-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 22 al 28 febbraioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 22 febbraio | Biblioteca J.L. Borges. Mamme ribelli, presentazione del nuovo libro di Linda Maggiori edito da Terra NuovaInfo 22 febbraio | Biblioteca Amilcar Cabral. Cabral ca mori! tavola rotonda sull'anticolonialismo, l'arma della teoria e la solidarietà internazionale in occasione del centenario della nascita di Amílcar Lopes da Costa CabralInfo Dal 22 febbraio | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Ambienti, laboratorio di creazione e progettazione con Minecraft per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anniInfo 23 febbraio | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. E noi, splendiamo, invece. L’italia che esiste e che resiste, Alessandro Zan parla del suo libro edito da Sperling & Kupfer con Matteo Lepore e Federica Mazzoni. Modera Eleonora Capelli Info 24 febbraio | Biblioteca Natalia Ginzburg. Fantasmi e streghe… insieme, narrazioni e laboratori per bambine e bambini a partire da 3 anniInfo 25 febbraio | Casa Carducci. Se mi ami davvero, regalami Fontanafredda! Storie d’amore e di vino nella Casa Sabauda, Casa Carducci partecipa a Cucina letteraria Slow foodInfo dal 25 febbraio al 25 marzo | luoghi vari. Confini, settima edizione del festival della rete delle biblioteche specializzate di BolognaInfo 27 febbraio | Biblioteca Casa di Khaoula. E tu in che lingua dormi? in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, un pomeriggio di letture in tante lingue, a cui seguirà un laboratorio per bambine e bambini da 5 a 7 anniInfo 28 febbraio | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Imperium. Il potere a Roma, presentazione del libro di Giovanni Brizzi (Editori Laterza). Con Carlo GalliInfo Mostre in corso Fino al 24 febbraio, Biblioteca Luigi Spina: A corpo libero - esplorazioni sul desiderio, mostra fotografica di Blubanana Studio a cura di CDH e Gruppo Elettrogeno, per ribadire l’importanza di nuove narrazioni, fuori dagli stereotipi comuni sulle disabilitàInfo Fino al 24 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges: Selvatico Ancestrale, mostra fotografica nell’ambito del Festival La Violenza IllustrataInfo Fino al 1° marzo, Biblioteca Borgo Panigale: Nel mio sguardo: ritagli del Borgo, mostra fotografica di Miriam BruniInfo Fino al 2 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio: Francesco Arcangeli: le province dell’arte, mostra in occasione dei cinquant’anni dalla morte del critico e storico dell’arte bologneseInfo Fino al 9 marzo, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri: Incontri sulla strada, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il ManticeInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dall'11 luglio al 4 settembreIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 Orari estivi delle biblioteche comunali:Info orari estivi In particolare segnaliamo queste iniziative Estate 2024 | Gli orari delle biblioteche, aperture e giorni di chiusura delle biblioteche durante il periodo estivo. Il prestito dei libri presi dal 1° luglio al 15 agosto durerà 45 giorni. Dal 1° al 31 agosto compresi, sarà sospeso il prestito a domicilio: le ultime richieste verranno prese il 29 luglio. Si ripartirà con le nuove richieste dal 26 agosto. Il prestito intersistemico circolante sarà sospeso dal 12 al 17 agosto e riprenderà la settimana successiva.Per vedere gli orari aggiornati puoi consultare le pagine delle singole bibliotecheInfo giovedì 11 luglio ore 11 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Tuwimki, filastrocche e storie in lingua polacca per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Zuzanna KotrychInfo giovedì 11, 18 e 25 luglio ore 15 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Seguiamo il filo, ferri e uncinetto fra chiacchiere e libri; proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio capi caldi per l’inverno.Info giovedì 11 e 18 luglio e giovedì 22 e 29 agosto ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta... storie d'estate, letture e laboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anniInfo giovedì 11 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Il mago e la valigia, spettacolo di burattini a cura della compagnia Gli alcuni, all’interno di Apriamo baracca e burattini, Estate 2024, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita PasqualiniInfo giovedì 11 luglio ore 17.30 | Parco Europa Unita, Via Genova. Storie sotto l’albero, narrazioni e laboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anni. In caso di maltempo gli appuntamenti si tengono alla Sala Ragazzi della Biblioteca Natalia GinzburgInfo venerdì 12 e 19 luglio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età. Tutti venerdì appuntamento alle 16 per imparare un gioco nuovo.Info lunedì 15 luglio ore 20.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura Il Borgo dei libri, ultimo incontro del gdl prima della pausa estiva, per il mese di luglio il libro proposto è Cuccette per signora di Anita Nair, traduzione di Francesca Diano (Guanda)Info lunedì 15, 22 e 29 luglio ore 17, mercoledì 17, 24 e 31 luglio ore 10 | BIblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Datti una mossa! la biblioteca propone le camminate del lunedì e del mercoledì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionaleInfo lunedì 15, 22 e 29 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anniInfo martedì 16 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Tandem English - Italian, per migliorare il proprio inglese parlato è possibile partecipare ai cicli di incontri con un/a volontario/a madrelingua. È un’occasione, non rivolta a principianti, per allenare la conversazione in ingleseInfo mercoledì 17, 24 e 31 luglio ore 10 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Spazio mamma, ostetriche e assistenti sanitarie incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione; le bibliotecarie danno informazioni sulla lettura e sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Il servizio è anche un'occasione per le mamme per incontrarsi e scambiare esperienze.Info mercoledì 17 e 31 luglio ore 10 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un caffè in biblioteca, un'occasione di incontro per fare due chiacchiere bevendo un caffè in compagnia per conoscersi e scambiarsi idee, ricordi ed emozioni, condividendo il piacere della lettura ad alta voce di brevi racconti, poesie e storie illustrateInfo giovedì 18 luglio ore 17.30 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Truciolo e la strega, spettacolo di burattini a cura di Rota Ivano, all’interno di Apriamo baracca e burattini, Estate 2024, rassegna di spettacoli nelle biblioteche di pubblica lettura a cura di Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita PasqualiniInfo giovedì 18 luglio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pedalate libere, all’interno delle iniziative legate alla mostra Vélo - L'Italia al Tour de France, Ilaria Fiorillo e Manuela Mellini presentano i loro libri, Di biciclette e altre felicità (De Agostini) e La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni (Capovolte).Dialoga con le autrici la Coordinatrice della mostra Beatrice CorbettiInfo mercoledì 24 luglio e mercoledì 28 agosto ore 9.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Cucciolibri, spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessiInfo giovedì 25 luglio e giovedì 29 agosto ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All’ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 anniInfo lunedì 2 settembre ore 20 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Gruppo di lettura Tra le righe, per l’incontro di settembre il gruppo leggerà La figlia del capitano di Aleksander Puskin, traduzione di Alfredo Polledro (Einaudi)Info martedì 3 settembre ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Gruppo di lettura Liber(a)mente, il gruppo di lettura si incontra per parlare del libro Vita di Melania Gaia Mazzucco (Rizzoli)Info Mostre in corso Fino al 19 luglio, Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardi capovolti. Quando l’incontro rovescia i punti di vista, la mostra, a cura di Medici con l’Africa Cuamm, è stata ideata e allestita per la prima volta a Reggio Emilia per prendere parte alla rassegna internazionale Fotografie Europea edizione 2019. le immagini raccontano un viaggio di scoperta e cambiamento che, anche in presenza di un ritorno, in realtà prosegue. I temi sono quelli del viaggio di scoperta, dell’inserimento in una nuova realtà, dello stringersi di nuovi legami, della presa di coscienza di quanto siamo uguali pur nelle diversità e vicini nella distanzaInfo Fino al 20 luglio | Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Rosa cenere, è il progetto curato da PeopAll del Cassero LGBTQIA+ Center di Bologna per raccontare, attraverso l’arte, la tragedia dell’Omocausto nei campi di concentramento Nazifascisti. Creata nel 2014 in occasione della Giornata della Memoria, in occasione del decimo anniversario si arricchisce di sette nuove tavoleInfo Fino al 21 luglio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Vélo. L’Italia al Tour de France, in occasione della prestigiosa corsa ciclistica è stata organizzata una mostra che raccoglie le cartoline, i quotidiani d’epoca, le fotografie, le illustrazioni di Leonardo Santoli, le poesie di Ezio Alessio Gensini e i bozzetti della graphic novel di Matteo Matteucci per raccontare gli italiani vincitori de La Grand BoucleInfo Fino all’ 8 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema, si rinnova l’appuntamento estivo con l’esposizione nel cuore della città dei manifesti originali che hanno fatto la storia del cinema. Quest’anno il Cinema Ritrovato 2024 omaggia alcuni dei film in programma con splendidi manifesti provenienti dalla Collezione Maurizio Baroni e disegnati, fra gli altri, dai pittori Averardo Ciriello, Giuliano Geleng, Carlantonio Longi, Pier Ermanno Iaia, Rodolfo GasparriInfo
-
Lettere della memoria 2024 - J.L. BorgesParole in buchetta per ricordare la SHOAH
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 15 al 21 dicembre 2022IN EVIDENZA Sabato 17 dicembre ore 17: Biblioteca Salaborsa - piazza CopertaFatterelli bolognesi. Piccoli libri per grandi storie. Vecchi e nuovi titoli, 21 libri, 21 storie della storia di Bologna, autrici, autori, illustratrici, illustratori, firmacopie, dediche personalizzate per i vostri regali di Natale… Con: Veronica Ceruti, direttrice Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna; Paola Goretti, autrice dell’ultimo titolo uscito, il n. 21; Tiziana Roversi, direttrice della collana.Info Lunedì 19 dicembre ore 17: Biblioteca Luigi SpinaLina l'esploratrice. Presentazione del libro di Katharina Hotter, Lisa Charlotte Sonnberger, Flo Staffelmayr (Settenove edizioni). L'evento è aperto a bambine e bambini, alle loro famiglie e a chi si occupa di infanzia. Le bibliotecarie leggeranno per bambine e bambini Lina l'esploratrice e altri albi illustrati alla scoperta del corpo. Silvia Demozzi (Università di Bologna) e Serena Fenucci (Casa delle Donne per non subire violenza) dialogheranno con gli adulti sul tema dell'educazione sessuale. L'iniziativa si svolge nell'ambito del Festival La violenza illustrata. Per info e prenotazioni chiama il numero 0512195341 oppure scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 20 dicembre ore 16.30: Tasso Inventore, via Erbosa 18/4Festa degli alberi. Letture all'aperto e intorno al fuoco per grandi e piccini da 0 a 10 anni, dando il benvenuto al nuovo albero piantato appositamente per l’occasione. Evento promosso da Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, Fondazione Villa Ghigi, Centro per bambini e famiglie Tasso inventore.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 15 dicembre ore 12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - onlineLetti e promossi. Incontri indirizzati a bibliotecari e bibliotecarie, educatori e educatrici, pedagogisti e pedagogiste che operano nei servizi dell'area metropolitana, per parlare delle novità editoriali per lettrici e lettori da 0 a 6 anni.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 16: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301.Info ore 17: Istituto storico ParriGli anni neri. Ascesa e caduta del fascismo. Presentazione del libro di John Foot (Laterza). Dialogano con l’autore Dianella Gagliani (Università di Bologna), Andrea Ventura (Università di Pisa). Modera Toni Rovatti. Il testo di John Foot offre un affresco sull’uso della violenza da parte del fascismo, sul ruolo simbolico e strategico per l’affermazione e il consolidamento del potere, ricostruendone la genealogia a partire da singole storie individuali, spesso dimenticate.Info ore 17.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie e sentieri dell’Appennino. Presentazione del libro di Enrico Barbetti (Clueb). Microstorie fuori dal comune di un territorio rimasto lontano dai rumori della città e riscoperto a passo d’uomo. Dialoga con l'autore Cristina Gaspondini, direttrice editoriale della casa editrice Clueb.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaBell'abissina: un'indagine del commissario Marino. Nell'ambito della rassegna Le Voci dei libri, Carlo Lucarelli parla del suo libro edito da Mondadori. Dialoga con l'autore Valerio Varesi. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info ore 21: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaUna storia in punta sottile. Presentazione del documentario di Enza Negroni che racconta di un successo perseguito con costanza e passione da Barbara Calzolari, artista calligrafa bolognese di fama internazionale. Prima e unica donna nominata Master Penman dalla prestigiosa istituzione americana IAMPETH, la più importante associazione calligrafica del mondo. Ne parlano: Valeria Consolo, produttrice; Enza Negroni, regista; Barbara Calzolari, calligrafa protagonista del filmato. Modera Giampiero Moscato, direttore delle testate e dei laboratori del Master in giornalismo dell'Università di Bologna. Saluti iniziali di Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.Info Venerdì 16 dicembre ore 9.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesSalotto digitale. Incontro per approfondire le funzioni dello smartphone e alcune delle sue applicazioni utili tutti i giorni. Informazioni e prenotazioni presso AIAS Bologna al numero 051454727.Info ore 9.30: Biblioteca Italiana delle DonneEsperimenti di Scrittura. Il gruppo Esperimenti di scrittura si è formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Gli aspetti organizzativi e la gestione degli incontri sono tenuti da Giancarla Melis, bibliotecaria alla Biblioteca Italiana delle Donne e Maria Cristina Gubellini. Per iscriverti contatta la Biblioteca delle Donne: bibliotecadelledonne@women.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaSguardi reciproci. A conclusione della prima edizione delle Settimane Pedagogiche - programma cittadino caratterizzato da oltre 40 eventi attorno ai temi delle politiche scolastiche e dell'educazione da 0 a 18 anni - un momento per condividere diversi sguardi per una visione futura dell'educare. Intervengono Matteo Lepore, Sindaco di Bologna; Alessandro Tolomelli, Dipartimento Scienze dell'Educazione; Silvia Avallone, scrittrice; Marco Baliani, attore. Modera Veronica Ceruti, direttrice Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni del Comune di Bologna.Info Sabato 17 dicembre e Domenica 18 dicembre Visite guidate gratuite a Casa Carducci. Sabato 17 dicembre alle 16 e alle 17 e domenica 18 dicembre alle 10 e alle 11. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.Info Domenica 18 dicembre ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaIl lungo inverno. Nell'ambito della rassegna Le Voci dei libri, Federico Rampini parla del suo libro Il lungo inverno. False apocalissi, vere crisi ma non ci salverà lo Stato (Mondadori). Dialoga con l'autore Stefano Tura. L'incontro verrà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Lunedì 19 dicembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca SalaborsaScuola Penny Wirton. Al secondo piano di Salaborsa, è attiva la scuola di italiano Penny Wirton di Bologna. I volontari offrono ai migranti lezioni gratuite di lingua italiana, di ogni livello, attraverso l'insegnamento uno a uno. Per informazioni : pennywirton.bologna1@gmail.com. Per diventare volontario: pennybo.volontari@yahoo.comInfo Martedì 20 dicembre ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaLa mia Virtus. Nell'ambito della rassegna Le Voci dei libri, Dan Peterson firma le copie del suo libro edito da Minerva, La mia Virtus, e lo presenta con Alberto Bortolotti. In collaborazione con SEF Virtus. L'incontro verrà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 21 dicembre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - piazza copertaLa seconda vita dei libri. Continua in piazza coperta il mercatino dei libri scartati, ogni volta con un tema diverso. La bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900. Laboratorio condotto da Viviana Santoro e Francesca Dirani, in occasione al decennale del progetto Voci sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio. Iscrizioni via mail a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo GRUPPI DI LETTURA Giovedì 15 dicembre ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGdl online sulla letteratura israeliana contemporanea. Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola si incontra online per parlare di Stupore di Zeruya Shalev, traduzione di Elena Loewenthal (Feltrinelli).Info Venerdì 16 e martedì 20 dicembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi (Rizzoli).Info Sabato 17 dicembre ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesGdl Borges. Il gruppo di lettura si riunisce in presenza per parlare del romanzo La treccia di Laetitia Colombani, Editrice Nord. Per informazioni, telefonare al numero 0512197770 oppure scrivere a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Lunedì 19 dicembre ore 20.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl Borgo dei Libri. Il gruppo di lettura si riunisce in presenza per parlare del libro L’amante senza fissa dimora di Fruttero e Lucentini (Mondadori). Per informazioni chiama il numero 051404930 oppure scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Martedì 20 dicembre ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliBook Runner. Il gruppo di lettura dedicato alla fantascienza, si riunisce per parlare del libro di Clifford D. Simak, Anni senza fine, traduzione di Giorgio Monicelli (Mondadori).Info Mercoledì 21 dicembre ore 17: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriGruppo di lettura Koala. Il gruppo di lettura condiviso tra le biblioteche Corticella - Luigi Fabbri e Casa di Khaoula si riunisce per parlare del libro Il responsabile delle risorse umane: passione in tre atti di Abraham B. Yehoshua (Einaudi).Info ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGdl sulla letteratura araba contemporanea. Incontro del gruppo di lettura dedicato alla letteratura araba contemporanea, coordinato da Maria Elena Paniconi, per confrontarsi su due libri, Ritorno a Haifa e Uomini sotto il sole, entrambi di Ghassan Kanafani, presenti in varie edizioni. Per informazioni scrivere a amicabr@comune.bologna.it Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir si riunisce per parlare del libro Tempo da elfi: romanzo di boschi, lupi e altri misteri di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli (Giunti Editore). Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Meet.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 15 dicembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15: Biblioteca Oriano Tassinari ClòClub di lettori e lettrici. Secondo incontro del Club di ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni appassionati di lettura. Per partecipare scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziMake Recording Studio. Laboratorio per fonici e producer dedicato alla registrazione in studio e al beatmaking. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038.Info ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziSteam we up? Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un pizzico di programmazione, realtà aumentata quanto basta e gaming a volontà: sono gli ingredienti base per una nuova esperienza a Salaborsa Ragazzi. Gli incontri sono a cura di Urban Lab in collaborazione con OfficinAdolescenti. Prenotazione obbligatoria al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 16.30: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaStampa storie. Laboratorio di grafica e stampa. Progettare, disegnare, stampare poster, magliette, borse ispirandosi ai grandi artisti imparando a conoscere diverse tecniche di lavoro. Gli incontri sono rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni.Info ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleCucù… libro! Letture per bambine e bambini dai 2 ai 3 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliStorie di Natale. Letture e laboratorio a tema natalizio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo email biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948.Info Venerdì 16 dicembre ore 15.30: Biblioteca Natalia GinzburgAvamposto di lettura. Se sei un ragazzo o una ragazza che frequenta le scuole secondarie e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori. Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.Info ore 16.30: Biblioteca Borgo PanigaleFesta di Natale. I ragazzi del gruppo di lettura adolescenti Cinnazz che leggono organizzano una pesca di libri usati, una vendita di biscotti fatti in casa e delle letture per bambine e bambini dai 3 anni. I proventi raccolti serviranno a finanziare le attività del gruppo di lettura e l'acquisto di libri per adolescenti.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Per info e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Sabato 17 dicembre ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaLetture in inglese. Letture ad alta voce in lingua inglese e piccolo laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni.Info ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari ClòUn sabato di storie. Letture e laboratorio per bimbe e bimbi da 3 a 7 anni. Per informazioni e prenotazioni scrivi a bibliotecavillaspada@comune.bologna.it o chiama il numero 0512196535.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgEcco... il Natale è arrivato! Storie in biblioteca, narrazioni e laboratori per bambine e bambini a partire da 3 anni. Ingresso libero senza prenotazione.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi di ruolo in biblioteca. Vuoi provare Dungeons & Dragons? L'associazione Gondolin organizza laboratori di giochi di ruolo gratuiti dedicati a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Uno spazio inclusivo e di libera espressione: aperto a tutti nel reciproco rispetto. Per informazioni e iscrizioni scrivi a gondolinaps@gmail.com oppure telefona in biblioteca allo 051466307.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura per bambine e bambini 8-10 anni. Il libro scelto è La stanza 13 di Robert Swindells (Mondadori). Per informazioni e prenotazioni: 051404930 o bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 15: Casa Gialla @ Biblioteca SpinaSaturdaynchill. L'associazione Strictly Underground ha stretto un patto di collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale per gestire la Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina. A sabati alterni Casa Gialla è aperta a ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare. Per informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it / 0512195341 oppure l'associazione Strictly Underground: strictlyundergroundbo@hotmail.comInfo Lunedì 19 dicembre ore 17: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 9 anni. Per informazioni scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiama il numero 0512195341.Info Martedì 20 dicembre ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziOAMovie. Torna il laboratorio autunnale di OfficinAdolescenti per avvicinare ragazze e ragazzi alla post produzione con pratica sulla fotografia, sulle tecniche di ripresa e ripresa audio, sul piano di lavoro e tanto altro. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Caucaso, un collettivo di cinema underground. Per informazioni e prenotazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 051 2194432 e 3473493038Info ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie per le feste. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture. Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni contatta 0512197770 oppure bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Mercoledì 21 dicembre ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo. L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 16: Biblioteca Salaborsa RagazziOAtheater. Laboratorio permanente sperimentale per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Un percorso composito: Spoken word, spoken music, poetry slam, hip hop: un viaggio tra le forme artistiche legate alla parola detta ad alta voce. Un progetto esperienziale che affianca allo studio della recitazione un inizio di una propria produzione artistica. Per informazioni puoi scrivere una mail a officinadolescenti@comune.bologna.it o chiamare i numeri 0512194432 e 3473493038.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiIncontri del Club del libro. Se hai più di 10 anni e hai voglia di parlare di libri, film, serie tv, giochi, fumetti e manga scrivi a bibliotecalame@comune.bologna.it o chiama il numero 0516350948.Info ore 17: Biblioteca Luigi SpinaCappuccetto una fiaba a colori. Nell'ambito della rassegna Burattinando in quartiere, spettacolo di burattini, marionette e teatro d'attore con figure a cura di Teatrino dell'Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini.Info PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Venerdì 16 dicembre ore 18.30: Biblioteca Amilcar CabralConversazione su Gloria Anzaldúa. A partire dalle recenti pubblicazioni, con Elisabetta Careri, autrice dell’introduzione di Luce nell'Oscurità/Luz en lo oscuro, Paula Satta, autrice della prefazione di Luce nell'Oscurità/Luz en lo oscuro, Laura Scarmoncin, traduttrice di Luce nell'Oscurità/Luz en lo oscuro e Valeria Ribeiro Corossacz, docente di antropologia culturale e etnografia presso l'Università di Roma Tre.Info MOSTRE Fino al 15 dicembre: Biblioteca Salaborsa - ScuderieSe mi guardi. Riflessi sul lavoro 2021-2022Ingresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa43 fotografie di Giacomo Busi che ritraggono 13 giovani adulti con Sindrome di Down, inseriti nel progetto Autonomie di Associazione d'iDee, in un viaggio all'interno dei luoghi di lavoro, tirocinio e occupazione che li vedono protagonisti. La mostra, che testimonia e racconta nel linguaggio fotografico una sfaccettata e multiforme attività quotidiana, accompagna gli spettatori nella delicata scoperta di altre vite e della loro formazione di un'identità lavorativa essenziale alla costruzione di una rete sociale più duttile, sensibile, equa.Info Fino al 17 dicembre: Biblioteca Oriano Tassinari ClòTra Portici e Colline: mostra fotografica collettivaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaUna mostra fotografica che racconta collettivamente la bellezza di questo unico scenario artistico e naturale. Cinquanta partecipanti hanno indagato il paesaggio raccogliendo visioni di insieme o dettagli della collina di zona Saragozza (parchi di Villa Spada, Villa delle Rose, del Pellegrino), ma anche originali scorci del portico di San Luca e dei luoghi d'arte nei dintorni come il Cimitero monumentale della Certosa. La mostra fotografica conclude il progetto Saragozza, una via verde per Bologna e il suo calendario di attività dedicate alla valorizzazione del patrimonio naturale e artistico della zona.Info Fino al 17 dicembre: Biblioteca Casa di KhaoulaScambi di sguardiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica chiusaL’Istituto Comprensivo n. 5 di Bologna si mette in mostra. Ritratti, marionette, libri pop-up e tanto altro ancora! In mostra i lavori realizzati da alcune classi di scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nell’ambito di un ciclo di laboratori ludico-espressivi e artistici sul tema dell’intercultura e della relazione.Info Fino al 31 dicembre: Salaborsa Lab Roberto Ruffilli3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-sabato 13-19; chiusa domenica-lunedìMostra multimediale, un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro.Info Fino al 7 gennaio 2022: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaIn occasione dei primi 10 anni di vita di Allattami, la banca del latte materno donato di Bologna Salaborsa ospita una mostra fotografica con le foto di Paolo Righi, con 10 storie di bambini nati prima del termine, di come erano e di come sono oggi. La mostra racconta il progetto, unico in Europa, che si occupa della donazione di latte umano a neonati prematuri ricoverati in terapia intensiva. Il progetto di IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e Granarolo, con la partecipazione del Cucciolo, l’associazione di Bologna dei genitori dei bambini nati pretermine, è un esempio virtuoso di collaborazione fra un’istituzione sanitaria e un’azienda privata. Una bella storia da raccontare attraverso i volti di alcuni dei bambini e delle bambine nati prima del termine e che hanno beneficiato del prezioso latte materno. Uno per ogni anno del progetto, ritratto com’era e com’è oggi. Ciascuno affiancato dalle persone che fanno vivere con passione, ogni giorno, la galassia virtuosa di Allattami: medici, infermieri, analiste di laboratorio, volontari e ovviamente le mamme donatrici.Info Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, una figura appartata ma in realtà centrale per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
E-Lov Leggere ovunque negli ospedali bolognesiUn progetto promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale per permettere alle persone che si trovano nelle strutture sanitarie di leggere, approfondire, conoscere, imparare
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 19 al 25 ottobreTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 20 ottobre | Biblioteca Amilcar Cabral. Sguardo a Oriente, primo incontro del gruppo di lettura sulla letteratura cinese condotto da Greta ColomboInfo 21 ottobre | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, ogni sabato per conoscere la casa-museo e la bibliotecaInfo 21 ottobre | Vineria La Confraternita dell’Uva. READendo e scherzando, il festival di, per e con chi traduceInfo Dal 21 al 29 ottobre | luoghi vari. Festa Internazionale della storia, XX edizione dal titolo La storia ci appartieneInfo 24 ottobre | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè. Musica per gioco, incontri per sperimentare insieme al proprio bebè la musicalità della voce e degli oggetti, per bambine e bambini da 0 a 3 anniInfo 25 ottobre | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Letture in Bi.Sca, gruppo di lettura in biblioteca e on line, sempre aperto a nuovi lettori e nuove lettriciInfo Mostre in corso Dal 20 al 28 ottobre: Mapping ExhibitionInfo Dal 23 ottobre al 4 novembre: Facciamo paceInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 13 al 19 luglioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link. In particolare segnaliamo queste iniziative 13 luglio | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Incontri Radioimmaginaria al Navile, appuntamento con la radio degli adolescenti Info 13 luglio | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta, letture e laboratori per bambine e bambini da 2 a 5 anniInfo 14 luglio | Parco del Paleotto. DOSE_Letture a voce alta attorno al fuoco, narrazione di favole, poesie e raccontiInfo 15 luglio | Biblioteca dell’Archiginnasio. Floria è un buon falco, il musicologo Piero Mioli legge La Tosca di G. PucciniInfo 19 luglio | Biblioteca dell’Archiginnasio. La roma che non sai. Viaggio segreto nella città eterna, presentazione del libro di Fabio Isman (Il Mulino)Info Mostre in corso: Fino al 15 luglio: Open Tour. ProgettAzioneInfo Fino al 22 luglio: Da Omero al Pontelungo. Quante sirene ci sono a Bologna?Info Fino al 31 agosto: L’Almanacco Home Movies 100 in BibliotecaInfo Fino al 2 settembre: Anna Magnani, l’irripetibileInfo Fino al 2 settembre: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’ArchiginnasioInfo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 16 al 22 giugno 2022Ricordiamo che per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività non è più obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2). Anche se non è più obbligatorio, ne raccomandiamo comunque l’uso in tutti i luoghi al chiuso, pubblici o aperti al pubblico.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 21 al 27 ottobre 2021Per partecipare alle attività delle biblioteche, per le persone maggiori di 12 anni è obbligatorio essere in possesso di Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.
-
GioCar Giosuè CarducciCasa Carducci lancia il primo gioco da tavolo dedicato al poeta Premio Nobel per la Letteratura
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 16 al 22 maggioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative venerdì 17 e sabato 18 maggio due giornate di studi | Cinema Modernissimo e Biblioteca Salaborsa. La preview. Heritage meets the future, convegno internazionale che anticipa l’edizione 2024 del Bologna Portici Festival. Il convegno, che celebra il riconoscimento dei Portici di Bologna patrimonio mondiale dell’UNESCO, vuole avviare una discussione sulla necessità di tutelare il paesaggio storico urbano e interrogarsi sul ruolo dei siti UNESCOInfo venerdì 17 maggio ore 9.30 | Biblioteca Italiana delle donne. Esperimenti di scrittura, laboratorio di scrittura a cura di Giancarla Melis, bibliotecaria alla Biblioteca Italiana delle Donne e Maria Cristina GubelliniInfo venerdì 17 maggio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Syttende Mai, all'interno del progetto L'occhio del mondo, una festa dedicata alla Norvegia nel giorno che celebra la Costituzione del paese nordico. Un momento gioioso per bambini e bambine, da vivere in biblioteca leggendo storie che si intrecciano in lingue diverse, ascoltando la musica del bibliotecario Federico e giocando con i fili dell’arteterapeuta Camilla UrsoInfo venerdì 17 maggio ore 17.30 | Policlinico S. Orsola - Aula Magna del Padiglione 4. Io parlo dai confini della notte, incontro con Domenico Ingenito, traduttore e curatore dell’opera di Forugh Farrokhzad, letture poetiche e laboratorio teatrale La cura delle parole. Al centro, le poesie dell’enigmatica autrice iraniana. A cura di archiviozeta e Fondazione Sant’Orsola in collaborazione con Comune di Bologna - settore cultura e creatività e Biblioteca Amilcar CabralInfo sabato 18 maggio ore 10.30 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Buon compleanno Ulf Stark, Ulf Stark, uno dei massimi autori svedesi di letteratura per ragazze e ragazzi, nel 2024 avrebbe compiuto 80 anni. Il Settore Biblioteche e Welfare culturale del comune di Bologna lo festeggia con una maratona di lettura che coinvolge biblioteche e scuole della città. Le letture alla biblioteca Pezzoli si rivolgono a bambine e bambini dai 5 ai 10 anniInfo domenica 19 maggio ore 17 | Giardino Savioli, via Savioli 3. La natura della poesia | La poesia della natura, evento di Voci di casa, un'occasione di contemplazione e di riscoperta della nostra connessione con la natura attraverso la poesia e il teatroInfo lunedì 20 maggio ore 10.40 | Biblioteca Salaborsa Lab. Davide Morosinotto. Viaggio verso l’ignoto, studentesse e studenti del Liceo Laura Bassi impegnati nella riflessione sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale incontrano Davide Morosinotto nell'ambito di BOOM! a scuola. In collaborazione con Il CastoroInfo martedì 21 maggio ore 17 | Biblioteca Jorge Luis Borges. S-foglia e Ri-sfoglia, lettura animata per bambine e bambini da 4 a 8 anni a cura della biblioteca, in collaborazione con lo Spazio lettura BibliòInfo martedì 21 maggio ore 17.20 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Storie di donne semplicemente uniche, l’autrice Gisella Fidelio presenta il suo ultimo libro edito da EdupInfo mercoledì 22 maggio ore 18 | Biblioteca Salaborsa Piazza coperta. Samuel Beckett. Romanzi, teatro e televisione, Gabriele Frasca parla del libro Samuel Beckett. Romanzi, teatro e televisione edito da Mondadori, con Luigi Weber, docente dell'Università di Bologna. L’incontro è realizzato in collaborazione con Lo Spazio Letterario, Mondadori editore, Librerie.coop Info fino al 9 giugno 2024. Boom! Crescere nei libri, l’edizione 2024 di BOOM! porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia.Scopri i focus, le mostre e gli eventiInfo Mostre in corso Fino al 27 maggio, Biblioteca Luigi Spina. Mostra di libri artistici di Madafì, mostra delle creazioni di Sandra Bucci alias Madafì. Saranno esposti libri recuperati e trasformati in oggetti artistici utilizzando le tecniche del bookfolding e della strip book artInfo Fino al 31 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’occhio del mondo, mostra a conclusione dell’omonimo progetto, versione italiana de L’œil du monde, che coinvolge dodici case editrici indipendenti specializzate in albi illustrati da tutto il mondoInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 18 al 24 aprileIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 18 aprile ore 11 | Librerie Coop Zanichelli. Ombre sotto i portici, percorso/gruppo di lettura dedicato a Loriano Macchiavelli proposto da Biblioteca comunale dell’Archiginnasio/Settore Biblioteche e Welfare culturale e Librerie Coop Zanichelli, Odoya editore nell’ambito del Patto per la lettura di BolognaInfo giovedì 18 aprile ore 17 | Biblioteca J. L. Borges. Buon compleanno Ulf Stark. Il bambino mannaro, appuntamento della maratona di lettura dedicata a uno dei massimi autori svedesi di letteratura per ragazze e ragazzi, nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri. Per bambine e bambini dai 6 ai 9 anni, si leggerà a voce alta Il bambino mannaro (Iperborea edizioni)Info venerdì 19 aprile ore 10 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Laboratorio Bassani 6. Il giovane Bassani, convegno internazionale organizzato dall’Associazione Bassani. Intervengono Marco Antonio Bazzocchi, Paola Bassani, Nicola Grandi, Valerio Cappozzo, Giulia Sanguin, Flavia Erbosi, Gaia Litrico, Paola Italia, Enzo Neppi, Angela Siciliano, Piero TabarroniInfo venerdì 19 aprile ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Open Mic, incursioni musicali per ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni condotte e animate da MC “Fu Kyodo“Info sabato 20 aprile ore 10.30 Biblioteca Italiana delle Donne. La biblioteca del postumano. La donazione di Rosi Braidotti, convegno dedicato a Rosi Braidotti e al patrimonio di libri e riviste che da oltre venti anni dona alla Biblioteca Italiana delle donneInfo sabato 20 aprile ore 10.30 Biblioteca Borgo Panigale. Gioventù bloccata, la scrittrice e giornalista economica Valentina Magri presenta il suo libro-inchiesta (Il Sole 24 ore) scritto insieme a Francesco PastoreInfo sabato 20 aprile ore 11 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Qui si gioca! giochi da tavolo per bambine e bambini dai 6 agli 11 anniInfo domenica 21 aprile dalle ore 10 alle 21 | Porta Pratello, Via Pietralata 58. Sant Jordi, in occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, torna a Porta Pratello la Festa delle librerie indipendenti bolognesiInfo lunedì 22 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Controvento. Racconti di frontiera, Attilio Bolzoni parla del suo libro edito da Zolfo, con Giuseppe Baldessarro e Chiara PrettoInfo martedì 23 aprile ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Tratti d’arte, gli showcase d’artista, con Onofrio Catacchio, incontro parte della rassegna che intende offrire al pubblico l'occasione di osservare dal vivo artiste e artisti impegnati nel loro processo creativoInfo martedì 23 aprile ore 19 | Biblioteca Amilcar Cabral. Da gambero a balena, incontro con Ramon Pacheco Pardo in occasione della presentazione del suo libro Da gambero a balena. Corea del Sud, dalla guerra dimenticata al K-pop traduzione di Eva Allione, add editore, 2024. Dialoga con l’autore, Antonio Fiori Info fino al 9 giugno 2024. Boom! Crescere nei libri, l’edizione 2024 di BOOM! porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia. Scopri i focus, le mostre e gli eventiInfo Mostre in corso Fino al 20 aprile, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Storie di resistenza, un percorso fotografico che racconta e documenta l’impatto del conflitto sulle comunità colpite dalla guerraInfo Fino al 30 aprile, Biblioteca Borgo Panigale. Equinozio d’autunno, in mostra tavole originali e riproduzioni tratte dal fumetto L’anno straordinario di Ariane Hugues Info Fino al 2 maggio, Biblioteca Amilcar Cabral, Kondo/Gil, mostra di Daniel Kondo, artista grafico e illustratore brasiliano, e Gilberto Gil, una delle personalità più iconiche della cultura brasiliana Info Fino al 31 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’occhio del mondo, mostra a conclusione dell’omonimo progetto, versione italiana de L’œil du monde, che coinvolge dodici case editrici indipendenti specializzate in albi illustrati da tutto il mondoInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 20 al 26 gennaio 2022Per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato", ovvero di una Certificazione verde COVID-19 derivante da vaccinazione o da guarigione. Per assistere agli eventi e partecipare alle attività è obbligatorio indossare una mascherina FFP2.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 10 al 16 marzo 2022Per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato". Per assistere agli eventi e partecipare alle attività chi ha già compiuto 6 anni deve indossare una mascherina FFP2.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti da 15 al 21 settembre 2022APPUNTAMENTI Giovedì 15 settembre ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Riprendono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per il prossimo inverno. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512194301Info ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterIl mestiere dell'ombra. Tradurre letteratura. Renata Colorni presenta il suo libro edito da Henry Beyle. Con Marco Antonio Bazzocchi e Stefano Salis. Evento nell'ambito della rassegna Le voci dei libri promossa da librerie.coop. Ingresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info Venerdì 16 settembre ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17 Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superioreVisita guidata gratuita alla mostra Johannes Berblockus Roffensis Anglus e le pievi bolognesi in alcuni disegni del cinquecento condotta dai curatori. La mostra raccoglie i disegni acquerellati, databili attorno al 1575, che ritraggono le pievi della diocesi di Bologna nel Cinquecento. Appuntamento al primo piano della Biblioteca dell'Archiginnasio, all'inizio del percorso espositivo, non occorre la prenotazione.Info ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti e Biblioteca Luigi SpinaIn cammino… da Scandellara a Casa Gialla. La biblioteche del Quartiere San Donato-San Vitale aderiscono al programma delle biblioteche del Comune di Bologna per la Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) con il trekking urbano tra parchi e aree verdi. Partenza dalla Biblioteca Scandellara alle 17 con arrivo alle 19 alla Biblioteca Luigi Spina con visita a Casa Gialla. Ritorno autonomo.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleBuon compleanno biblioteca. La biblioteca festeggia il suo undicesimo compleanno con una serie di iniziative per grandi e piccini a partire dalle ore 17. Per informazioni chiama il numero 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo e programma completo ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. Si svolgono di venerdì pomeriggio alle 17.30 (durata 45 minuti circa), per conoscere le date consulta il calendario. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 0512194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza Coperta di Salaborsa.Info Sabato 17 settembre ore 8: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriTrekking urbano lungo il Navile. La Biblioteca Corticella aderisce al programma del Comune di Bologna per la Settimana Europea della Mobilità con una camminata lungo il Canale Navile. Partenza dalla biblioteca alle 8 e arrivo al Battiferro alle ore 11. Ritorno autonomo: in autobus oppure a piedi lungo il Navile.Info ore 16 e ore 18: Biblioteca Italiana delle donneNella curvatura spazio temporale femminista. All’interno del programma di Flush Festival una giornata dedicata all’immaginario delle autrici di fantascienza.Info e programma Lunedì 19 settembre ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore, 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterIl meccanico di Asmara. Presentazione del libro di Mauro Moruzzi (Persiani, 2022). Con la partecipazione di Erminia dell’Oro, Fabio Roversi Monaco, Simone Borsari, Teclesenbet Emam Emahzion Console Generale d’Eritrea a Milano.Saranno inoltre presenti all’evento: Pasquale Santoro, studioso della presenza italiana in Eritrea e Vito Zita, storico delle ex Colonie Italiane in Africa. Moderatore Paolo Emilio Persiani. Ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info Martedì 20 settembre ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721Info ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterUn commendatore a cena Lettura del Don Giovanni di W.A. Mozart. Riprendono gli incontri con il musicologo Piero Mioli, per conoscere e apprezzare le opere liriche. Nel giro di un’ora circa, il relatore condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, alla comprensione di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Non ci sarà l'ascolto di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.Info ore 10: Salaborsa Lab Roberto RuffilliLimitless. Corso di alfabetizzazione digitale per persone anziane e/o con difficoltà nell'utilizzo del digitale. L'obiettivo del laboratorio è quello di accompagnare chi non è nativo digitale nell’utilizzo del tablet, per permettere loro di accedere alle risorse digitali per la lettura, lo svago e per le attività della vita quotidiana come home banking, spesa a domicilio, SPID, CUP on-line, prenotazione biglietti e altre operazioni quotidiane, in base alle richieste dei partecipanti. Laboratorio su prenotazione, a cura di: Istituto per i ciechi Francesco Cavazza.Info ore 17.30: Biblioteca Amilcar CabralL'Oriente magico di Vita Sackville West e Virginia Woolf. Nell'ambito del ciclo L'Altro Oriente: le viaggiatrici europee del primo Novecento, Marcella Emiliani racconta L'Oriente magico di Vita Sackville West e Virginia Woolf.Per informazioni chiama il numero 051581464 Info ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterL'Europa di domani ovvero gli Stati Uniti d'Europa. Presentazione del volume di Ernesto Rossi, curato da Antonella Braga (Nino Aragno Editore, 2021). Intervengono Rodolfo Vittori e Mauro Maggiorani in dialogo con la curatrice. La pace e la libertà non potranno essere veramente assicurate altro che nei limiti in cui si riuscirà ad estendere l’organizzazione federale. La nostra ultima meta deve quindi essere la federazione di tutti i popoli della terraInfo Mercoledì 21 settembre ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliMaker space. Uno spazio aperto a tutta la cittadinanza in cui si potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti tipici della fabbricazione digitale. Stampanti e scanner 3D, vinyl cutter e schede per la prototipazione elettronica: tutto il necessario per poter realizzare oggetti interattivi, grafiche personalizzate, componenti di ricambio semplici e complessi. Per informazioni sul laboratorio puoi scrivere a formazione@urban-lab.itInfo ore 17: Salaborsa Lab Roberto RuffilliAccessibilità digitale. Nozioni di base sull'accessibilità digitale e competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali tramite esercitazioni guidate. Il corso mira a trasmettere conoscenze relative alla teoria dell'accessibilità digitale, attraverso la presentazione di nozioni di base e a sviluppare competenze pratiche nello sviluppo di supporti digitali con esercitazioni guidate su casi esemplari. Laboratorio a cura di Aias Bologna Onlus, per educatori, insegnanti, studenti universitari. Per informazioni scrivi a liquid-lab@archilabo.org Info ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterCieli aperti / Open skies. Don Stefano Ottani presenta il volume Cieli aperti / Open skies. Iconografia contemporanea in Italia edito da Pendragon. Con la partecipazione di Giovanni Raffa, Laura Renzi, Don Gianluca Busi, Mara Zanette.Info ore 18: Biblioteca Italiana delle DonneDizionario delle fotografe. Attraverso l’importante lavoro Dizionario delle fotografe. Dall’Ottocento a oggi, in Europa e Nord America (Pendragon 2022), redatto da Patrizia Pulga, fotoreporter di Bologna, ricordiamo il contributo delle donne nella fotografia sin dalla sua nascita. Discutono con l’autrice: Cristina Demaria (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna), Lucia Bertoldini (Giornalista Freelance).Info GRUPPI DI LETTURA Venerdì 16 e Martedì 20 settembre ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Primo incontro dopo la pausa estiva; il gruppo di lettura riprende a riunirsi ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30.Info Sabato 17 settembre ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Centro sociale 2 agosto 1980, Via F. Turati 98Gruppo di lettura Voltapagina. Incontro del gruppo di lettura sul tema del romanzo storico. Si parlerà del libro Vita e destino di Vasilij Grossman (Adelphi).Info Lunedì 19 settembre ore 20: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bi.Sca. Al via il nuovo anno di letture per lo storico Gruppo di lettura della biblioteca. L’incontro è dedicato a Pier Paolo Pasolini di cui ricorre il centenario dalla nascita. Ci si confronta su tutte le letture pasoliniane dei partecipanti. Il Gruppo è sempre aperto a nuovi lettori e lettrici.Info ore 20.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl Borgo dei libri. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro I baffi di Emmanuel Carrère (Adelphi). Per informazioni chiama il numero 051404930 oppure scrivi un'email a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Mercoledì 21 settembre ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaGruppo di lettura Koala. Il gruppo di lettura condiviso fra le biblioteche Casa di Khaoula e Corticella - Luigi Fabbri si riunisce presso la Biblioteca Casa di Khaoula per parlare delle letture estive. Per informazioni puoi contattare le biblioteche:Casa di Khaoula: 0516312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itCorticella-Luigi Fabbri: 0512195530 - bibliotecacorticella@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca SalaborsaIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa dedicato agli amanti del giallo e del noir si riunisce per parlare del nuovo programma in Sala Conferenze al secondo piano. Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Google Meet.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 15 settembre ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e anche per se stessi. Su prenotazione. Info e iscrizioni: 0512194301 oppure bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliCreiamo un libro pop-up. Ciclo di tre laboratori, a cura di OpenGroup e della biblioteca per bambine e bambini da 7 a 10 anni. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per i laboratori al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 18: Casa di Quartiere Pilastro, Via Dino Campana, 4, BolognaL’omino della pioggia. Lettura animata dal libro di Nicoletta Costa. All’interno della rassegna di Fantateatro Il Mistero delle Case dei Libri, un’indagine poliziesco-letteraria in lungo e in largo tra i quartieri della città.Info Venerdì 16 e sabato 17 settembre Biblioteca Jorge Luis BorgesCicloletture. Attività di ciclofficina e letture per bambini in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile. Letteratura per l’infanzia e mobilità sostenibile si incrociano in due appuntamenti che affiancano il servizio di ciclofficina, organizzato dal Portierato di Comunità del Quartiere Porto-Saragozza e gestito da Piazza Grande, e le letture per bambine e bambini, dedicate alla fascia di età 4-10 anni e curate dalla Biblioteca Jorge Luis Borges del Comune di Bologna.Info e calendario completo Sabato 17 settembre ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiAh Eh Ih Oh Uh... Giallo Rosso e Blu. All'interno della rassegna Guarda, tocca, ascolta, gira, sbatti, scopri, sbircia, attività attorno all'opera di Hervé Tullet, letture e laboratorio all'aperto per bambine e bambini da 5 a 10 anni. Massimo 15 partecipanti, per informazioni e prenotazioni chiama il numero 0516350948 o scrivi a: bibliotecalame@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Luigi SpinaStorie alla Spina. Narrazioni e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini da 2 a 5 anni. A cura di OpenGroup e della biblioteca. Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca. Sbagliando si inventa. Lettura per bambine e bambini a partire da 3 anni. Per informazioni chiama il numero 051466307.Info Lunedì 19 settembre ore 16.30: Biblioteca Casa di KhaoulaNA.M.E. IT - Narrativa e Musica per Educare all'Intercultura. Laboratorio di musica, a cura dell'Orchestra Senzaspine, per bambine e bambini da 6 a 10 anni. Attività di propedeutica alla musica, strutturate in momenti di ascolto condiviso e di sperimentazione delle sonorità attraverso il gioco. Verrà approfondita la conoscenza della storia, dei ritmi e del funzionamento di strumenti musicali tradizionali di diverse comunità. Per informazioni scrivere a info@hayatonlus.org, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Luigi SpinaAlbi a merenda. Storie ad alta voce e presentazione di albi illustrati per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni chiama il numero 0512195341 o scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.itInfo Martedì 20 settembre ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie sotto gli alberi. A grande richiesta e per la terza stagione consecutiva, tornano gli appuntamenti per bambine e bambini da 4 a 8 anni, sotto gli alberi del giardino Pierfrancesco Lorusso in compagnia dei più bei libri illustrati, fiabe, filastrocche, storie classiche e curiose novità. Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti. In caso di maltempo le letture si svolgono in biblioteca. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Parco di Villa SpadaIl mistero delle case dei libri - La soluzione del caso. Evento conclusivo della serie di cinquanta appuntamenti con letture animate che sono state realizzate durante l’estate da Fantateatro. Alla festa saranno presenti tutti gli attori che hanno messo in scena gli spettacoli ma soprattutto il protagonista, l’Ispettore Topparelli! Sarà proprio lui a consegnare il premio ai vincitori (ovvero coloro che avranno completato il Libretto delle Missioni e raccolto i cinque segnalibri prendendo in prestito libri nelle biblioteche di pubblica lettura della città): le Spille dell’Ispettore e i due biglietti per uno spettacolo di Fantateatro della stagione 2022/23! Prima della premiazione leggeremo insieme il libro vincitore del premio Andersen 2022 per la fascia 0-6, Il mondo a testa in giù di Mario Ramos (Babalibri), e festeggeremo insieme la conclusione di questa grandissima rassegna, realizzata grazie al contributo del Comune di Bologna – Settore Cultura, con la collaborazione del Settore Biblioteche.Info Mercoledì 21 settembre ore 16.30: Biblioteca Casa di KhaoulaNA.M.E. IT Narrativa e musica per educare all’intercultura. Laboratori di lettura a cura di Hayat Aps per bambine e bambini da 6 a 11 anni. L’identità, la casa, la lingua, l’incontro, l’altro, il viaggio, la diversità sono i temi attraversati con uno sguardo interculturale. In ogni incontro è prevista un’attività pratico-laboratoriale per creare una forma di restituzione artistica delle letture effettuate.Info ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiAll’ombra della magnolia. Letture ad alta voce e piccole avventure per bambine e bambini dai 2 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Flush Festival: editoria femminista 2022. Tre giornate (16, 17, 18 settembre) per scoprire le produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo al Centro delle donne/Biblioteca italiana delle donne.Info MOSTRE Fino al 24 settembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaAfficheIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: dal 20 al 24 settembre: 16-19.30Titoli su schermi a tubo catodico, video-feedback, frasi che descrivono comportamenti isterici, ripetuti per istinto, gesti inconcludenti e routinari che fanno scivolare il tempo dalla presa del reale: iterazioni di una ripetizione infernale. Un sintetizzatore modulare produce una colonna sonora immaginaria, che scandisce la ripetitività e il disturbo dei comportamenti. L’opera affronta la tematica del rapporto personale con la tecnologia quotidiana e del suo grande impatto sulla qualità della vita. I visitatori interagiscono sia con l’apparato audio-video, diventando parte integrante dell’installazione. Durante il funzionamento dell’installazione, sono generate delle opere documentali derivate, in edizioni uniche (1/1), che saranno prontamente coniate come NFT art su rete Tezos (Teia.art). La performance installativa invade il campo della cryptoart stagliandosi sulla blockchain.Info Fino al 30 settembre: Salaborsa Lab3OrizzontiIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: martedì-giovedì 13-193Orizzonti è un viaggio che intrattiene e ispira il pubblico a riflessioni sul rapporto tra l’uomo e la natura, la tecnologia e il pensiero, lo spazio e il tempo. Nella mostra multimediale artisti e divulgatori scientifici immaginano scenari futuri con i quali la nostra civiltà dovrà confrontarsi per evitare lo shock del futuro. 3Orizzonti è un progetto di Stefano De Felici e Federico Mazza, prodotto da LampoTv e Moovie, in collaborazione con Phase Duo e Italian Institute for the future.Info Fino all'8 ottobre: Biblioteca dell’Archiginnasio - Quadriloggiato superioreJohannes Berblockus Roffensis Anglus e le pievi bolognesi in alcuni disegni del CinquecentoIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedi-venerdì 9-19; sabato 9-18, domenica chiusa; 4 ottobre:10-14La mostra, curata da Renzo Zagnoni e Roberto Labanti, raccoglie alcuni disegni acquerellati, databili attorno al 1575, che ritraggono le pievi della Diocesi di Bologna nel Cinquecento. I disegni furono molto probabilmente commissionati dall’allora cardinale arcivescovo di Bologna, Gabriele Paleotti, al fine di avere un’immagine completa e aggiornata del territorio diocesano, nel quale, proprio in quegli anni, si stavano applicando, in modo preciso e capillare, i decreti del Concilio di Trento.Info Fino al 12 novembre: Biblioteca Salaborsa - Sala della MusicaJazz in Bo - Bologna Jazz Photo ExhibitionIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì 14.30-20; martedì-venerdì 10-20; sabato 10-19; domenica chiusa. Agosto: lunedì-venerdì 14-19; sabato e domenica chiusaQuaranta musicisti jazz ritratti in luoghi iconici e suggestivi della città di Bologna. A cura di Associazione TerzoTropico-APS e Associazione NuFlava. Con la collaborazione di: Comune di Bologna, Bologna Unesco City of Music, Sala della Musica, Biblioteca Salaborsa, Giuliana DI Gioia Copywriter & Media relations, Wetrust Communication stories.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 9 al 15 giugno 2022Ricordiamo che per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività non è più obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2). Anche se non è più obbligatorio, ne raccomandiamo comunque l’uso in tutti i luoghi al chiuso, pubblici o aperti al pubblico.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 31 marzo al 6 aprile 2022A partire dal primo aprile 2022, per entrare in biblioteca non è più necessario esibire il Green Pass, né base né rafforzato. Occorre però indossare sempre una mascherina (chirurgica o FFP2) per tutta la permanenza in biblioteca.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 12 al 18 gennaioIN EVIDENZA Servizio civile universale Il nuovo bando di selezione è aperto fino al 10 febbraio.Hai mai pensato di investire un anno nel Servizio Civile Universale? E hai mai pensato di farlo all'interno di una biblioteca? Ora lo puoi fare, candidandoti per il progetto di Servizio Civile Universale Biblioteche 025. La biblioteca come centro di condivisione e socialità: ci sono 54 posti disponibili nelle biblioteche di Bologna e della Città metropolitana. Il tuo impegno durerà un anno, con 5 giorni e 25 ore di Servizio alla settimana. Cosa aspetti, vai al bando! Hai tempo fino al 10 febbraio.Info e bando Giovedì 12 gennaio ore 16.30: Casa CarducciTrilogia della vita vagabonda. Presentazione del libro di Laura Falqui (Edizioni Medusa, 2022). Ne parlano con l’autrice Renato Barilli e Raffaele Milani.I tre romanzi L'uovo di Silesius, Fondamenti di vita celeste sulla terra e Vaniglio road sono nati e cresciuti uno dopo l'altro come estrose utopie di vita e condividono l'allegria e il gusto per gli sbalzi narrativi e stilistici da cui affiora un sentimento della vita intensamente immaginativo nel solco di speciali predilezioni pittoriche, letterarie, cinematografiche.Info Sabato 14 gennaio ore 16 e ore 17: Casa CarducciVisite guidate gratuite alla casa museo. Due turni di visita alle ore 16 e alle 17. Le visite si prenotano, fino al venerdì mattina precedente, per email: casacarducci@comune.bologna.it. Venerdì pomeriggio, sabato e domenica invece per telefono alla biglietteria: 0512196520. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento.Info Lunedì 16 gennaio ore 16.45: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat MaterDante viaggiatore d'Appennino. Renzo Zagnoni e Franco Cardini presentano Dante viaggiatore d’Appennino. Atti delle giornate di studio (Panico, 10 luglio 2021 - Sambuca Pistoiese 11 luglio 2021), Coordina Francesca Roversi Monaco.Il 10 luglio 2021 presso la pieve di San Lorenzo di Panico (Marzabotto) e il giorno dopo presso a pieve dei Santi Giacomo e Cristoforo della Sambuca, il Gruppo di studi di Nuèter tenne un convegno dal titolo Dante viaggiatore d’Appennino. Nella primavera 2022 hanno visto la luce gli atti dei due incontri. Le relazioni affrontano vari temi: i luoghi e i personaggi danteschi dell’Appennino Tosco-emiliano Le conclusioni sono di Franco Cardini. Curato da Renzo Zagnoni il volume è dedicato al grande dantista bolognese recentemente scomparso Emilio Pasquini ed al pistoiese Giancarlo SavinoIngresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ALTRI APPUNTAMENTI Giovedì 12 gennaio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiSeguiamo il filo. Proseguono gli appuntamenti che coniugano libri e letture con i lavori a maglia in compagnia, per realizzare nuove creazioni con i consigli delle più esperte ma anche, e soprattutto, per donare alla Comunità di Sant'Egidio cuffie e sciarpe per l'inverno. Ogni giovedì libri in mostra e suggerimenti di lettura. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it o chiama il numero 0512194301Info ore 18.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaVO(g)LIAMO LEGGERE! Cantieri Meticci presenta il progetto VO(g)LIAMO LEGGERE! Un dialogo, una testimonianza, una performance di teatro e video-arte.In dialogo con: Daniele Ara, Assessore alla Scuola del Comune di Bologna Veronica Ceruti, Direttrice Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni Antonella Agnoli, Presidente dell'associazione Famiglie AccoglientiInfo Venerdì 13 gennaio ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo BiagiDonne d'Albania in Italia. Cultura, società, cittadinanza. Presentazione del volume edito da Com Nuovi Tempi. Interverranno Claudio Paravati, giornalista, direttore del Centro studi e rivista Confronti, curatore del volume; Giancarla Codrignani, intellettuale, scrittrice, politica; Albana Temali, psicologa e pubblicista; Ledi Shamku-Shkreli, docente di Sociolinguistica e Lingua e cultura albanese (Università degli Studi di Bologna); Mirela Alushi, traduttrice, collaboratrice del periodico Osservatorio Balcani e CaucasoRando Devole, sociologo e co-curatore del volume.Saluti di Rita Monticelli, consigliera del Comune di Bologna.L’evento fa parte di Narrazioni interculturali, ciclo di conferenze promosso da Bibliobologna. Cittadini per le biblioteche APS , nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna, in collaborazione con il Centro interculturale M. Zonarelli. Con il patrocinio del Consolato onorario della Repubblica d’Albania in Emilia Romagna a Bologna.Info ore 17.30: Biblioteca SalaborsaVisite agli scavi archeologici. Le visite guidate sono rivolte a piccoli gruppi non organizzati fino a 20 persone. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca al punto informazioni o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il punto di ritrovo è nella Piazza coperta di Salaborsa.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaPicnic sul ciglio della strada. Paolo Nori presenta Picnic sul ciglio della strada, di Arkadij e Boris Strugackij con la traduttrice Diletta BacciL'incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos e la libreria La confraternità dell'uva e sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Sabato 14 gennaio ore 11: Biblioteca dell’ Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterCantar Goldoni. Il musicologo Piero Mioli legge la Mirandolina di Bohuslav Martinů. Opera comica in tre atti del compositore ceco Martinů su libretto italiano dello stesso autore, tratto dalla Locandiera di Carlo Goldoni. Primo appuntamento della rassegna Dentro l’opera 29, ciclo di incontri con il musicologo Piero Mioli per conoscere e apprezzare le opere liriche.Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibiliInfo Lunedì 16 gennaio ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiTandem English Italian. Conversazioni in inglese con volontaria madrelingua per migliorare l'inglese parlato. Per informazioni scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.it oppure chiama il numero 0512194301.Info ore 17: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaDigitale a portata di mano. Come iscrivere bambine e bambini a scuola? Incontro gratuito aperto a tutte e tutti per imparare a usare le piattaforme per l'iscrizione online alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria.L'incontro è organizzato nell'ambito di Liquid Lab, un progetto di Archilabò, coordinato dal Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna, cofinanziato dall'Unione Europea - FSE - PON METRO 14-20Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeNon è un paese per madri. Alessandra Minello parla del suo libro Non è un paese per madri (Laterza). Dialogano con l'autrice Rossella Ghigi e Matteo Bortolini.L'incontro è realizzato in collaborazione con la Libreria Trame e la casa editrice Laterza.Info Martedì 17 gennaio ore 8.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiParliamo Italiano. Conversazione in italiano per donne straniere; incontri informali per migliorare il proprio italiano parlato, con la volontaria della biblioteca. Per modalità di accesso e informazioni chiama il numero 0512194301 o scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 9.30: Biblioteca Casa di KhaoulaArgentovivo. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. È richiesta solo l'iscrizione telefonando al numero 0516312721.Info ore 18: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaCome girare il mondo gratis. Un giornalista con la valigia. Per la rassegna Le Voci dei libri, Enrico Franceschini presenta il suo libro edito da Baldini + Castoldi. Con Stefano Tura e Giorgio Comaschi. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info Mercoledì 18 gennaio ore 9: Biblioteca Corticella - Luigi FabbriDatti una mossa Corticella. Gruppo di cammino, in collaborazione con Ausl-Bo, che si propone di promuovere l'attività fisica, la socializzazione e stili di vita sani. Il Gruppo di Cammino si ritrova al Parco dei Giardini in Via dei Giardini. Per informazioni Angela presso la Biblioteca Corticella 0512195530.Info ore 15: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiDatti una mossa. Gruppo di cammino della biblioteca che propone le camminate del lunedì, per lo svolgimento di una regolare attività motoria, in compagnia, come raccomanda il Servizio Sanitario regionale con il progetto Datti una mossa! Ritrovo in biblioteca con abbigliamento comodo, adatto al cammino. Per informazioni e iscrizioni chiama il numero 0512194301 e scrivi a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa - Piazza copertaLa seconda vita dei libri. Torna in Piazza Coperta il mercatino dei libri scartati, tutti i mercoledì alle 15.30 con un tema diversoLa bancarella dei libri scartati a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati.Info ore 16.30: Biblioteca Jorge Luis BorgesVoci dal '900. Laboratorio condotto da Viviana Santoro e Francesca Dirani, in occasione al decennale del progetto VOCI sulla storia e la memoria del secolo scorso. Il laboratorio esplora le domande che il passato rivolge ancora al presente a partire dal primo '900, tra memoria e oblio.Iscrizioni via mail a teatrodelpratello@gmail.comInfo ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat MaterGuerra infinita. Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina (Solferino). Presentazione del libro di Lorenzo Cremonesi. Ne parlano insieme all’autore, Alessandra Bonazzi e Daniele Donati. Coordina Olivio RomaniniLa guerra in Ucraina ha scardinato l’illusione, tutta Europea, della fine della storia e di una pace perpetua, dove la vita individuale resta l’unica davvero a contare e va preservata ad ogni costo.Da testimone di prima linea, l’autore, con elegante levità in singolare contrasto con gli orrori retrostanti, racconta il romanzo della propria vita d’inviato di guerra. A partire dalle storie ascoltate nell’infanzia, si dipanano così l’uno dopo l’altro tutti i capitoli di una guerra infinita, che pur nel mutare degli scenari trae sempre da sé le ragioni per rinnovati conflitti. Evento in collaborazione con La Società di Lettura.Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Info ore 18: Biblioteca Italiana delle DonneDonne che corrono coi lupi. Laboratorio a cadenza settimanale per scoprire il libro Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés.In ciascun incontro verrà analizzata una tematica presentata all’interno del libro; a partire dalla lettura condivisa del frammento selezionato si procederà alla discussione e all’elaborazione del testo mediante strategie comunicative di gruppo. Il percorso è rivolto a donne di tutte le età, gli incontri sono gratuiti ma è richiesta l’iscrizione al numero 0514299405, o tramite email: bibliotecadelledonne@women.itInfo GRUPPI DI LETTURA Venerdì 13 e martedì 17 gennaio ore 16.30 e ore 10: Biblioteca Borgo PanigaleGruppo di lettura ad alta voce. Il gruppo di lettura si riunisce ogni martedì alle 10 e ogni venerdì alle 16.30. Il libro scelto è Quando eravamo povera gente di Cesare Marchi (Rizzoli).Info Sabato 14 gennaio ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari ClòIncontri del gruppo di lettura voltapagina. Il gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro Lungo petalo di mare di Isabel Allende (Feltrinelli). Per informazioni scrivi a lorenalusetti@gmail.com oppure gruppo.voltapagina.bo@gmail.comInfo Lunedì 16 gennaio ore 20.30: Biblioteca Borgo PanigaleIl Borgo dei libri. Il gruppo di lettura si incontra per parlare de Il giovane Holden di J.D. Salinger.Per informazioni chiama al numero 051404930 oppure scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo Martedì 17 gennaio ore 17: Biblioteca Amilcar CabralGdl sulla letteratura araba contemporanea. Incontro del gruppo di lettura dedicato alla letteratura araba contemporanea.Il gruppo è coordinato da Maria Elena Paniconi (docente di Lingua e letteratura araba, Università di Macerata) con la partecipazione di Francesca Biancani (Storia e istituzioni del Medio Oriente, Università di Bologna) e si riunisce per per confrontarsi su due libri, Ritorno a Haifa e Uomini sotto il sole, entrambi di Ghassan Kanafani, presenti in varie edizioni.Per informazioni scrivi a amicabr@comune.bologna.itInfo ore 18: Salaborsa Lab Roberto RuffilliBook Runner. Il gruppo di lettura dedicato alla fantascienza si riunisce per parlare del libro di Isaac Asimov, Abissi d'acciaio, traduzione di Giuseppe Lippi.Info Mercoledì 18 gennaio ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala conferenzeIl circolo del giallo. Il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir si riunisce per parlare di Ultime volontà. Le inchieste di Nero Wolfe di Rex Stout (Beat edizioni).Per chi volesse partecipare da casa è disponibile un collegamento Meet.Info ore 17: Biblioteca Casa di KhaoulaGruppo di lettura Koala. Il gruppo di lettura condiviso tra le biblioteche Casa di Khaoula e Corticella - Luigi Fabbri, si riunisce per parlare del libro Sei casi per Petra Delicado di Alicia Gimenez - Bartlett. (Sellerio Editore)Info ore 18.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLetture in Bis.Sca. Il Gruppo di lettura della Biblioteca si incontra per parlare del libro Trilogia della città di K. di Agota Kristof (Einaudi). Si tratta della prima lettura del ciclo dedicato alla letteratura ungherese.Info EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Giovedì 12 gennaio ore 9.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiCucciolibri. Spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papà… Brevi letture per immergere i più piccoli nelle storie e qualche consiglio per scegliere il libro giusto per il proprio bebè e perchè no… anche per se stessi!Su prenotazione, per informazioni e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziSteam we up? Per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un pizzico di programmazione, realtà aumentata quanto basta e gaming a volontà: sono gli ingredienti base per una nuova esperienza a Salaborsa Ragazzi. Gli incontri sono a cura di Urban Lab in collaborazione con OfficinAdolescenti.Prenotazione obbligatoria al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Orlando PezzoliLa biblioteca ti racconta. Letture e laboratori per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.itInfo ore 17: Biblioteca Natalia GinzburgLibrini e coccole. Incontri per bimbe e bimbi da 0 a 24 mesi per conoscere il progetto Nati per Leggere.Info ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare MalservisiRaccontami una storia. Letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni.Per informazioni scrivere a bibliotecalame@comune.bologna.it o telefonare allo 0516350948Info ore 17.45: Biblioteca Salaborsa RagazziL’ora delle storie. Letture ad alta voce per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e de La Baracca - Testoni Ragazzi.Info Venerdì 13 gennaio ore 15.30: Biblioteca Salaborsa RagazziAvamposto di lettura. Se hai dagli 11 ai 16 anni e ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.Info ore 17: Biblioteca Borgo PanigaleStorie piccine del venerdì. Tutti i venerdì alle 17 un incontro di lettura con le bibliotecarie per bambine e bambini da 3 a 6 anni.Per informazioni e prenotazioni chiama lo 051404930, o scrivi una mail a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 17.30: Biblioteca Salaborsa RagazziValiza cu poveȘti. Letture in lingua rumena per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info Sabato 14 gennaio ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaStorie alla Spina. Lettura e microlaboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per prenotazioni scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it o chiama il numero 0512195341Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie coi fiocchi… di neve. Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni. Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o scrivi una mail bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgGiochi da tavolo in biblioteca. Per ragazze e ragazzi da 6 a 9 anni e genitori. Gli appuntamenti sono su prenotazione.Info ore 10.30: Biblioteca Natalia GinzburgStorie in biblioteca - A cosa giochiamo? Narrazioni e laboratorio per bambine e bambini a partire da 3 anni.Info Martedì 17 gennaio ore 10: Biblioteca Luigi Spina - Casa GiallaAlbi a merenda. Incontri e letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni.Per informazioni telefona al numero 0512195341.Info ore 15.30: Biblioteca Casa di KhaoulaRobot Social Club. Laboratorio di robotica e pensiero computazionale, chatbot e robotica sociale per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni, a cura di Aias Bologna Onlus.Per informazioni scrivi a info@aiasbo.itInfo ore 16: Salaborsa Lab Roberto RuffilliGaming is not a crime. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gaming collettivo per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Per ricevere il modulo per iscriverti invia una mail a: salaborsalab@comune.bologna.it o scrivi su WhatsApp al numero 3332656429.Info ore 17: Biblioteca Salaborsa RagazziOltre la soglia. Pomeriggi di gioco di ruolo in biblioteca per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni. Gli incontri sono condotti dall'Associazione Svelamondi. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0512194411 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 17: Biblioteca Jorge Luis BorgesStorie d’inverno in biblioteca. Letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. A cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime.Ingresso libero senza prenotazione. Per informazioni chiama il numero 0512197770 o scrivi a bibliotecaborges@comune.bologna.itInfo Mercoledì 18 gennaio ore 10: Biblioteca Salaborsa RagazziSpazio mamma. Lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 6 mesi. Per accedere alla sala è necessario portare calzini antiscivolo.L'ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni 0512194460 negli orari di apertura della biblioteca.Info ore 10.30: Biblioteca Borgo PanigaleStorie sul tappetone. Tutti i mercoledì mattina le bibliotecarie leggono storie per baby lettori e offrono consigli personalizzati sui libri e le letture per piccolissimi. Per info e prenotazione obbligatoria chiama lo 051404930 o scrivi a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.itInfo ore 16.30: Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiLe storie del mercoledì. Letture ad alta voce per piccoli grandi lettori e lettrici dai 2 ai 10 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0512194301 o via email a bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo PATTO PER LETTURA DI BOLOGNA Incontri, libri, letture, luoghi della lettura, gruppi di lettura Domenica 15 gennaioore 16: incontro online su piattaforma ZoomNel cantiere letterario di Monique Wittig. Ciclo di letture a cura di Eva Feole e Sara Garbagnoli proposto da Lesbiche Bologna insieme a Some Prefer Cake.Info MOSTRE Fino al 5 febbraio 2023: Biblioteca dell'ArchiginnasioMonsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la FranciaIngresso: gratuito senza prenotazioneOrari: lunedì-venerdì 9-19, sabato 9-18, domenica chiusaLa mostra, a cura di Marco Antonio Bazzocchi e Filippo Milani, espone alcuni dei documenti originali più interessanti (lettere, cartoline, disegni, fotografie, opuscoli) presenti nel Fondo archivistico di Giuseppe Raimondi (Bologna, 1898-1985) conservato presso la Biblioteca umanistica Ezio Raimondi dell’Università di Bologna. La mostra vuole riportare l’attenzione su Giuseppe Raimondi, figura appartata, ma in realtà centrale, per la cultura bolognese e nazionale del XX secolo, in grado di intercettare le più rilevanti tendenze artistiche e letterarie nel panorama europeo tra le due guerre mondiali.Info
-
BIBLIOTECHE E LETTURA IN OSPEDALEesperienze bibliotecarie e buone pratiche in ambito nazionale per garantire il diritto e l’accesso alla lettura nei luoghi della salute30 ott 2023
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 6 al 12 aprileTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative Non leggere qui!pubblicati i risultati dell’indagine etnografica sulla lettura.Info 6 aprile | Biblioteca Salaborsa, Nevica sulla mia mano. Lucio Dalla e Roberto Roversi, incontro con Antonio Bagnoli, Arturo Bertusi, Andrea Faccani, Tobia Righi e un ospite a sorpresaInfo 7 aprile | Biblioteca J.L. Borges. Alla ricerca delle cose preziose, letture e laboratori per bambine e bambini da 5 a 8 anni alla scoperta del lavoro dell’illustratrice Beatrice Alemagna.Info 8 aprile | Biblioteca Borgo Panigale. Percorsi Resistenti, camminata letteraria alle lapidi in memoria dei partigiani nella zona tra la sede del Quartiere e via Marco Celio.Info 12 aprile - 3 maggio | Museo Morandi, Casa Morandi, Non resterai che tu, e la luce assonnata, un percorso di lettura intorno a Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani e alla pittura di Giorgio Morandi.Info Mostre in corso Fino al 15 aprile: Segni di pace. Mostra di UnicefInfo Fino al 22 aprile: Beauty and the World. Il nuovo albo illustrato di divulgazioneInfo Fino al 29 aprile: In viaggio con Merianin. Maria Sibylla Merian. Dal libro antico al libro d’artistaInfo