Sensibili all'ambiente. Paesaggi educativi tra natura e urbano

29 novembre 2025, dalle 09:00 alle 13:00 @ Filla
Parco della Montagnola – Bologna

XIII edizione del convegno Outdoor Education - L’educazione si-cura all’aperto

copertina di Sensibili all'ambiente. Paesaggi educativi tra natura e urbano

Se out-door vuol dire fuori-dalla-porta, allora l’outdoor education inizia guardando, percorrendo e imparando a conoscere il mondo che c’è fuori dalle aule dei servizi educativi e scuole, oppure che rimane fuori dagli spazi abitati.

Parlando di servizi educativi e scuole sarà prima di tutto il suo spazio esterno e subito dopo, oltre il giardino, strade, piazze, un parco urbano… ma anche, forse, dei sentieri in collina, la riva del mare, un fiume.

Non c’è un ambiente privilegiato per l’outdoor education, non si tratta di cercare una “Natura” incontaminata e improbabile, ma dei più diffusi ambienti urbani a volte con caratteristiche naturali. Ambienti di prossimità innanzi tutto, quelli che tutti i giorni si possono percorrere, dove fare osservazioni e incontri, ricchi comunque di storie e di conoscenze. Perché sempre il paesaggio ci educa, quello urbano come quello extraurbano. Ambienti e paesaggi che ci fanno pensare e sentire come li vorremmo: più belli, più sicuri, ma soprattutto più sostenibili, per abitarli.

Così l’outdoor education diventa opportunità per accompagnare una transizione ecologica agita a partire dall’infanzia.

Programma

ore 8.30: registrazione partecipanti

ore 9: saluti istituzionali

ore 9.30: relazioni introduttive

coordina Monica Gori | Comune di Bologna

  • Un’altra idea del fuori tra partecipazione e progettazione: cartoline da Berlino
    Beatrice Vitali, pedagogista e Francesco Montesarchio, architetto
  • L’educazione all’aperto come occasione di rigenerazione urbana: l’esperienza del Parco della Montagnola, dentro e fuori i nuovi spazi di Filla
    Mariateresa Guerra e Leonardo Tedeschi | Fondazione IU Rusconi Ghigi

ore 10.20: esperienze

coordina Roberto Farnè | Centro di Ricerca e Formazione sull’Outdoor Education, Università di Bologna

  • A scuola di sostenibilità: l'esperienza "living water" nella scuola dell'infanzia comunale Cantalamessa
    Agnese Cristofori, scuola dell’infanzia Cantalamessa | Comune di Bologna
    Francesco Lombardo, AquaPonic
  • Dialogo tra dentro e fuori. Un viaggio tra ambienti di apprendimento che si contaminano
    Irene De Filippi | scuola dell’infanzia, IC Voltri 1, Genova
  • Bambini, spazi pubblici e democrazia. L’esperienza del coordinamento pedagogico della Bassa Reggiana
    Alessandra Ferrari | Coordinamento pedagogico della Bassa Reggiana
  • Fuori tutti: esperienze di didattica all'aperto dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado
    Renato Simonetto e Stefano Fraccaro | IC 1 Castelfranco Veneto
  • Sotto il cielo dell'Appennino
    Virginia Biagi, Sarah Cereghini, Mascia Pozzi, Martina Camia e Melania Chiosso | IC Salvo D’Acquisto, Gaggio Montano
  • Per una pedagogia dei luoghi: spazi fuori confine, tra pratiche di educazione naturale e arte di comunità
    Valentina Pagliarani | Progetto Casa Elementare Scuola di consapevolezza naturale, Ecomuseo di comunità della valle di Rio Salso
  • Il ruolo del dirigente scolastico nel sostegno di progetti di transizione ecologica
    Filomena Massaro | IC 12 Bologna e Rete delle scuola all’aperto
    Gabriele Di Vito | IC 1 Castelfranco Veneto

ore 12.30: ecologicamente pensando, per non concludere

Michela Schenetti | Centro ricerche sulle Didattiche Attive, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna

Semi di pace a cura di Centro RiESco, Comune di Bologna

Info

Iscrizioni

Le iscrizioni sono temporaneamente chiuse per consentirci di verificare le adesioni in presenza rispetto alla capienza. Il modulo riaprirà lunedì 13 ottobre alle 9.30

 

Diretta streaming sul canale YouTube del Centro Ri.E.Sco del Comune di Bologna.


L’evento è organizzato e promosso da Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove generazioni del Comune di Bologna, Centro RiESco, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin" e Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, Rivista Infanzia, Fondazione IU Rusconi Ghigi.