Salvati gli stemmi dell'Archiginnasio
24 dicembre 1797, 00:08Per intervento dell'Accademia Clementina sono preservati gli stemmi degli studenti e dei docenti, che ornano le pareti dell'Archiginnasio, divenuto sede del Circolo Costituzionale.
Essa infatti ottiene che venga conservato tutto ciò che può servire alla storia patria. Il salvatore degli stemmi è in realtà il cittadino Pietro Bacchelli, che ferma gli iconoclasti descrivendoli come "trofei dell'antiche grandezze dello Studio".
Intanto nella vicina Sala Anatomica una mano di calce copre i preziosi legni ivi presenti, per proteggerli dai “rastrellatori di monumenti” (Ori). Una volta pareggiate statue e decorazioni, rimane solo un'aula disadorna, secondo "il gusto dei democratici".
- E‘ ornato degli stemmi gentilizi degli studenti e dei professori dell'Università
- Soffitto dello scalone
- gli stemmi degli studenti e dei professori
- Galleria al piano nobile - Ingresso della biblioteca comunale
- Volta del portico del cortile
- stemmi degli studenti e dei professori
- Volta al pianterreno con stemmi di studenti
- scalone al piano nobile