UNA BIBLIOTECA TUTTA PER Sé

28 novembre 2025

Fili di parole contro la violenza di genere

copertina di UNA BIBLIOTECA TUTTA PER Sé

Mostra, workshop e incontri nell’ambito del Festival La Violenza illustrata XX ed. - Venti di libertà.

 

MOSTRA

Venerdì 28 novembre

  • Ore 17.30-18.30| Inaugurazione della mostra Una biblioteca tutta per sé, con l’autrice Betta Cavalieri

Attraverso installazioni diffuse negli spazi della biblioteca, la mostra propone una riflessione sulla violenza di genere, con un’attenzione particolare a quella sessuale. Il titolo della mostra richiama il celebre saggio di Virginia Woolf, simbolo della lotta delle donne per uno spazio fisico, creativo e politico in cui sentirsi libere: un filo conduttore, simbolico e reale, lega le opere tra loro, creando connessioni. L’iniziativa si inserisce nel progetto culturale promosso da Casa delle donne per non subire violenza per costruire e diffondere una narrazione consapevole e accessibile della violenza di genere

 

WORKSHOP

Mercoledì 3 dicembre

  • Ore 14.30-16.30 | My Safe Space. La violenza nelle relazioni intime tra adolescenti.

Laboratorio sulla violenza nelle relazioni intime tra adolescenti, rivolto a chi lavora o lavorerà in contesti educativi formali e non formali a partire da strumenti già utilizzati all’interno delle scuole superiori.

Il laboratorio affronta la decostruzione degli stereotipi di genere e la prevenzione della violenza nelle relazioni intime tra adolescenti. Usando gli stessi strumenti che vengono utilizzati all’interno delle scuole superiori, la sessione ricalcherà i laboratori svolti con adolescenti per iniziare una conversazione su questi temi – avendo cura di esplicitare metodologie e accorgimenti messi in campo per puntare alla costruzione collettiva del sapere e al coinvolgimento di tutte e tutti i partecipanti.

Intervengono:

Valentina Fanelli, Responsabile progetti, AIDOS

Serena Fiorletta, Responsabile comunicazione, AIDOS

Incontro formativo a cura di Aidos.

Prenotazione necessaria a questo link

 

INCONTRI

Mercoledì 3 dicembre

  • Ore 15.30-18.30 | Dialogo con le psicologhe di Casa delle donne sul tema della violenza assistita e orfani/e speciali.

Un’occasione preziosa di scambio e dialogo sul tema della violenza assistita e orfani/e speciali con le psicologhe della Casa delle donne, impegnate da anni nel progetto Orphan of femicide invisible victim che ha l’obiettivo di realizzare interventi coordinati e integrati tra i territori di riferimento per superare gli ostacoli (psicologici, giuridici, sociali, economici) che impediscono agli orfani e alle famiglie affidatarie il recupero della serenità dopo il trauma del femminicidio, coinvolgendo un’ampia rete di figure specialistiche, imprese, enti del terzo settore, istituzioni.

Intervengono:
Laura Ricciutello e Alice Degregori, psicologhe della Casa delle donne per non subire violenza

Nell’ambito del progetto Orphan of Feminicide Invisible Victimis.

  • Ore 17.30-18.30 | Presentazione del libro L’orco in cameretta, con l’autrice Cristina Obber

In questo saggio l’autrice offre strumenti per prevenire e riconoscere l’adescamento sessuale online dei minori e le altre forme di violenza che coinvolgono adolescenti e preadolescenti, affinché navigare sia divertente, formativo, sicuro, anche in cameretta.

Intervengono Laura Ricciutello e Alice Gregori del Servizio specialistico di psicologia della Casa delle donne

Nell’ambito del progetto Orphan of Feminicide Invisible Victimis.

  • Ore 17.30-18.30 | Giochi e letture a partire dal libro Lea di Nancy B. Pillon. 

Il laboratorio, pensato per bambine e bambini, propone momenti di gioco e lettura ispirati al libro Lea di Nancy Pillon. Attraverso attività ludiche e narrative, le/i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei temi trattati nel racconto in un ambiente accogliente e creativo
A cura di Casa delle donne per non subire violenza e Biblioteca J. L. Borges del Comune di Bologna.
Attività per bambine e bambini dai 6 anni in su.

Prenotazione necessaria a questo link

 

Mercoledì 10 dicembre

  • Ore 17.30-18.30 | Ri-pensare l’amore. Riflessione collettiva a partire dal libro Il cuore scoperto.

L’amore è qualcosa che si impara? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere, nonostante tutto, relazioni profonde ed egualitarie?

L’ incontro ci accompagna a riflettere sul tema fondamentale dell’amore nella cultura contemporanea, a partire da una breve introduzione degli argomenti trattati nel libro Il cuore scoperto. Per ri-fare l'amore, di Victoire Tuaillon, a cura di Associazione Vanvera (ed. Add, Torino 2025).

Intervengono Carmen Colabella e Giorgia Lorini, operatrici Casa delle donne per non subire violenza.

Modera Stefania Loddo, operatrice del CAV di Padova e del gruppo prevenzione della rete D.i.Re, che guiderà una breve lettura condivisa e un momento di confronto e connessione con chi partecipa.

In collaborazione con l’Associazione Vanvera.


Informazioni:

> 051 2197770
> bibliotecaborges@comune.bologna.it