Storie sulla strage di Bologna 2 agosto 1980 di Miriam Ridolfi
- Resistanza di Marta Proni
 - Dü d'agasst 1980 di Marta Proni
 - Il 2 agosto è di tutti : quarant'anni di impegno civile
 - 2 agosto 1980. Le storie di Miriam
 - Perché la memoria diventi etica pubblica
9 maggio: Giornata nazionale per la memoria attiva delle vittime delle stragi terroristiche - Abbiamo soltanto la forza del nostro racconto
 - Ai nonni assassinati nella strage del 2 agosto 80 alla stazione di Bologna e ai loro nipoti che non hanno avuto il dono di conoscere le loro storie
 - Cantiere 2 Agosto. Vincenzina Sala in Zanetti - narrata da Miriam Ridolfi
 - I ragazzi del 2 agosto - documento ALLEGATO: Il racconto del processo
 - Bambini e la strage del 2 Agosto
 - La solidarietà s'impara ed è contagiosa
 - Storie di ragazzi nella Bologna del 2 agosto 1980
Allegato 1.(manifesti dell'Associazione tra i familiari delle vittime fino al 2019) e Allegato 2. (L'intervento di Flamini ai licei Bassi e Manzoni) - Ancora sulla memoria del 2 agosto 1980
 - Di fronte a una strage che posso fare io? Che possiamo fare noi?
 - L'esempio lungo 40 anni dell'Associazione dei Famigliari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 Allegato 2021 - Paolo Zecchi e Viviana Bugamelli
 - La storia di Pippo
 - Staffetta di memoria. Intitolazione della scuola primaria Villa Torchi ai fratelli Mader
 - Ricordo di Tonino Pavoni - SEMPRE IN PRIMA LINEA
 - Mettersi nei panni degli altri
 
Approfondimenti:
- Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
 - La strage di Bologna
 - La bomba alla stazione e gli attentati ai treni
 
L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha realizzato il podcast ’40 anni, una voce’, che racconta la storia e le battaglie dell’Associazione tra i familiari delle vittime, nata nel 1981 e che fu la prima in Italia.
Lo potete ascoltare su Spotify
Il 2 agosto di Sara
    Nel 2020, quarantesimo anno dalla strage, Emilio Napolitano ha scritto questo racconto di fantasia per regalarlo a tutti coloro che lavorano per la memoria e la giustizia sulla strage alla stazione di Bologna.
Racconto di Emilio Napolitano;
voce narrante: Donatella Allegro;
immagini: Davide Diazzi.
L’illustrazione finale è di Federico Napolitano