-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 22 al 28 settembre 2022IN EVIDENZA Il lettino e la piazzaPrende il via in Salaborsa la settima edizione de Il Lettino e la Piazza. L’iniziativa, in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna, propone, attraverso un ciclo di 3 incontri, un confronto tra psicoanalisti e intellettuali su temi che, con maggiore urgenza, ci interrogano nel presente. Oggetto della riflessione di quest’anno sarà la Bellezza, in particolare nel suo rapporto con la Cura.Sabato 24 settembre alle ore 16.30 nel primo incontro dal titolo Di fronte alla bellezza e alla perdita, Patrizia Violi semiologa e Paola Golinelli psicoanalista dialogheranno, in presenza di Veronica Ceruti, direttrice del settore Biblioteche e Welfare culturale.Gli incontri registrati saranno disponibili anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 22 settembre ore 9: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLa lingua dei poeti a Roma.- 22 e 23 settembre due giornate di studio in memoria di Alfonso Traina, latinista dell'Alma Mater, scomparso il 18 settembre 2019, che ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca allo studio della lingua e dello stile degli autori latini, ed in particolare dei poeti (dagli arcaici fino a Pascoli). Convegno organizzato dall'Università di Bologna. Programma convegno: https://eventi.unibo.it/lingua-poeti-roma-trainaIngresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesL'Isola che non c'è. Alla ricerca di un'utopia minimalista. Laboratorio di scrittura a cura di Maria Luisa Pozzi. Un percorso laboratoriale fra scrittura narrativa e autobiografica composto da sei incontri (uno di presentazione e cinque di laboratorio pratico), durante i quali i partecipanti sono invitati a fare un viaggio a ritroso nel tempo, dal futuro al presente fino a raggiungere il passato. La ricerca li condurrà idealmente verso l'Isola che non c’è, il luogo in cui fare vivere, attraverso la scrittura, le proprie personali utopie minimaliste. Il laboratorio si attiva con minimo 5 e massimo 10 iscritti. Informazioni al numero 0512197770 o via mail bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala ConferenzeDisognando 2022. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande torna dal 22 settembre Disognando, il ciclo di incontri con gli autori che parlano del loro mestiere. Sofia Assirelli e Cristina Portolano presentano Tettonica, edito da Feltrinelli Comics. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.Info ore 18: Biblioteca SalaborsaLa luna d’argento. Per la rassegna Le voci dei libri, Lorenzo Sassoli de Bianchi presenta La luna d’argento (Sperling & Kupfer) Con Guido Magnisi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Venerdì 23 settembre ore 9: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLa lingua dei poeti a Roma. 22 e 23 settembre due giornate di studio in memoria di Alfonso Traina, latinista dell'Alma Mater, scomparso il 18 settembre 2019, che ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca allo studio della lingua e dello stile degli autori latini, ed in particolare dei poeti (dagli arcaici fino a Pascoli). Convegno organizzato dall'Università di Bologna. Programma convegno: https://eventi.unibo.it/lingua-poeti-roma-trainaIngresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 18: Biblioteca SalaborsaRacconti romani. Per la rassegna Le voci dei libri, Jumpa Lahiri presenta il suo libro edito da Guanda. Con Simona Lembi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 24 settembre ore 10: Biblioteca Borgo Panigale e Biblioteca Orlando PezzoliNarrazioni in cammino. Letture e racconti in movimento tra le biblioteche del Quartiere Borgo Panigale-Reno in collaborazione con l'Associazione Malippo e il Patto per la lettura di Bologna. In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, le biblioteche Borgo Panigale e Orlando Pezzoli e il Patto per la lettura di Bologna, in collaborazione con l'Associazione Malippo, organizzano una doppia passeggiata letteraria nel quartiere per conoscere itinerari pedonali e verdi, scoprire alcune particolarità del territorio e leggere in compagnia.Info e programma completo ore 15.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòPremiazione del concorso letterario Saragozzarte 2022. Inaugurazione della mostra d’arte dedicata agli artisti del Quartiere Porto-Saragozza, con i saluti del Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani. La mostra sarà poi visitabile fino a sabato 8 ottobre. ore 16.30: premiazione dei racconti vincitori del bando letterario. A seguire, rinfresco a cura di Impero Bar Pasticceria di Bologna.Info Lunedì 26 settembre ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeI paesi invisibili. Presentazione del libro di Alessandra Cussini e Anna Rizzo I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d'Italia, edito da Il Saggiatore. L'incontro è realizzato in collaborazione con Libreria Trame e Il Saggiatore.Info Martedì 27 settembre ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLImitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 18: Biblioteca SalaborsaSpatriati. Per la rassegna Le voci dei libri, Marco Desiati, Premio Strega 2022, presenta il suo libro edito da Einaudi. Con Marco Antonio Bazzocchi e con un saluto del sindaco Matteo Lepore e del direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi. In collaborazione con la Fondazione Bellonci. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 28 settembre ore 9.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat MaterCittà inclusive e sostenibili. Bologna sottoscrive l’accordo di rete SmartBo. Aziende e PA del territorio ufficializzano l'Accordo Territoriale di Rete e il lancio di progettualità future: spazi, laboratori e sperimentazioni concrete, dando vita ad un possibile modello di Rete per uno sviluppo inclusivo e sostenibile dei territori. Evento in presenza con partecipazione gratuita, previa registrazione. Incontro promosso da Comune di Bologna, Città Metropolitana, con il patrocinio di AIDP.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa – piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliAccessibilità digitale. Nozioni di base sull'accessibilità digitale e competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali tramite esercitazioni guidate. Il corso mira a trasmettere conoscenze relative alla teoria dell'accessibilità digitale, attraverso la presentazione di nozioni di base e a sviluppare competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali con esercitazioni guidate su casi esemplari. Laboratorio a cura di Aias Bologna Onlus, per educatori, insegnanti, studenti universitari. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.org Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza CopertaDi troppo amore. Ameya Gabriella Canovi parla del suo libro edito da Sperling & Kupfer, con Elisabetta Coruzzi. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeSwinging years. La cultura inglese dal 1956 al 1970. Incontro dal titolo Feste di compleanno e patatine di contorno: il nuovo teatro britannico. Con Valentina Vetri, parte di un ciclo di incontri a cura di Silvia Albertazzi e Gino Scatasta.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 23 e Martedì 27 settembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Primo incontro dopo la pausa estiva; il gruppo di lettura riprende a riunirsi ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Sabato 24 settembre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari ClòGruppo di lettura Voltapagina. Il gruppo di lettura sul romanzo storico, si incontra in occasione della premiazione del concorso letterario Saragozzarte 2022Info ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGdl Borges. Primo incontro della stagione con il gruppo di lettura, per scegliere insieme i romanzi da leggere e discutere a partire dal mese di ottobre. I partecipanti sono invitati a portare una o più proposte di lettura, che si uniranno a quelle dei bibliotecari e bibliotecarie, per formare una rosa di titoli da votare. Per maggiori informazioni, telefonare al numero 0512197770 oppure scrivere a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 22 settembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca Luigi SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliCreiamo un libro pop-up. Ciclo di tre laboratori, a cura di OpenGroup e della biblioteca per bambine e bambini da 7 a 10 anni. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per i laboratori al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Tasso Inventore, via Erbosa 18/4, BolognaPedala che ti racconto. In occasione della Settimana europea della mobilità, letture all'aperto e racconti alla scoperta dei punti di interesse naturalistici al Parco Grosso, per grandi e piccini (0-10 anni). Evento promosso dalle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella - Luigi Fabbri, Lame - Cesare Malservisi e dal Centro per bambini e famiglie Tasso inventore. Appuntamento presso il cancello dell'area scolastica del CBF Tasso Inventore.Info Venerdì 23 settembre ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Se sei un ragazzo o una ragazza che frequenta le scuole secondarie e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri. L’attività è gratuita e puoi chiedere altre informazioni in biblioteca.Info ore 16.30: Biblioteca Casa di KhaoulaNA.M.E. IT - Narrativa e Musica per Educare all'Intercultura. Incontro conclusivo di musica e lettura con l'Orchestra Senzaspine e Hayat. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@hayatonlus.org, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleL'expo idéale. Attività per bambine e bambini da 3 a 6 anni, ispirata all'opera di Hervé Tullet: uno spazio di sperimentazione per esprimere la creatività delle bambine e dei bambini con colori, fogli, colla, pennelli, forme e linee. Per info e prenotazioni chiama il numero 051404930, o scrivi un'email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 24 settembre ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Casa di KhaoulaManco per sogno. Nell'ambito di Tante storie tutte bellissime, lettura e laboratorio creativo per bambine e bambini fino a 10 anni. A cura di Centro di Documentazione Flavia Madaschi – Cassero LGBT Center. Attività gratuita su prenotazione. Per informazioni: 0516312721 o bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini da 2 a 5 anni. A cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgOh! Un libro che fa dei suoni. Nell’ambito della rassegna Storie in biblioteca, lettura per bambine e bambini a partire da 3 anni, ispirata all'opera di Hervé Tullet.Info Lunedì 26 settembre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 16.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 27 settembre ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca Luigi SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie sotto gli alberi. A grande richiesta e per la terza stagione consecutiva, tornano gli appuntamenti per bambine e bambini da 4 a 8 anni, sotto gli alberi del giardino Pierfrancesco Lorusso in compagnia dei più bei libri illustrati, fiabe, filastrocche, storie classiche e curiose novità. Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti. In caso di maltempo le letture si svolgono in biblioteca. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi da 3 a 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Tutti i martedì dal 27 settembre al 20 dicembre dalle ore 17.15. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti.Per info e prenotazioni:bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo Mercoledì 28 settembre ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiAll’ombra della magnolia. Letture ad alta voce e piccole avventure per bambine e bambini dai 2 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BarotolottiMa che... Strega! L'Avamposto si ritrova per parlare dei libri dell'estate e presentare i libri finalisti del Premio Strega Ragazzi 2022 che verranno letti e votati da ragazze e ragazzi del gruppo.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Dal 22 al 25 settembre, Casa del Quartiere Scipione dal Ferro (via Sante Vincenzi 50)FESTIVAL 5 di DeriveApprodi. Chi lavora è perduto. Quattro giorni di festival della casa editrice DeriveApprodi con la collaborazione della libreria Punto Input e della rivista online «Machina» tra presentazioni, incontri, film e documentari.Info Dal 21 settembre al 24 novembre 2022Attualità della memoria. Sesta edizione del festival della rete delle biblioteche specializzate di Bologna. A cosa serve la memoria? La sesta edizione del festival della rete delle biblioteche specializzate intende esplorare ed evidenziare le molteplici funzioni della memoria individuale e collettiva intrecciando diverse prospettive disciplinari: storica, psicologica, culturale, pedagogica ma anche musicale, documentaristica e teatrale, attingendo alle specifiche competenze delle biblioteche partecipanti. Sullo stesso tema dell’attualità della memoria, la Rete sta promuovendo alcuni gruppi di lettura presso le biblioteche partner.Info MOSTRE Fino al 24 settembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della Musica AfficheIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: dal 20 al 24 settembre: 16-19.30Titoli su schermi a tubo catodico, video-feedback, frasi che descrivono comportamenti isterici, ripetuti per istinto, gesti inconcludenti e routinari che fanno scivolare il tempo dalla presa del reale: iterazioni di una ripetizione infernale. Un sintetizzatore modulare produce una colonna sonora immaginaria, che scandisce la ripetitività e il disturbo dei comportamenti. L’opera affronta la tematica del rapporto personale con la tecnologia quotidiana e del suo grande impatto sulla qualità della vita. I visitatori interagiscono sia con l’apparato audio-video, diventando parte integrante dell’installazione. Durante il funzionamento dell’installazione, sono generate delle opere documentali derivate, in edizioni uniche (1/1), che saranno prontamente coniate come NFT art su rete Tezos (Teia.art). La performance installativa invade il campo della cryptoart stagliandosi sulla blockchain.Info Fino al 30 settembre: Salaborsa Lab3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-giovedì 13-193Orizzonti è un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro. 3Orizzonti è un progetto di Stefano De Felici e Federico Mazza, prodotto da LampoTv e Moovie, in collaborazione con Phase Duo e Italian Institute for the future.Info Fino all'8 ottobre: Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superioreJohannes berblockus roffensis anglus e le pievi bolognesi in alcuni disegni del cinquecentoIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedi-venerdì 9-19; sabato 9-18, domenica chiusa; 4 ottobre: 10-14La mostra, curata da Renzo Zagnoni e Roberto Labanti, raccoglie alcuni disegni acquerellati, databili attorno al 1575, che ritraggono le pievi della Diocesi di Bologna nel Cinquecento. I disegni furono molto probabilmente commissionati dall’allora cardinale arcivescovo di Bologna, Gabriele Paleotti, al fine di avere un’immagine completa e aggiornata del territorio diocesano, nel quale, proprio in quegli anni, si stavano applicando, in modo preciso e capillare, i decreti del Concilio di Trento.Info Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa. Agosto: lunedì-venerdì 14-19; sabato e domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info
-
Cercare le figureLibri illustrati per ragazze e ragazzi nella Biblioteca dell’Archiginnasio: 1900-1950
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 17 al 23 novembre 2022IN EVIDENZA Sabato 19 novembre ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Piazza copertaUn libro in dono. In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, il Comune e le biblioteche di Bologna hanno pensato di dare il benvenuto alle bambine e ai bambini nate e nati quest'anno col dono di un libro. Intervengono: Matteo Lepore, sindaco del Comune di Bologna; Elena Di Gioia, delegata del Sindaco alla Cultura; Veronica Ceruti, direttrice Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale; Nicoletta Gramantieri, responsabile Biblioteca Salaborsa Ragazzi e Irene Penazzi, illustratrice. Nuovi e nuove nate che non potranno essere presenti il 19 novembre, a partire dal primo dicembre potranno ritirare il dono presso la biblioteca di pubblica lettura più vicina a casa loro, negli orari di apertura.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 17 novembre ore 13: Salaborsa Lab Roberto RuffilliRigenerazione computer e tablet. Il gruppo informatico dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ti prende per mano e ti porta a scoprire il mondo dell'informatica, dalla loro struttura alla risoluzione di problemi che i calcolatori presentano. A cura di Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLe catene della destra. Claudio Cerasa parla del suo libro Le catene della destra (Rizzoli) con Stefano Bonaccini, il sottosegretario al Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, Francesco Puglisi, ad di Conad. Modera Michele Brambilla. L'incontro è realizzato in collaborazione con Rizzoli editore e Mondadori Bookstore e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18.30: Istituto Parri - Bologna MetropolitanaN-word - Traiettorie nella galassia afroamericana quarto incontro della rassegna organizzata per esplorare l’identità culturale del popolo afroamericano. All’incontro, organizzato insieme al Centro Amilcar Cabral, verrà presentato il libro di Luca Jourdan e Karin Pallaver Parlare d’Africa. 50 parole chiave, che esplora gli stereotipi e le semplificazioni che distorcono la rappresentazione dell’Africa. Partecipano Carlo Babando (giornalista e scrittore) e Karin Pallaver (docente universitaria e saggista) A seguire selezione musicale a cura dell’Istituto Storico Parri. Info e prenotazioni al numero 051 3397220 oppure Roberto Lanzarini al numero 333 3705582 o all’indirizzo email roberto.lanzarini@istitutoparri.it.Info Venerdì 18 novembre ore 9: Biblioteca Italiana delle DonneEsperimenti di scrittura. Il gruppo Esperimenti di scrittura si è formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Gli aspetti organizzativi e la gestione degli incontri sono tenuti da Giancarla Melis, bibliotecaria alla Biblioteca Italiana delle Donne e Maria Cristina Gubellini. Per iscriverti contatta la Biblioteca delle Donne via email: bibliotecadelledonne@women.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info Sabato 19 novembre ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di cammino si ritrova ogni mercoledì e sabato mattina alle ore 9.00 al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 10: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeI sabati del LILEC. Secondo incontro con i docenti e ricercatori del Dipartimento di Lingue, Culture e Letterature Moderne (LILEC) dell'Università di Bologna. I Sabati del LILEC vogliono essere un modo per portare la ricchezza delle ricerche accademiche anche al di fuori dell’Università, per presentare alla città i diversi interessi di ricerca del Dipartimento e per ripercorrere e commentare insieme al pubblico il filo rosso degli studi condotti nel campo della diversità linguistica e culturale.Info ore 15: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIl Lettino e la Piazza. Nell'ambito de Il Lettino e la Piazza, ciclo di incontri fra psicoanalisti, intellettuali e rappresentanti della società civile per riflettere e dialogare sui temi sensibili del presente, Anato-Mie. Confronti possibili, con Sissi artista e Luca Caldironi psicoanalista. Modera Veronica Ceruti Direttrice Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna. Gli incontri registrati saranno disponibili anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Visite guidate gratuite a CASA CARDUCCI Sabato 19 novembre alle 16 e alle 17 e domenica 20 novembre alle 10 e alle 11.Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamentoinfo Lunedì 21 novembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni : pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat MaterUn papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII. Presentazione del libro di David Kertzer (Garzanti). Dialoga con l'autore Brunella Torresin. Alla morte di Pio XII, nel 1958, tutti i documenti del pontificato furono rinchiusi negli archivi vaticani: impedendone la consultazione agli studiosi si sono così lasciati a lungo senza risposta interrogativi che nel tempo non hanno potuto che infittirsi, facendo di Eugenio Pacelli uno dei papi più controversi della storia. Nel 2020, dopo decenni di pressioni, quegli archivi sono stati finalmente aperti e il vincitore del Premio Pulitzer David Kertzer è stato tra i primi storici a potervi accedere. Kertzer getta nuova luce sul periodo più cupo della nostra storia e disegna il drammatico ritratto di un papa pronto a dismettere i panni di guida morale pur di preservare il millenario potere della Chiesa.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeLe biblioteche nel sistema del benessere. Chiara Faggiolani presenta il suo ultimo libro Le biblioteche nel sistema del benessere: uno sguardo nuovo (Editrice Bibliografica, 2022) dialogando con Veronica Ceruti, direttrice dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. La presentazione del libro di Chiara Faggiolani si inserisce nel percorso di Pianificazione strategica e valutazione di impatto delle biblioteche e della rete del Patto per la Lettura proposto durante il 2022 nell'ambito del progetto Ascoltare, leggere, cambiare promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna/Patto per la lettura di Bologna. Il progetto, realizzato insieme a Kilowatt, è co-finanziato dall’Unione europea | Fondo Sociale Europeo | Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.Info ore 17.30 Istituto Storico ParriIl piano aperto di Carlo Doglio, a cura di Stefania Proli (Eleuthera, 2021). La presentazione del libro è un viaggio nella storia dell’urbanistica democratica bolognese. Interverranno: Virginio Merola – Presidente dell’Istituto Storico Parri per i saluti istituzionali, Stefania Proli – Architetta, urbanista, curatrice del volume, Valentina Orioli – Assessora alla nuova mobilità, infrastrutture, vivibilità e cura dello spazio pubblico, Francesco Evangelisti – Direttore Ufficio di Piano, Comune di Bologna, Letizia Montalbano – Sociologa degli spazi urbani.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaFosco Maraini - Le pietre di Gerusalemme. Per la rassegna Le voci dei libri, Dacia Maraini legge e racconta il libro Le pietre di Gerusalemme di Fosco Maraini (Il Mulino). Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 22 novembre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLimitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 14:30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterOrientamenti nazionali 0-3 e linee pedagogiche 0/6: il sistema dei servizi, attuazione e prospettive. Parole chiave ed esperienza nei territori. Incontro in occasione delle Settimane Pedagogiche. Partecipano: Daniele Ara, assessore alla Scuola Comune di Bologna, Anna Scavuzzo, vicesindaca Comune di Milano, Bruno Eupremio Di Palma, ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, Aldo Fortunati, istituto degli Innocenti di Firenze, Referente GNNI (Gruppo nazionale nidi e infanzia), Filomena Massaro, dirigente IC 12, Pedagogisti, insegnanti e educatrici. Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeNel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian (1647-1717). Brunella Torresin parla del suo libro con la giornalista Francesca Parisini. Dotata, temeraria e determinata, Maria Sybilla Merian ci offre l’esempio di un destino eccezionale, compiuto forzando le convenzioni sociali, reinventando i codici della propria professione, realizzando una felice sintesi di arte e scienza.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaÈ nata prima la gallina... forse. Nell’ambito della rassegna Le voci dei libri, Oscar Farinetti parla del suo libro È nata prima la gallina... forse (Slow Food Editore). Con Luca Bottura. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 23 novembre ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di cammino si ritrova ogni mercoledì e sabato mattina alle ore 9.00 al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 15.30: Biblioteca SalaborsaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLa marcia su Roma: una farsa grottesca! Presentazione del libro di Marco Mondini Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita (il Mulino, 2022). Intervengono con l'autore, Andrea Meneghelli, direttore dell'Archivio Film della Cineteca e Piero Di Domenico, giornalista, critico cinematografico e docente dell'Alma Mater. L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo GRUPPI DI LETTURA Venerdì 18 e martedì 22 novembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Sabato 19 novembre ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGdl Borges. Il gruppo di lettura si riunisce in presenza per parlare del romanzo La casa dei Krull di George Simenon, (Adelphi). Per maggiori informazioni, telefona al numero 0512197770 oppure scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Lunedì 21 novembre ore 20.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl Borgo dei Libri. Il gruppo di lettura si incontra per parlare di Gridano i gufi di Janet Frame (Neri Pozza). Per informazioni chiama il numero 051404930 oppure scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Mercoledì 23 novembre ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGruppo di lettura sulla letteratura araba contemporanea. Il gruppo è coordinato da Maria Elena Paniconi (docente di Lingua e letteratura araba, Università di Macerata) con la partecipazione di Francesca Biancani (Storia e istituzioni del Medio Oriente, Università di Bologna). La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Si parlerà di Terra di fichi d'India di Sahar Khalifa (Jouvence, 1996).Nell'ambito del Patto per la lettura Bologna, in collaborazione con l'Associazione Hayat. Per comunicare la partecipazione scrivere a amicabr@comune.bologna.it o telefonare al numero: 051581464.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 17 novembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaAver cura di sé. Laboratorio teorico e pratico di informazione e formazione sui principi di un’estetica basata sull’uso di prodotti semplici, naturali e materiali di uso comune a basso costo. Gli incontri sono rivolti alle ragazze fra i 13 e i 18 anni. Lo stage è gratuito, i posti sono limitati per cui occorre iscriversi inviando una mail a: giovanna@accaparlante.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Borgo PanigaleCucù… libro! Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per informazioni e prenotazione obbligatoria chiamare lo 051404930 o scrivere a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziPensieri a testa in su. In viaggio tra gli albi illustrati. Il laboratorio, a cura di Filò - Il filo del pensiero, si rivolge e bambine e bambini dai 6 agli 8 anni. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima dell' attività. Per informazioni e prenotazioni 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQui si gioca! Incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni, , a cura di OpenGroup e della biblioteca.Info ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948.Info Venerdì 18 novembre ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCinnaz che leggono. Il gruppo di lettura degli adolescenti della biblioteca Borgo Panigale si riunisce ogni terzo venerdì del mese. Per informazioni chiama il numero 051404930 oppure Erika 3396027082 o scrivi a erika.piccoli@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaPensieri a testa in su. Un viaggio tra gli albi illustrati, nell'ambito della seconda edizione della Festa della filosofia in dialogo. Il laboratorio, a cura di Filò - Il filo del pensiero, si rivolge e bambine e bambini dai 6 ai 9 anni. Per informazioni e prenotazioni scrivi a iscrizioni@filoedu.com.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesQui si gioca! Incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512197770. Dal mese di novembre parte anche il nuovo servizio di prestito di giochi da tavolo. È possibile prendere in prestito un gioco per tessera, per 7 giorni.Info Sabato 19 novembre ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleIl gatto nella scatola. Presentazione del libro realizzato dai giovani lettori Francesco, Mattia e Simona. Per informazioni chiama il numero 051404930. Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura per bambine e bambini 8-10 anni. Il libro scelto è Furbo il signor Volpe di Roald Dahl (Salani). Per informazioni e prenotazioni: 051404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLetture in inglese. Letture in inglese ad alta voce e piccolo laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. A cura di Sara Marchi per Usborne. Per prenotare scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefona allo 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca - Chi c'è nel castello? Narrazioni e laboratorio per bambine e bambini a partire da 3 anni.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. L'associazione Gondolin organizza laboratori di giochi di ruolo gratuiti dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Per info e iscrizioni scrivi a gondolinaps@gmail.com oppure telefona in biblioteca allo 051466307.Info ore 10.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512194301. Dal mese di novembre parte anche il nuovo servizio di prestito di giochi da tavolo. È possibile prendere in prestito un gioco per tessera, per 7 giorni.Info ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliNoi cattivi. Ciclo di letture e laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo Lunedì 21 novembre ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Auditorium BiagiMiss Dicembre e il clan di Luna. La scrittrice Antonia Murgo, autrice del romanzo Miss Dicembre e il clan di Luna, edito da Bompiani nel 2022, dialogherà con ragazze e ragazzi. L'iniziativa, realizzata da Biblioteca Salaborsa Ragazzi in collaborazione con la Libreria per ragazzi Giannino Stoppani è riservata a studentesse e studenti delle classi quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di primo grado. Per maggiori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 22 novembre ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziLittle bo peep. Per bambine e bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccolestorie in inglese. Gli incontri si tengono nella Sala Bebè di Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima dell'attività, chiamando il numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca. A cura di P.A.C.E in English.Info ore 15: Biblioteca Jorge Luis BorgesUn altro genere di storie. Laboratorio di lettura ad alta voce per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni. A cura di Associazione Cultrale Youkali APS. Sei incontri per andare alla scoperta di classici e novità librarie per ragazzi e ragazze che narrano "un altro genere di storie", per rompere gli stereotipi sul maschile e femminile. Dopo aver sperimentato la lettura ad alta voce, si passerà poi alla registrazione di brevi podcast con brani di lettura, commenti e recensioni. I podcast realizzati verranno trasmessi al Polverone Magico su Radio Città Fujiko il sabato mattina 10:30- 11:00 e pubblicati sul sito www.mediaalloscoperto.it palestra digitale dell’Associazione Youkali APS. I partecipanti del laboratorio saranno invitati a partecipare alla maratona di lettura del 17 dicembre al Centro Sociale Giorgio Costa per leggere ad alta voce in pubblico i brani che più avranno amato, anche a più voci.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’autunno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le giornate si accorciano, le temperature calano... e l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio alle 17 si sposta all'interno della Biblioteca J.L.Borges. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.Info ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaCorso di lingua albanese. Corso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il corso è rivolto principalmente a ragazze e ragazzi di famiglie di origine albanese e ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza della lingua e della cultura del paese d'origine come patrimonio culturale che crea ricchezza e valorizza il legame tra generazioni. Per informazioni e iscrizioni contattare la docente Valbona Toci al numero 3282755961 o via mail valbona.toci@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni.bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo Mercoledì 23 novembre ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOAtheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Un percorso composito: Spoken word, spoken music, poetry slam, hip hop: un viaggio tra le forme artistiche legate alla parola detta ad alta voce. Un progetto esperienziale che affianca allo studio della recitazione un inizio di una propria produzione artistica. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email: bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiClub del libro. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga ti aspettiamo in biblioteca. Per maggiori informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948Info ore 17: Biblioteca Oriano Tassinari ClòQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo chiamando il numero 0512196535.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura sabato 19 novembre ore 20.30: Oratorio San Filippo NeriFanny & Alexander | L’Amica Geniale a fumetti. Recital tratto dalla graphic novel di Mara Cerri e Chiara Lagani (Coconino Press) su L’amica Geniale di Elena Ferrante (Edizioni E/O) di e con Chiara Lagani, disegni Mara Cerri, regia, animazioni video, musiche Luigi De Angelis, organizzazione Maria Donnoli, Marco Molduzzi, cura del suono e supervisione tecnica: Vincenzo Scorza, produzione E / Fanny & Alexander. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Possibilità di prenotazione: mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu - mob/sms/whatsapp: 3497619232.Info MOSTRE Fino al 19 novembre: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIl mito scolastico della marcia su Roma. La presa del potere del fascismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regimeIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra storico documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante, che propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Per informazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Fino al 19 novembre: Biblioteca Borgo PanigaleSguardi retrospettiviIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra fotografica sulle lotte per la conquista dei diritti della donne e dell'infanzia. In occasione delle giornate su Adriana Lodi promosse da UDI Borgo Panigale, Quartiere Borgo Panigale-Reno e biblioteca Borgo Panigale, presso la biblioteca sarà possibile visitare una mostra di immagini d'epoca che raccontano delle lotte delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta per vedere riconosciuti i loro diritti sul lavoro e alla maternità.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Salaborsa - Scuderie30 anni a matitaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaNel maggio del 1992 un gruppo di studenti universitari fuorisede convinse Comune e Università di Bologna della necessità di far nascere un Centro che si occupasse di creare e poi curare un ponte fra il mondo della ricerca e la società civile sui temi di quello che al tempo si chiamava "ecologia urbana" e che oggi chiamiamo "sviluppo sostenibile" tenendo insieme la dimensione ambientale e sociale. Nasceva così il Centro Antartide, centro di studi e comunicazione ambientale. 30 anni a matita è una mostra che raccoglie alcune delle tante vignette e tavole con le quali, in questo percorso, le più famose matite italiane hanno aiutato a raccontare i grandi temi della sostenibilità e del senso civico, con l'idea di stimolare il cambiamento, individuale e collettivo, attraverso il sorriso.Info Fino al 26 novembre: Biblioteca Salaborsa - ScuderieI muri parlanoIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaI Muri Parlano è una mostra di Casa delle donne per non subire violenza e Kitchen Coop | Progetti per la comunicazione per raccontare i numeri della violenza di genere e del femminicidio ma anche le azioni e i percorsi per uscire dalla violenza, oggi disponibili grazie all’attivismo delle donne dei Centri antiviolenza. Sui pannelli le visitatrici e i visitatori della mostra, trovano informazioni che non riguardano solo i numeri delle violenze e dei femminicidi, ma anche i numeri che riguardano l’accoglienza e il supporto offerto alle donne vittima di violenza. Si trovano poi informazioni sull’accesso ai settori e ai servizi di attività della Casa delle donne, sulle azioni legali intraprese e sull’attivismo e il volontariato delle donne a favore di altre donne. La mostra ha due obiettivi: tenere alta l’attenzione sul fenomeno della violenza contro le donne, endemico e strutturale e fornire le informazioni utili per contrastarla con il coinvolgimento di tutte e tutti. L’installazione, in mostra dal 21 al 26 novembre, si inserisce all’interno della programmazione del Festival La Violenza Illustrata – XVII edizione che aderisce ai 16 giorni di attivismo indetti dall’ONU contro la violenza sulle donne.Info Fino al 17 dicembre: Biblioteca Casa di KhaoulaScambi di sguardiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaL’Istituto Comprensivo n. 5 di Bologna si mette in mostra. Ritratti, marionette, libri pop-up e tanto altro ancora! In mostra i lavori realizzati da alcune classi di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di un ciclo di laboratori ludico-espressivi e artistici sul tema dell’intercultura e della relazione.Info Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19; chiusa domenica-lunedìMostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 19 al 25 gennaioIN EVIDENZA Sabato 21 gennaio 2023ore 16.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza CopertaIl lettino e la piazzaCiclo di incontri fra psicoanalisti, intellettuali e rappresentanti della società civile per riflettere e dialogare sui temi sensibili del presente. Il titolo del prossimo incontro è Teatro e psicoanalisi: indagini sulla scena con Marinella Manicardi, attrice, e Claudio Arnetoli, psicoanalista. Modera Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.Info Lettere della memoria 2023Anche quest'anno le biblioteche del Comune di Bologna partecipano all'iniziativa dedicata al Giorno della memoria per promuovere nella comunità un’occasione di pensiero e riflessione sulla Shoah e sulla lezione umana che quella tragedia del secolo scorso ci ha lasciato in eredità. Nelle buchette delle cittadine e dei cittadini verranno recapitate delle lettere autografe realizzate nelle scuole del territorio contenenti brani letterari, racconti e testimonianze che ricordano la Shoah. Le lettere arriveranno nelle buchette con due modalità: per chi abita nei territori delle biblioteche Jorge Luis Borges, Borgo Panigale, Lame - Cesare Malservisi, Orlando Pezzoli, Luigi Spina - Casa Gialla, Tassinari Clò la consegna sarà a cura dalle classi degli istituti comprensivi coinvolti; chi risiede nelle vicinanze delle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella - Luigi Fabbri, Scandellara - Mirella Bartolotti e Biblioteca del Centro RiESco potrà richiedere la consegna compilando il modulo Google e riceverà la lettera nella settimana del 27 gennaio. Saranno accettate le richieste fino a venerdì 20 gennaio alle 18 per un massimo di 40 lettere per ogni biblioteca.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 19 gennaio ore 12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - incontro onlineLetti e promossi. Novità editoriali per lettrici e lettori da 0 a 6 anni. Gli incontri sono indirizzati a bibliotecari e bibliotecarie, educatori e educatrici, pedagogisti e pedagogiste che operano nei servizi dell'area metropolitana.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiLaboratorio Auto - biografico. Pagine di vita in prima persona di sé e per gli altri. Solo canzonette? L’educazione sentimentale tra musica e parole, con riferimento alla musica leggera italiana dal 1935 al 2000. Primo incontro gratuito e aperto. Conduce Angela Mazzetti, esperta e Consulente in Scrittura auto-biografica. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0516350948 o scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterGiuseppe Raimondi e le riviste tra le due guerre. Conferenza. Presiede Stefano Colangelo (Università di Bologna). Partecipano: Eleonora Conti (Università di Bologna) - Nel laboratorio delle riviste: il sodalizio Ungaretti-Raimondi tra Commerce e L'Italiano; Daniel Raffini (Università La Sapienza-Roma) - Tra i documenti di quel tempo: Giuseppe Raimondi e il dibattito Letterario nelle riviste tra le due guerre. Conferenza in occasione della mostra Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani e attualmente ospitata nella Biblioteca dell’Archiginnasio. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeDisognando. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Matteo Matteucci parla de Il calcio e lo sport illustrato.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaL’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico. Per la rassegna Le Voci dei libri, Lucia Annunziata presenta il suo libro edito da Feltrinelli. Con Piero Ignazi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Venerdì 20 gennaio ore 9.30: Biblioteca Italiana delle DonneEsperimenti di scrittura. Laboratorio formato dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Gli aspetti organizzativi e la gestione degli incontri sono tenuti da Giancarla Melis, bibliotecaria alla Biblioteca Italiana delle Donne e Maria Cristina Gubellini. Per iscriverti contatta la Biblioteca delle Donne: bibliotecadelledonne@women.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaNessuna come lei. Sara De Simone parla del suo libro Nessuna come lei (Neri Pozza) con Alessandra Sarchi e Caterina Venturini. Letture a cura dell'attrice Eugenia Delbue. L'incontro è realizzato in collaborazione con Neri Pozza editore e librerie.Coop, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 21 gennaio ore 9.15: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLa città metropolitana: perimetro o area? Convegno organizzato dalla Società Medica Chirurgica. Partecipano: Andrea Pession, Claudio Borghi, Mirko Degli Esposti, Card. Matteo Zuppi, Giovanni Molari, Luca Rizzo-Nervo.info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.Info Lunedì 23 gennaio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaForte come il sole. Presentazione del libro Forte come il sole di GECO - Green Energy COmmunity.Info Martedì 24 gennaio ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaStoria confidenziale dell’editoria italiana. Per la rassegna Le Voci dei libri, Gian Arturo Ferrari presenta il suo libro edito da Marsilio. Con Marcello Fois. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 25 gennaio ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di Cammino si ritrova al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso. La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900. Laboratorio condotto da Viviana Santoro e Francesca Dirani, in occasione al decennale del progetto VOCI sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiI miti e le stelle, tra leggende e astronomia. Incontro con Barbara Faenza, con la partecipazione di Eliana Lacorte. In un dialogo a due voci tra un’archeologa e un’astrofisica, indagheremo i segreti del cielo e delle stelle. L'incontro è realizzato in collaborazione con BiblioBologna. Cittadini per le biblioteche APS.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 20 e Martedì 24 gennaio ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi (Rizzoli).Info Martedì 24 gennaio ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDal romanzo al museo. Gruppo di lettura con visite ai musei da un’idea della lettrice Claudia V., la biblioteca organizza cicli di tre letture seguite da altrettante visite in musei e luoghi di Bologna.Info Mercoledì 25 gennaio ore 11 librerie.coop Zanichelli, Piazza Galvani, 1/HIl fantasma di Eymerich. Primo incontro del Gruppo di lettura dedicato a Valerio Evangelisti. Da gennaio 2023 prende avvio ALPHAVILLE un percorso dedicato al lavoro ‒ letterario, storico e critico ‒ di Valerio Evangelisti. Da gennaio a giugno, il gruppo di lettura si incontrerà a cadenza mensile sempre al mattino, al mercoledì dalle 11 alle 13 presso la Librerie.coop Zanichelli, dove sarà disponibile uno scaffale con i libri di/su Evangelisti e le sue letture di riferimento. Libri e letture di/su/attorno a Valerio Evangelisti sono disponibili presso le Biblioteche di Bologna. Per l’occasione la Biblioteca dell'Archiginnasio realizza una bibliografia tematica con approfondimenti su ricerche e studi dell’autore. Tutte le tappe del percorso sono a partecipazione libera e gratuita.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 19 gennaio ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleCucù... libro. Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per info e prenotazioni chiamare lo 051404930 o scrivere a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Venerdì 20 gennaio ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCinnaz che leggono. Il gruppo di lettura degli adolescenti della biblioteca Borgo Panigale si riunisce ogni terzo venerdì del mese. Per info: chiamare 051404930 oppure Erika 3396027082 o scrivere a erika.piccoli@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Sabato 21 gennaio ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaLetture in inglese. Letture in inglese ad alta voce e piccolo laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anni. A cura di Sara Marchi per Usborne. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefonare allo 0512195341Info ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni. A cura dell'Associazione Gondolin. Incontri su prenotazione al numero 051466307.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura per bambine e bambini. Il libro scelto è La stanza 13 di Robert Swindells. Per informazioni e prenotazioni: 051404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Lunedì 23 gennaio ore 16: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriCode Lab. Il laboratorio prevede la progettazione e la realizzazione di un videogioco utilizzando il linguaggio Scratch, sviluppato per imparare in modo divertente le basi della programmazione. Il videogioco viene sviluppato in maniera collaborativa, partendo da un tema comune scelto con tutto il gruppo di partecipanti oppure da un tema legato a un argomento didattico. Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni. A cura di FabLab Valsamoggia. Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfo Martedì 24 gennaio ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaRobot Social Club. Laboratorio di robotica e pensiero computazionale, chatbot e robotica sociale per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni, a cura di Aias Bologna Onlus. Per informazioni scrivi a info@aiasbo.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 16.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’inverno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. A cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaAlbi a merenda. Incontri e letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni telefona al numero 0512195341.Info Mercoledì 25 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Sabato 21 gennaioore 15.30: onlineLettura pubblica dell'Eneide di VirgilioInizio del percorso costituito da incontri online di preparazione e di approfondimento a cura degli studenti del Liceo Galvani e del Liceo Minghetti di Bologna.Info MOSTRE Fino al 28 gennaioA propria misuraIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaIn mostra le tavole originali del progetto A propria misura, curato da Hamelin e Piazza Grande, in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Settore Biblioteche e Welfare culturale, che punta lo sguardo su uno dei luoghi simbolo di Bologna: il portico. Un gruppo di 15 artiste, artisti e persone inserite nei servizi di contrasto alla GEA (grave emarginazione adulta), con la supervisione del fumettista Miguel Angel Valdivia, ha raccontato i portici in altrettante storie a fumetti pubblicate in un volume speciale a cura di Hamelin e Piazza Grande.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, figura appartata, ma in realtà centrale, per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 16 al 22 febbraioAPPUNTAMENTI Giovedì 16 febbraio ore 12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - incontro onlineLetti e promossi. Incontri indirizzati a bibliotecari e bibliotecarie, educatori e educatrici, pedagogisti e pedagogiste che operano nei servizi dell'area metropolitana, per discutere le novità editoriali per lettori e lettrici da 0 a 6 anni.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaMiti e racconti nell'antico Egitto: il mito di Osiride e altre storie. Barbara Faenza conduce il primo incontro della rassegna Il viaggio dell'eroe. Dall'antico Egitto a Hollywood, a cura di BiblioBologna. Cittadini per le biblioteche APS.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaCibo e benessere: dalla spesa alla tavola. Conversazione sui sani stili di vita in collaborazione con Azienda USL di Bologna. Attività pratiche su come fare la lista della spesa rispettando la stagionalità e l'equilibrio nutrizionale, come scegliere in modo consapevole tra i prodotti conservati e industriali e come creare ricette gustose e salutari per tutta la famiglia. L'incontro è aperto a tutte e tutti, è consigliata l'iscrizione.Info Venerdì 17 febbraio ore 9.30: Biblioteca Italiana delle DonneEsperimenti di scrittura. Laboratorio di scrittura formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Gli aspetti organizzativi e la gestione degli incontri sono tenuti da Giancarla Melis, bibliotecaria alla Biblioteca Italiana delle Donne e Maria Cristina Gubellini.Info ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeRelazioni istituzionali & lobbying. Giulio Di Giacomo parla del suo libro Relazioni Istituzionali & Lobbying (Franco Angeli) con il senatore Marco Lombardo, Licia Soncini presidente di Nomos e Elvira Oliva. Modera Fabrizio Talotta. L'incontro è realizzato in collaborazione con Geopolis, Franco Angeli editore e Librerie Coop.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa vita intima. Per la rassegna Le Voci dei libri, Niccolò Ammaniti presenta il suo libro edito da Einaudi. Con Silvia Avallone e Simona Vinci. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Amilcar CabralIl mercato del vento. Presentazione del libro di Vincenzo Maria Oreggia (Galaad Edizioni). Dialogherà con l'autore Lorenza Lanfranco. Letture di Vincenzo Pasquariello.Info Sabato 18 febbraio ore 10: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Il Gruppo di Cammino, in collaborazione con Ausl-Bo si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il punto di ritrovo è al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 11: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLa fanciulla più lieta del Giappone. Il musicologo Piero Mioli legge la Madama Butterfly di Giacomo Puccini. L'opera racconta la tragedia di una geisha nel Giappone di inizio Novecento: sedotta e abbandonata da un ufficiale americano, Cho Cho-san continua ostinatamente a credere nel suo sogno di felicità, fino a quando l'evidenza inconfutabile dei fatti la porta al suicidio per onore.Incontro della rassegna Dentro l'opera 29, ciclo di incontri con il musicologo Piero Mioli per conoscere e apprezzare le opere liriche. Ingresso libero.Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaMi limitavo ad amare te. Per la rassegna Le Voci dei libri, Rosella Postorino presenta il suo libro edito da Feltrinelli. Con Silvia Avallone. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Lunedì 20 febbraio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - secondo ballatoioScuola Penny Wirton. Lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, offerte ai migranti dai volontari della scuola. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.com Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.com Nello stesso orario è attivo anche il Centro d'Ascolto, aperto a sostegno di tutti i cittadini stranieri, per informazioni: rferdous.emi@hotmail.it telefono 3479637269.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 18: Biblioteca Amilcar CabralUn secolo di lotte comuniste in Tunisia. Presentazione dei libri 100 Ans de Luttes Communistes en Tunisie di Habib Kazdaghli (Nirvana) e Il delitto Miceli: una storia di ordinario fascismo in Tunisia di Sonia Gallico (All around). Saranno presenti Habib Kazdaghli, dell'Università di Tunisi; Sonia Gallico, autrice in dialogo con Patrizia Dogliani - professoressa ordinaria dell’Università di Bologna; Leila El Houssi - docente e ricercatrice in Storia dell'Africa presso l'Università di Roma - La Sapienza; Giulio Fugazzotto - dottorando presso l'Università di Urbino e Gabriele Montalbano - ricercatore all'Università di Teramo, docente a contratto all'Università di Bologna.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl Piero o la ricerca di una felicità. Simone Tempia parla del suo libro Il Piero o La ricerca di una felicità (Rizzoli) con Carlo Martello. L'incontro è realizzato in collaborazione con Rizzoli Lizard e Mondadori bookstore.Info Martedì 21 febbraio ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 16: Biblioteca Borgo PanigaleL’angelo ferito. Laboratori d'arte per comunità riparative nell'ambito del progetto In Ascolto, a cura del Teatro del Pratello. Undici incontri di scrittura, attività artistiche e teatro aperto aperto a un piccolo gruppo di cittadini di tutte le età. Per informazioni e iscrizioni scrivi a teatrodelpratello@gmail.comoppure chiama il numero 3331739550Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeLegge chi scrive. Rassegna promossa dalle scrittrici e scrittori bolognesi che hanno scelto di leggere e presentare al pubblico le storie che amano e che hanno lasciato un segno nella loro vita artistica e personale, pagine di grandi classici della letteratura e della cultura del Novecento. Nell'incontro I classici Maurizio Matrone legge i racconti di Tomasi di Lampedusa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaPer la rassegna Le Voci dei libri, Massimo Cacciari e Guglielmo Bilancioni presentano i libri: Figure del ponte. Simbolo e architettura di Alberto Giorgio Cassani e Il libro della porta. Studio su una forma di Marco Biraghi, editi da Pendragon. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 18: Biblioteca Amilcar CabralTutta intera. Presentazione del romanzo di Espérance Hakuzwimana, Tutta intera (Einaudi). L'autrice dialoga con Marie Paule Nguessan. Incontro a cura di Black History Month Bologna in collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral e Confraternita dell’uva - libreria indipendente nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info ore 18: Biblioteca Italiana delle DonneUna come lei. Lo sguardo delle altre. All’interno della rassegna Una come lei. Incontri e pratiche di poesia 2023, proiezione del documentario Lo sguardo delle altre – Storia del Gruppo ’98. A cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle donne / Centro delle Donne di Bologna.Info Mercoledì 22 febbraio ore 10: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Il Gruppo di Cammino, in collaborazione con Ausl-Bo si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il punto di ritrovo è al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMappe tattili. Pensare con lo spazio nel tempo. Laboratorio finalizzato alla creazione di modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma. Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo. L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 - seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello.Durante questo terzo laboratorio saranno selezionati, letti e registrati testi originali dai laboratori di scrittura precedenti e testi letterari, per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulle tematiche del progetto VOCI DAL ‘900. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat MaterArchivi, libri, persone: i protagonisti e le trame della guida “Fondi nel web”. Presentazione del progetto Fondi nel web. Guida on-line ai fondi della Biblioteca dell'Archiginnasio. Intervengono: Anna Manfron, Maria Grazia Bollini, Rita Zoppellari, Francesca Ricci, Marcello Fois, Modera: Giovanna Delcorno. Il progetto Fondi nel web è stato elaborato per mettere a disposizione un elenco generale completo di fondi speciali della Biblioteca dell’Archiginnasio (archivi e raccolte documentarie, fondi librari); comprende descrizioni sintetiche dei fondi e informazioni essenziali relative ai soggetti produttori.Info ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info GRUPPI DI LETTURA Giovedì 16 febbraio ore 18.30: Biblioteca Italiana delle DonneFemmy Hour. Gruppo di lettura femminista a cadenza mensile per scoprire alcune importanti femministe e discutere insieme i loro testi.Info Venerdì 17 e Martedì 21 febbraio ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Mille splendidi soli di Khaled Hosseini (Pickwick).Info Martedì 21 febbraio ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliBook Runner. Il gruppo di lettura sulla fantascienza si riunisce per parlare del libro Le tre stimmate di Palmer Eldritch di Philip K. Dick (Fanucci).Info Mercoledì 22 febbraio ore 11: Librerie Coop Zanichelli, Piazza Galvani, 1/H 11:00Trilogia dei pirati. Il gruppo di lettura fa parte di Alphaville un percorso dedicato al lavoro ‒ letterario, storico e critico ‒ di Valerio Evangelisti.Info ore 18.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bi.Sca. Il Gruppo di lettura della Biblioteca si incontra per parlare del libro Essere senza destino di Imre Kertész (Feltrinelli). Si tratta della seconda lettura del ciclo dedicato alla letteratura ungherese.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 16 febbraio ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16 e 16.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bebèPiccolissime. Filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleCucù… libro. Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesOltre la soglia in Biblioteca J.L. Borges. Pomeriggi di gioco di ruolo per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefona al numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info Venerdì 17 febbraio ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòClub di lettori e lettrici. Ti piace leggere e vuoi condividere la tua passione? Hai tra gli 11 e i 14 anni? Per partecipare scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCinnaz che leggono. Il gruppo di lettura degli adolescenti della biblioteca si riunisce ogni terzo venerdì del mese. Per informazioni chiama il numero 051404930 oppure Erika 3396027082 o scrivi a erika.piccoli@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni. Se ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Cittadinanza. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa RagazziValiza cu poveȘti. Letture in lingua romena per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca. A cura di Andra Burca, in collaborazione con Biblioteca Prichindeilor.Info Sabato 18 febbraio ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliTante storie tutte bellissime. Lettura del libro Il maialibro di Anthony Browne, Kalandraka. Età consigliata: dai 5 anni. È necessario prenotare telefonando al numero 0512197544 o scrivendo all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it Iniziativa nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone della comunità LGBTQI nella città di Bologna.Info ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLibripapà. Letture a cura dei papà per bambine e bambini da 2 a 8 anni. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it telefonare allo 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca 2023. Incontri su prenotazione per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni, a cura dell'associazione Gondolin.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca. Arriva il Carnevale, meno male! Narrazioni e laboratori per bambine e bambini da 3 anni. La prenotazione è gradita.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura per bambine e bambini. Per l'incontro le bambine e i bambini potranno raccontare di un libro a loro scelta. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Lunedì 20 febbraio ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCode Lab. Progettazione e realizzazione di un videogioco con il linguaggio Scratch. Laboratorio per ragazze e ragazzi 11-16 anni a cura di FabLab Valsamoggia. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it- info@fablabvalsamoggia.xyzInfo Martedì 21 febbraio ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info Mercoledì 22 febbraio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo.L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Sabato 18 febbraio ore 18: Libreria delle Donne (via San Felice 16/a)Archivi dell’acqua salata. Presentazione del libro di Pamela Marelli Archivi dell'acqua salata. Stragi di migranti e culture pubbliche (Futura). Insieme all'autrice intervengono Elisa Coco, Comunicattive, e Barbara Pinelli, docente di Antropologia culturale e sociale, Università Roma 3. In collaborazione con Biblioteca Amilcar Cabral.Info MOSTRE Fino al 18 febbraio: Biblioteca Salaborsa - Scuderieclaudiano.jpeg "Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che è instagrammabile"Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: 1, 2, 3, 5 febbraio 10-13/15-20 | 4 febbraio 10-13/15-23Mostra a cura di Succede solo a Bologna, per ART CITY Bologna 2023. Le relazioni umane, analizzate e indagate in modo dissacrante, saranno il tema principale della mostra. Oltre a questo, verranno toccati altri punti fondamentali della poetica di claudiano.jpeg, come la famiglia, la politica, l’amore, l’ansia generazionale, la psicologia e il nichilismo. Le opere avranno come protagonisti umani in miniatura applicati su supporti in legno o inseriti in scatole di legno. Il progetto claudiano.jpeg racchiude una concezione multidisciplinare dell’arte, che unisce street art, fotografia, illustrazione e musica in un linguaggio pop e ironico, fatto di collage in miniatura nascosti tra i vicoli delle città. Spaziando su tematiche sociali e politiche, l’artista pone domande allo spettatore, lasciando dei vuoti che lui stesso potrà riempire con la propria esperienza di vita.Info Fino al 4 marzo: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 22 al 28 giugnoTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 22 giugno | Biblioteca Istituto Storico Parri. Donna Summer, la voce arcobaleno, presentazione del libro di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano (Coniglio edizione 2023)Info 24 giugno | Biblioteca Luigi Spina. Nati per giocare, evento speciale per genitori e bambine e bambini dai 4 agli 8 anniInfo 24 giugno | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Una storia al mese 2002/2022, presentazione del libro di Miriam Ridolfi (Pendragon)Info 27 giugno | Biblioteca Salaborsa. Sii te stesso a modo mio, presentazione del libro di Matteo LanciniInfo 27 giugno | Le Serre dei Giardini Margherita. Utopia Editore a Fuori Legge(re), incontro nell’ambito della rassegna dedicata all’editoria indipendenteInfo 27 e 28 giugno | Biblioteca Amilcar Cabral | Storia e contro-storie. Il peso delle parole, Angelica Pesarini a Bologna invitata da Black History Month BolognaInfo Mostre in corso: Fino al 23 giugno: Virginiapertutte a Bologna!Info Fino al al 23 giugno: Mostra di Agim BujupiInfo Fino al al 30 giugno: L’Almanacco di Home Movies100 in BibliotecaInfo Fino al 1 luglio: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’ArchiginnasioInfo Fino al 15 luglio: Open Tour. ProgettAzioneInfo Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?Info Fino al 2 settembre: Anna Magnani, l’irripetibileInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 25 novembre al 1 dicembre 2021Per partecipare alle attività organizzate e ospitate dalle biblioteche, per le persone che hanno già compiuto 12 anni è obbligatorio essere in possesso della Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 13 al 19 giugnoIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 13 giugno ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. Fehida, Tommaso Renzoni e Raffaele Sorrentino parlano del loro fumetto Fehida, pubblicato nel 2023 da Minimum fax.Incontro a cura di Libera BolognaInfo giovedì 13 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Confiteor, Piergiorgio Paterlini parla del suo libro Confiteor (Piemme, 2024) con Alessandra Sarchi. L’incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Piemme e Libreria Il Secondo Rinascimento Info venerdì 14 giugno ore 17.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Bibliomuse. Dalle biblioteche ai musei. 99 cose da sapere sulla pittura dell’800 a Bologna, appuntamento della rassegna promossa dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale e dal Settore Musei Civici Bologna. Un incontro per scoprire protagonisti, avvenimenti e aneddoti sulla pittura dell'Ottocento in città. A parlarne è Isabella Stancari, curatrice con Roberto Martorelli della mostra La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915Info venerdì 14 giugno ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Letture a casa di topino, per bambine e bambini dai 4 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa RagazziInfo venerdì 14 giugno ore 18 | Biblioteca italiana delle donne. Una come lei 2024, Marzia D’Amico presenta Figlie del sé. L’epica rivoluzionaria di Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli (Mimesis).Alle ore 20.00 aperitivo e letture con Mariasole Ariot, Martina Campi, Diletta D’Angelo, Giusi Montali, Serena DibiaseInfo sabato 15 giugno ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla Spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Se le condizioni meteorologiche lo permettono, l’attività si svolge all’apertoInfo sabato 15 giugno ore 11.00 | Biblioteca Jorge Luis Borges. Bibliomuse. Dalle biblioteche ai musei. 99 cose da sapere sulla pittura dell’800 a Bologna, appuntamento della rassegna promossa dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale e dal Settore Musei Civici Bologna. Un incontro per scoprire protagonisti, avvenimenti e aneddoti sulla pittura dell'Ottocento a Bologna. A parlarne è Roberto Martorelli, curatore con Isabella Stancari della mostra La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915Info lunedì 17 giugno ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’intruso, Daniele Francesconi parla del suo libro L’intruso (Incontri Editrice) con Anna Maria Lorusso, nell’ambito della rassegna Le Voci dei libri, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Librerie.coopInfo martedì 18 giugno ore 19 | Le Serre dei Giardini Margherita. Giornata Mondiale de3 Rifugiat3, presentazione dei libri Mal di Libia. I miei giorni sul fronte del Mediterraneo di Nancy Porsia (Bompiani, 2023) e In mezzo c’è the border. Storie al confine di silvia b (Capovolte, 2024). Segue dj set a cura di Carole (Abidjan Centrale). Evento di Kilowatt, Mediterranea Bologna, Biblioteca Amilcar Cabral, La confraternita dell’uva - Libreria indipendente nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info martedì 18 giugno ore 21 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Cortile. Thomas Enhco e Vassilena Serafimova, per la rassegna Pianofortissimo e Talenti, a cura di Bologna Festival, Thomas Enhco al pianoforte e Vassilena Serafimova, suonatrice di marimba in una magica alchimia. Composizioni originali e trascrizioni da Johann Sebastian Bach Info mercoledì 19 giugno ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Il grande gioco delle risorse, incontro in occasione della presentazione del libro Il grande gioco delle risorse: i minerali del futuro e la maledizione ecologica a cura di Aurora Guainazzi, Edifir/ Lo spiegone, 2023Info Mostre in corso Fino al 15 giugno, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Dondoloni silenziosi, mostra immersiva per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni. Una sala della biblioteca è allestita come un vero e proprio spazio immersivo in cui muoversi tra suggestioni sonore e visive. All'interno della sala è presente un'installazione di 100 libri appesi al soffitto, che dondolano all’altezza dei piccoli sguardi impegnati nell’esplorazione di illustrazioni e storie senza paroleInfo Fino al 21 giugno, Biblioteca Italiana delle donne. Le donne lanterna, mostra di sculture in argilla di Claudia Barana-Ranaba, un percorso di scoperta di quello che è stato il primo genocidio del '900 per mano tedesca nei confronti della popolazione Herero, tra il 1904 e il 1907. Le donne, con i loro vestiti ampi e dai colori sgargianti che rimandano all’età coloniale, ci portano dentro l’aspetto estetico e identitario delle HereroInfo Fino al 22 giugno, Biblioteca Luigi Spina. Oltre il muro: l'ombra dell'anima e della luce mancante, mostra fotografica di Andrea FaetiInfo Fino al 25 giugno, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. La luce di Bologna, mostra fotografica a cura di I-DEA Luce Architettura. Gli scatti del fotografo bolognese Oscar Ferrari documentano il prima e dopo della nuova illuminazione dedicata ai portici, alle porte e ai principali siti monumentali del centro storico della città: un omaggio a Bologna e alla sua luceInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 3 al 9 novembre 2022IN EVIDENZA Martedì 8 novembre ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaValerio Evangelisti. Le strade di Alphaville. Alberto Sebastiani parla del suo libro Valerio Evangelisti. Le strade di Alphaville con Lorenza Ghinelli. Con un ricordo di Valerio Evangelisti di Loriano Macchiavelli. Alphaville, città raccontata da Jean-Luc Godard in un suo film di fantascienza distopica, è il nome usato da Evangelisti per i tre volumi originari in cui erano raccolte le sue riflessioni; una selezione di questi “saggetti”, come amava definirli il suo autore, accompagna nuovamente il lettore lungo le strade di Alphaville per scoprire la ricchezza dell’immaginario. L'incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Odoya nell'ambito del Patto per la Lettura di Bologna.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 3 novembre ore 14: Salaborsa Lab Roberto RuffilliRigenerazione computer e tablet. Il gruppo informatico dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ti prende per mano e ti porta a scoprire il mondo dell'informatica, dalla loro struttura alla risoluzione di problemi che i calcolatori presentano. A cura di Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeVedo cose meravigliose: 1922-2022 Cento anni fa la scoperta della tomba del Faraone Tutankhamon. Barbara Faenza parla dell’antico Egitto in occasione dei cento anni dalla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon, accompagnata dalle splendide foto di Harry Burton.L'incontro fa parte delle Narrazioni interculturali, il ciclo organizzato da BiblioBologna.Info ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterVivere per sé e per gli altri.Ricordando Pier Cesare Bori. Per ricordare a dieci anni dalla scomparsa questo maestro di dialogo interculturale. Giancarlo Gaeta, Introduzione; Paolo Bettiolo, CV: una lettura; Carlo Ginzburg, Una rilettura de Il vitello d’oro; Massimo Lollini, Ricordati di vivere; Mauro Pesce, Per un consenso etico tra culture; Gianni Sofri, Con gli occhi di un amico; Silvia Torneri, Vivere con gli altri: l’esperienza del carcere; Caterina Bori, Conclusione. Pier Cesare Bori (1937-2012) è stato uno storico delle religioni. Ha speso quasi tutti i suoi anni di insegnamento e ricerca all’Università di Bologna, concentrandosi sui punti d’incontro e comunicazione dei diversi pensieri religiosi.Info ore 17.30: Biblioteca Borgo PanigaleL'eredità di Adriana Lodi: gli asili nido di Bologna ieri e oggi. Dialoghi sul percorso compiuto dai nidi di Bologna dalla loro nascita fino ai giorni nostri. Introduce: UDI Borgo Panigale, con interventi di Franca Marchesi (pedagogista), Manuela Lovison (educatrice), Daniela Cursio (educatrice nido Acquerello), Laura Ferrari (coordinatrice pedagogica), Katia Graziosi (presidente UDI Bologna), Mirella D'Ascenzo (Ordinaria di Storia dell'Educazione dell'Università di Bologna), coordina Graziella Giorgi (consigliera del Quartiere Borgo Reno con delega a Scuola, Progetti Educativi, Servizi all'infanzia, Progetti culturali diffusi).Info Venerdì 4 novembre ore 9.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaDigitale a portata di mano. Incontri di facilitazione digitale per tutti organizzati da Liquid Lab.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info Sabato 5 novembre ore 8.30: Biblioteca Corticella - Luigi fabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di Cammino si ritrova ogni mercoledì e sabato mattina alle ore 8.30. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info Lunedì 7 novembre ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni : pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeSinceramente non tuo. Leonardo Colombati parla del suo libro con Gianluca Morozzi. Letture di Riccardo Rossi. L'incontro è realizzato in collaborazione con Libreria Trame e Mondadori editore.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaA Mosca l’ultima volta. Massimo D'Alema parla del suo ultimo libro A Mosca l'ultima volta: in viaggio con Enrico Berlinguer. Dialogano con l'autore Stefano Bonaccini e Pier Ferdinando Casini; modera la giornalista Eleonora Capelli. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.Info Martedì 8 novembre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLimitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info Mercoledì 9 novembre ore 9.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaDigitale a portata di mano. Incontri di facilitazione digitale per tutti organizzati da Liquid Lab.Info ore 15.30: Biblioteca SalaborsaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliAccessibilità digitale. Nozioni di base sull'accessibilità digitale e competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali tramite esercitazioni guidate. Il corso mira a trasmettere conoscenze relative alla teoria dell'accessibilità digitale, attraverso la presentazione di nozioni di base e a sviluppare competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali con esercitazioni guidate su casi esemplari. Per educatori, insegnanti, studenti universitari. A cura di Aias Bologna Onlus. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterLessi Dolente Istoria. Presentazione di quattro volumi sulla storia del melodramma. Mauro Balestrazzi e Stefano Malferrari presentano, insieme all’autore Piero Mioli. L’opera italiana del Seicento (Manzoni editore), L’opera classica (Settecento) (Mursia editore). Il melodramma romantico (Ottocento) (Mursia editore), L’opera italiana del Novecento (Manzoni editore). A corredo della chiacchierata, proiezione di video esemplari. Vasta storia del melodramma, articolata su quattro ponderosi volumi, che si estendono fino alla produzione odierna, senza dimenticare autori come Cavalli, Scarlatti, Paisiello, Donizetti e comprendendo gli autori stranieri come Händel, Gluck e Mozart, che hanno composto opere di stile italiano. In sostanza, una storia dell’opera italiana che prende le mosse dalla storia della cultura in generale, per concludersi con ampi suggerimenti disco e bibliografici.Info ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari ClòFacciamoci un po’... i fatterelli nostri. Presentazione della collana Fatterelli Bolognesi di Minerva Edizioni con la curatrice Tiziana Roversi. La Biblioteca invita insegnanti, genitori e tutti i curiosi e le curiose della storia di Bologna per conoscere o ricordare eventi e personaggi importanti delle vicende bolognesi e per scoprire come vengono raccontate a ragazze e ragazzi.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaRipartiamo dalle basi. Emilio Mola parla del suo libro Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l’attualità e la politica con Cathy La Torre. L'incontro è realizzato in collaborazione con Rizzoli editore e Mondadori Bookstore.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 4 e martedì 8 novembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Martedì 8 novembre ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGruppo di lettura in presenza Schiavitù e tratta tra Africa e Americhe. Si parlerà di Paradiso del Premio Nobel 2021 Abdulrazak Gurnah (La Nave di Teseo 2022) traduzione di Alberto Pezzotta. Il gruppo è coordinato da Maria Cristina Ercolessi (Università degli Studi di Napoli L'Orientale).Info ore 17.30: Bibilioteca Salaborsa - Sala conferenzeUn libro in Borsa. il gruppo di lettura si incontra per parlare di Le correzioni di Jonathan Franzen. Il gruppo sceglie una volta l'anno il programma di lettura dell'anno alternando nella scelta libri di narrativa contemporanea, classici e di autori esordienti.Info Mercoledì 9 novembre ore 18: Bibilioteca Salaborsa - Sala conferenzeNipPop BookClub. Il gruppo di lettura per gli appassionati della cultura e letteratura giapponese si riunisce ogni secondo mercoledì del mese alle 18 in Sala Conferenze: 09 novembre Racconti sospesi nel vuoto di Natsume Sōseki, a cura di Andrea Maurizi e Marco Taddei. Con Marco Taddei.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 3 novembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleCucù... libro! Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per info e prenotazione obbligatoria chiamare lo 051404930 o scrivere a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948.Info Venerdì 4 novembre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMeteo Lab. Percorso di progettazione e realizzazione di una stazione meteo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni: utilizzando la scheda Arduino con sensori di umidità e temperatura si potrà costruire una piccola stazione meteo che, collegata in cloud con un'interfaccia grafica, per esempio Blynk, potrà fornire dati sull’ambiente esterno. La struttura della stazione sarà modellata da ragazze e ragazzi e successivamente stampata in 3D; si potranno utilizzare eventualmente anche materiali di recupero da integrare nella struttura. Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòClub di lettori e lettrici. Ti piace leggere e vuoi condividere la tua passione? Hai tra gli 11 e i 14 anni? Primo incontro del Club: ci prepareremo a incontrare Davide Morosinotto, autore di libri per ragazzi. Per partecipare scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziAvamposto di lettura. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. L'attività è gratuita e puoi chiedere altre informazioni in biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Vieni a giocare a casa di Khaoula, in occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotarti in anticipo.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL'ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi. Tutti gli appuntamenti si tengono in Sala Bambini.Info Sabato 5 novembre ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLibrinfamiglia. Accogliamo le famiglie con bebè 0-2 anni con tanti consigli di lettura e storie ad alta voce. La prenotazione è obbligatoria. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefonare allo 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziRaccontamelo in giapponese. Narrazioni in lingua giapponese, per bambine e bambini dai 4 anni. Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese. Per bambine e bambini dai 4 anni.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleLe luci d’autunno. Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Ormai siamo in pieno autunno ma presto un po' d'estate ci verrà a trovare nel giorno di San Martino. Leggiamo insieme storie che profumano di fuoco e castagne e divertiamoci con un piccolo laboratorio.Info ore 10.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiQui si gioca! Giochi da tavolo in biblioteca. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo per promuovere il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco, le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna propongono tanti appuntamenti con i giochi da tavolo. Gli incontri si rivolgono a bambini, bambine e ragazzi, ragazze tra i 10 e i 14 anni. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotarti in anticipo. Per partecipare: 0512194301 / bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Lunedì 7 novembre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso.Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 8 novembre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’autunno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le giornate si accorciano, le temperature calano... e l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio alle 17 si sposta all'interno della Biblioteca J.L.Borges. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.Info ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaCorso di lingua albanese. Corso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il corso è rivolto principalmente a ragazze e ragazzi di famiglie di origine albanese e ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza della lingua e della cultura del paese d'origine come patrimonio culturale che crea ricchezza e valorizza il legame tra generazioni. Per informazioni e iscrizioni contattare la docente Valbona Toci al numero 3282755961 o via mail valbona.toci@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni:bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL'ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi. Tutti gli appuntamenti si tengono in Sala Bambini.Info Mercoledì 9 novembre ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMeteo Lab. Percorso di progettazione e realizzazione di una stazione meteo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni: utilizzando la scheda Arduino con sensori di umidità e temperatura si potrà costruire una piccola stazione meteo che, collegata in cloud con un'interfaccia grafica, per esempio Blynk, potrà fornire dati sull’ambiente esterno. La struttura della stazione sarà modellata da ragazze e ragazzi e successivamente stampata in 3D; si potranno utilizzare eventualmente anche materiali di recupero da integrare nella struttura. Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfo ore 15: Biblioteca Salaborsa ragazzi @Cineteca di Bologna - Sala Cervi, Via Riva di Reno, 72OAMovie sul grande schermo. La proiezione, in prima visione, delle due produzioni della stagione OAMovie 2021-2022. L'ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni compila il form o manda una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it. Puoi anche chiamare il numero 051 2194432 o inviare un messaggio whatsapp al 3473493038.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiQui si gioca! Giochi da tavolo in biblioteca. Due appuntamenti di gioco rivolti a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Sotto la guida esperta dell'Associazione Gondolin esploreremo i giochi da tavolo presenti in biblioteca. In occasione dell'International Games Month 2022, iniziativa diffusa nelle biblioteche di tutto il mondo, nata per promuovere il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco, le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna propongono vari appuntamenti con i giochi da tavolo. L'evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiClub del libro. Sono ripartiti gli incontri del Club del libro. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga ti aspettiamo in biblioteca! A partire dal 12 ottobre il gruppo si riunisce ogni secondo e quarto mercoledì del mese. Per maggiori informazioni: bibliotecalame@comune.bologna.it / 0516350948.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Slowscience. Torna, con l'edizione autunnale, Slowscience, la serie di incontri gratuiti e divulgativi organizzati dalla Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna aperti a tutti coloro che hanno voglia di prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi.Info MOSTRE dal 4 nov 2022 al 5 feb 2023 Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaMostra di documenti del Fondo Raimondi, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani. La mostra espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica “Ezio Raimondi” dell’Università di Bologna. L’obiettivo della mostra – finanziata dalla Fondazione Carisbo attraverso il bando “Riscopriamo la città” 2019 – è riportare l’attenzione su una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info Fino al 5 novembre: Biblioteca Casa di KhaoulaNon era giusto non fare niente - Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaLa Resistenza della famiglia Baroncini.La mostra racconta, attraverso immagini e testimonianze, la storia di una famiglia bolognese che ha collaborato alla Resistenza con un’azione di propaganda antifascista e che ha pagato un tributo altissimo alla lotta contro il nazifascismo. I cinque membri della famiglia vennero arrestati e deportati in campi di concentramento: il padre prima a Mauthausen e poi al castello di Hartheim, dove morì; la mamma e le tre figlie al campo femminile di Ravensbruck. Tornarono a casa solo due sorelle.Info Dal 5 al 17 novembre: Biblioteca Casa di KhaoulaScambi di sguardiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaL’Istituto Comprensivo n. 5 di Bologna si mette in mostra. Ritratti, marionette, libri pop-up e tanto altro ancora! In mostra i lavori realizzati da alcune classi di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di un ciclo di laboratori ludico-espressivi e artistici sul tema dell’intercultura e della relazione.Info Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIl mito scolastico della marcia su Roma. La presa del potere del fascismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regimeIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra storico documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante, che propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Per informazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Fino al 19 novembre: Biblioteca Borgo PanigaleSguardi retrospettiviIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra fotografica sulle lotte per la conquista dei diritti della donne e dell'infanzia.In occasione delle giornate su Adriana Lodi promosse da UDI Borgo Panigale, Quartiere Borgo Panigale-Reno e biblioteca Borgo Panigale, presso la biblioteca sarà possibile visitare una mostra di immagini d'epoca che raccontano delle lotte delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta per vedere riconosciuti i loro diritti sul lavoro e alla maternità.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Salaborsa - Scuderie30 anni a matitaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaNel maggio del 1992 un gruppo di studenti universitari fuorisede convinse Comune e Università di Bologna della necessità di far nascere un Centro che si occupasse di creare e poi curare un ponte fra il mondo della ricerca e la società civile sui temi di quello che al tempo si chiamava "ecologia urbana" e che oggi chiamiamo "sviluppo sostenibile" tenendo insieme la dimensione ambientale e sociale. Nasceva così il Centro Antartide, centro di studi e comunicazione ambientale. 30 anni a matita è una mostra che raccoglie alcune delle tante vignette e tavole con le quali, in questo percorso, le più famose matite italiane hanno aiutato a raccontare i grandi temi della sostenibilità e del senso civico, con l'idea di stimolare il cambiamento, individuale e collettivo, attraverso il sorriso.Info Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19; chiusa domenica-lunedìMostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 29 giugno | Biblioteca Biblioteca Orlando Pezzoli. Lettura col Kamishibai, lettura animata per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni con la tecnica del teatro d’immagini di origine giapponese Info 29 giugno | Biblioteca Natalia Ginzburg. Il manifesto dei burattini, varietà di teatro d'animazione musicale e recitato a cura del Teatrino dell'EsInfo 30 giugno | Parco del Paleotto - Centro Culturale Paleotto11. DOSE_Letture a voce alta attorno al fuoco, narrazione di favole, poesie e racconti nell’ambito de La Campeggia FSInfo 30 giugno | Biblioteca Amilcar Cabral. Letture raminghe, un giro del mondo attraverso i romanzi a cura di Maria Luisa Pozzi: Toni Morrison per leggere AmatissimaInfo 4 luglio | Biblioteca Salaborsa. Coliandro: dal mattinale di questura al racconto per immagini, con Onofrio Catacchio, incontro e passeggiata alla scoperta delle narrazioni che la città continua a ispirareInfo 5 luglio | Biblioteca Borgo Panigale. Truciolo e il cavallo a dondolo, spettacolo di burattini a cura di Ivano RotaInfo Mostre in corso: Fino al al 30 giugno: L’Almanacco di Home Movies100 in BibliotecaInfo Fino al 30 giugno: Sorvegliati spazialiInfo Fino al 15 luglio: Open Tour. ProgettAzioneInfo Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?Info Fino al 2 settembre: Anna Magnani, l’irripetibileInfo Prorogata fino al 2 settembre: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’ArchiginnasioInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 22 dicembre 2022 all'11 gennaio 2023Festività natalizie 2022: gli orari delle bibliotechePreviste chiusure o riduzioni di orario per alcune biblioteche nel periodo dal 24 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023. Tutte le biblioteche sono chiuse 25 e 26 dicembre, 1, 6 e 8 gennaio 2023.Info IN EVIDENZA Natale a Hogwarts. Sei di Grifondoro o Serpeverde? Ti fanno più paura i dissennatori o le creature che si nascondono nella Foresta Proibita? Nei mesi di dicembre e gennaio, se hai fra i 9 e i 14 anni, potrai incontrare in biblioteca ragazzi e ragazze che hanno la tua stessa passione e scoprire insieme a loro il fantastico libro pop-up di Hogwarts, un libro che si apre completamente diventando una grande mappa del mondo magico di Harry Potter. A cura degli Avamposti Fuorilegge di Bologna, gruppi di lettura per ragazzi e ragazze delle scuole secondarie.Info e calendario degli eventi Visite guidate gratuite a Casa CarducciSabato 24 dicembre alle 10 e alle 11; lunedì 26 dicembre alle 16 e alle 17; sabato 31 dicembre alle 10 e alle 11; domenica 1 gennaio, alle 16 e alle 17; venerdì 6 gennaio alle 16 e alle 17; sabato 7 gennaio alle 16 e alle 17; domenica 8 gennaio alle 10 e alle 11. Le visite sono su prenotazione: si può prenotare fino al venerdì mattina precedente mandando un’email; venerdì pomeriggio, sabato e domenica telefonando alla biglietteria al numero 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 22 dicembre ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - sala conferenzeDisognando. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Vittorio Giardino introduce Da Sam Pezzo alle Perle ritrovate. Modera l'autore e giornalista Alberto Sebastiani.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaIl buon Natale delle atlete bolognesi. Le atlete bolognesi accendono la passione per lo sport femminile. Saranno allestite postazioni con biciclette e le atlete a colpi di pedali produrranno tutta l'energia necessaria per accendere un albero di Natale e fare gli auguri, in un'atmosfera tutta sprint, tra musica e movimento. Bologna è stato il primo Comune ad aver approvato la Carta dei Valori per lo Sport Femminile e questo è un momento importante per valorizzare l’attività che le società svolgono ogni giorno nella nostra città per lo sport femminile.Info Venerdì 23 dicembre ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo Mercoledì 28 dicembre ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di Cammino si ritrova al Parco dei Giardini in via dei Giardini. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info Mercoledì 4 gennaio ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di Cammino si ritrova al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info Lunedì 9 gennaio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaVenere privata. La prima indagine di Duca Lamberti. Paolo Bacilieri presenta la sua graphic novel edita da Oblomov, adattamento a fumetti dell'omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco con Carlo Lucarelli. L'incontro è realizzato in collaborazione con Oblomov edizioni e libreria Trame e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 10 gennaio ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGioca con me. Uno spazio collaborativo per gaming inclusivo. Tramite le nuove tecnologie messe a disposizione saranno creati degli spazi inclusivi per garantire a tutti e a tutte esperienze di gioco inclusive. L’idea è quella di un ciclo di incontri in cui persone, con disabilità e non, avranno l’opportunità di giocare insieme in maniera collaborativa, supervisionati da esperti del settore delle tecnologie assistive che si occuperanno di adattare il miglior setting da gaming alle esigenze dei singoli. A cura di Aias Bologna Onlus, per informazioni scrivi a info@aiasbo.itInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiPalestra di poesia. Incontri di poesia, teatro e arte a cura de Il cappello nel verso. Vieni a leggere la tua poesia nel cassetto, ascoltare e condividere la tua passione per la poesia.Info Mercoledì 11 gennaio ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di Cammino si ritrova al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 11: Biblioteca dell’Archiginnasio presso Libreria Coop Zanichelli (piazza Galvani 1/H)Alphaville. Presentazione del percorso dedicato a Valerio Evangelisti: letture, approfondimenti e incontri in programma fino a giugno 2023. Leggere le molteplici opere di Valerio Evangelisti, tra cui quelle con riferimenti specifici a Bologna, curiosare e approfondire i suoi riferimenti di studio e ricerca, leggere i libri che lo scrittore riteneva fondamentali: questi gli intenti del percorso ideato da una rete di realtà - la Biblioteca dell’Archiginnasio/Settore Biblioteche e Welfare culturale, la Librerie.coop Zanichelli, Odoya editore e Associazione Valerio Evangelisti / Il Sol dell’Avvenire, promosso nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterBotta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla Commedia. Presentazione del libro di Massimo Campieri ed Emilio Pasquini. Il volume è curato da Angelo M. Mangini. Illustrazioni di Wolfango (Giorgio Pozzi Editore, 2022). Partecipano: Alfredo Cottignoli, Giovanni Gatti, Angelo Maria Mangini, Alceste Masina, Alighiera Peretti Poggi. La storia di questo libro è, anche e soprattutto, la storia di un fortunato incontro e di una straordinaria conversazione fra due Maestri dell'Alma Mater bolognese, fra due discipline (la filologia e la medicina) e due diverse personalità, entrambe di grande levatura morale e culturale.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900. Laboratorio condotto da Viviana Santoro e Francesca Dirani, in occasione al decennale del progetto VOCI sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeArcipelago Giappone. Il gruppo di incontri sulla letteratura giapponese moderna parlerà di La maledizione di Oiwa di Tanaka Kōtarō, traduzione e curatela di Stefano Lo Cigno (Luni Editrice).Info GRUPPI DI LETTURA Martedì 10 gennaio ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi (Rizzoli).Info ore 17.30: Biblioteca Natalia GinzburgGruppo di lettura liber(a)mente. Il gruppo di lettura si incontra per parlare del libro La leonessa bianca di Henning Mankell (Marsilio).Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - sala conferenzeUn libro in borsa. Il gruppo di lettura si incontra per parlare del libro L'invenzione degli italiani: dove ci porta Cuore di Marcello Fois (Einaudi).Info Mercoledì 11 gennaio ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGruppo di lettura Schiavitù e tratta tra Africa e Americhe. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare di Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie, (Einaudi, 2014), traduzione di Andrea Sirotti. Il gruppo è coordinato da Maria Cristina Ercolessi (Università degli Studi di Napoli L'Orientale).Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliGruppo di lettura Pezzoli. Il Gdl si incontra per parlare del libro Le Ateniesi di Alessandro Barbero (Mondadori).Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiGruppo di Lettura Leggerezza. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro La lunga vita di Marianna Ucria di Dacia Maraini (Rizzoli).Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 22 dicembre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziSteam we up? Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un pizzico di programmazione, realtà aumentata quanto basta e gaming a volontà: sono gli ingredienti base per una nuova esperienza a Salaborsa Ragazzi. Gli incontri sono a cura di Urban Lab in collaborazione con OfficinAdolescenti. Prenotazione obbligatoria al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori a tema natalizio per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare al numero 0516350948.Info Martedì 27 dicembre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia di ghiaccio. Gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Una sessione speciale durante le feste per giocare di ruolo. Puoi venire anche se non hai mai giocato. Scegli un personaggio, forma un gruppo e affronta l’avventura che ti attende. Riuscirai a sopravvivere oltre la Soglia? L'incontro è condotto dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie per le feste. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni contatta 0512197770 oppure bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Mercoledì 28 dicembre ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info Mercoledì 4 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info Giovedì 5 gennaio ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo Martedì 10 gennaio ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziLittle bo peep. Per bambine e bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Gli incontri si tengono nella Sala Bebè di Salaborsa Ragazzi. A cura di P.A.C.E in English. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info Mercoledì 11 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo.L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: BIblioteca Luigi SpinaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a giulia.margelli@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura da mercoledì 11 gennaio @ Treno della Barca (via Nullo Baldini 3a - 3b)Storie in giro. Le storie di Fondazione Bottega Finzioni vanno in giro per la Città Metropolitana e raggiungono 6 distretti culturali e più di 30 comuni. Fino a maggio 2023, in ogni Comune coinvolto si svolgerà un modulo di scrittura rivolto a bambine e bambini, adolescenti o young adult: Film e Serie TV con Christian Poli, Canzoni con Renato Billi, Testi teatrali con Laura Pizzirani, Fumetti con Sergio Rossi, Poesie con Azzurra D’Agostino, Racconti con Jacopo Donati. Gli incontri di Bologna si terranno nei nuovi locali riqualificati del Treno della Barca. Per iscriverti manda un messaggio al numero 3386286368 o scrivi a info@bottegafinzioni.comInfo MOSTRE Fino al 7 gennaio 2022: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica e festivi chiusaIn occasione dei primi 10 anni di vita di Allattami, la banca del latte materno donato di Bologna, Salaborsa ospita una mostra fotografica con le foto di Paolo Righi, con 10 storie di bambini nati prima del termine, di come erano e di come sono oggi. La mostra racconta il progetto, unico in Europa, che si occupa della donazione di latte umano a neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva. Il progetto di IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e Granarolo, con la partecipazione del Cucciolo, l’associazione di Bologna dei genitori dei bambini nati pretermine, è un esempio virtuoso di collaborazione fra un’istituzione sanitaria e un’azienda privata. Una bella storia da raccontare attraverso i volti di alcuni dei bambini e delle bambine nati prima del termine e che hanno beneficiato del prezioso latte materno. Uno per ogni anno del progetto, ritratto com’era e com’è oggi. Ciascuno affiancato dalle persone che fanno vivere con passione, ogni giorno, la galassia virtuosa di Allattami: medici, infermieri, analiste di laboratorio, volontari e ovviamente le mamme donatrici.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica e festivi chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
Tante storie, tutte bellissimeIl bosco in casa di Sarah Vegna e Astrid Tolke, ed. Settenove, 2019 Lettura per bambine/i dai 3 ai 6 anni Per prenotarsi è possibile compilare il modulo online scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it telefonare allo 051 219 5341 Anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività raccomandiamo ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2).30 aprile 2022, 10:30
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 10 al 16 novembre 2022IN EVIDENZA Qui si gioca!In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo per promuovere il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco, le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna propongono tanti appuntamenti con i giochi da tavolo. Gli incontri si rivolgono a bambine, bambini e ragazze, ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotarti in anticipo. Nelle biblioteche di pubblica lettura trovi tanti giochi per divertirti, a casa o in biblioteca, i giochi si possono prendere in prestito.Info e calendario delle attività ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 10 novembre ore 12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - incontro onlineLetti e promossi. Novità editoriali per lettrici e lettori da 0 a 6 anni. Gli incontri sono indirizzati a bibliotecarie e bibliotecari, educatrici ed educatori, pedagogiste e pedagogisti che operano nei servizi dell'area metropolitana. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0512194411. Info ore 14: Salaborsa Lab Roberto RuffilliRigenerazione computer e tablet. Il gruppo informatico dell'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza ti prende per mano e ti porta a scoprire il mondo dell'informatica, dalla loro struttura alla risoluzione di problemi che i calcolatori presentano. A cura di Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 14.30: Biblioteca Borgo PanigaleLe donne e la storia. Chiacchierata a cura di Giuseppe Càmpolo del circolo cultura Gli incamminati. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o manda una email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeDisognando. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Giuseppe Palumbo presenta 1962-2022 Diabolik per il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.Info Venerdì 11 novembre ore 9.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesSalotto digitale. Incontri per approfondire le funzioni dello smartphone e alcune delle sue applicazioni utili tutti i giorni. L'argomento è Comprendere il sistema di acquisti online: Amazon. Informazioni e prenotazioni: AIAS Bologna, telefono 051454727.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca SalaborsaTasmania. All’interno della rassegna Le Voci dei libri, Paolo Giordano presenta il suo libro edito da Einaudi. Dialogano con l'autore Elly Schlein e l’attrice Laura Pizzirani. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 12 novembre ore 10: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeI sabati del LILEC. Primo di due incontri con i docenti e ricercatori del Dipartimento di Lingue, Culture e Letterature Moderne (LILEC) dell'Università di Bologna. I Sabati del LILEC vogliono essere un modo per portare la ricchezza delle ricerche accademiche anche al di fuori dell’Università, per presentare alla città i diversi interessi di ricerca del Dipartimento e per ripercorrere e commentare insieme al pubblico il filo rosso degli studi condotti nel campo della diversità linguistica e culturale.Info e programma dell'incontro ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterDentro l’Opera 28: Un principe azzurro. Lettura del Lohengrin di R. Wagner. Ciclo di incontri con il musicologo Piero Mioli, per conoscere e apprezzare le opere liriche. Non ci sarà l'ascolto di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Info Casa CarducciVisite guidate gratuite a Casa Carducci. Per tutto il mese di novembre sarà possibile visitare la casa museo il sabato due turni, alle 16 e alle 17 e la domenica due turni, alle 10 e alle 11. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere alla casa museo è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.Info Lunedì 14 novembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni : pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLa seconda vita dei libri... apre la porta. Incontri con il gruppo di recupero libri di BiblioBologna. Una volta al mese il gruppo aprirà la porta a due lettori e lettrici della biblioteca interessati a vedere il lavoro svolto e a provare, su un proprio volume, la meravigliosa sensazione di ridare vita a un libro. Per informazioni: 0512194301 bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLimes - Tutto un altro mondo. Incontro con Lucio Caracciolo, Romano Prodi, il cardinale Matteo Zuppi, Federico Petroni e Fabrizio Talotta. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 15 novembre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLimitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. A cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterPer ogni parola perduta (Mondadori). Benedetta Cibrario presenta con Federico Enriques il suo ultimo libro. La giovane Sofia si è confinata in casa dopo la perdita del marito Nicola Obreskov, storico accademico, sul punto di concludere uno studio sui russi immigrati in Italia fra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. L'intensità della storia d'amore spezzata disorienta Sofia, che sceglie l'isolamento. L'amico Edmund ha i suoi metodi - e le sue ragioni - per forzarla a riprendere il lavoro di restauratrice di tessuti: è appena riuscito ad aggiudicarsi all'asta una mongolfiera levatasi in volo a Chambéry nel 1784 e bisognosa di un restauro. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaQua è rimasto autunno. Antonio Dikele Distefano parla del suo libro Qua è rimasto autunno edito da Rizzoli. L'incontro è realizzato in collaborazione con Rizzoli editore e Mondadori Bookstore e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 16 novembre ore 15.30: Biblioteca SalaborsaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGli imperdonabili. Laboratorio di lettura e scrittura a cura di Teatro del Pratello. Da ottobre a maggio tutti i mercoledì pomeriggio Teatro del Pratello propone laboratori gratuiti e aperti a tutti tra scrittura, lettura e multimediale, nell'ambito del progetto In ascolto. Si comincia con un ciclo di sette incontri sul tema del perdono condotti da Viviana Venga e Francesca Dirani. A partire da suggestioni letterarie, durante il laboratorio si rifletterà attraverso la scrittura sulle diverse prospettive del perdono, come atto morale individuale e collettivo, intimo e relazionale. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. Iscrizioni via mail a: teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiL’arte dell’ascolto - 23° anno di attività. Incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIo, Jack e Dio. Per la rassegna Le Voci dei libri, Andrea De Carlo parla del suo libro Io, Jack e Dio (La Nave di Teseo) con Susanna Zaccaria. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 11 e martedì 15 novembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Sabato 12 novembre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari ClòGruppo di lettura Voltapagina. Il gruppo di lettura sul romanzo storico si incontra per parlare di M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati (Bompiani). Per informazioni contattare lorenalusetti@gmail.com oppure gruppo.voltapagina.bo@gmail.comInfo Lunedì 14 novembre ore 20: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bi.Sca. Il gruppo di lettura si incontra per discutere del libro Ogni mattina a Jenin, di Hoda Barakat (Feltrinelli). Per informazioni e iscrizioni chiama lo 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Martedì 15 novembre ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDal romanzo al museo. Da un’idea della lettrice Claudia V., la biblioteca organizza un ciclo di letture seguite da altrettante visite in musei e luoghi di Bologna. Il gruppo si riunisce per parlare del libro La 13esima porta di Rolando Dondarini (Minerva edizioni). Per informazioni e iscrizioni chiama lo 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Mercoledì 16 novembre ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaGruppo di lettura Koala. Il gdl condiviso tra le biblioteche Casa di Khaoula e Corticella - Luigi Fabbri, si riunisce per parlare del libro Igiene dell'assassino di Amélie Nothomb (Voland). Per informazioni puoi contattare le biblioteche: Casa di Khaoula: 0516312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it / Corticella-Luigi Fabbri: 0512195530 - bibliotecacorticella@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato agli amanti del giallo e del noir si riunisce per parlare del libro Una rabbia semplice di Davide Longo (Einaudi). Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 10 novembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 11.45: Biblioteca Salaborsa RagazziIl mio primo libro in giapponese. Per bambine e bambini da 0 a 36 mesi, qualunque sia la loro lingua madre. Leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQui si gioca! Incontro dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. In occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotare in anticipo.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Auditorium Enzo BiagiTemporali su Bologna. Davide Morosinotto incontra i Gruppi di Lettura per adolescenti di Bologna e provincia. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti anche per chi non fa parte dei gruppi di lettura. L’incontro è organizzato da Bologna Biblioteche, Libreria Attraverso, Cooperativa Equilibri in collaborazione con la casa editrice Camelozampa nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni, a cura di OpenGroup e della biblioteca.Info ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948.Info Venerdì 11 novembre ore 10.30: Biblioteca Salaborsa RagazziNel bosco. Charline Collette, autrice dell'albo Nel bosco, edito da Sinnos nel 2022, incontrerà ragazze e ragazzi nella Sala Conferenze di Salaborsa. Alle ore 17.30 l'autrice sarà a disposizione di lettrici e lettori per un firmacopie presso la Libreria Giannino Stoppani.Info ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMeteo Lab. Percorso di progettazione e realizzazione di una stazione meteo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni: utilizzando la scheda Arduino con sensori di umidità e temperatura si potrà costruire una piccola stazione meteo che, collegata in cloud con un'interfaccia grafica, per esempio Blynk, potrà fornire dati sull’ambiente esterno. La struttura della stazione sarà modellata da ragazze e ragazzi e successivamente stampata in 3D; si potranno utilizzare eventualmente anche materiali di recupero da integrare nella struttura. Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfo ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. L'attività è gratuita e puoi chiedere altre informazioni in biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaQui si gioca! Incontro dedicato a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, in occasione dell'International Games Month 2022, un'iniziativa delle biblioteche di tutto il mondo che promuove il valore educativo, ricreativo e sociale del gioco. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotarti in anticipo.Info Sabato 12 novembre ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per prenotarsi è possibile scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefonare allo 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn sabato di storie. Letture e laboratorio per bimbe e bimbi da 3 a 7 anni. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.it o chiama il numero 0512196535.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi da tavolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 10 anni e per i loro genitori. A cura dell'Associazione Gondolin. Su prenotazione. Chiama la biblioteca al numero 051466307.Info ore 11: Biblioteca Jorge Luis BorgesSe una foglia rossa arriva al mare. Lettura e laboratorio per bambine e bambini 3-6 anni con l'autrice Elena Baboni. Dalla lettura dell'albo illustrato Se una foglia rossa arriva al mare, Beisler editore, un laboratorio tra gioco e creatività, all’insegna dell’avventura e dell’esplorazione di luoghi e percorsi. Massimo 15 bambini, prenotazione obbligatoria in Biblioteca J.L. Borges: telefono: 0512197770 - mail: bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 15: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale per gestire la Casa Gialla della biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca al numero 0512195341 o via mail bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliQui si gioca! Giochiamo in compagnia con 7 Wonders, Concept, Decrypto, Dixit, Oliver Twist, Ticket To Ride e Watson & Holmes in due appuntamenti rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Gondolin, sono gratuiti ma ti chiediamo di prenotarti in anticipo. Per informazioni e prenotazioni scrivi a salaborsalab@comune.bologna.it o telefona allo 0512197122.Info Lunedì 14 novembre ore 14.30: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Il laboratorio fornisce gli strumenti per districarsi nell’infodemia che deriva da questo proliferare incontrollato di informazioni immediatamente disponibili, sviluppando l’information literacy, requisito fondamentale per vivere nel 21esimo secolo e nella società dell’informazione. Per ragazze e ragazzi da 14 a 16 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòStorie nel parco. Ciclo di incontri per famiglie, bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Per informazioni chiama il numero 0512196535, o scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaS.L.I.M. Suoni Luci Immagini Movimenti. Laboratorio per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, per conoscere tanti stili e linguaggi della musica. urbana. Incontri per suonare, produrre musica, cantare, ballare.Info ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMissione su Marte. Missione su Marte è un percorso che permette di riflettere sulle condizioni complesse dell’esplorazione spaziale, con particolare focus sul pianeta Marte, per apprezzare ancora di più il contributo dato dalle macchine programmabili dotate di diversi sensori e attuatori. Per comprendere tale contributo, i partecipanti sono invitati a simulare la propria missione di esplorazione spaziale, programmando un robot che si comporti come un rover sulla superficie del pianeta rosso. Per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. A cura di: Cooperativa Ossigeno. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL'ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi. Tutti gli appuntamenti si tengono in Sala Bambini.Info Martedì 15 novembre ore 15: Biblioteca Jorge Luis BorgesUn altro genere di storie. Laboratorio di lettura ad alta voce per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni, a cura di Associazione Cultrale Youkali APS. Sei incontri per andare alla scoperta di classici e novità librarie per ragazzi e ragazze che narrano "un altro genere di storie", per rompere gli stereotipi sul maschile e femminile. Informazioni e iscrizioni presso Associazione Culturale Youkali APS: telefono 3334774139; email info@youkali.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’autunno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le giornate si accorciano, le temperature calano... e l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio alle 17 si sposta all'interno della Biblioteca J.L.Borges. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.Info ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaCorso di lingua albanese. Corso gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il corso è rivolto principalmente a ragazze e ragazzi di famiglie di origine albanese e ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza della lingua e della cultura del paese d'origine come patrimonio culturale che crea ricchezza e valorizza il legame tra generazioni. Per informazioni e iscrizioni contattare la docente Valbona Toci al numero 3282755961 o via mail valbona.toci@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn mondo di storie. Tornano le letture per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni seguite da un piccolo laboratorio. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni:bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo Mercoledì 16 novembre ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email: bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL'ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi. Tutti gli appuntamenti si tengono in Sala Bambini.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura I manifesti di CHEAP per Non leggere qui! CHEAP in strada a Bologna con un nuovo progetto di manifesti in complicità con Patto per la Lettura di Bologna. Non leggere qui! è un progetto del Patto per la lettura di Bologna/Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna realizzato insieme a Kilowatt. Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea |FSE| PON Metro 14 -20 Info MOSTRE Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info Fino al 17 novembre: Biblioteca Casa di KhaoulaScambi di sguardiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaL’Istituto Comprensivo n. 5 di Bologna si mette in mostra. Ritratti, marionette, libri pop-up e tanto altro ancora! In mostra i lavori realizzati da alcune classi di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di un ciclo di laboratori ludico-espressivi e artistici sul tema dell’intercultura e della relazione.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiIl mito scolastico della marcia su Roma. La presa del potere del fascismo e la sua narrazione scolastica nelle scuole del regime.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra storico documentaria a cura di Gianluca Gabrielli, storico e insegnante, che propone due percorsi paralleli: una ricostruzione dell'evento con materiali storico-documentali e la trasfigurazione mitica che svolse la scuola di regime. Per informazioni: 0512194301 o bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo Fino al 19 novembre: Biblioteca Borgo PanigaleSguardi retrospettiviIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaMostra fotografica sulle lotte per la conquista dei diritti della donne e dell'infanzia. In occasione delle giornate su Adriana Lodi promosse da UDI Borgo Panigale, Quartiere Borgo Panigale-Reno e biblioteca Borgo Panigale, presso la biblioteca sarà possibile visitare una mostra di immagini d'epoca che raccontano delle lotte delle donne dal dopoguerra agli anni Settanta per vedere riconosciuti i loro diritti sul lavoro e alla maternità.Info Fino al 19 novembre: Biblioteca Salaborsa - Scuderie30 anni a matitaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaNel maggio del 1992 un gruppo di studenti universitari fuorisede convinse Comune e Università di Bologna della necessità di far nascere un Centro che si occupasse di creare e poi curare un ponte fra il mondo della ricerca e la società civile sui temi di quello che al tempo si chiamava "ecologia urbana" e che oggi chiamiamo "sviluppo sostenibile" tenendo insieme la dimensione ambientale e sociale. Nasceva così il Centro Antartide, centro di studi e comunicazione ambientale. 30 anni a matita è una mostra che raccoglie alcune delle tante vignette e tavole con le quali, in questo percorso, le più famose matite italiane hanno aiutato a raccontare i grandi temi della sostenibilità e del senso civico, con l'idea di stimolare il cambiamento, individuale e collettivo, attraverso il sorriso.Info Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19Mostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 26 marzogiovedì 20 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L'Italia di Rocco Chinnici, Alessandro Averna Chinnici e Riccardo Tessarini parlano del loro libro L’Italia di Rocco Chinnici. Storie su un giudice rivoluzionario e gentile (Minerva, 2025) con Matteo Massi.L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.Info giovedì 20 marzo ore 18.30 | Casa Carducci. Dal buio, Virginia Farina, in dialogo con Eleonore Grassi, presenta il suo libro Dal buio (edizioni Ensemble, 2024). Musiche dal vivo di Simone Martinetto. L’intera raccolta si sostanzia in un desiderio di abbraccio e di comprensione, nel tentativo di accendere la luce del dialogo, di uscire dal buio che attanaglia e semina dolore. Il desiderio è sostituire ai lampi delle bombe i lampi della pura, sincera poesia.Info venerdì 21 e sabato 22 marzo | Settore Biblioteche e Welfare culturale. Ribelli come il vento, in occasione della XXI Settimana d’azione contro il razzismo, promossa ogni anno da UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e della Giornata internazionale per l’Eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo), il Settore Biblioteche e Welfare culturale propone alcune iniziative in Biblioteca Salaborsa e Biblioteca J. L. Borges. Venerdì 21 marzo alle ore 17.30 Angela Cattelan e Franca Mazzoli presentano il libro Ada Maty. Una storia cantata a più voci (Edizioni Artebambini - Quantobasta, 2024) e il lavoro di ricerca che ne ha preceduto la pubblicazione in lingua italiana e wolof. L’incontro, che si tiene nella Sala Conferenze della Biblioteca Salaborsa, prevede l'ascolto attivo di alcuni canti da mettere in gioco con bambine e bambini. Sempre il 21 marzo alle ore 18.15, si terrà la prima di due Incursioni canore: le coriste e i coristi di Mikrokosmos - Coro Multietnico di Bologna faranno risuonare le loro voci negli spazi della Biblioteca Jorge Luis Borges (via dello Scalo 21/2). Il giorno successivo, sabato 22 marzo alle ore 17, nella Piazza coperta di Salaborsa, Mikrokosmos si unirà al Coro Ad Maiora per una nuova incursione nel cuore della Biblioteca, in Piazza del Nettuno. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.Tutte le attività di “Ribelli come il vento” rientrano nella XXI Settimana d’azione contro il razzismo, promossa da UNAR e finanziata nell’ambito del PN Inclusione e lotta alla povertà FSE+ 2021/2027 – Priorità 1 - Obiettivo specifico ESO4.10 (CUP J89I25000060006)Info venerdì 21 marzo ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. Coccodrillo infame, presentazione del romanzo di Francesco Marchi (Scatole Parlanti, 2024). Dialogano con l’autore Giampiero Rigosi, scrittore e sceneggiatore; Marco Ognissanti, ex militante delle Brigate Rosse; Maurizio Matrone, scrittore. Coccodrillo infame offre un punto d’osservazione particolare per riflettere sulle dinamiche e sul retaggio degli anni di piombo. In collaborazione con la libreria Sette Volpi.Info venerdì 21 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Farfalle. Pensieri e aforismi, Stefano Bonaga parla del libro di Jimmy Villotti Farfalle. Pensieri e aforismi (Pendragon, 2025).L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info sabato 22 marzo ore 10.30 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Musica tra le pagine, un viaggio tra canzoni e storie per bambine e bambini da 5 a 10 anni. Il maestro Marcello, insegnante di scuola primaria, accompagnerà bambine e bambini in un viaggio musicale con la sua chitarra, eseguendo canzoni originali e inedite. L'attività musicale si alternerà alla lettura di testi legati ai brani, creando un legame tra musica e narrazione.Info lunedì 24 marzo ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. La sostanza dei sogni, primo di cinque incontri di lunedì pomeriggio nei quali Maria Luisa Pozzi - insegnante di letteratura inglese - ci accompagnerà alla scoperta della pièce di Shakespeare La tempesta, nella traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, che mescola italiano corrente e poetico. In questo percorso Maria Luisa Pozzi è affiancata da Lucia Spada, che guiderà i partecipanti alla lettura espressiva di alcuni brani dell'opera scelti da partecipanti stessi.Info lunedì 24 marzo ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Congo: una guerra senza fine, incontro con Luca Jourdan - Università di Bologna e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral. Negli ultimi mesi, l’avanzata del Movimento 23 marzo (M23) nell’area orientale del Congo ha riportato all’attenzione internazionale il sanguinoso conflitto che da tempo dilania il Paese e che ha causato centinaia di migliaia di vittime e persone sfollate. Da trent’anni, infatti, la Repubblica Democratica del Congo è attraversata da una sanguinosa guerra tra gruppi armati, forze governative nazionali e l’ingerenza degli Stati confinanti. Ad aggravare il conflitto, l’abbondanza di minerali preziosi presenti nel territorio, il cui traffico alimenta economie neocoloniali ramificate a livello globaleInfo lunedì 24 marzo ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Incorporea, Benedetta Bonfiglioli autrice di libri per ragazze e ragazzi, parla del suo libro Incorporea (Giralangolo, 2024) con il Gruppo di Lettura Noi Siamo Infinito. Con una scrittura che alterna pugni e carezze, e che si espande e si ritira come le onde del mare, Benedetta Bonfiglioli racconta una storia di guarigione, quella di una vita fragile che trova il coraggio di prendersi lo spazio che merita.Info martedì 25 marzo ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Piccolissime, filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli.Info martedì 25 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. I cugini Meyer. Una nuova avventura di Max Fridman, Vittorio Giardino parla del suo libro I cugini Meyer. Una nuova avventura di Max Fridman (Rizzoli Lizard, 2025) con il giornalista Marco Guidi. L'incontro è realizzato in collaborazione con Rizzoli e Mondadori bookstore, e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info martedì 25 marzo ore 18.30 | Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134. Lettriplicelium, il nuovo gruppo di lettura delle Serre, che con un gioco di parole prende spunto dal micelio, il sostrato su cui, appunto, crescono i nostri amici funghi. Il primo appuntamento ci piacerebbe leggere brani che parlano di suolo e sottosuolo, in senso proprio e metaforico! Se ti senti Lettriplice in erba (o in fungo?), vieni alle Serre dei Giardini.Info mercoledì 26 marzo ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Nel cuore del potere. Letteratura e diritto, Andrea Barenghi e Roberto Carnero presentano, insieme all’autore Donato Carusi, Sua maestà legge? Tre secoli di potere, diritto e letteratura (Leo S. Olschki, 2022).Coordina Francesca Gatta. L’autore, Donato Carusi, è un giurista, profondo conoscitore della letteratura occidentale ed assertore degli stretti rapporti tra i due ambiti. Ci propone una riflessione sul diritto “attraverso” la letteratura con un avvincente viaggio negli ultimi tre secoli della cultura occidentale.Le opere degli scrittori e delle scrittrici, da Dickens a Vargas Llosa, dai fratelli Grimm a Virginia Wolf a Grass, vengono ripercorse alla luce di temi come la dignità e la tutela del lavoro, la funzione della pena, le origini della discriminazione e del razzismo, i destini della democrazia nella società dell’immagine, il governo della globalizzazione.Info Mostre in corso Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 2 all'8 dicembre 2021Per partecipare alle attività organizzate e ospitate dalle biblioteche, per le persone che hanno già compiuto 12 anni è obbligatorio essere in possesso della Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 17 al 23 aprilegiovedì 17 aprile ore 11 | Libreria Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/h. Lector in fabula. Baudolino, dopo le belle esperienze di ALPHAVILLE, dedicato a Valerio Evangelisti (2023) e Ombre sotto i portici dedicato a Loriano Macchiavelli (2024), prosegue il nuovo percorso/gruppo di lettura dedicato a Umberto Eco, saggista, scrittore, filosofo, linguista italiano, docente all'Università di Bologna. Il titolo del percorso è Lector in fabula ed è proposto da Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti - Il sole dell'avvenire nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Info giovedì 17 aprile ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Guerra delle lingue, guerra per la lingua e guerra con la lingua, incontro con Lorenzo Petrucci, spaziando dalla sociolinguistica fino ad arrivare alla pragmatica e all’analisi del discorso, si esplorerà in che modo la ricerca scientifica ha associato il termine “guerra” ai sostantivi “lingua” o “lingue”. Si porterà avanti questa analisi seguendo fondamentalmente tre concetti chiave: quello di “guerra delle lingue”, molto caro alla sociolinguistica e alla sociologia della comunicazione, e quelli di “guerra per la lingua” e di “guerra con la lingua”, sviluppati più nello specifico in seno alla ricerca sull’analisi del discorso.Info giovedì 17 aprile ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Un tesoro in biblioteca, lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni. Dopo le letture prenderà il via una caccia al tesoro per esplorare insieme i libri della mostra de L’Occhio del mondoInfo dal 17 aprile 2025 al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Primo appuntamento: giovedì 17 aprile ore 17 | Libreria Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/h. La camera azzurra, per confrontarsi su La camera azzurra di Georges Simenon, traduzione di Marina Di Leo, Adelphi 2003, e varie edizioni. L’incontro si svolge con la collaborazione di Librerie Coop Zanichelli, ha una durata massima di 2 ore, e non è necessario aver letto il libro per partecipare.Info giovedì 17 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Stai fuori! Alessandro Foti parla del suo libro Stai fuori! (Dedalo, 2024) con Ilaria Capua. Modera Elena Ioli. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info venerdì 18 aprile ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Lalla bum, incontro, per bambine e bambini da 0 a 12 mesi, condotto da Laura Masi, a cura di QB Quanto Basta APS. La voce, accompagnata dall’ukulele e da qualche percussione, è lo strumento del dialogo che la musicista propone a bambine, bambini e adulti, per scoprire insieme tante possibilità di gioco musicale. Per bambine e bambini da 0 a 12 mesi e famiglie.Info venerdì 18 aprile ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Watson and Holmes a Root, da Seven Wonders a Terraforming Mars, da Dixit a Exploding Kittens. Alcuni giochi li trovi sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana.Info sabato 19 aprile ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Storie in biblioteca aprile 2025, narrazioni e laboratori. Pimpa dappertutto - Per bambine e bambini da 1 a 5 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info sabato 19 aprile ore 16 e 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio, quindi, dalle ore 16 alla chiusura alle ore 18, il museo di Casa Carducci si visita soltanto partecipando ad una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.Info martedì 22 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. I luoghi della peste del 1630, Cecilia Vitiello, autrice del libro La peste del 1630 a Bologna (in riga, 2021), nell'ambito della rassegna Bologna per luoghi, parlerà del morbo che cominciò a diffondersi tra le strade di Bologna nel 1630.Bologna per luoghi è la rassegna realizzata in collaborazione con in riga edizioni e dedicata ai luoghi di Bologna protagonisti della sua storia urbanistica, della sociabilità, della cultura.Info mercoledì 23 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Giallo Giappone, dalla collaborazione tra l’associazione culturale Takamori e NipPop nasce una rassegna di incontri dedicati al giallo giapponese che negli ultimi anni ha coinvolto e appassionato un pubblico sempre più numeroso e variegato. Un’occasione per ripercorrere il cammino che va dai primi maestri del poliziesco in Giappone per arrivare agli autori e alle autrici che ne hanno raccolto l’eredità in epoca moderna e contemporanea. Con Giallo Giappone si attraversano tre secoli di tradizione letteraria legata al genere giallo.Info Mostre in corso Fino al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.Info Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo, Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.Info Fino al 8 febbraio 2026. Galleria Modernissimo (ex Sottopasso di Piazza Re Enzo) Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere. Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, che la Cineteca di Bologna allestirà dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città: prima importante mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, co-curatore di una mostra che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e la stretta collaborazione con Adelphi Editore. Numerose iniziative si svolgeranno in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale durante i mesi di apertura dell’esposizione.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 23 febbraio al 1° marzoIN EVIDENZA Fino al 2 marzo Radioimmaginaria al Quartiere Navile. Dopo le postazioni già attive alla Casa Gialla del Pilastro e alla Biblioteca Borgo Panigale, Radioimmaginaria ne apre una terza alla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi e cerca un/una referente d‘antenna. Hai mai sognato di lavorare in una radio? Se hai tra i venti e i trent’anni puoi inviare ora la tua candidatura!Info Martedì 28 febbraio ore 17:30: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterStoria delle vie e delle acque di Bologna e del suo territorio (vol. 1). Presentazione del libro di Carlo Pelagalli (in riga edizioni). Partecipano: Paola Foschi, Cecilia Vitiello, Federica Legnani, Fernando Pellerano. Saranno presenti l’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna Mauro Felicori, la Delegata Cultura di Bologna e Città metropolitana Elena Di Gioia, la Direttrice del Settore Musei Civici Eva Degl’Innocenti e la Direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale Veronica Ceruti. Carlo Pelagalli, da tanti anni studia con particolare attenzione ed approfondimento il tema della topografia e dell’odonomastica (ovvero l’origine ed il significato dei nomi delle vie, piazze e vicoli) della città. Ingresso libero.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 23 febbraio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Istituto ParriGuida semiseria per aspiranti storici social. Francesco Filippi presenta la sua ultima pubblicazione dedicata alla comunicazione social. Ormai è imprescindibile parlare di storia anche sui canali social. Tali piattaforme danno uno spazio incredibile per il dibattito, ma spesso l’assenza di una vera e propria netiquette crea più litigi che discorsi costruttivi. Ma il mondo social è così variegato e affermato che chi si occupa di storia non può più ignorarlo. Lo storico Francesco Filippi ha analizzato diverse tipologie di discussioni social e ha raccolto i risultati nel volume, Guida semiseria per aspiranti storici social (Bollati Boringhieri, 2022).Info ore 17.30: Biblioteca Amilcar CabralIl grado zero del razzismo. Conversazione intorno al numero 96 di Africa e Mediterraneo, nell'ambito di Black History Month Bologna. Intervengono Vincenzo Fano, professore ordinario di Filosofia della Scienza, Università di Urbino; Valeria Vaccari, medico psicoterapeuta, docente in corsi quadriennali di psicoterapia e nel Master Intercultural Competence and Management dell’Università di Verona; Marie-Paule N’Guessan, Progetto SPAD del Comune di Bologna (da confermare). Modera Sandra Federici, direttrice responsabile di Africa e Mediterraneo.Info ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeCanton’ de fiori. Elena Stagni parla del suo libro Canton de' fiori. L’avventura di un’idea (Pendragon) con il sociologo Enrico Finzi e Vittorio Camerini, ex presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna. L'incontro è realizzato in collaborazione con Edizioni Pendragon.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa resistenza delle donne. Per la rassegna Le Voci dei libri, Benedetta Tobagi presenta il suo libro edito da Einaudi. Con Cinzia Venturoli. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Venerdì 24 febbraio ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Cittadinanza. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaVi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova. Per la rassegna Le Voci dei libri, Paolo Nori presenta il suo libro edito da Mondadori. Con Giovanni Francesio. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 19: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiLa nostra bellezza quotidiana. Proiezione del film e incontro con l’autore Gabriele Vacis. Presenti Elena Di Gioia (Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana) e Veronica Ceruti (Direttrice Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni). Il film fa parte del festival Tra presenza e maschera (21-26 febbraio 2023).Info Sabato 25 febbraio ore 10: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Il Gruppo di Cammino, in collaborazione con Ausl-Bo si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il punto di ritrovo è al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni: Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.itVenerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info Lunedì 27 febbraio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Secondo ballatoioScuola Penny Wirton. Lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, offerte ai migranti dai volontari della scuola. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.comper diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.com Nello stesso orario è attivo anche il Centro d'Ascolto, aperto a sostegno di tutti i cittadini stranieri, per informazioni: rferdous.emi@hotmail.ittelefono 3479637269Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaVideogiochi: sono davvero pericolosi? Conversazione sui sani stili di vita in collaborazione con Azienda USL di Bologna. L'incontro è aperto a tutte e tutti, è consigliata l'iscrizione al numero 0512195341 o via email bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 28 febbraio ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 16: Biblioteca Amilcar CabralMemorie da sottopelle. All'interno di Black History Month Bologna, laboratorio di coreo/grafie decoloniali con Marie Moïse. In un percorso che ricama sui corpi come sulle pagine scritte, il laboratorio propone una pratica collettiva di rielaborazione teorica e performativa dell’esperienza incarnata dei rapporti di dominio e della loro colonialità.Info ore 16.30: Istituto ParriL’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e repubblica a cura di Antonella Meniconi e Guido Neppi Modona (il Mulino, Bologna 2022). Dialogo pubblico per il ciclo Tra Giustizia e Politica: dialoghi a più voci. Intervengono: Francesca Sofia (Università di Bologna), Edmondo Bruti Liberati (magistrato, Luca Baldissara (Università di Bologna),Antonella Meniconi (Sapienza Università di Roma). Introduce e modera: Toni Rovatti (Istituto Parri - Università di Bologna). Tra la fine del fascismo e l'inizio della Repubblica molti magistrati furono sottoposti al giudizio delle Commissioni di epurazione antifascista per valutare se fossero adeguati a servire le nuove istituzioni democratiche. Tuttavia, gli stessi magistrati, passati per lo più indenni agli articolati meccanismi epurativi, si ritrovano dopo poco tempo ai vertici della Corte di cassazione, delle Corti d'appello, della Corte costituzionale, avendo di fatto stilato un vantaggioso compromesso con i nuovi governanti. Ingresso libero.Info ore 18: Biblioteca Amilcar CabralDa che parte stiamo. All'interno di Black History Month Bologna, presentazione di Da che parte stiamo: la classe conta di bell hooks, Tamu 2022. Marie Moïse che ha curato la traduzione ne parla con Mackda Ghebremariam Tesaù.Info ore 18: Biblioteca Luigi SpinaDentro questa valigia... Costruiamo insieme una valigia di oggetti, immagini e storie per raccontare le nostre vite migranti. La valigia creata durante il laboratorio sarà inserita nella mostra Donne migranti, curata da Vittoria Comellini e ospitata presso la Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti dal 6 all'8 marzo e dal 9 al 12 marzo presso GRAF San Donato. Il laboratorio fa parte dell'iniziativa Voci di donne. Storie di migrazioni al femminile tra parole e arte, promossa dal Quartiere San Donato San Vitale in occasione della settimana della festa della donna. Per informazioni e iscrizioni chiama lo 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri - Sala Alessandri, Via Gorki, 12Storie nella Storia. Le acque di Bologna. Incontro con Mauro Tolomelli autore del libro Storie nella Storia. Le acque di Bologna (Pendragon). L‘incontro si terrà presso la Sala Alessandri del Centro Civico Michelini.Info Mercoledì 1 marzo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMappe tattili. Pensare con lo spazio nel tempo. Laboratorio finalizzato alla creazione di modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma. Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo. L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 - seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello.Durante questo terzo laboratorio saranno selezionati, letti e registrati testi originali dai laboratori di scrittura precedenti e testi letterari, per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulle tematiche del progetto Voci dal ‘900. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info GRUPPI DI LETTURA Giovedì 23 febbraio ore 17: Biblioteca Amilcar Cabral - incontro onlineGdl online sulla letteratura israeliana contemporanea. Il gruppo dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei si riunisce online per parlare del libro Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen, traduzione dall'ebraico di Raffaella Scardi (Neri Pozza). Coordina Emanuela Trevisan Semi. Per partecipare è sufficiente scrivere a ufficiostampa@museoebraicobo.itconfermando il proprio interesse per ricevere una mail di invito con le istruzioni per partecipare all'incontro.Info Venerdì 24 febbraio ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGruppo di lettura sulla letteratura latino americana. Presentazione del gruppo condotto da Fernando Cid Lucas. L’intento è di leggere insieme alcune opere della ricca e variegata letteratura latinoamericana (secoli XX e XXI): per questo primo percorso partiamo con quattro libri, di quattro autori, di quattro diversi paesi dell'America Latina.Info Venerdì 24 e Martedì 28 febbraio ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Mille splendidi soli di Khaled Hosseini (Pickwick).Info Sabato 25 febbraio ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGruppo di Lettura Borges per Black History Month. Il Gdl Borges si riunisce in presenza per parlare del romanzo Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo (edizioni SUR). Nell'ambito di Black History Month Bologna 2023. In occasione dell'incontro, in Biblioteca sarà allestita una vetrina di proposte di lettura per ampliare la visione delle culture africane e afro-discendenti. Per informazioni telefonare al numero 0512197770 oppure scrivere a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Martedì 28 febbraio ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDal romanzo al museo. Il gruppo di lettura parla del libro di Alberto Angela, I tre giorni di Pompei (Rizzoli).Info Mercoledì 1 marzo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiGdl Leggerezza. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Le cattive, di Camila Sosa Vilada (Sur edizioni). Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo gdl.leggerezza@yahoo.comInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeNipPop Book Club. Il gruppo di lettura per gli appassionati della cultura e letteratura giapponese si riunisce per parlare del libro Agenzia A di Matsumoto Seichō, traduzione di Laura Testaverde (Mondadori). Con Laura Testaverde.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 23 febbraio ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bebèPiccolissime. Filastrocche e storie per bambine e bambini da 2 a 3 anni. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesOltre la soglia in Biblioteca J.L. Borges. Pomeriggi di gioco di ruolo per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefona al numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambini e bambine dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRulba Bulba in Biblioteca. Letture per bambine e bambini dai 2 ai 6 anni. In occasione della Giornata internazionale della lingua madre letture per bambine e bambini a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefona allo 0516350948.Info Venerdì 24 febbraio ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòClub di lettori e lettrici. Ti piace leggere e vuoi condividere la tua passione? Hai tra gli 11 e i 14 anni? Per partecipare scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 25 febbraio ore 10.30: Biblioteca Casa di KhaoulaCosa vedo? Lettura animata e laboratorio sulla lingua araba per bambine e bambini dai 7 anni in su. In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, a cura di Cantieri Meticci.Info ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLetture in inglese. Letture in inglese ad alta voce e piccolo laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anni. A cura di Sara Marchi per Usborne. Per prenotare chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliIncredibili avventure. Storie per veri esploratori ed esploratrici. Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo email biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi da tavolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e per i loro genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 15.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it / 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliOltre la soglia in Salaborsa Lab. Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19.Info Lunedì 27 febbraio ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCode Lab. Progettazione e realizzazione di un videogioco con il linguaggio Scratch. Laboratorio per ragazze e ragazzi 11-16 anni a cura di FabLab Valsamoggia. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it- info@fablabvalsamoggia.xyzInfo Martedì 28 febbraio ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefona allo 0512195341.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’inverno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. A cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.it Info Mercoledì 1 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiQuando un libro è... Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Giovedì 23 febbraio ore 17.30 - incontro onlineDecolonizzare i desideri. Aprendo la porta. Un percorso letterario nella vita delle donne. Si parlerà di colonialismo, eurocentrismo, corpi, amore, dolore, lutto, desideri, possibilità a partire dal libro di Gabriela Wiener, Sanguemisto (Huaco retrato). Intervengono Gabriela Wiener, autrice; Elisa Tramontin, traduttrice; Paula Satta, sociologa. Coordina Valentina Greco. È prevista la traduzione simultanea grazie a Roberta Granelli. L'incontro si terrà su Zoom e verrà trasmesso in diretta streaming su Facebook.Info MOSTRE Fino al 4 aprile: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 9 al 15 marzoIN EVIDENZA BOOM! Crescere nei libri Giovedì 9 marzo si chiude la settantesima edizione di Bologna Children’s Book Fair, ma BOOM! Crescere nei libri il festival dei libri e dell’illustrazione per l’infanzia che anima Bologna e la Città metropolitana prima, durante e dopo la Fiera prosegue fino a maggio con oltre 120 appuntamenti tra incontri, presentazioni editoriali, mostre, performance, proiezioni, laboratori, letture e attività per bambini e bambine.Info Lunedì 13 marzo Biblioteca Amilcar CabralDue presentazioni di libri: alle ore 18, Il corpo nero, presentazione del libro Il corpo nero di Anna Maria Gehnyei aka Karima 2G (DueG) (Fandango Libri 2023), dialoga con l’autrice Teresa Colliva di Hamelin; alle ore 21, Perdita e meraviglia alla fine del mondo, presentazione del libro di Laura A. Ogden (add editore 2023, traduzione a cura di Giuditta de Concini), dialoga con l’autrice Zelda Franceschi, docente UNIBO e antropologa.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 9 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301.Info ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaMio figlio ha un disturbo del comportamento alimentare? Presentazione del libro di Emilio Franzoni e Leonardo Sacrato (Giunti) e conversazione sui sani stili di vita in collaborazione con Azienda USL di Bologna. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeDisognando. Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere a queste domande partecipa agli incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.Info ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliEffetto buio. Leggere l'oscurità. L’universo è un immenso e profondo mantello nero, buio, puntinato di piccole luci: la sostanza di cui siamo fatti. Una mostra per tutte le persone, multisensoriale, tattile, profumata con letture dinamiche. Per tutte e tutti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a museotolomeo@cavazza.itInfo ore 18: Biblioteca Italiana delle DonneLa Sibilla di Joyce Lussu. Presentazione del libro di Silvia Ballestra, La sibilla: vita di Joyce Lussu (Laterza 2022). Dialoga con l’autrice Federica Trenti, studiosa di Joyce Lussu. Saluti di Anna Pramstrahler, Biblioteca Italiana delle Donne. Per informazioni chiama il numero 0514299411.Info Venerdì 10 marzo ore 9: Biblioteca Jorge Luis BorgesFacile facile. Lo smartphone e il pc accessibili. Primo di quattro incontri in biblioteca per imparare ad impostare smartphone e pc a seconda delle nostre esigenze e a utilizzarli come strumento di aiuto quotidiano. Per informazioni e prenotazioni chiama AIAS Bologna al numero 051454727.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Cittadinanza. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 17.30: Biblioteca Borgo PanigaleDonna, vita, libertà. Incontro in collaborazione con UDI in occasione della giornata internazionale della donna. Partecipano Katia Graziosi (presidente UDI Bologna), Sanam Naderi (attrice e attivista indipendente iraniana), Aqelah Hossain Dad Nazari (attivista Donne Afgane), Graziella Giorgi (consigliera del Quartiere Borgo Reno con delega a Scuola, Progetti educativi, Servizi all’infanzia, Progetti culturali). Le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado A. Volta dell'IC14 presenteranno i lavori realizzati nell'ambito dei laboratori sull'8 marzo. Con il patrocinio del Quartiere Borgo Reno.Info Sabato 11 marzo ore 11: Biblioteca Amilcar CabralFukushima cartografie del trauma. Nel dodicesimo anniversario della tragedia che colpì il Tōhoku, un incontro per non dimenticare e mantenere vivo il ricordo della catastrofe che ha cambiato per sempre il Giappone contemporaneo. Ospite speciale Yoshida Chia, giornalista e free writer, che per molti anni si è occupata di un risvolto spesso trascurato del disastro: quello della violenza su donne e bambini nei centri di rifugio, una violenza dettata dalla discriminazione e dallo stigma legato alla “contaminazione”. Intervengono Veronica De Pieri (Università di Bologna) e Chiara Galvani (Orizzontinternazionali), introduce Paola Scrolavezza (Università di Bologna).Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento al Museo del Risorgimento.Info ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat MaterL'arte di immaginare. Un viaggio nel mimetismo tra natura, arte e scienza. Incontro con Francesco Tomasinelli, biologo e divulgatore scientifico, curatore di importanti mostre sulla biodiversità e conduttore di indagini tecniche ambientali per studi professionali. Collabora con Antonio Ornano, comico di Zelig, con cui ha organizzato conferenze-spettacolo sul mondo animale. Evento nell’ambito del (Piccolo) Festival della Divulgazione nato all‘interno del Comune di San Giorgio di Piano (BO),per dare adeguata visibilità e maggiore efficacia alle tante esperienze in ambito culturale e formativo realizzate sul territorio nel corso degli anni. Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, ma la prenotazione è consigliata chiamando il numero 0516638529 Biblioteca di San Giorgio di Piano.Info Lunedì 13 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiRigenerazione computer e tablet. Laboratorio in tre incontri, per tutte le età. Dopo tre i incontri con il gruppo informatico dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza concetti come SMTP, Disco Rigido, RAM e Drivers non saranno più un mistero per nessuno! Si lavora sui PC a disposizione e su tutti quelli portati dai partecipanti. Per iscriverti chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info Martedì 14 marzo ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10.30: Biblioteca Salaborsa - Sala corsiLezioni di educazione digitale. Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.Info ore 15.30: Biblioteca Orlando PezzoliT'insegno lo smartphone. Incontri di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto Pane e Internet della Regione Emilia-Romagna. Avete bisogno di aiuto per usare lo smartphone, il tablet o il PC? Per prendere un appuntamento, contattateci al numero 0512197544 oppure all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLezioni di educazione digitale in Salaborsa Lab. Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.Info ore 16.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiPalestra di poesia. Incontri di poesia, teatro e arte a cura de Il cappello nel verso. Vieni a leggere la tua poesia nel cassetto, ascoltare e condividere la tua passione per la poesia.Info ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat MaterIn viaggio con Merianin. Visita guidata gratuita alla mostra In viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artista condotta dalla curatrice Manuela Marchesan. In questa mostra un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione, ritrovo all'inizio del percorso espositivo.Info Mercoledì 15 marzo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMappe tattili. Pensare con lo spazio nel tempo. Laboratorio finalizzato alla creazione di modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma. Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo. L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Orlando PezzoliT'insegno lo smartphone. Incontri di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto Pane e Internet della Regione Emilia-Romagna. Avete bisogno di aiuto per usare lo smartphone, il tablet o il PC? Per prendere un appuntamento, contattateci al numero 0512197544 oppure all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 - seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello.Durante questo terzo laboratorio saranno selezionati, letti e registrati testi originali dai laboratori di scrittura precedenti e testi letterari, per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulle tematiche del progetto VOCI DAL ‘900. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTutto cambia! Corpo, emozioni e relazioni: Le sfide della genitorialità in preadolescenza e adolescenza. Laboratorio esperienziale in due incontri condotto da operatrici dello Spazio Giovani dell'Azienda Usl di Bologna. Per comprendere i delicati cambiamenti che avvengono durante l'adolescenza e migliorare la relazione fra genitori e figli. Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Istituto Storico ParriIris Versari. Una biografia partigiana. Presentazione del libro di Sandra Bellini (Il Ponte Vecchio, 2022) con Olga Massari (Istituto Storico Parri). Introducono Roberta Mira (Università di Bologna / Istituto Storico Parri) e Elda Guerra (Associazione Orlando). Iris Versari è nota come la compagna del famoso partigiano Silvio Corbari, capo dell’omonima banda che tormentò con grande successo i nazifascisti tra Forlì e Ravenna.Ma Iris Versari era molto di più che la semplice amante di un partigiano: era anch’essa infatti una combattente, capace di grandi azioni e distinguendosi più volte per il coraggio.Info ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiGli intellettuali e il caso Moro. Per la rassegna Le Voci dei libri, Giampiero Mughini presenta il suo libro edito da Pendragon. Con Marco Marozzi. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 10 marzo e Martedì 14 marzo ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Mille splendidi soli di Khaled Hosseini (Pickwick).Info Martedì 14 marzo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeUn libro in borsa. Il gruppo di lettura si incontra per parlare di La luna e i falò di Cesare Pavese.Info Mercoledì 15 marzo ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaGruppo di lettura Koala. Il gdl si riunisce per parlare del libro Yoga di Emmanuel Carrère (Adelphi).Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir si riunisce per parlare dei libri Delitti a Fleat House di Lucinda Riley, traduzione di Leonardo Taiuti e Una giuria di sole donne di Susan Glaspell, traduzione di Roberto Serrai.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 9 marzo ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliBuon compleanno Quentin Blake! Letture per bambine e bambini da 5 a 10 anni. Il grande Quentin Blake, autore, illustratore e creatore di libri per bambine e bambini, ha compiuto 90 anni lo scorso dicembre. Le biblioteche di pubblica lettura di Bologna lo vogliono festeggiare, all’interno di BOOM! con una maratona di lettura.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesIo cambierò il mondo. Un pomeriggio fra poesia e illustrazione, per bambine e bambini da 7 a 10 anni. Incontriamo le autrici del libro Io cambierò il mondo Janna Carioli e Chiara Armellini e giochiamo con parole e illustrazioni. Nell’ambito di BOOM! In collaborazione con Fatatrac. Per prenotare chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontro per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòCorso di scacchi. Per ragazze e ragazzi da 8 a 14 anni, e per i loro genitori. A cura del Circolo Scacchistico Valle del Reno. Per informazioni e iscrizioni scrivi a saragozza.scacchi@gmail.comInfo Venerdì 10 marzo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaBuon compleanno Quentin Blake! Letture per bambine e bambini da 5 a 10 anni. Il grande Quentin Blake, autore, illustratore e creatore di libri per bambine e bambini, ha compiuto 90 anni lo scorso dicembre. Le biblioteche di pubblica lettura di Bologna lo vogliono festeggiare, all’interno di BOOM! con una maratona di lettura.Info Sabato 11 marzo ore 10: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiBuon compleanno Quentin Blake! Letture per bambine e bambini da 2 a 10 anni. Il grande Quentin Blake, autore, illustratore e creatore di libri per bambine e bambini, ha compiuto 90 anni lo scorso dicembre. Le biblioteche di pubblica lettura di Bologna lo vogliono festeggiare, all’interno di BOOM! con una maratona di lettura.Info ore 10.30: Biblioteca Casa di KhaoulaSofia la mucca musicista. Lettura del libro Sofia la mucca musicista di Geoffroy de Pennart (Babalibri). Prenotazioni allo 0516312721. L'incontro, nell’ambito di BOOM! fa parte della rassegna Tante storie tutte bellissime, iniziativa nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone della comunità LGBTQI nella città di Bologna.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi da tavolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e per i loro genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliUna città ideale - Realtà virtuale ed architettura con Minecraft. Costruiamo insieme un mondo sostenibile con Minecraft. Minecraft è un ‘luogo’ in cui si scava (‘mine’) e costruisce (‘craft’) con diversi tipi di blocchi 3D, all’interno di un mondo digitale fatto da diversi tipi di terreni e habitat da esplorare. Per ragazze e ragazzi da 10 a 16 anni. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 15.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it / 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliOltre la soglia in Salaborsa Lab. Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19.Info Lunedì 13 marzo ore 16.30: Biblioteca Luigi SpinaTra le vignette. Nell'ambito di BOOM! Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Impareremo insieme a creare storie a fumetti e a conoscere tutti i segreti del lavoro del fumettista. Per informazioni e iscrizioni contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195341.Info Martedì 14 marzo ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefona allo 0512195341.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziBuon compleanno Quentin Blake! Letture per bambine e bambini da 4 a 7 anni. Il grande Quentin Blake, autore, illustratore e creatore di libri per bambine e bambini, ha compiuto 90 anni lo scorso dicembre. Le biblioteche di pubblica lettura di Bologna lo vogliono festeggiare, all’interno di BOOM! con una maratona di lettura.Info Mercoledì 15 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Luigi SpinaAvamposto di lettura. Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a giulia.margelli@comune.bologna.itInfo ore 16: Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri - Spazio Zeta (via Colombarola, 42)Tra le vignette. Nell'ambito di BOOM! Corso di fumetto per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni. Impareremo insieme a creare storie a fumetti e a conoscere tutti i segreti del lavoro del fumettista. Per informazioni e iscrizioni contatta la biblioteca scrivendo a bibliotecacorticella@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195530.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiQuando un libro è... Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Mercoledì 15 marzo ore 19: Biblioteca Amilcar CabralAcquaintance. Presentazione del progetto con Max Cavallari. Dialoga con il fotografo, Bruno Riccio (Unibo). Acquaintance racconta i 40 giorni di Search and Rescue della nave Humanity 1 nel mar Mediterraneo. Il 3 ottobre 2022, dal porto di Palermo, inizia la traversata del fotografo Max Cavallari insieme all’equipaggio e ai volontari della missione. Tra il 22 e il 24 Ottobre avvengono 3 soccorsi in mare recuperando 180 persone su 3 differenti imbarcazioni. Ci sono volute 21 richieste di porto sicuro prima che venisse concesso un luogo di sbarco, ma non a tutti fu permesso di scendere: 45 persone furono considerate “in buona salute” e per questo bloccate in un “limbo” sul ponte della nave ormeggiata al porto di Catania. Una storia ciclica che avviene nel mar Mediterraneo da almeno 10 anni. Il progetto di Cavallari è stato pubblicato su L’Espresso, riscuotendo il favore della critica internazionale. L’autore, fotografo documentarista che collabora con Getty Images e ANSA, ha vinto con Acquaintance il concorso Igers Italia nella sezione Photojournalist Category.Info MOSTRE Fino al 9 marzo: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDonne migrantiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra a cura di Vittoria Comellini. Nell’ambito della rassegna di eventi Voci di Donne-Donne in viaggio tra parole e arte, la biblioteca ospita la mostra Donne Migranti, costituita da valigie che racchiudono documenti, testimonianze e oggetti di donne emigrate in diversi periodi storici.Info Fino al 18 marzo: Biblioteca Casa di KhaoulaLe leggi delle donneIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra sulle leggi che hanno cambiato la vita delle donne in Italia. Un percorso tra immagini e parole per riflettere sulle 10 leggi che hanno cambiato la vita delle donne in Italia e per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Mostra ideata dall'architetta Teresa Paduano, a cura di Vittoria Comellini, con la collaborazione dei volontari Auser. Testi di Vittoria Comellini. Immagini tratte da giornali dell'epoca conservati nel Centro di documentazione dei Musei di Monghidoro.Info Fino al 4 aprile: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info Fino al 22 aprile: Biblioteca SalaborsaBeauty and the world.Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20, martedì-venerdì 10-20, sabato 10-19, domenica chiusoMostra sul nuovo albo illustrato di non-fiction. Nell’ambito del progetto di ricerca I nuovi albi illustrati di divulgazione per l'infanzia: Insegnare il mondo attraverso la meraviglia e la bellezza vincitore di un Almaidea Grant dell’Ateneo di Bologna, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione che ha come principal investigator e curatrice scientifica Giorgia Grilli, ha programmato, insieme con Bologna Children’s Book Fair, partner del progetto, la realizzazione di una grande mostra di 600 albi illustrati non-fiction che si inaugurerà nei giorni della Fiera del libro 2023. Molti degli editori da tutto il mondo che espongono in Fiera vedranno esposti i propri migliori volumi, che il gruppo di ricerca ha analizzato e raccolto in sezioni tematiche originali, presentate attraverso pannelli esplicativi. La mostra sarà allestita nella piazza coperta di Salaborsa e si varrà di un allestimento ideato insieme all’Associazione Hamelin per renderla funzionale a visite da parte di famiglie e scolaresche, per le quali si prevedono percorsi, laboratori, attività da svolgere con e grazie ai volumi esposti. Queste attività saranno a cura dell’Associazione Culturale Hamelin e della Biblioteca Salaborsa Ragazzi.Info Fino al Biblioteca dell’ArchiginnasioIn viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artista,Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-18; domenica chiusoUn libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Partendo dall’opera più famosa di Maria Sibylla Merian, conosciuta come Merianin, Metamorfosi degli insetti del Suriname, di cui la biblioteca conserva una copia, la mostra si configura come un viaggio verso il Suriname passando per la Germania e l’Olanda della seconda metà del Seicento. Durante il percorso si è accompagnati da volumi antichi splendidamente illustrati, suggestioni iconografiche di diversa provenienza dal Seicento a oggi e dalle tavole originali stampate a mano del libro d’artista Archivio Merianin (le Magnificheeditrici, 2022). VISITE GUIDATE GRATUITE: martedì 14 marzo ore 17.30, martedì 28 marzo ore 17.30, mercoledì 12 aprile ore 17.30, giovedì 27 aprile ore 17.30.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 2 all'8 marzoIN EVIDENZA Venerdì 3 marzo ore 17: Biblioteca dell'ArchiginnasioIn viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artistaInaugurazione della mostra con visita guidata a cura della curatrice Manuela Marchesan. In questa mostra un libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Partendo dall’opera più famosa di Maria Sibylla Merian, conosciuta come Merianin, Metamorfosi degli insetti del Suriname, di cui la biblioteca conserva una copia, la mostra si configura come un viaggio verso il Suriname passando per la Germania e l’Olanda della seconda metà del Seicento. Durante il percorso si è accompagnati da volumi antichi splendidamente illustrati, suggestioni iconografiche di diversa provenienza dal Seicento a oggi e dalle tavole originali stampate a mano del libro d’artista Archivio Merianin (le Magnificheeditrici, 2022). Ingresso libero senza prenotazione, appuntamento all’inizio del percorso espositivo.Info Martedì 7 marzo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesBuon compleanno Quentin Blake! Parte dalla Biblioteca Borges la maratona di lettura organizzata dalle biblioteche di pubblica lettura in occasione di BOOM! Crescere nei libri per celebrare il grande Quentin Blake, autore, illustratore e creatore di libri per bambine e bambini, che ha compiuto 90 anni lo scorso dicembre. Le letture sono per bambini e bambine da 4 a 8 anni.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 2 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.ito chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiLaboratorio auto-biografico. Pagine di vita in prima persona di sé e per gli altri. Solo canzonette? L’educazione sentimentale tra musica e parole, con riferimento alla musica leggera italiana dal 1935 al 2000. Conduce Angela Mazzetti, esperta e Consulente in Scrittura auto-biografica.Info ore 18: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaGinnastica dolce a Casa Gialla. Attività in collaborazione con Azienda USL di Bologna, è consigliata l'iscrizione via email a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiamando il numero 0512195341.Info Venerdì 3 marzo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Cittadinanza. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info Sabato 4 marzo ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleSe il quartiere dà i numeri. Il gruppo INAtteso presenta i risultati del questionario proposto a chi risiede nella zona di Borgo Panigale o la frequenta per studio, lavoro o altro, con l'obiettivo di creare iniziative e attività aperte a tutti in base alle risposte del territorio. Interverranno Luca Tarantini di Fondazione Innovazione Urbana e Valeria Gentilini di ICARE Bologna.Info Domenica 5 marzo ore 15: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiLe meraviglie: non-fiction e albo illustrato. Tavola rotonda nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri Intervengono Cruschiform, Giorgia Grilli, Neil Packer. A cura di Hamelin, Salaborsa Ragazzi. In collaborazione con Centro di Ricerche in Letteratura per l'infanzia, Institut Français Italia, L’Ippocampo Edizioni, Camelozampa.Info ore 18.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaBeauty and the world. Inaugurazione della mostra dedicata al nuovo albo illustrato di divulgazione. La mostra sarà allestita nella piazza coperta di Salaborsa e si varrà di un allestimento ideato insieme all’Associazione Hamelin per renderla funzionale a visite da parte di famiglie e scolaresche.Info Lunedì 6 marzo ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiRigenerazione computer e tablet. Laboratorio in tre incontri, per tutte le età. Per iscriverti chiama lo 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeLa fine del sogno. La cultura Inglese degli anni Settanta. Ciclo di incontri a cura di Gino Scatasta in collaborazione con CLOPEX e Dipartimento LILEC, Università di Bologna. Il tema dell'incontro è Il sogno è finito. La scena socio-culturale e la letteratura con Gino Scatasta.Info Martedì 7 marzo ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo italiano. Conversazione in italiano per donne straniere, incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per le modalità di accesso e per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGioca con me. Uno spazio collaborativo per gaming inclusivo. Tramite le nuove tecnologie messe a disposizione saranno creati degli spazi inclusivi per garantire a tutti e a tutte esperienze di gioco inclusive. Per tutte e tutti, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi con disabilità. A cura di Aias Bologna Onlus.Info ore 16: Biblioteca Italiana delle DonnePioniere. Nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri presentazione del libro Pioniere: le donne che hanno fatto l'Europa con le autrici Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut (Settenove), con la presenza di Elda Guerra. Al termine un laboratorio con le autrici, destinato a docenti delle scuole medie e superiori.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDonne in viaggio. Nell’ambito della rassegna Voci di Donne-Donne in viaggio tra parole e arte, la biblioteca ospita il seminario dedicato ai percorsi femminili di migrazione e integrazione. Intervengono Adriana Locascio, Presidente di Quartiere San Donato-San Vitale e Vittoria Comellini, curatrice della mostra Donne migranti. Introducono Roberta Paltrinieri e Paola Parmiggiani, dialogano Orkide Izci e Elena Giacomelli.Info ore 17: Istituto Storico ParriNet-war. Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra presentazione del libro di Michele Mezza (Donzelli, Roma 2022), dialogano con l’autore: Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Vanessa Voisin (Università di Bologna), modera: Matteo Pasetti. Il conflitto che sta infiammando l’Ucraina, scrive Michele Mezza in questo libro, è un caso di guerra ibrida in cui il combattimento sul terreno si svolge nel contesto di una strategia di comunicazione che va oltre la semplice propaganda. Per la prima volta, le armi belliche coincidono con le infrastrutture digitali dell’informazione: siti web, smartphone, droni, sistemi di geolocalizzazione, piattaforme social hanno costituito.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeLegge chi scrive. Rassegna promossa dalle scrittrici e scrittori bolognesi che hanno scelto di leggere e presentare al pubblico le storie che amano e che hanno lasciato un segno nella loro vita artistica e personale, pagine di grandi classici della letteratura e della cultura del Novecento. L'incontro odierno è Letteratura arborea: Ludovico Del Vecchio con Faustino Stigliani leggono da Buzzati a Calvino, da Giono ad Acheng.Info Mercoledì 8 marzo ore 10: Biblioteca Casa di Khaoula8 marzo: Casa di Khaoula per le donne. Iniziative in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. Intervengono Federica Mazzoni, presidente del Quartiere Navile, Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Barbara Panzacchi, sindaca di Monghidoro, Paola Bosi, coordinatrice Auser di Monghidoro.Info e programma delle iniziative ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMappe tattili. Pensare con lo spazio nel tempo. Laboratorio finalizzato alla creazione di modelli di architettura storica, che trasmettono informazioni e si rendono riconoscibili attraverso la loro forma. Questi modelli vanno montati, smontati e interrogati con le mani, in modo da scoprire la forma attuale degli spazi che rappresentano, ma anche la loro evoluzione nel tempo. L’obiettivo è quello di raccontare le storie di luoghi e monumenti utilizzando un linguaggio diverso da quello alfabetico, un linguaggio che ha a che fare con l’esperienza tattile, con le mani e i loro movimenti. A cura di Fabio Fornasari, architetto e direttore scientifico del Museo Tolomeo, Istituto per i ciechi Francesco Cavazza. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.orgInfo ore 15: Biblioteca Borgo PanigaleCorso di italiano per stranieri. Tutti i mercoledì è attivo in biblioteca un corso di italiano per stranieri, a cura dell'associazione Aprimondo. Il corso è rivolto a cittadine e cittadine stranieri maggiorenni, è gratuito e non è richiesto permesso di soggiorno.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900 - seconda parte. Laboratorio di lettura ad alta voce per la produzione radiofonica, a cura di Teatro del Pratello.Durante questo terzo laboratorio saranno selezionati, letti e registrati testi originali dai laboratori di scrittura precedenti e testi letterari, per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche sulle tematiche del progetto Voci dal ‘900. Iscrizioni via email a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeArcipelago Giappone. Incontro dedicato al libro L'inferno delle ragazze di Yumeno Kyūsaku, traduzione e curatela di Alberto Zanonato (elliot). La rassegna è realizzata in collaborazione con Luni editrice e Libreria IBIS.Info GRUPPI DI LETTURA Giovedì 2 marzo ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGdl sull'Africa contemporanea. Incontro del gruppo di lettura per parlare di La generazione dell'utopia dello scrittore angolano Pepetela (Diabasis). Per aderire scrivi a: amicabr@comune.bologna.itInfo Venerdì 3 marzo e Martedì 7 marzo ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Mille splendidi soli di Khaled Hosseini (Pickwick).Info Martedì 7 marzo ore 17.30: Biblioteca Amilcar CabralGdl sulla letteratura araba contemporanea. Il gruppo di lettura si confronta sul libro Titanic africani romanzo di Abu Bakr Khaal, traduzione di Barbara Benini (Atmosphere libri). Per informazioni scrivi a: amicabr@comune.bologna.itInfo Mercoledì 8 marzo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliGruppo di Lettura Biblioteca Pezzoli. Incontro in biblioteca per parlare del libro Un ragazzo di Nick Hornby (Guanda). Per informazioni telefona al numero 0512197544 o scrivi all'indirizzo biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliIl circolo dei lettori della Dozza in Salaborsa Lab. L'iniziativa nasce con l'intento di avvicinare gli studenti universitari alla realtà carceraria e vuole adesso creare un ponte tra il Circolo dei lettori attivato all'interno del carcere Dozza e un circolo di lettori, esterno e parallelo. Il libro scelto è Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR di Alessandro Bertante (Baldini & Castoldi).Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 2 marzo ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala BebèPiccolissime. Filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesOltre la soglia in Biblioteca J.L. Borges. Pomeriggi di gioco di ruolo per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefona al numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleCucù… libro. Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17.15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòCorso di scacchi. Per ragazze e ragazzi da 8 a 14 anni, e per i loro genitori. A cura del Circolo Scacchistico Valle del Reno. Per informazioni e iscrizioni scrivi a saragozza.scacchi@gmail.comInfo Venerdì 3 marzo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziAvamposto di lettura. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Puoi venire a tutti gli incontri oppure scegliere quelli della biblioteca più vicina a te. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 4 marzo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLibrinfamiglia. Le volontarie di Nati per Leggere accolgono le famiglie con bebè 0 - 2 anni con tanti consigli di lettura e storie ad alta voce. Per prenotare scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiama il numero 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliIncredibili avventure. Storie per veri esploratori ed esploratrici. Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca 2023. Incontri su prenotazione per ragazze e ragazzi da 11 a 14 anni, a cura dell'associazione Gondolin.Info ore 11: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca: di ramo in ramo. Narrazioni e laboratori per bambine e bambini da 3 anni.Info ore 11: Biblioteca Jorge Luis BorgesTeatro di natura. Nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri Incontro con l‘autore Michelangelo Setola, per bambine e bambini da 7 a 11 anni. In collaborazione con Canicola. Per prenotare chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 15: Salaborsa Lab Roberto RuffilliUna città ideale - Realtà virtuale ed architettura con Minecraft. Costruiamo insieme un mondo sostenibile con Minecraft. Minecraft è un ‘luogo’ in cui si scava (‘mine’) e costruisce (‘craft’) con diversi tipi di blocchi 3D, all’interno di un mondo digitale fatto da diversi tipi di terreni e habitat da esplorare. Per ragazze e ragazzi da 10 a 16 anni. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a formazione@urban-lab.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliOltre la soglia in Salaborsa Lab. Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19.Info Domenica 5 marzo ore 11: Biblioteca Salaborsa RagazziUffa! Io e l’animale. Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri Laboratorio con l’illustratrice Anke Kuhl, per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni, promosso da Goethe Institut e Goethe Zentrum Bologna in collaborazione con Topipittori.Info Lunedì 6 marzo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa RagazziSono un libro. Leggimi. Laboratorio per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri. Usando la tecnica del readers theatre e attività artistiche, bambini e ragazzi creano una rappresentazione improvvisata inviando al mondo intero il messaggio della Giornata Mondiale dei libri per bambini che, dal 1967, viene celebrata il 2 aprile, giorno del compleanno dello scrittore Hans Christian Andersen. Loro collaboratori saranno l'autore Vagelis Iliopoulos e la pittrice Photini Stephanidi. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0512194411.Info Martedì 7 marzo ore 16.30: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiIncontro con David Levithan. Nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri l’autore americano David Levithan dialogherà con gli Avamposti Fuorilegge delle biblioteche Salaborsa Ragazzi, Natalia Ginzburg, Casa di Khaoula, Scandellara - Mirella Bartolotti e Luigi Spina e altri Gruppi di lettura per adolescenti della città e della provincia.Info ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o telefona allo 0512195341.Info Mercoledì 8 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiQuando un libro è... Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.Info ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiIncontri di Lame di Libri. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga ti aspettiamo in biblioteca. Per informazioni scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni scrivi a: formazione@urban-lab.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura BolognaLEGGE. La nuova newsletter del Patto per la lettura di Bologna. Libri, letture, attività, servizi, voci, progetti, luoghi, occasioni, incontri intorno alla lettura a Bologna e dintorni. Quante cose succedono in una città che legge? Tra qualche giorno partirà la newsletter del Patto per la lettura di Bologna, che informa, racconta, segnala le molteplici attività, servizi, progetti che realizzano e promuovono i tanti partner che hanno aderito al Patto per la lettura di Bologna. Una volta al mese, BolognaLEGGE segnala le parole dedicate alla lettura delle Voci dal verbo leggere, l’agenda lettura di Bologna, la mappa dei tanti luoghi della lettura, le conversazioni con ospiti e protagonisti del mondo culturale, i gruppi di lettura, i progetti in corso, le molteplici proposte dei percorsi di lettura.Info MOSTRE Fino al 9 marzo: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDonne migrantiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra a cura di Vittoria Comellini. Nell’ambito della rassegna di eventi Voci di Donne-Donne in viaggio tra parole e arte, la biblioteca ospita la mostra Donne Migranti, costituita da valigie che racchiudono documenti, testimonianze e oggetti di donne emigrate in diversi periodi storici.Info Fino al 18 marzo: Biblioteca Casa di KhaoulaLe leggi delle donneIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra sulle leggi che hanno cambiato la vita delle donne in Italia. Un percorso tra immagini e parole per riflettere sulle 10 leggi che hanno cambiato la vita delle donne in Italia e per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Mostra ideata dall'architetta Teresa Paduano, a cura di Vittoria Comellini, con la collaborazione dei volontari Auser. Testi di Vittoria Comellini. Immagini tratte da giornali dell'epoca conservati nel Centro di documentazione dei Musei di Monghidoro.Info Fino al 4 aprile: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriQuestione di luce. Mostra fotograficaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 9-14, martedì-venerdì 9-19, sabato 9-14Mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo fotografico il Mantice. Una ricerca sugli effetti che, una bella e appropriata luce può avere sulla composizione di una fotografia, valorizzandone la visione del soggetto ed ottimizzando l'aspetto insieme.Info Fino al 22 aprile: Biblioteca SalaborsaBeauty and the worldIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20, martedì-venerdì 10-20, sabato 10-19, domenica chiusoMostra sul nuovo albo illustrato di non-fiction. Nell’ambito del progetto di ricerca I nuovi albi illustrati di divulgazione per l'infanzia: Insegnare il mondo attraverso la meraviglia e la bellezza vincitore di un Almaidea Grant dell’Ateneo di Bologna, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione che ha come principal investigator e curatrice scientifica Giorgia Grilli, ha programmato, insieme con Bologna Children’s Book Fair, partner del progetto, la realizzazione di una grande mostra di 600 albi illustrati non-fiction che si inaugurerà nei giorni della Fiera del libro 2023. Molti degli editori da tutto il mondo che espongono in Fiera vedranno esposti i propri migliori volumi, che il gruppo di ricerca ha analizzato e raccolto in sezioni tematiche originali, presentate attraverso pannelli esplicativi. La mostra sarà allestita nella piazza coperta di Salaborsa e si varrà di un allestimento ideato insieme all’Associazione Hamelin per renderla funzionale a visite da parte di famiglie e scolaresche, per le quali si prevedono percorsi, laboratori, attività da svolgere con e grazie ai volumi esposti. Queste attività saranno a cura dell’Associazione Culturale Hamelin e della Biblioteca Salaborsa Ragazzi.Info Fino al Biblioteca dell’Archiginnasio,In viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artistaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-18; domenica chiusaUn libro d’artista dedicato a Maria Sibylla Merian, naturalista e illustratrice vissuta nel XVII secolo, dialoga con i libri antichi della Biblioteca dell’Archiginnasio. Partendo dall’opera più famosa di Maria Sibylla Merian, conosciuta come Merianin, Metamorfosi degli insetti del Suriname, di cui la biblioteca conserva una copia, la mostra si configura come un viaggio verso il Suriname passando per la Germania e l’Olanda della seconda metà del Seicento. Durante il percorso si è accompagnati da volumi antichi splendidamente illustrati, suggestioni iconografiche di diversa provenienza dal Seicento a oggi e dalle tavole originali stampate a mano del libro d’artista Archivio Merianin (le Magnificheeditrici, 2022).Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 26 gennaio al 1° febbraioIN EVIDENZA Venerdì 27 gennaioore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterChiedi chi era Roberto Roversi. Incontro dedicato a Roberto Roversi, alla scoperta della vita e delle parole di un grande poeta nel centenario della sua nascita: con Antonio Bagnoli e giovani artisti che sono entrati in dialogo con l'opera di Roversi. Interverranno il Sindaco Matteo Lepore e la Delegata alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana Elena Di Gioia. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Info Mercoledì 1 febbraioore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Junior. Un Maker Space aperto a ragazzi e ragazze frequentanti le scuole primarie e secondarie ma rivolto anche alla cittadinanza alle prime esperienze con strumentazioni tecnologiche. Si potranno apprendere processi e strumenti tipici della fabbricazione digitale come stampanti e scanner 3D, vinyl cutter, schede per la prototipazione elettronica e kit pensati per la robotica educativa. A cura di Urban Lab. Per informazioni contatta formazione@urban-lab.itInfo ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 26 gennaio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaL’ora del caffè. Per la rassegna Le Voci dei libri, Gianrico e Giorgia Carofiglio presentano il loro libro L'ora del caffè. Manuale di conversazione per generazioni incompatibili (Einaudi) con Susanna Zaccaria. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Venerdì 27 gennaio ore 9.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesSalotto digitale. Un salotto dove incontrarsi e confrontarsi sull’utilizzo delle nuove tecnologie, nel quale si cercherà il più possibile di coinvolgere i partecipanti e di essere flessibili sui contenuti in base a ciò che emerge da loro e che più interessa. Per informazioni AIAS Bologna, telefono 051454727.Info ore 14: Biblioteca Casa di KhaoulaDigitale a portata di mano. Come presentare la domanda per l'iscrizione online a scuola di bambini e bambine? Scopriamo assieme le piattaforme d’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria. Prenotazioni allo 0516312721.Info ore 16: Biblioteca Amilcar CabralProserpere indicativo presente. Nell’ambito di Art City Bologna 2023 Artierranti Associazione Culturale presenta, un progetto speciale dell'artista Noemi Mirata, in collaborazione con la biblioteca. Un laboratorio collettivo per dare vita a un'installazione, che nei giorni successivi sarà allestita negli spazi della biblioteca.Info ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaC'era un volta la politica. Parla l'ultimo democristiano. Per la rassegna Le Voci dei libri, Pier Ferdinando Casini presenta il suo libro edito da Piemme. Con Massimo Franco. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 28 gennaio ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat MaterQuel fantasma di vascello. Il musicologo Piero Mioli legge il Fliegende Holländer di Richard. Wagner. Nell’opera si narra la vicenda dell’Olandese volante, il navigatore che per aver sfidato i limiti umani e maledetto Dio nel tentativo di doppiare il Capo di Buona Speranza è condannato a navigare in eterno con la sua ciurma fantasma finché una donna fedele non lo amerà. Secondo incontro della rassegna Dentro l'opera 29, ciclo di incontri con il musicologo Piero Mioli per conoscere e apprezzare le opere liriche. Ingresso libero.Info ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.Info Lunedì 30 gennaio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Secondo ballatoioScuola Penny Wirton. Lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, offerte ai migranti dai volontari della scuola. Per informazioni: pennywirton.bologna1@gmail.com Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.com Nello stesso orario è attivo anche il Centro d'Ascolto, aperto a sostegno di tutti i cittadini stranieri, per informazioni: rferdous.emi@hotmail.it ; telefono 3479637269.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLa seconda vita dei libri… apre la porta. Incontri con il gruppo di recupero libri di Scandellara. Una volta al mese il gruppo aprirà la porta a due lettori e lettrici della biblioteca interessati a vedere il lavoro svolto e a provare, su un proprio volume, la meravigliosa sensazione di ridare vita a un libro… Per informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itoppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17.15: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterUn anno di guerra. la posta in gioco in Ucraina. Mara Morini, Vittorio Emanuele Parsi e Francesco Strazzari dialogano a partire dai libri di Vittorio Emanuele Parsi Il posto della guerra e il costo della libertà (Bompiani) e Francesco Strazzari Frontiera Ucraina (Il Mulino). La guerra in Ucraina, scaturita dall'attacco delle forze russe a partire dallo scorso 24 febbraio 2022, ha riportato nel quotidiano di milioni di persone, dopo decadi di pace in territorio europeo, il fenomeno della guerra di aggressione. Quali sono gli scenari futuri sul campo di battaglia e per l’ordine internazionale? Qual è la posta in gioco in Ucraina? Evento promosso da La Società di Lettura, Pandora Rivista e Il Mulino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 18: Biblioteca Sala Borsa - Piazza copertaL'ombra non è mai così lontana. Leila Marzocchi parla del suo libro L'ombra non è mai così lontana (Oblomov) con Moni Ovadia e Paolo Soglia. L'incontro è realizzato in collaborazione con Oblomov edizioni e libreria Trame e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Martedì 31 gennaio ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaComandante. Per la rassegna Le Voci dei libri, Sandro Veronesi presenta il suo libro edito da Bompiani. Con Fabrizio Binacchi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 1 febbraio ore 14.30: Biblioteca Borgo PanigaleOrestiade di Eschilo. Chiacchierata a cura di Giuseppe Càmpolo del circolo culturale Gli incamminati. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o manda una email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diverso. La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900. Laboratorio condotto da Viviana Santoro e Francesca Dirani, in occasione al decennale del progetto VOCI sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio. Iscrizioni via mail a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space - Docenti. Un Maker Space aperto a docenti delle scuole primarie e secondarie in cui si potranno provare ed approfondire tecnologie didattiche per poter realizzare laboratori didattici declinati nelle diverse discipline.Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 27 e Martedì 31 gennaio ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi (Rizzoli).Info Sabato 28 gennaio ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGdl Borges. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro La fortuna di Valeria Parrella. Per maggiori informazioni, telefona al numero 0512197770 oppure scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDal romanzo al museo. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro di Alberto Angela I tre giorni di Pompei (Rizzoli).Info Martedì 31 gennaio ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGruppo di lettura sulla letteratura araba contemporanea. Il gruppo è coordinato da Maria Elena Paniconi (docente di Lingua e letteratura araba, Università di Macerata) con la partecipazione di Francesca Biancani (Storia e istituzioni del Medio Oriente, Università di Bologna). Ci si confronta su due libri, Ritorno a Haifa e Uomini sotto il sole, entrambi di Ghassan Kanafani, presenti in varie edizioni. Per info scrivere a amicabr@comune.bologna.itInfo Mercoledì 1 febbraio ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiGuppo di lettura Leggerezza. Il Gdl Leggerezza si riunisce in presenza per parlare del libro Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi (Garzanti). Per maggiori informazione scrivere alla mail: gdl.leggerezza@yahoo.comInfo ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeNipPop Book Club. Il gruppo di lettura dedicato alla cultura e letteratura Giapponese si riunisce per parlare del libro Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone di Cees Nooteboom, traduzione di Laura Pignatti (Iperborea). Con Giorgio Amitrano.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Lettere dalla memoria. Un'iniziativa dedicata al Giorno della memoria per promuovere nella comunità un’occasione di pensiero e riflessione sulla Shoah e sulla lezione umana che quella tragedia del secolo scorso ci ha lasciato in eredità. Per chi abita nei territori delle biblioteche Jorge Luis Borges, Borgo Panigale, Lame - Cesare Malservisi, Orlando Pezzoli, Luigi Spina - Casa Gialla, Tassinari Clò la consegna sarà a cura dalle classi degli istituti comprensivi coinvolti; Chi risiede nelle vicinanze delle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella - Luigi Fabbri, Scandellara - Mirella Bartolotti e Biblioteca del Centro RiESco potrà richiedere la consegna compilando il modulo Google e riceverà la lettera nella settimana del 27 gennaio. Saranno accettate le richieste fino a venerdì 20 gennaio alle 18 per un massimo di 40 lettere per ogni biblioteca. L'iniziativa promossa dal Centro RiESco dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Con il sostegno di COOP Alleanza 3.0 e con la collaborazione di Consegne Etiche.Info Giovedì 26 gennaio ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi! Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Venerdì 27 gennaio ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòClub di lettori e lettrici. Ti piace leggere e vuoi condividere la tua passione? Hai tra gli 11 e i 14 anni? Per partecipare scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Sei una ragazza o un ragazzo che frequenta le scuole secondarie e ti piace leggere? Puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 28 gennaio ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliLeggiamo i silent book. Incontro dedicato ai libri senza parole per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.Info ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaLibripapà. Letture a cura dei papà per bambine e bambini da 2 a 8 anni. Per prenotare scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiama il numero 0512195341.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl mio amico drago. Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o scrivi un'email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriTante storie tutte bellissime. Lettura di Olivia e le principesse di Ian Falconer (Nord-sud 2021) per bambine e bambini da 3 anni in su. Iniziativa nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone della comunità LGBTQI nella città di Bologna.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi da tavolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e per i loro genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 15.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaSaturdayNChill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it/ 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo Lunedì 30 gennaio ore 16: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriCode Lab. Il laboratorio prevede la progettazione e la realizzazione di un videogioco utilizzando il linguaggio Scratch, sviluppato per imparare in modo divertente le basi della programmazione. Il videogioco viene sviluppato in maniera collaborativa, partendo da un tema comune scelto con tutto il gruppo di partecipanti oppure da un tema legato a un argomento didattico. Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni. A cura di FabLab Valsamoggia. Per informazioni scrivi a info@fablabvalsamoggia.xyzInfo ore 16.45: Salaborsa Lab Roberto RuffilliInfodemia e disinformazione. Informazioni rilevanti, infodemia, fonti e divulgazione scientifica: un laboratorio per orientarsi e districarsi. L’accesso costante al web, unito alla rivoluzione introdotta dai blog ed esplosa con la nascita dei social network, ci ha reso sia fruitori/trici di una mole enorme di contenuti in continua crescita e aggiornamento, sia – almeno in potenza – creatori/trici di questi contenuti. Per ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni. A cura di Cooperativa Ossigeno.Info Martedì 31 gennaio ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaRobot Social Club. Laboratorio di robotica e pensiero computazionale, chatbot e robotica sociale per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni, a cura di Aias Bologna Onlus. Per informazioni scrivi a info@aiasbo.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 16.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaRadioimmaginaria. Alla Casa Gialla proseguono le attività per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni a cura di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Per partecipare contatta radioimmaginaria@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’inverno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. A cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Mercoledì 1 febbraio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo.L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Giovedì 26 gennaioore 17.45: Spazio Insight Zikkaron (via Leonardo da Vinci 28a)Lettura collettiva. In occasione della Giornata della memoria 2023, l'Associazione Insight APS e Zikkaron editrice, in collaborazione con LIberi Dentro – EduradioLettura, organizzano una lettura collettiva presso lo spazio di Insight/Zikkaron al Treno della Barca. Letture, testimonianze, interviste, video di testimonianze e testi legati alle memorie della Shoah e del secondo conflitto mondiale. Verrà condiviso un video-intervento del prof. Meir Bar Asher dell’Università ebraica di Gerusalemme, che tratterà del ricordare nella tradizione ebraica, e di Giovanni Battista Beretta, che racconterà la figura del rabbi Kalonymus Shapiro. Chi desidera può portare una lettura inerente il tema, da mettere in comune. Per informazioni: editrice.zikkaron@gmail.comInfo MOSTRE Fino al 28 gennaioA propria misuraIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusaIn mostra le tavole originali del progetto A propria misura, curato da Hamelin e Piazza Grande, in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Settore Biblioteche e Welfare culturale, che punta lo sguardo su uno dei luoghi simbolo di Bologna: il portico. Un gruppo di 15 artiste, artisti e persone inserite nei servizi di contrasto alla GEA (grave emarginazione adulta), con la supervisione del fumettista Miguel Angel Valdivia, ha raccontato i portici in altrettante storie a fumetti pubblicate in un volume speciale a cura di Hamelin e Piazza Grande.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, figura appartata, ma in realtà centrale, per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info