoledì 26 ottobre ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOATheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni.Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Zoopalco e Collettivo Crisi Collettiva. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiClub del libro. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga ti aspettiamo in biblioteca. Per maggiori informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura sabato 22 ottobre ore 9: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiPerché leggere oggi? Percezioni e pratiche di lettura; giornata di studio organizzata da Hamelin per insegnanti e bibliotecari dedicata alle pratiche di lettura a scuola. Un seminario multidisciplinare per interrogare il senso di leggere, e far leggere, ragazze e ragazzi.Info MOSTRE Fino al 5 novembre: Biblioteca Casa di KhaoulaNon era giusto non fare niente - Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaLa Resistenza della famiglia Baroncini. La mostra racconta, attraverso immagini e testimonianze, la storia di una famiglia bolognese che ha collaborato alla Resistenza con un’azione di propaganda antifascista e che ha pagato un tributo altissimo alla lotta contro il nazifascismo. I cinque membri della famiglia vennero arrestati e deportati in campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle. Info Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Borgo PanigaleSguardi retrospettiviIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra fotografica sulle lotte per la conquista dei diritti della donne e dell'infanzia.In occasione delle giornate su Adriana Lodi promosse da UDI Borgo Panigale, Quartiere Borgo Panigale-Reno e biblioteca Borgo Panigale, presso la biblioteca sarà possibile visitare una mostra di immagini d'epoca che raccontano delle lotte delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta per vedere riconosciuti i loro diritti sul lavoro e alla maternità.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIl mito scolastico della marcia su Roma. La presa del potere del fascismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regimeIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra storico documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante, che propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Per informazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19; chiusa domenica-lunedìMostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info
-
Proposte per le scuole Biblioteca Natalia GinzburgOfferta formativa A.S. 2025/26
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 16 al 22 marzoIN EVIDENZA BolognaLEGGE la nuova newsletter del Patto per la Lettura di BolognaLibri, letture, attività, servizi, voci, progetti, luoghi, occasioni, incontri intorno alla lettura a Bologna e dintorni. Quante cose succedono in una città che legge? Tra qualche giorno partirà la newsletter del Patto per la lettura di Bologna, che informa, racconta, segnala le molteplici attività, servizi, progetti che realizzano e promuovono i tanti partner che hanno aderito al Patto per la lettura di Bologna. Una volta al mese, BolognaLEGGE segnala le parole dedicate alla lettura delle Voci dal verbo leggere, l’agenda lettura di Bologna, la mappa dei tanti luoghi della lettura, le conversazioni con ospiti e protagonisti del mondo culturale, i gruppi di lettura, i progetti in corso, le molteplici proposte dei percorsi di lettura.Info Venerdì 17 marzo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenze...Di lotta e di cura... Maria Chiara Risoldi presenta il suo libro edito da Iacobelli editore. Dialogano con l’autrice Lalla Golfarelli, esperta di politiche di genere e Giorgio Bambini, psichiatra e psicoanalista SPI. Saluti di Susanna Zaccaria, Casa delle donne per non subire violenza. Modera Anna Pramstrahler, Biblioteca italiana delle Donne. L‘incontro è realizzato in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza, il Centro documentazione donne - Biblioteca Italiana delle donne e Patto per la lettura.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 16 marzo ore 12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - incontro onlineLetti e promossi. Novità editoriali per lettori e lettrici da 0 a 6 anni. Gli incontri sono indirizzati a bibliotecari e bibliotecarie, educatori e educatrici, pedagogisti e pedagogiste che operano nei servizi dell'area metropolitana.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it chiama il numero 0512194301.Info ore 16.45: Biblioteca Casa di KhaoulaDigitale a portata di mano. Come funziona il registro elettronico? Scopriamo assieme il funzionamento del registro elettronico per Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado. Nel corso dell’incontro di presentazione, genitori e adulti interessati, avranno modo di approfondire la conoscenza dei seguenti registri elettronici: Classe Viva e Nuvola. Laboratorio a cura di Open Group. Prenotazioni: 0516312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiAntiche storie mesopotamiche: Gilgames e la ricerca dell'immortalità. Barbara Faenza conduce il secondo incontro della rassegna Il viaggio dell'eroe. Dall'Antico Egitto a Hollywood. A cura di BiblioBologna. Cittadini per le biblioteche APS.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaElementi di primo soccorso. Incontro dedicato alle informazioni essenziali al soccorritore occasionale affinché possa agire correttamente in situazioni di emergenza. Come attivare la catena del soccorso, come affrontare ustioni, intossicazioni, traumatologie, arresto cardiorespiratorio e tanti altri problemi sanitari che necessitano di primo soccorso. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri c/o Sala Alessandri (Centro Civico Michelini, Via Gorki 10)Il lato imperfetto delle cose. Andrea Cavalieri autore del libro Il lato imperfetto delle cose (Pendragon, 2020) incontra il pubblico. Per informazioni chiama il numero 0512195530.Info Venerdì 17 marzo ore 9.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesSalotto digitale 2a edizione. Un “salotto” dove incontrarsi e confrontarsi sull’utilizzo delle nuove tecnologie, nel quale si cercherà il più possibile di coinvolgere i partecipanti e di essere flessibili sui contenuti in base a ciò che emerge da loro e che più interessa. Incontri a cura di AIAS Bologna, per prenotare chiama il numero 051454727.Info ore 9.30: Biblioteca Italiana delle DonneEsperimenti di scrittura. Il gruppo si è formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Solitamente chi fa pratica di scrittura secondo il metodo Bing entra in relazione amicale con le altre soggettività del gruppo esprimendo la necessità di proseguire spontaneamente il percorso di scrittura anche in forma autonoma. Gli aspetti organizzativi e la gestione degli incontri sono tenuti da Giancarla Melis, bibliotecaria alla Biblioteca Italiana delle Donne e Maria Cristina Gubellini.Per iscriversi scrivete a bibliotecadelledonne@women.itInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterUn nuovo corpo dello stato. La polizia femminile in Italia (1961-1981). Presentazione del libro di Liliosa Azara (Viella Libreria Editrice, 2023). Saluti Anna Tedesco (Cif Bologna) e Katia Graziosi (Udi Bologna). Introduce e modera: Eloisa Betti (Università di Bologna). Intervengono: Liliosa Azara (Università di Roma Tre, autrice del volume), Isabella Fusiello (Questore di Bologna). Nel 1961 entrano in servizio le prime donne del nuovo Corpo di polizia femminile, istituito su proposta della democristiana Maria Pia Dal Canton e sciolto nel 1981. Questo volume ne ripercorre le vicende, dalla costituzione allo scioglimento, con l'intento di restituire alla storia un tema che non poco ha contribuito al processo di emancipazione delle donne italiane. Evento promosso da UDI Unione Donne Italiane nell'ambito del Premio Tina Anselmi 2023.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Cittadinanza. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info Sabato 18 marzo ore 10: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIncontri di facilitazione digitale. Con la volontaria del Servizio Civile e i ragazzi del PCTO. La volontaria del Servizio Civile vi aspetta in biblioteca per guidarvi nell’uso autonomo e consapevole di pc, smartphone e tablet e per supportarvi nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche e non solo.Info ore 11 Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala Stabat MaterUna spergiura sacerdotessa. Il musicologo Piero Mioli legge l’opera Norma di Vincenzo Bellini. L'azione si svolge nelle Gallie, all'epoca della dominazione romana. Nell'antefatto la sacerdotessa Norma, figlia del capo dei druidi Oroveso, è stata l'amante segreta del proconsole romano Pollione, dal quale ha avuto due figli, custoditi dalla fedele Clotilde all'insaputa di tutti. Incontro della rassegna Dentro l'opera 29, ciclo di incontri per conoscere e apprezzare le opere liriche. Ingresso libero.Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.itVenerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info Lunedì 20 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiRigenerazione computer e tablet. Laboratorio in tre incontri, per tutte le età. Dopo tre i incontri con il gruppo informatico dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza concetti come SMTP, Disco Rigido, RAM e Drivers non saranno più un mistero per nessuno! Si lavora sui PC a disposizione e su tutti quelli portati dai partecipanti. Per iscriverti chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Amilcar CabralAlgeria: tra mito storia e attualità. Presentazione di Tra mito, storia e attualità: I sessant’anni della Rivoluzione Algerina, numero monografico de Il Ponte (6/2022), a cura di Caterina Roggero.Con un ricordo dell’esperienza in Algeria del medico italiano Silvio Pampiglione nell’Algeria indipendente (1962-1965). Saranno presenti: Carlo Podaliri e C. Mario Lanzafame (autori del saggio: Il taccuino di Silvio Pampiglione (El Bayadh, 1962-1963). Un medico italiano racconta le storie di torturati algerini) Corrado Tornimbeni (Università di Bologna) Guglielmo Pampiglione (figlio dei coniugi Jacqueline Philippe e Silvio Pampiglione).Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiAnticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i princìpi della nostra società. Per la rassegna Le Voci dei libri, Gherardo Colombo presenta il suo libro edito da Garzanti con Alessandro Bergonzoni. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 21 marzo ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10.30: Biblioteca Salaborsa - Sala corsiLezioni di educazione digitale. Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.Info ore 15.30: Biblioteca Orlando PezzoliT'insegno lo smartphone. Incontri di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto Pane e Internet della Regione Emilia-Romagna. Avete bisogno di aiuto per usare lo smartphone, il tablet o il PC?Per prendere un appuntamento, contattateci al numero 0512197544 oppure all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLezioni di educazione digitale in Salaborsa Lab. Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.Info ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterL'età del lume una storia della luce nel medioevo. Presentazione del libro di Beatrice del Bo (Il Mulino, 2023). Insieme all’autrice partecipano Fabio Massaccesi e Alessandro Vanoli. Secoli bui è l’etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente. Non sotto il profilo scientifico, politico, economico e culturale e non nella realtà: candele e innumerevoli altri manufatti nottetempo illuminavano gli interni di case, palazzi, botteghe e taverne. Ecco dunque, in queste pagine, una storia materiale della luce nel Medioevo e del mondo che ha ruotato intorno ad essa. Evento in collaborazione con La società di Lettura e il Mulino. Ingresso libero.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeLegge chi scrive. Legge chi scrive è la rassegna promossa dalle scrittrici e scrittori bolognesi che hanno scelto di leggere e presentare al pubblico le storie che amano e che hanno lasciato un segno nella loro vita artistica e personale, pagine di grandi classici della letteratura e della cultura del Novecento. Per Romanzo e realtà, Marco Bettini legge A sangue freddo di Truman Capote.Info ore 18: Palazzo D'Accursio - Sala Tassinari, Piazza Maggiore 6Veloce si presta. Presentazione del libro di Stefano Badiali. Conduce Nelson Bova, giornalista Rai. Intervengono: Antonella Lazzari, Presidente Auser Bologna; Luca Rizzo Nervo, Assessore al Welfare e Sanità del Comune di Bologna; Cinzia Venturoli, docente di Storia dell’Università di Bologna; Erika Capasso, Delegata del Sindaco al Terzo Settore e Presidente della Fondazione Innovazione Urbana.Lettura di brani selezionati da Anna Luigia Autiero, Laura Bigoni, Mohamed Amine Bour, Marco Cottignoli, Antar Marincola, Matilde Savorosi - “Cantieri Meticci APS”. Accompagnamento musicale (fisarmonica): Simone Lamusta. Selezione dei brani a cura di Anna Luigia Autiero.Info Mercoledì 22 marzo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMappe tattili. Pensare con lo spazio nel tempo. Laboratorio finalizzato alla creazione di modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma. Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo. L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Orlando PezzoliT'insegno lo smartphone. Incontri di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto Pane e Internet della Regione Emilia-Romagna. Avete bisogno di aiuto per usare lo smartphone, il tablet o il PC? Per prendere un appuntamento, contattateci al numero 0512197544 oppure all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 - seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello.Durante questo terzo laboratorio saranno selezionati, letti e registrati testi originali dai laboratori di scrittura precedenti e testi letterari, per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulle tematiche del progetto VOCI DAL ‘900. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterRinascimento a Ferrara. Ercole De' Roberti e Lorenzo Costa. Il curatore Michele Danieli presenta la mostra ospitata a Palazzo dei Diamanti (Ferrara) fino al 19 giugno 2023. Una mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. Ricca di oltre cento opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, la rassegna rappresenta un’occasione unica per scoprire (o riscoprire) l’arte dei due grandi pittori ferraresi e, più in generale, la smagliante ricchezza del Rinascimento estense.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiL'arte dell'ascolto. L’Arte dell’Ascolto è il luogo per un’autoformazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione a un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, per continuare ad imparare ogni giorno dalla vita! La vita insegna costantemente a chi la sa ascoltare e sa coglierne anche le più piccole esperienze significative in sintonia con i propri bisogni naturali.Info ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTutto cambia! Corpo, emozioni e relazioni: Le sfide della genitorialità in preadolescenza e adolescenza. Laboratorio esperienziale in due incontri condotto da operatrici dello Spazio Giovani dell'Azienda Usl di Bologna. Per comprendere i delicati cambiamenti che avvengono durante l'adolescenza e migliorare la relazione fra genitori e figli. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiRequiem per un killer.. Per la rassegna Le Voci dei libri, Piero Colaprico presenta il suo libro Requiem per un killer (Feltrinelli) con Emanuela Giampaoli. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info GRUPPI DI LETTURA Giovedì 16 febbraio ore 18.30: Biblioteca Italiana delle DonneFemmy Hour. Gruppo di lettura femminista a cadenza mensile per scoprire alcune importanti femministe e discutere insieme i loro testi.Info Venerdì 17 marzo e Martedì 21 marzo ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola di Raphaëlle Giordano (Garzanti).Info Lunedì 20 marzo ore 20: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bi.Sca. Il Gruppo di lettura della Biblioteca si incontra per parlare del libro Un'avventura a Budapest di Ferenc Körmendi (Bompiani). È la terza lettura del ciclo dedicato alla letteratura ungherese.Info ore 20.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl borgo dei libri. Il gruppo di lettura si incontra per parlare di Io Khaled vendo uomini e sono innocente di Francesca Mennocchi (Einaudi). Per informazioni o per partecipare chiama il numero 051404930 oppure scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Martedì 21 marzo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliBook Runner. Il nuovo gruppo di lettura sulla fantascienza che si riunisce ogni terzo martedì del mese in Salaborsa Lab parla del libri di Ursula K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta, traduzione di Riccardo Valla.Info Mercoledì 22 marzo ore 11: Librerie Coop Zanichelli, piazza Galvani, 1/HLe strade di alphaville. Terzo incontro del Gruppo di lettura dedicato a Valerio Evangelisti, si parlerà di Le strade di Alphaville, un libro prezioso in cui l’autore racconta in prima persona il processo (alchemico) che avviene in lui mentre crea, le sue passioni letterarie e la funzione rivoluzionaria connaturata alla letteratura di genere: uno strumento utilissimo per rimpossessarsi dell’immaginario. Il gruppo di lettura fa parte di Alphaville un percorso dedicato al lavoro ‒ letterario, storico e critico ‒ di Valerio Evangelisti. Ingresso libero.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 16 marzo ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 11.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala BebèIl mio primo libro in giapponese. Per bambine e bambini da 0 a 36 mesi, qualunque sia la loro lingua madre. Leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 0512194460.Info ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleTra le vignette. Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni, nell'ambito di BOOM! a cura di Hamelin associazione culturale. Per informazioni e prenotazioni chiama la biblioteca 051404930 o manda una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontro per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleCucù… libro! Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Venerdì 17 marzo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCinnaz che leggono. Il gruppo di lettura degli adolescenti della biblioteca si riunisce ogni terzo venerdì del mese. Per informazioni chiama lo 051404930 oppure Erika 3396027082 o scrivi a erika.piccoli@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Sei un ragazzo o una ragazza che frequenta le scuole secondarie e ti piace leggere? Puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bebèPiccolissime. Filastrocche e storie per bambine e bambini da 2 a 3 anni. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info Sabato 18 marzo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLibripapà. Letture a cura dei papà per bambine e bambini da 2 a 8 anni. Per prenotare scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiama il numero 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e per i loro genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura per bambine e bambini da 8 a 10 anni. Per il prossimo incontro le bambine e i bambini leggeranno Timothy top di Gud (Tunuè). Per informazioni e prenotazioni: 051404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliUna città ideale - Realtà virtuale ed architettura con Minecraft. Costruiamo insieme un mondo sostenibile con Minecraft. Minecraft è un ‘luogo’ in cui si scava (‘mine’) e costruisce (‘craft’) con diversi tipi di blocchi 3D, all’interno di un mondo digitale fatto da diversi tipi di terreni e habitat da esplorare. Per ragazze e ragazzi da 10 a 16 anni. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 15.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it / 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliOltre la soglia in Salaborsa Lab. Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19.Info Lunedì 20 marzo ore 16.30: Biblioteca Luigi SpinaTra le vignette. Nell'ambito di BOOM! corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Impareremo insieme a creare storie a fumetti e a conoscere tutti i segreti del lavoro del fumettista. Per informazioni e iscrizioni contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195341.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bambiniL'ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Martedì 21 marzo ore 10.30 e 11.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bebèPiccolissime. Filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 12 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Guerriere feroci e stregoni dagli oscuri poteri, druide guardiane di boschi e ladri con le mani nelle tasche altrui: ogni avventura inizia con degli eroi pronti a lanciarsi nel pericolo. Vieni a giocare di ruolo: scegli un personaggio, forma un gruppo e affronta l’avventura che ti attende. Riuscirai a sopravvivere oltre la Soglia? Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca. In seguito alle numerose adesioni, le prenotazioni degli incontri a partire dal 15 novembre saranno riservate a chi ha partecipato almeno ad un incontro precedente.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaSulle scale della scuola. Presentazione del libro di Angela Pesce, nella programmazione di BOOM!. Sulle scale della scuola racconta la storia di una giovane insegnante che sfuma nelle storie delle sue alunne e dei suoi alunni e delle classi dove le loro storie diventano un’unica storia, raccontata dalla voce di un’insegnante per cui la pratica didattica non è mai consuetudine ma osservazione, scoperta, rischio. Per partecipare all'evento iscriviti qui. Oppure contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it o 0512195341.Info Mercoledì 22 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Luigi SpinaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze.Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a giulia.margelli@comune.bologna.itInfo ore 16: Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri - Spazio Zeta - Via Colombarola, 42Tra le vignette. Nell'ambito di BOOM! Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Impareremo insieme a creare storie a fumetti e a conoscere tutti i segreti del lavoro del fumettista. Per informazioni e iscrizioni contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecacorticella@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195530.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiQuando un libro è... Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Giovedì 16 marzo ore 18.30: Insight/Zikkaron in via Leonardo da Vinci 28A, Bologna (Treno della Barca)Letture collettive. L‘intento è di mettere in comune libri, poesie, testi, articoli su argomenti cruciali per il nostro presente. Per informazioni editrice.zikkaron@gmail.comInfo Non resterai che tu, e la luce assonnata. Il Museo Morandi/Casa Morandi presenta un percorso di lettura intorno a Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani e alla pittura di Giorgio Morandi a cura di Alessandra Sarchi, realizzato in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. Primo incontro mercoledì 12 aprile 2023. I posti disponibili sono massimo 25. La partecipazione è gratuita: è necessario inviare una mail a info@mambo-bologna.org.È richiesto di garantire la partecipazione a tutti gli incontri.Info MOSTRE Fino al 18 marzo: Biblioteca Casa di KhaoulaLe leggi delle donneIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra sulle leggi che hanno cambiato la vita delle donne in Italia. Un percorso tra immagini e parole per riflettere sulle 10 leggi che hanno cambiato la vita delle donne in Italia e per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Mostra ideata dall'architetta Teresa Paduano, a cura di Vittoria Comellini, con la collaborazione dei volontari Auser. Testi di Vittoria Comellini. Immagini tratte da giornali dell'epoca conservati nel Centro di documentazione dei Musei di Monghidoro.Info Fino al 4 aprile: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info Fino al 22 aprile: Biblioteca SalaborsaBeauty and the world.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20, martedì-venerdì 10-20, sabato 10-19, domenica chiusoMostra sul nuovo albo illustrato di non-fiction. Nell’ambito del progetto di ricerca I nuovi albi illustrati di divulgazione per l'infanzia: Insegnare il mondo attraverso la meraviglia e la bellezza vincitore di un Almaidea Grant dell’Ateneo di Bologna, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione che ha come principal investigator e curatrice scientifica Giorgia Grilli, ha programmato, insieme con Bologna Children’s Book Fair, partner del progetto, la realizzazione di una grande mostra di 600 albi illustrati non-fiction che si inaugurerà nei giorni della Fiera del libro 2023. Molti degli editori da tutto il mondo che espongono in Fiera vedranno esposti i propri migliori volumi, che il gruppo di ricerca ha analizzato e raccolto in sezioni tematiche originali, presentate attraverso pannelli esplicativi. La mostra sarà allestita nella piazza coperta di Salaborsa e si varrà di un allestimento ideato insieme all’Associazione Hamelin per renderla funzionale a visite da parte di famiglie e scolaresche, per le quali si prevedono percorsi, laboratori, attività da svolgere con e grazie ai volumi esposti. Queste attività saranno a cura dell’Associazione Culturale Hamelin e della Biblioteca Salaborsa Ragazzi.Info Fino al 29 aprile: Biblioteca dell’Archiginnasio,In viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artista,Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-18; domenica chiusaUn libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Partendo dall’opera più famosa di Maria Sibylla Merian, conosciuta come Merianin, Metamorfosi degli insetti del Suriname, di cui la biblioteca conserva una copia, la mostra si configura come un viaggio verso il Suriname passando per la Germania e l’Olanda della seconda metà del Seicento. Durante il percorso si è accompagnati da volumi antichi splendidamente illustrati, suggestioni iconografiche di diversa provenienza dal Seicento a oggi e dalle tavole originali stampate a mano del libro d’artista Archivio Merianin (le Magnificheeditrici, 2022).VISITE GUIDATE GRATUITE martedì 28 marzo ore 17.30, mercoledì 12 aprile ore 17.30, giovedì 27 aprile ore 17.30.LABORATORI PER BAMBINI E BAMBINE (7-10 ANNI) sabato 18 marzo 2023 ore 10-12.30, sabato 25 marzo 2023 ore 10-12.30Il laboratorio (max 8 partecipanti) è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria: manuela.marchesan@comune.bologna.itInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 24 al 30 novembre 2022IN EVIDENZA Venerdì 25 novembre ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleFare fumetto. Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Ti piace il fumetto? Vorresti conoscere le tecniche per realizzarne uno? Allora vieni in biblioteca dove troverai, oltre a una ricca collezione di graphic novel e manga, gli esperti dell'associazione Hamelin che ti guideranno alla scoperta di questo genere. Per informazioni e prenotazioni chiama la biblioteca allo 051404930 o manda una email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Mercoledì 30 novembre ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 24 novembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 17:30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterRaccontare il Giuseppe in Italia. Conferenza in occasione della mostra Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani . Presiede Niva Lorenzini, partecipano: Clelia Martignoni, Nicolò Maldina. La mostra, in svolgimento presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica “Ezio Raimondi” dell’Università di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeDisognando. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionati possano avere - partecipa a Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere. Marco Ficarra parla di Parole disegnate, il lettering nel fumetto.Info ore 17.30: Biblioteca Borgo PanigaleNemmeno con un fiore: donne e violenza. Incontro in collaborazione con UDI per contrastare la violenza di genere in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Interverranno Camilla Zamparini (avvocata del centro antiviolenza UDI Bologna), Gisella Fidelio (volontaria della Casa delle Donne contro la violenza ODV di Modena), Stefania Santorini (volontaria del gruppo AMA di Bologna), Graziella Giorgi (consigliera del Quartiere Borgo Reno con delega a Scuola, Progetti Educativi, Servizi all’infanzia, Progetti culturali). Le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado A. Volta dell'IC14 presenteranno i lavori realizzati nell'ambito dei laboratori sulla violenza di genere. Con il patrocinio del Quartiere Borgo Reno.Info ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòTutto cambia. Laboratorio esperienziale in due incontri condotto da operatrici dello Spazio Giovani dell'Azienda Usl di Bologna. Per comprendere i delicati cambiamenti che avvengono durante l'adolescenza e migliorare la relazione fra genitori e figli. Attraverso un lavoro interattivo affronteremo i temi dell'adolescenza, sviluppo psico-sessuale e genitorialità. Per informazioni e prenotazioni contatta la biblioteca al numero 051434383 o via email a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaSu un altro pianeta. C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra? Amedeo Balbi parla del suo libro edito da Rizzoli. L'incontro è realizzato in collaborazione con Rizzoli editore e Mondadori Bookstore. L'incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Venerdì 25 novembre ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGioca con me. Uno spazio collaborativo per gaming inclusivo. Tramite le nuove tecnologie messe a disposizione saranno creati degli spazi inclusivi per garantire a tutti e a tutte esperienze di gioco inclusive. L’idea è quella di un ciclo di incontri in cui persone, con disabilità e non, avranno l’opportunità di giocare insieme in maniera collaborativa, supervisionati da esperti del settore delle tecnologie assistive che si occuperanno di adattare il miglior setting da gaming alle esigenze dei singoli. A cura di Aias Bologna Onlus. Per informazioni scrivi a info@aiasbo.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIl gioco. Nell'ambito della rassegna Le Voci dei libri, in Piazza Coperta Giovanni Floris parla del suo libro Il gioco (Solferino). Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 26 novembre ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di cammino si ritrova ogni mercoledì e sabato mattina alle ore 9.00 al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info Visite guidate gratuite a Casa CarducciSabato 26 novembre alle 16 e alle 17 e domenica 27 novembre alle 10 e alle 11. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.info Lunedì 28 novembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo Martedì 29 novembre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLimitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura dell’Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 17: Biblioteca Lame-Cesare MalservisiPalestra di poesia. Incontri di poesia, teatro e arte a cura de Il cappello nel verso. Vieni a leggere la tua poesia nel cassetto, ascoltare e condividere la tua passione per la poesia.Info ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterProust senza tempo. Presentazione del libro di Alessandro Piperno (Mondadori), l’autore ne parla con lo psicoanalista Stefano Bolognini. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri. Tutto ha inizio con un inatteso dono di Natale, il libro di Marcel Proust Dalla parte di Swann, il primo tomo di Alla ricerca del tempo perduto, da qui prende le mosse l'incantesimo Proust. Alessandro Piperno si volge, per la prima volta in modo così intimo, alle ragioni di quell'incontro felice, Proust non è soltanto l'autore a cui ha consacrato buona parte della sua vita intellettuale, che lo ha ispirato, come nessun altro scrittore ha saputo fare, da un certo momento in poi è diventato fatalmente la misura per leggere gli altri autori amati. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 18: Biblioteca Italiana delle DonneSopravvissute: la violenza narrata dalle donne. Nell’ambito del Festival La violenza Illustrata, XVII edizione, presentazione di Sopravvissute: la violenza narrata dalle donne di Flaminia Saccà, Rosalba Belmonte (Castelvecchi, 2022). In collaborazione con la Libreria delle donne di Bologna.Info Mercoledì 30 novembre ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di cammino si ritrova ogni mercoledì e sabato mattina alle ore 9.00 al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòIncontro con Elle romanzi. Elisabetta Laffi, in arte Elle, ci presenterà il suo nuovo ciclo di romanzi. Cinque indagini letterarie e semi-poliziesche che si dipanano dall'ombra delle Due Torri e dei Portici Bolognesi alle colline dell'Appennino Bolognese: Il Manoscritto di Bologna - Loro, del Reno - Racconto semiserio tra la via Emilia e il West - Sempre Libera - Io sono colui che è - S.O.S. dal passato (Edda edizioni).Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaConfessioni di un malandrino. Angelo Branduardi parla del suo libro edito da Baldini+Castoldi con Franz Campi. L'incontro è realizzato in collaborazione con Baldini+Castoldi, Librerie Coop e il fan club ufficiale la Locanda del Malandrino, e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 25 e martedì 29 novembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 24 novembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziSteam we up? Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un pizzico di programmazione, realtà aumentata quanto basta e gaming a volontà: sono gli ingredienti base per una nuova esperienza a Salaborsa Ragazzi. Gli incontri sono a cura di Urban Lab in collaborazione con OfficinAdolescenti. Prenotazione obbligatoria al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliQui si gioca! Incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512197544.Info ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Venerdì 25 novembre ore 16.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512197122.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 26 novembre ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512197544.Info ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefonare allo 0512196535.Info ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliNoi cattivi. Ciclo di letture e laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie ventose. Per la rassegna Storie in biblioteca, narrazioni e laboratorio per bambine e bambini a partire da 3 anni.Info Lunedì 28 novembre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaTra le vignette. Laboratorio di fumetto per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Leggi i fumetti? Ti piace disegnare o scrivere storie? Un laboratorio di tre incontri in cui leggere fumetti, parlarne e infine disegnare e raccontare insieme. Non serve saper disegnare, basta avere voglia di immergersi nelle storie e prendere la matita in mano.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 29 novembre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038Info ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime! Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. I bibliotecari e gli educatori della biblioteca vi guideranno nella scelta del videogioco più adatto per potervi divertire insieme. Per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaQui si gioca! Incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’autunno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le giornate si accorciano, le temperature calano... e l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio alle 17 si sposta all'interno della Biblioteca J.L.Borges. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo Mercoledì 30 novembre ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 051404930.Info ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOAtheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Un percorso composito: Spoken word, spoken music, poetry slam, hip hop: un viaggio tra le forme artistiche legate alla parola detta ad alta voce. Un progetto esperienziale che affianca allo studio della recitazione un inizio di una propria produzione artistica. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email: bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Casa di Quartiere Pilastro (Via Dino Campana, 4)Burattinando in quartiere. Spettacoli di burattini, marionette e teatro d'attore con figure a cura di Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, promossi dalle Biblioteche Luigi Spina e Scandellara - Mirella Bartolotti e da Casa di Quartiere Pilastro.InfoInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Fino al 26 novembre Ad occhi aperti. Raccontare per immagini. Hamelin presenta una nuova rassegna dedicata al fumetto e alla riscrittura.Info e calendario degli incontri MOSTRE Fino al 26 novembre: Biblioteca Salaborsa - ScuderieI muri parlanoIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaI Muri Parlano è una mostra di Casa delle donne per non subire violenza e Kitchen Coop | Progetti per la comunicazione per raccontare i numeri della violenza di genere e del femminicidio ma anche le azioni e i percorsi per uscire dalla violenza, oggi disponibili grazie all’attivismo delle donne dei Centri antiviolenza. Sui pannelli le visitatrici e i visitatori della mostra, trovano informazioni che non riguardano solo i numeri delle violenze e dei femminicidi, ma anche i numeri che riguardano l’accoglienza e il supporto offerto alle donne vittima di violenza. Si trovano poi informazioni sull’accesso ai settori e ai servizi di attività della Casa delle donne, sulle azioni legali intraprese e sull’attivismo e il volontariato delle donne a favore di altre donne. La mostra ha due obiettivi: tenere alta l’attenzione sul fenomeno della violenza contro le donne, endemico e strutturale e fornire le informazioni utili per contrastarla con il coinvolgimento di tutte e tutti. L’installazione si inserisce all’interno della programmazione del Festival La Violenza Illustrata – XVII edizione che aderisce ai 16 giorni di attivismo indetti dall’ONU contro la violenza sulle donne.Info Dal 30 novembre al 3 dicembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaSensoltreIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: giovedì e venerdì 10-20; sabato 10-18La mostra tattile itinerante Sensoltre inaugura il 30 novembre alle 17.30 a Bologna negli spazi della Sala della Musica, al secondo piano di Salaborsa. In perfetta sintonia con la location, il percorso multisensoriale tra quadri tattili offre un viaggio immaginato oltre la vista dove musica e arte si incontrano favorite dalla tecnologia dedicata. La mostra è realizzata da Informatici Senza Frontiere con la curatela di Emanuela Ferri, in collaborazione con Bologna Città della Musica UNESCO. Opere tattili: Giovanni Pedote. Musiche di: Ferruccio Busoni, Maurice Ravel, Roberto Andreoni, B&B Project. Curatrice: Emanuela Ferri.Info Dal 25 novembre al 10 dicembre: Bologna Attiva - Capannone Officina di DumBO (via Casarini 19)PandemicAIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-domenica 10-20Mostra fotografica nell'ambito del Festival La Violenza Illustrata 2022. Nata sui social durante il lockdown del 2020 per dare voce alla complessità del mondo femminile, la raccolta di foto-ritratto e brevi testi che raccontano il vissuto in pandemia da un punto di vista di genere scaturisce dalla collaborazione fra la giornalista e fotografa Giuditta Pellegrini e la Casa Delle Donne di Terni, con la partecipazione della designer e photo editor Elena Chiocchia e della fotografa e photo editor Sara Casna. 20 fotografe e 50 ritratti corredati di Qr Code per poter leggere e ascoltare le relative storie legate a ogni immagine. Per tutta la durata della mostra una copia dell’immagine - copertina del progetto verrà allestita negli spazi della Biblioteca in via dello Scalo 21/2, per sottolineare la partecipazione della biblioteca al festival e per invitare lettori e lettrici a visitare l’esposizione a DumBO.Info Fino al 15 dicembre: Biblioteca Salaborsa - ScuderieSe mi guardi. Riflessi sul lavoro 2021-2022Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaDal 29 novembre al 15 dicembre Scuderie ospita la mostra fotografica Se mi guardi. Riflessi sul lavoro 2021-2022: 43 fotografie di Giacomo Busi che ritraggono 13 giovani adulti con Sindrome di Down, inseriti nel progetto "Autonomie" di Associazione d'iDee, in un viaggio all'interno dei luoghi di lavoro, tirocinio e occupazione che li vedono protagonisti. La mostra, che testimonia e racconta nel linguaggio fotografico una sfaccettata e multiforme attività quotidiana, accompagna gli spettatori nella delicata scoperta di altre vite e della loro formazione di un'identità lavorativa essenziale alla costruzionedi una rete sociale più duttile, sensibile, equa.Info Fino al 17 dicembre: Biblioteca Casa di KhaoulaScambi di sguardiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaL’Istituto Comprensivo n. 5 di Bologna si mette in mostra. Ritratti, marionette, libri pop-up e tanto altro ancora! In mostra i lavori realizzati da alcune classi di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di un ciclo di laboratori ludico-espressivi e artistici sul tema dell’intercultura e della relazione.Info Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19; chiusa domenica-lunedìMostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 23 al 29 marzoIN EVIDENZA Giovedì 23 marzo ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterUn universo narrativo in espansione. Nicolas Eymerich tra romanzi, fumetti e gaming. Alberto Sebastiani, curatore del volume di Valerio Evangelisti Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura (Odoya, 2022), traccerà una panoramica di come l’universo narrativo che vede protagonista l’inquisitore Eymerich si sia espanso in altri media. Interverranno: Jadel Andreetto, Francesco Mattioli, Lorenzo Trenti Ivan Venturi. L'incontro fa parte di Alphaville un percorso dedicato al lavoro di Valerio Evangelisti.Info Mercoledì 29 marzo ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterUna città che ci fa vivere molteplici vite. Evento finale di presentazione del percorso Ascoltare, leggere, cambiare, progetto di ridefinizione delle strategie a impatto del Settore Biblioteche e Welfare Culturale e della rete del Patto per la Lettura di Bologna e di indagine etnografica sulla lettura (culminata nel questionario “Non leggere qui!”). Il progetto, realizzato insieme a Kilowatt, è co-finanziato dall’Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 23 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiLaboratorio auto-biografico. Pagine di vita in prima persona di sé e per gli altri. Solo canzonette? L’educazione sentimentale tra musica e parole, con riferimento alla musica leggera italiana dal 1935 al 2000. Conduce Angela Mazzetti, esperta e Consulente in Scrittura auto-biografica.Info ore 17: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaDigitale a portata di mano. Nel corso dell’incontro di presentazione, genitori e adulti interessati, avranno modo di approfondire la conoscenza dei seguenti registri elettronici: Classe Viva e Nuvola. Verranno approfondite funzionalità e opportunità che questi strumenti mettono a nostra disposizione, sia da computer che da dispositivo mobile (app).Info ore 17.15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIncontri di facilitazione digitale. Con la volontaria del Servizio Civile e i ragazzi del PCTO. La volontaria del Servizio Civile vi aspetta in biblioteca per guidarvi nell’uso autonomo e consapevole di pc, smartphone e tablet e per supportarvi nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche e non solo.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - incontro onlineBoschi in cui perdersi. Dopo l’esperienza del 2021, ritornano i webinar de La Baracca - Testoni Ragazzi. Quest’anno il punto di partenza sarà il nuovo spettacolo della compagnia Grogh, storia di un castoro, liberamente tratto dall’omonimo libro di Alberto Manzi. A partire da questa produzione sono stati costruiti tre nuovi incontri aperti al pubblico, il 23 marzo, 20 aprile e 25 maggio. I tre webinar, realizzati in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi e Centro Manzi, hanno un verbo “ispiratore” a fare da guida all’incontro e vedono la presenza, come relatori, di alcuni ospiti d'eccezione. Un’occasione per interrogarsi su tematiche che pensiamo importanti, che riguardano bambine e bambini, ragazze e ragazzi, per arricchirci vicendevolmente come adulti e come individui. Gli incontri hanno una durata di un'ora e mezza circa. La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria ai singoli link.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaRubare la notte. Per la rassegna Le Voci dei libri, Romana Petri presenta il suo libro edito da Mondadori. Con Claudio Cumani. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - sala conferenzeLa fine del sogno. La cultura inglese dagli anni Settanta. Ciclo di incontri a cura di Gino Scatasta in collaborazione con CLOPEX e Dipartimento LILEC, Università di Bologna.Info ore 20: Istituto ParriN-Word. traiettorie nella galassia afroamericana #5 - lo sport. Quinto incontro della rassegna organizzata per esplorare l’identità culturale del popolo afroamericano attraverso alcuni tra i suoi aspetti fondamentali. Carlo Babando e Federico Sacchi partiranno dalla storia del cantautore carioca Jorge Ben, che immortalò il calcio brasiliano attraverso le sue canzoni, per raccontare il legame tra lo sport e la cultura nera del Sud America. Introduce Roberto Lanzarini dell’Istituto Storico Parri. A seguire dj set di Willygroove. Per ulteriori informazioni tel 333 3705582 o roberto.lanzarini@istitutoparri.itInfo Venerdì 24 marzo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterVia Belle Arti 56. Proiezione del documentario dedicato a Andrea Emiliani. Partecipano gli autori Francesco Conversano e Nene Grignaffini, insieme a Fabio Roversi Monaco, Pier Luigi Cervellati, Simone Verde, Emily Clancy. Andrea Emiliani è stato Storico dell’arte, Soprintendente per i Beni Artistici e Storici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna. Direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna e curatore di numerose mostre internazionali, è stato tra i fondatori dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e figura di grande rilievo intellettuale.info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Cittadinanza. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaMagistrate finalmente. Le prime giudici di Italia. Nell'ambito della rassegna Le voci dei libri, Eliana Di Caro presenta il suo libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia (Il Mulino) con Susanna Zaccaria, presidente della Casa delle Donne e Lucia Musti, procuratore generale F.F. di Bologna.Info Sabato 25 marzo ore 9.30: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriCamminate sul Navile con Mauro Tolomelli. Camminata lungo il Navile insieme a Mauro Tolomelli e al Gruppo di Cammino Corticella. Per informazioni chiama lo 0512195530.Info ore 10: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIncontri di facilitazione digitale. Con la volontaria del Servizio Civile e i ragazzi del PCTO. La volontaria del Servizio Civile vi aspetta in biblioteca per guidarvi nell’uso autonomo e consapevole di pc, smartphone e tablet e per supportarvi nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche e non solo.Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.itVenerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info Lunedì 27 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Istituto Storico ParriIl concetto di giustizia durante il ventennio fascista e cosa rimane oggi. Dibattito pubblico. Relatori: Virginio Merola, Giuseppe Masetti, Andrea Valentinotti. Saranno presenti alcuni magistrati, con eventuale intervento durante il dibattito.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaA che videogioco giochiamo? Conversazione sui sani stili di vita in collaborazione con Azienda USL di Bologna. Per iscriverti chiama il numero chiama il numero 0512195341.Info ore 21: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaScemi di guerra. Nell’ambito della rassegna Le voci dei libri, Marco Travaglio presenta il suo libro Scemi di guerra. La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia. Un paese pacifista preso in ostaggio dai nopax (Paper First). Segue firmacopie.Info Martedì 28 marzo ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10.30: Biblioteca Salaborsa - sala corsiLezioni di educazione digitale. Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.Info ore 15.30: Biblioteca Orlando PezzoliT'insegno lo smartphone. Incontri di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto Pane e Internet della Regione Emilia-Romagna. Avete bisogno di aiuto per usare lo smartphone, il tablet o il PC? Per prendere un appuntamento, contattateci al numero 0512197544 oppure all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLezioni di educazione digitale in Salaborsa Lab. Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.Info ore 17: Biblioteca SalaborsaI camminatori, con Otto Gabos. Otto Gabos introduce la passeggiata e accompagna il pubblico. La passeggiata è preceduta da un primo momento nella sala conferenze al secondo piano di Salaborsa, in cui vengono introdotti l’ospite e la piattaforma digitale Bologna Online, redatta e curata dalle bibliotecarie e dai bibliotecari di Salaborsa. Il percorso dura 2 ore e mezzo circa e si svolge dentro o sul limitare delle mura cittadine. Per prenotare chiama il numero 0512194400.Info ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterIn viaggio con Merianin. Visita guidata gratuita alla mostra In viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artista condotta dalla curatrice Manuela Marchesan. In questa mostra un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione, ritrovo all'inizio del percorso espositivo.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaL'Orsacchiotto. Nell’ambito della rassegna Le voci dei libri, in occasione dell’uscita di Georges Simenon, L’Orsacchiotto (Adelphi), Valerio Varesi e Grazia Verasani conversano sul romanzo e sulla figura dell’autore.Info ore 19.30: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDi stanze. Presso la Sala Studio della biblioteca incontro con Navigadour che presenta il suo libro Di stanze. 7 Nuovi autori bolognesi dal Navile (Giraldi).Navigadour è l’autore collettivo nato dal laboratorio di scrittura condotto da Gianni Cascone al Centro Civico Michelini di Corticella, ospitato dall’Associazione Arcanto e patrocinato dal Quartiere Navile.Info Mercoledì 29 marzo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMappe tattili. Pensare con lo spazio nel tempo. Laboratorio finalizzato alla creazione di modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma. Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo. L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Orlando PezzoliT'insegno lo smartphone. Incontri di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto Pane e Internet della Regione Emilia-Romagna. Avete bisogno di aiuto per usare lo smartphone, il tablet o il PC? Per prendere un appuntamento, contattateci al numero 0512197544 oppure all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 - seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello.Durante questo terzo laboratorio saranno selezionati, letti e registrati testi originali dai laboratori di scrittura precedenti e testi letterari, per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulle tematiche del progetto Voci dal ‘900. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiL'arte dell'ascolto. L’Arte dell’Ascolto è il luogo per un’autoformazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione a un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, per continuare ad imparare ogni giorno dalla vita! La vita insegna costantemente a chi la sa ascoltare e sa coglierne anche le più piccole esperienze significative in sintonia con i propri bisogni naturali.Info ore 17.30: Biblioteca Amilcar CabralAtlante delle guerre e dei conflitti nel mondo. L'Agenzia per il Peacebuilding e la Redazione dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo presentano l'undicesima edizione dell'Atlante. Ne parlano Alessandro De Pascale - giornalista e collaboratore dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo e Dafne Carletti (Agenzia per il Peacebuilding).Info ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiRequiem per un killer.. Per la rassegna Le Voci dei libri, Piero Colaprico presenta il suo libro Requiem per un killer (Feltrinelli) con Emanuela Giampaoli. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Italiana delle DonneLo scandalo della felicità. Presentazione del libro di Pina Mandolfo Lo scandalo della felicità. Storia della principessa Valdina di Palermo (VandA Edizioni). Ne parleranno con l'autrice Anna Pramstrahler, Biblioteca italiana delle donne; Lara Michelacci, Università di Bologna; Loredana Magazzeni, Società delle letterate, Associazione Orlando. Cleonice Bortolotti leggerà alcuni brani.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 24 marzo ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGruppo di lettura sulla letteratura latino americana. L’intento è di leggere insieme alcune opere della ricca e variegata letteratura latinoamericana (secoli XX e XXI): per questo primo percorso partiamo con quattro libri, di quattro autori, di quattro diversi paesi dell'America Latina. Il gruppo è condotto da Fernando Cid Lucas. Il libro scelto è Dodici racconti raminghi di Gabriel García Márquez.Info Venerdì 24 marzo e Martedì 28 marzo ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola di Raphaëlle Giordano (Garzanti).Info Sabato 25 marzo ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGdl Borges. Il gruppo di lettura si riunisce in presenza per parlare del libro L‘anno della lepre di Arto Paasilinna (Iperborea). Per informazioni telefona al numero 051 2197770 oppure scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Martedì 28 marzo ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDal romanzo al museo. Il gruppo si riunisce per parlare del libro di Andrea Delmonte Sono nel vento. Il racconto della Shoah tra le Pietre d'inciampo e i Giusti a Bologna. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 23 marzo ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleTra le vignette. Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni, nell'ambito di BOOM! a cura di Hamelin associazione culturale. Per informazioni e prenotazioni chiama la biblioteca 051404930 o manda una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontro per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bambiniL'ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Venerdì 24 marzo ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Puoi venire a tutti gli incontri oppure scegliere quelli della biblioteca più vicina a te. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info ore 16.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòClub lettori e lettrici. Ti piace leggere e vuoi condividere la tua passione? Hai tra gli 11 e i 14 anni? Per partecipare scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa RagazziValiza cu povesti. Letture in lingua romena per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0512194411.Info Sabato 25 marzo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e per i loro genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziRaccontamelo in giapponese. Narrazioni in lingua giapponese, per bambine e bambini dai 4 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaBestiario di difetti. Lettura e laboratorio con Claudia Marulo, autrice e illustratrice dell'albo Bestiario di difetti (ed. Storie Cucite). Attività nell’ambito di BOOM! Per bambine e bambini da 4 a 10 anni.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleFesta di primavera. Lettura e laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, oppure scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòAcqua, acqua, fuochino... fuoco! Letture e laboratorio per bambine e bambini da 4 a 7 anni, nell'ambito di BOOM! Percorso dedicato all’esplorazione degli elementi naturali primari: acqua e fuoco attraverso storie, immagini e piccoli esperimenti. Hai mai giocato ad Acqua o Fuoco? Vieni a divertirti con noi giocando insieme alla scoperta di due elementi fondamentali per la vita sul nostro pianeta: l’acqua e il fuoco.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgA che pensi? All'interno della rassegna Tante storie tutte bellissime e nell’ambito di BOOM! presentazione del libro A che pensi? di Laurent Moreau (Orecchio Acerbo, 2012). Incontro su prenotazione. Iniziativa nell’ambito del patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti e delle persone della comunità lgbtqi nella città di Bologna. A cura di Centro documentazione Cassero lgbt center, famiglie arcobaleno, Frame.Info ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliUna città ideale - Realtà virtuale ed architettura con Minecraft. Costruiamo insieme un mondo sostenibile con Minecraft. Minecraft è un ‘luogo’ in cui si scava (‘mine’) e costruisce (‘craft’) con diversi tipi di blocchi 3D, all’interno di un mondo digitale fatto da diversi tipi di terreni e habitat da esplorare. Per ragazze e ragazzi da 10 a 16 anni. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 15.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliOltre la soglia in Salaborsa Lab. Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19.Info Lunedì 27 marzo ore 16.30: Biblioteca Luigi SpinaTra le vignette. Nell'ambito di BOOM! Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Impareremo insieme a creare storie a fumetti e a conoscere tutti i segreti del lavoro del fumettista. Per informazioni e iscrizioni contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195341.Info Martedì 28 marzo ore 16: Biblioteca Casa di KhaoulaIl mio avatar. Laboratorio di modellazione e stampa 3D per ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su. Durante i 4 incontri del laboratorio si utilizzeranno la modellazione e la stampa 3D in chiave narrativa per sviluppare un racconto di se stessi attraverso un vero e proprio Avatar 3D; i partecipanti potranno esprimersi e raccontarsi in maniera inconsueta e sviluppare un “occhio esterno” attraverso il quale osservarsi. Durante gli incontri, i partecipanti potranno vedere e concretamente realizzare i loro modelli grazie alla stampante 3D messa a disposizione per le loro creazioni. Laboratorio a cura di Urban Lab Srls. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 16.30 e 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bebèPiccolissime. Filastrocche e storie per bambine e bambini da 12 a 24 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Guerriere feroci e stregoni dagli oscuri poteri, druide guardiane di boschi e ladri con le mani nelle tasche altrui: ogni avventura inizia con degli eroi pronti a lanciarsi nel pericolo. Vieni a giocare di ruolo: scegli un personaggio, forma un gruppo e affronta l’avventura che ti attende. Riuscirai a sopravvivere oltre la Soglia? Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca. In seguito alle numerose adesioni, le prenotazioni degli incontri a partire dal 15 novembre saranno riservate a chi ha partecipato almeno ad un incontro precedente.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaNico non c’è. Nell'ambito di BOOM! presentazione dell'albo Nico non c'è di Alice Keller e Maki Hasegawa (ed. kira kira). Per partecipare all'evento contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiamando lo 0512195341.Info Mercoledì 29 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo.L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriTra le vignette. Nell'ambito di BOOM! Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Impareremo insieme a creare storie a fumetti e a conoscere tutti i segreti del lavoro del fumettista. Per informazioni e iscrizioni contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecacorticella@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195530.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiLame di libri. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga ti aspettiamo in biblioteca! Il gruppo di lettura Lame di libri si riunisce ogni secondo e quarto mercoledì del mese. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama lo 0516350948.Info MOSTRE Fino al 4 aprile: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info Fino al 22 aprile: Biblioteca SalaborsaBeauty and the world.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20, martedì-venerdì 10-20, sabato 10-19, domenica chiusoMostra sul nuovo albo illustrato di non-fiction. Nell’ambito del progetto di ricerca I nuovi albi illustrati di divulgazione per l'infanzia: Insegnare il mondo attraverso la meraviglia e la bellezza vincitore di un Almaidea Grant dell’Ateneo di Bologna, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione che ha come principal investigator e curatrice scientifica Giorgia Grilli, ha programmato, insieme con Bologna Children’s Book Fair, partner del progetto, la realizzazione di una grande mostra di 600 albi illustrati non-fiction che si inaugurerà nei giorni della Fiera del libro 2023. Molti degli editori da tutto il mondo che espongono in Fiera vedranno esposti i propri migliori volumi, che il gruppo di ricerca ha analizzato e raccolto in sezioni tematiche originali, presentate attraverso pannelli esplicativi. La mostra sarà allestita nella piazza coperta di Salaborsa e si varrà di un allestimento ideato insieme all’Associazione Hamelin per renderla funzionale a visite da parte di famiglie e scolaresche, per le quali si prevedono percorsi, laboratori, attività da svolgere con e grazie ai volumi esposti. Queste attività saranno a cura dell’Associazione Culturale Hamelin e della Biblioteca Salaborsa Ragazzi.Info Fino al 29 aprile: Biblioteca dell’Archiginnasio,In viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artista,Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-18; domenica chiusaUn libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Partendo dall’opera più famosa di Maria Sibylla Merian, conosciuta come Merianin, Metamorfosi degli insetti del Suriname, di cui la biblioteca conserva una copia, la mostra si configura come un viaggio verso il Suriname passando per la Germania e l’Olanda della seconda metà del Seicento. Durante il percorso si è accompagnati da volumi antichi splendidamente illustrati, suggestioni iconografiche di diversa provenienza dal Seicento a oggi e dalle tavole originali stampate a mano del libro d’artista Archivio Merianin (le Magnificheeditrici, 2022).Visite guidate gratuite martedì 28 marzo ore 17.30, mercoledì 12 aprile ore 17.30, giovedì 27 aprile ore 17.30.Laboratorio per bambini e bambine (7-10 anni) sabato 25 marzo 2023 ore 10-12.30Il laboratorio (max 8 partecipanti) è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria: manuela.marchesan@comune.bologna.itInfo