-
Suoniamo insieme alla Biblioteca Borgo Panigale - Miriam RidolfiLaboratori gratuiti di avvicinamento alla musica PRENOTAZIONI DA DICEMBRE 2025
- laboratori
10 gennaio 2026, 10:00 -
Nuovi orari estesi in Salaborsadal 2 gennaio la biblioteca apre alle 9.27 dic 2023
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 14 al 20 dicembreOrari di apertura e chiusure per festività a questo link Tutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 14 dicembre | Biblioteca Salaborsa. Cinque pezzi buoni, appuntamenti in collaborazione con il Master in Giornalismo dell’Università di Bologna, incontro con lo sceneggiatore Fabio BonifacciInfo 14 dicembre | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Seguiamo il filo... creazioni natalizie, esposizione dei lavori natalizi ai ferri e a uncinetto del gruppo Seguiamo il filoInfo 15 dicembre | Biblioteca dell'Archiginnasio. Nicola Matteucci, mio fratello, per la rassegna Le Voci dei libri, presentazione del libro di Anna Maria Matteucci (il Mulino, 2023). Con Tiziano Bonazzi, Giovanni Giorgini ed Eleonora CapelliInfo 15 dicembre | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini. Valiza cu povești, letture in lingua romena per bambine e bambini dai 4 anniInfo 16 dicembre | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Nati per leggere, incontri per conoscere Nati per Leggere e la bibliotecaInfo 16 dicembre | Biblioteca J.L. Borges. Che Natale in biblioteca! musica, libri e regali per festeggiare il Natale con tante iniziativeInfo 17 dicembre | Aula Magna, Policlinico Sant’Orsola. Le città sensibili, prova aperta del laboratorio teatrale La cura delle paroleInfo 18 dicembre | Biblioteca Salaborsa. Non esistono cause perse. Gli avvocati e la strada, Antonio Mumolo e Giuseppe Baldessarro parlano del loro libro edito da Intra con Matteo Lepore e Caterina CorteseInfo 19 dicembre | Biblioteca Amilcar Cabral. Di che cosa parliamo quando parliamo di Decolonizzazione? seminario con Sandro Mezzadra nell’ambito di Traiettorie di Sguardi 2023Info 20 dicembre | Biblioteca Luigi Spina. Natale a Hogwarts, attività per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni per scoprire il fantastico libro pop-up di Hogwarts e il mondo di Harry PotterInfo Mostre in corso Fino al 6 gennaio, Biblioteca Salaborsa: Un nuovo luogo per le bambine e i bambini di Bologna, il percorso, il concorso di architettura, il progetto vincitoreInfo Fino al 13 gennaio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie: Portami via, mostra di Giulia NeriInfo Fino al 14 febbraio, Biblioteca dell’Archiginnasio: Francesco Arcangeli: le province dell’arte, mostra in occasione dei cinquant’anni dalla morte del critico e storico dell’arte bologneseInfo Fino al 24 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges: Selvatico Ancestrale, mostra fotografica nell’ambito del Festival La Violenza IllustrataInfo
-
Suoniamo insieme alla Biblioteca BorgesLaboratori gratuiti di avvicinamento alla musica
- laboratori
27 settembre 2025, 10:00 -
Tante storie tutte bellissimeIl ciclo di letture e laboratori per comprendere la realtà sotto un altro punto di vista compie dieci anni.10 feb 2022
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 15 al 21 febbraioTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link In particolare segnaliamo queste iniziative 15 febbraio | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Frank Sinatra “The Voice” tra musica e cinema, nell’ambito della rassegna Le voci dei libri, presentazione del libro di Luca Cerchiari edito da Feltrinelli, con Stefano Marino e Roy MenariniInfo 16 febbraio | Biblioteca Amilcar Cabral. Hic sunt leones, incontro in occasione della presentazione della collana hic sunt leones di DeriveApprodi, diretta da Anna Curcio e Miguel Mellino, nell’ambito di Black History Month BolognaInfo 17 febbraio | Biblioteca Luigi Spina. Festa del gatti, letture per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni tratte da albi illustrati delle case editrici Bakame (Rwanda) e Jaimimage (Corea del Sud), nell’ambito del progetto L’Occhio del mondoInfo 19 febbraio | Biblioteca Italiana delle Donne. Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile, evento nell’ambito de La città delle lingue - Giornata internazionale della lingua madre. Lina Scarpati Manotas ha raccolto in quattro podcast le voci di: Graziella Sidoli, Barbara Herzog, Adriana Onita e Sana DarghmouniInfo 19 febbraio | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prendi e scopri. Dentro ai libri gioco, letture per bambine e bambini da 0 a 3 anni, alla scoperta di libri inusualiInfo 20 febbraio | Biblioteca J. L. Borges. Beasts of India, storie di tigri, coccodrilli e altri animali, lettura bilingue italiano/inglese per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni, nell’ambito del progetto L’Occhio del mondo e in occasione de La città delle lingue - Giornata internazionale della lingua madreInfo 21 febbraio | Biblioteca Casa di Khaoula. La ianara, incontro con Licia Giaquinto per parlare del suo libro (Adelphi, 2010)Info 21 febbraio | Ordine degli Architetti di Bologna. Pagine d’architettura, incontri per dialogare con autori e autrici a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualitàInfo 21 febbraio | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La scelta, nell’ambito della rassegna Le voci dei libri, Sigfrido Ranucci parla del suo libro (Bompiani, 2024) con Piero Di DomenicoInfo 21 febbraio | Biblioteca dell’Archiginnasio. Sala dello Stabat Mater. Dove va l’informazione? Incontro con Giacomo Bottos, Agnese Pini e Luca Sofri sui cambiamenti in corso nel mondo del giornalismoInfo Mostre in corso Fino al 16 febbraio, Biblioteca Luigi Spina: A corpo libero - esplorazioni sul desiderio, mostra fotografica di Blubanana Studio a cura di CDH e Gruppo Elettrogeno, per ribadire l’importanza di nuove narrazioni, fuori dagli stereotipi comuni sulle disabilitàInfo Fino al 17 febbraio, Biblioteca Salaborsa: Pinocchio il burattino senza età, 100 tavole d’autore in mostraInfo Fino al 24 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges: Selvatico Ancestrale, mostra fotografica nell’ambito del Festival La Violenza IllustrataInfo Fino al 1° marzo, Biblioteca Borgo Panigale: Nel mio sguardo: ritagli del Borgo, mostra fotografica di Miriam BruniInfo Fino al 9 marzo, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri: Incontri sulla strada, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il ManticeInfo
-
Bologna biblioteche | Appuntamenti dal 27 luglio al 30 agostoTutti gli appuntamenti nelle biblioteche sono consultabili a questo link:https://www.bibliotechebologna.it/documents/appuntamenti-nelle-biblioteche Gli orari estivi delle Biblioteche sono disponibili al seguente link:https://www.bibliotechebologna.it/news/estate-2023-gli-orari-delle-biblioteche In particolare segnaliamo queste iniziative: 27 luglio | Biblioteca dell’Archiginnasio. L’estate del golpe, serata in commemorazione della strage del 2 agostohttps://www.bibliotechebologna.it/events/l-estate-del-golpe 27 luglio | Biblioteca Salaborsa. Quel che resta della bomba, Yuri Zini presenta il suo libro edito da Scripta Manenthttps://www.bibliotechebologna.it/events/quel-che-resta-della-bomba 27 luglio | Giardino Melloni. Avrò cura di te, lettura animata del libro di Maria Loretta Giraldo (Camelozampa) per la rassegna Il mistero delle case dei libri, a cura di Fantateatrohttps://www.bibliotechebologna.it/events/avro-cura-di-te 29 luglio - 3 agosto | Biblioteca Salaborsa - Cantone angolo Ugo Bassi/Piazza Nettuno e Stazione di Bologna Centrale - Sala d'attesa Torquato Secci. Vite interrotte il 2 agosto 1980, installazione sonora. Progetto di Cantiere Bologna per tenere viva la memoria delle vittime della strage, ideato da Aldo Balzanelli e Cinzia Venturolihttps://www.bibliotechebologna.it/events/vite-interrotte-il-2-agosto-1980 23 e 30 agosto | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Cucciolibri, spazio bebè riservato a bimbe e bimbi 0-24 mesi con mamme e papàhttps://www.bibliotechebologna.it/events/cucciolibri-0-24-mesi 24 agosto | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All’ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 annihttps://www.bibliotechebologna.it/events/all-ombra-della-magnolia-2023 Dal 28 agosto | Biblioteca Borgo Panigale. Compiti in biblioteca, un aiuto per finire i compiti delle vacanze, per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 7 ai 13 annihttps://www.bibliotechebologna.it/events/compiti-in-biblioteca Dal 28 agosto | Biblioteca Borgo Panigale. Conversazioni in lingua, conversazioni in inglese, francese e spagnolo per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 9 ai 18 annihttps://www.bibliotechebologna.it/events/conversazioni-in-lingua 28 agosto | Casa di Quartiere Katia Bertasi, piazza Lucio Dalla. A caccia dell’orso, lettura animata del libro di Michael Rosen, per la rassegna Il mistero delle case dei libri, a cura di Fantateatrohttps://www.bibliotechebologna.it/events/a-caccia-dell-orso-4599e4 28 agosto | Casa di Quartiere Casa del Gufo. Una zuppa di sasso, lettura animata del libro di Anaïs Vaugelade, per la rassegna Il mistero delle case dei libri, a cura di Fantateatrohttps://www.bibliotechebologna.it/events/una-zuppa-di-sasso Mostre in corso Fino al 31 agosto: L’Almanacco Home Movies 100 in Bibliotecahttps://www.bibliotechebologna.it/events/l-almanacco-homemovies100-in-biblioteca Fino al 2 settembre: Anna Magnani, l’irripetibilehttps://www.bibliotechebologna.it/events/anna-magnani-l-irripetibile Fino al 2 settembre: Il ratto del fanciullo. Il Caso Mortara e la Bologna pontificia nei documenti dell’Archiginnasiohttps://www.bibliotechebologna.it/events/il-ratto-del-fanciullo
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 10 al 16 lugliogiovedì 10 luglio ore 15.30 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. I love Mario, un evento speciale dedicato all’idraulico più famoso del mondo. Giocheremo ai primi Super Mario Bros. (1985) e Super Mario Bros. 3 (1991) per il NES, passando per Super Mario Galaxy (2007) per la Wii e finendo con Super Mario Wonder (2023) per la Switch. Per informazioni: WhatsApp numero 3332656429, tel. 0512197122 in orario di apertura biblioteca oppure mail a salaborsalab@comune.bologna.it.Info giovedì 10 luglio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta... Storie d'estate, letture con laboratorio per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Prenotazioni al numero 0512197544 o all'indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it.Info giovedì 10 luglio ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. All'ombra della magnolia, letture ad alta voce per bambine e bambini dai 2 ai 10 anni. I frutti sono maturi, è estate. Dopo la calura del giorno, l’antica magnolia accoglie grandi e piccini con le sue storie. Poi resta il tempo per scegliere i libri da portare a casa e continuare la magia. Info e iscrizioni: 0512194301 - bibliotecascandellara@comune.bologna.itInfo lunedì 14 luglio ore 10 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Voci d'estate letture condivise per la mente e il cuore, incontri di lettura ad alta voce di articoli di giornali, riviste e brani di libri, seguiti da un momento di confronto, rivolti al pubblico adulto. Ingresso libero e gratuito.Info lunedì 14 luglio ore 15 | Biblioteca Casa di Khaoula. Corsi estivi di italiano per stranieri, i corsi sono gratuiti e destinati ad adulti stranieri di livello A1/A2, ma sono aperti a tutti gli interessati a migliorare le proprie conoscenze e competenze in lingua italiana. A cura dell'organizzazione di volontariato Aprimondo Centro Poggeschi. Per informazioni e iscrizioni: segreteria@aprimondo.org o tel.l 3207514063Info lunedì 14 luglio ore 17 | Casa di Quartiere Casa Gialla, via G. Da Verrazzano 1/3. Biblioteca vagabonda, le volontarie del progetto Nati per Leggere ti aspettano al parco della Casa Gialla per farti conoscere e sfogliare insieme tanti nuovi libri. Evento promosso dalla Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Per informazioni 0512196570 | bibliotecalame@comune.bologna.itInfo martedì 15 luglio ore 16.45 e 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Piccolissime, filastrocche e storie per bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, suoni, parole, figure e per incontrare storie perfette per i più piccoli. Info martedì 15 luglio ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie sotto gli alberi 2025, letture per bambine e bambini da 3 a 7 anni, a cura di Biblioteca J.L. Borges in collaborazione con CoopCulture.Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con le letture animate del martedì pomeriggio nell'area verde del giardino Pierfrancesco Lorusso, davanti alla biblioteca.Le bibliotecarie Anna, Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime.Info martedì 15 luglio ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla. Un libro alla Spina, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. Per informazioni: scrivi a bibliotecalspina@comune.bologna.it oppure telefona allo 0512195341Info giovedì 10 luglio, venerdì 11 luglio, sabato 12 luglio, mercoledì 16 luglio ore 10 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Facilitazione digitale in Salaborsa Lab, il servizio di facilitazione digitale è su appuntamento. Per informazioni e iscrizioni invia una email a salaborsalab@comune.bologna.it oppure chiama lo 0512197122 dal martedì al sabato dalle 13 alle 19. Puoi chiedere aiuto per imparare a consultare la biblioteca digitale gratuita EMILIB | Emilia Digital Library ; per conoscere la app SBN UBO che ti consente di gestire da casa i tuoi prestiti e altri servizi nelle biblioteche; per imparare a utilizzare SPID; per imparare ad accedere al tuo Fascicolo Sanitario ElettronicoInfo Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo fino all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.Il gruppo di lettura, che ha preso vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolge nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.Info Mostre in corso Fino al 12 luglio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. ProgettAzione-opentour 2025In occasione di OpenTour 2025, l’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta la terza edizione di ProgettAzione, la mostra dedicata ai lavori degli studenti dei corsi di Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali, e di Scenografia del teatro d’opera e dello spettacolo musicale.Info Fino al 15 dicembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Pittori di cinema.Torna in Salaborsa l’esposizione dedicata ai manifesti che hanno fatto la storia del cinema e reso celebri diverse generazioni di grandi maestri cartellonisti. La selezione di quest’anno rende omaggio ad alcune icone del cinema e ai grandi classici del cinema italiano. I manifesti esposti provengono dalle collezioni di SacWebphoto, con cui la Cineteca di Bologna ha attivato da quest’anno una proficua partnership. Il progetto, frutto di anni di lavoro e passione, prende vita dall’imponente archivio della SAC (Servizi Ausiliari Cinema) e dalla collaborazione con numerosi collezionisti, e intende recuperare, salvaguardare e valorizzare la vasta produzione di materiale promozionale per il cinema.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 19 dicembre all'8 gennaioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 In particolare segnaliamo queste iniziative giovedì 19 dicembre ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Giocolame, giochi da tavolo in biblioteca, per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dagli 8 anni.Info giovedì 19 dicembre ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? The dead - Gente di Dublino, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal racconto The Dead di James Joyce, tratto da Gente di Dublino per arrivare a “uno dei grandi capolavori di John Huston, i cui ultimi film sono da considerarsi tra i più riusciti, i più personali, i più ambiziosi. Il film è mirabilmente interpretato e riesce nel prodigio di essere intimo, caloroso, metafisico. L’ultimo atto di un cineasta e una lezione di vita e di regia” (Bertrand Tavernier).Intervengono Veronica Ceruti (direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna) e Gian Luca Farinelli (direttore della Fondazione Cineteca di Bologna).Info giovedì 19 dicembre ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Ondina, Marco Tarozzi parla del suo libro Ondina. Il sorriso che ha cambiato il mondo (Minerva) con Luigi De Lucchi e Alberto Bortolotti. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.Info giovedì 19 dicembre ore 19.30 | Biblioteca Istituto Parri. Dipende, presentazione del nuovo romanzo di Marco Caroppo (Bertoni Editore), un legal thriller costruito su inganni, delitti e crisi esistenziali che metteranno in discussione ogni certezza morale dei protagonisti, costringendo i lettori ad interrogarsi su quante verità esistano e fino a che punto ognuno sia disposto a cercarle.L’autore dialogherà con Nicolò Rubbi e Giovanni Berti Arnoaldi Veli, approfondendo i temi del libro e la sua genesi. Arricchiranno l’atmosfera le immagini di Michele Levis e la colonna sonora live curata da Deejay Frank. L’evento è organizzato da Biblioteca Istituto Parri e Librerie Coop. Media partner, Radio Città Fujiko.Info venerdì 20 dicembre ore 9.30 | Biblioteca Italiana delle Donne. Esperimenti di scrittura, il gruppo Esperimenti di scrittura si è formato a partire dalle donne che hanno frequentato i corsi del Laboratorio di scrittura espressiva – metodo Bing con le docenti Angela Chiantera e Letizia Bianchi. Solitamente chi fa pratica di scrittura secondo il metodo Bing entra in relazione amicale con le altre soggettività del gruppo esprimendo la necessità di proseguire spontaneamente il percorso di scrittura anche in forma autonoma. Da questa pratica si è consolidato un gruppo all’interno della Biblioteca Italiana delle Donne.Info venerdì 20 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Albero, bell’albero! laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Colori, colla, stoffe e carta per preparare le decorazioni per l’albero di Natale, leggendo qualche filastrocca.Info venerdì 20 dicembre ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Watson and Holmes a Root, da Seven Wonders a Terraforming Mars, da Dixit a Exploding Kittens. Alcuni giochi sono sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana.Info venerdì 20 dicembre ore 16.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Natale in biblioteca, un pomeriggio di festa in biblioteca per augurare buone feste agli amici della biblioteca:letture natalizie per bambine e bambini preparate dal gruppo di lettura Cinnaz che leggono, e letture per tutte e tutti a cura del gruppo di lettura Ad alta voce. Ragazze e ragazzi proporranno una pesca di libri e biscotti di Natale fatti da loro: le offerte raccolte serviranno a finanziare le attività del gruppo di lettura.Info venerdì 20 e sabato 21 dicembre | Biblioteca J.L. Borges. La notte dei pupazzi 2024, ultimo appuntamento della serata ispirata alla Stuffed Animals Sleepover, una pratica diffusa negli USA e anche in Giappone con il nome Nuigurumi Otomarikai. Le porte della biblioteca J. L. Borges si aprono a bambine e bambini da 3 a 7 anni che vorranno accompagnare i loro peluche, pupazzi e bambolotti preferiti per far vivere loro un'avventura notturna tra i libri. A biblioteca chiusa, i peluches esploreranno le sale, giocheranno tra gli scaffali, si metteranno comodi a leggere e daranno la buonanotte ai loro amici e amiche umani in collegamento on line. La mattina seguente i bambini e le bambine potranno scoprire come i loro pupazzi hanno passato la notte in biblioteca.Info venerdì 20 e martedì 24 dicembre | Biblioteche Casa di Khaoula, Scandellara e Salaborsa Ragazzi. Natale a Hogwarts, sei di Grifondoro o di Serpeverde? Ti fanno più paura i dissennatori o le creature che si nascondono nella Foresta Proibita? Ti piacciono i libri di Harry Potter e vuoi mettere alla prova le tue conoscenze? Potrai incontrare in biblioteca ragazzi e ragazze che hanno la tua stessa passione e scoprire insieme a loro il fantastico libro pop-up di Hogwarts, Matthew Reinhart, Kevin M. Wilson, (Salani, 2018), un libro che si apre completamente diventando una grande mappa del mondo magico di Harry Potter. A cura delle ragazze e dei ragazzi degli Avamposti Fuorilegge di Bologna.Info sabato 21 dicembre ore 10 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla Spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini 3-7 anniInfo sabato 21 dicembre ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile vedere Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 16 fino alla chiusura alle ore 18, la casa-museo si visita soltanto partecipando ad uno dei due percorsi guidati, fino ad esaurimento dei posti disponibili.Prenotazione obbligatoria, fino al venerdì mattina precedente.Info fino al 21 dicembre | Biblioteca Orlando Pezzoli. Prestito al buio, cerchi una lettura per le vacanze natalizie, ma sei ancora indecisa/o? Vieni a scegliere il tuo prestito al buio. Nella sezione adulti della biblioteca troverai alcuni dei nostri libri preferiti incartati come doni di Natale. Potrai farti ispirare dalle frasi scritte sui pacchetti per scegliere il tuo prestito “al buio”, che durerà 30 giorni.Info lunedì 23 dicembre ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. C'è un posto meraviglioso, fiabe, rime, poesie, filastrocche e tante storie in biblioteca. Puoi scegliere la tua storia preferita e farla leggere alla bibliotecaria: scrivi il titolo e mettilo nella scatola dei desideri! Puoi anche disegnare il tuo personaggio preferito e vedere se qualcuno indovina in che libro si trova.Info martedì 24 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Una vigilia incantata, Lo schiaccianoci in biblioteca: letture per bambine e bambini da 3 a 6 anni, per vivere l'incanto del Natale con una mattinata speciale. Tra musiche, letture animate e un piccolo laboratorio creativo.Info martedì 31 dicembre ore 10.30 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Qui si gioca, incontro dedicato ai giochi di società per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, dagli 8 ai 12 anni. Per partecipare è necessaria la prenotazione.Info martedì 7 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Gruppo di lettura liber(a)mente, primo appuntamento dell’anno per per il gruppo, che si incontra per parlare del libro Macchine come me e persone come voi di Ian McEwan, traduzione di Susanna Basso (Einaudi, 2019).Info mercoledì 8 gennaio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Gruppo di lettura Pezzoli, incontro in biblioteca per parlare del libro Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (Piemme).Info mercoledì 8 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Les Bo contes, letture in francese per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, a cura di Joanna Carlini.Info In corso | Bologna, luoghi vari. RECLAIM poetry, un intervento inedito, realizzato da CHEAP per Patto per la Lettura di Bologna. Quest’anno i manifesti di CHEAP, il progetto di arte pubblica su poster, portano nello spazio pubblico RECLAIM poetry il diritto alla poesia come esperienza quotidiana. La nuova selezione di poesia nello spazio pubblico di Bologna presenta frammenti di versi che veicolano il tema della liberazione e a tutte le temperature che questa si esprime, passando dalle parole di una poeta istituzionalizzata come Emily Dickinson a quelle di Pietro Valpreda, dalle lotte anticoloniali di Amilcar Cabral alla beat generation di Diane Di Prima, tenendo insieme il premio Nobel per la letteratura Wisława Szymborska con la potenza dell’orgoglio indigeno dei versi di Eliane Potiguara.Info Mostre in corso Dal 19 dicembre al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.Info Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.Info
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 25 aprile al 1° maggioIl calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:Per tutti Under 16 Tutte le biblioteche sono chiuse giovedì 25 aprile (Festa della Liberazione) e mercoledì 1° maggio 2024 (Festa del Lavoro). Dettagli sugli orari delle singole bibliotecheInfo In particolare segnaliamo queste iniziative venerdì 26 aprile ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le etàInfo sabato 27 aprile ore 16 | Casa Carducci. Visite guidate, è possibile visitare gratuitamente Casa Carducci tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Le visite sono su prenotazioneInfo sabato 27 aprile ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Storie alla Spina, letture e microlaboratori per bambine e bambini dai 3 ai 7 anniInfo sabato 27 aprile ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. La grande biblioteca delle parole, giochi di parole e altre avventure, narrazioni e laboratori bambine e bambini dai dai 6 agli 11 anniInfo sabato 27 aprile ore 18.30 | Liberia Sette Volpi, via Serra 2/e. Le mediterranee, presentazione del libro di Emmanuel Ruben edito da Astarte. La traduttrice Linda Cibati dialogherà con la giornalista Ilaria ValleriniInfo lunedì 29 aprile ore 18.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Legge chi scrive, rassegna promossa dalle scrittrici e scrittori bolognesi che hanno scelto di leggere e presentare al pubblico le storie che amano. il 29 aprile Manuela Zucchi legge Il treno dei bambini di Viola ArdoneInfo lunedì 29 aprile ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Letture in Bi.Sca, il gruppo di lettura parla del libro Una giornata di Ivan Denisovič di Aleksandr Isaevic Solženicyn, traduzione di Raffaello Uboldi (Einaudi)Info martedì 30 aprile ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Il riverbero del rito, Giuliano Lucarini presenta Ripercussioni e Il rito sottratto con un laboratorio di percussioni, generando una sorta di rito collettivo attorno a due libri che parlano di musica, storia e tradizioni e attivando la mente ed il corpo. A dialogare con l’autore e musicista sarà Queen Ezinne Nnodi, ideatrice del progetto KRIOLLA CultureInfo martedì 30 aprile ore 17 | Biblioteca J. L. Borges. Storie di primavera, letture animate per bambine e bambini da 4 a 8 anni all'interno dell'area ragazzi della bibliotecaInfo fino al 9 giugno 2024. Boom! Crescere nei libri, l’edizione 2024 di BOOM! porta a Bologna il meglio della creatività internazionale nel campo dell’editoria per l’infanzia.Scopri i focus, le mostre e gli eventiInfo Mostre in corso Fino al 30 aprile, Biblioteca Borgo Panigale. Equinozio d’autunno, in mostra tavole originali e riproduzioni tratte dal fumetto L’anno straordinario di Ariane Hugues Info Fino al 2 maggio, Biblioteca Amilcar Cabral, Kondo/Gil, mostra di Daniel Kondo, artista grafico e illustratore brasiliano, e Gilberto Gil, una delle personalità più iconiche della cultura brasiliana Info Fino al 31 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. L’occhio del mondo, mostra a conclusione dell’omonimo progetto, versione italiana de L’œil du monde, che coinvolge dodici case editrici indipendenti specializzate in albi illustrati da tutto il mondoInfo Fino al 6 luglio, Biblioteca dell’Archiginnasio. L'avventura disegnata. Viaggi, peripezie e racconti sensazionali nelle illustrazioni dei libri per l'infanzia: 1900-1950, nell’ambito di Boom!, per la mostra sono stati selezionati i libri che mettono al centro il tema dell’avventura nelle forme del viaggio in luoghi esotici, delle peripezie affrontate dai personaggi, elementi spesso considerati - come per lo stesso Pinocchio - allegoria e metafora di una crescita personale del protagonista Info
-
Storie per teatrino a bretelleSpettacolo di marionette e narrazione (4-12 anni)
- spettacoli
13 giugno 2025, 17:00 -
Proposte per le scuole Biblioteca Scandellara - Mirella BartolottiOfferta formativa A.S. 2024/25
-
Settore Biblioteche e Welfare culturale e Associazione Bibli-os'Firmata la convenzione per l’inserimento dei libri nel catalogo del Polo Bolognese e per attività di promozione della lettura8 feb 2023
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 21 al 27 aprile 2022A partire dal primo aprile 2022 per entrare in biblioteca non serve più il Green Pass, né base né rafforzato. È necessario tuttavia indossare sempre una mascherina (chirurgica o FFP2) per tutta la permanenza in biblioteca.
-
Imparare una linguaCorsi e conversazioni in lingua italiana e altre lingue
-
Tanti libri in ucraino nelle biblioteche comunaliNel corso dell’ultima edizione della Bologna Children's Book Fair, svoltasi in città dal 21 al 24 marzo scorso, l’Ukrainian Book Institute ha donato alle biblioteche del Comune di Bologna diversi libri in lingua ucraina.28 apr 2022
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 24 febbraio al 2 marzo 2022Per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato". Per assistere agli eventi e partecipare alle attività chi ha già compiuto 6 anni deve indossare una mascherina FFP2.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 24 al 30 marzo 2022Per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato". Per assistere agli eventi e partecipare alle attività chi ha già compiuto 6 anni deve indossare una mascherina FFP2.
-
Biblioteca diffusa: aperte le candidature per la prossima edizioneSulla scorta dell’ottima partecipazione alle iniziative del 2024, si rinnova l’avviso pubblico per persone volontarie. Scadenza 13 ottobre 2024.
-
Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 7 al 13 ottobre 2021Per partecipare alle attività delle biblioteche, per le persone maggiori di 12 anni è obbligatorio essere in possesso di Certificazione verde Covid-19, il cosiddetto Green Pass.