Reading Room dei fotolibri della Biblioteca Italiana delle donne | mostra

dal 11 al 19 settembre 2025 @ Biblioteca Italiana delle Donne | Chiostro di Santa Cristina
Via del Piombo 5

Uno strumento pubblico per l’attivismo femminista 

copertina di Reading Room dei fotolibri della Biblioteca Italiana delle donne | mostra

A cura di Sonia Lenzi (fotografa e ricercatrice indipendente / Orlando APS).

La mostra / Reading Room fa parte del ciclo Photobook Feminist Dialogues ed è stata organizzata nell’ambito della partnership della Biblioteca Italiana delle Donne al progetto triennale PRIN 2020 Fotografia femminista italiana. Politiche identitarie e strategie di genere, in occasione del convegno internazionale Fotografia ed estetiche femministe. Prospettive italiane e internazionali/ Photography and Feminist Aesthetics. Italian and Transnational Perspectives. Principal Investigator e Responsabile Unità di Ricerca, Prof.ssa Federica Muzzarelli / Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

I fotolibri sono uno strumento di pensiero e relazione in bilico tra il personale e il politico, che diventano necessariamente oggetti pubblici se inseriti nel catalogo di una Biblioteca come quella Italiana delle donne, una delle principali istituzioni specializzata nella produzione culturale femminile, negli studi di genere e negli studi femministi in Italia. Con questa selezione, si è voluto sottolineare una relazione tra libri già presenti nel catalogo, non percepiti storicamente come fotolibri, e le recenti acquisizioni, pensate nel senso di una apertura a linguaggi diversi, quelli dei fotolibri, intesi come dispositivi democratici di attivazione di forme di lotta e resistenza femminista. Anche il primo fotolibro è stato realizzato da una donna, Anna Atkins, nel 1843, ma questo non è stato riconosciuto subito: la storia deve essere riscritta, decostruita, resa accessibile e divulgata, includendo le donne e le soggettività che non ne avevano fatto parte. L’obiettivo di questa mostra / reading room è quindi anche di offrire un contributo in questa direzione. Si è cercato di costruire un dialogo tra i fotolibri, con l’auspicio che si trasformi in un dialogo con chi ne prenderà visione. 

Orari mostra

11-12 settembre: 9-18:30, 13 settembre*: 9-14 (*Durante il convegno internazionale “Fotografia ed estetiche femministe. Prospettive italiane e internazionali”)

15-16-17-18 settembre: 9-18, 19 settembre: 9-14

informazioni

Biblioteca Italiana delle Donne
Via del Piombo 5, Bologna

tel. +39 0514299411

bibliotecadelledonne@women.it

Fotografia femminista italiana / Italian Feminist Photography è un progetto PRIN 2020 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano.  Il Centro di Ricerca FAF / Fotografia Arte e Femminismi è un gruppo di ricerca di docenti e ricercatori/ricercatrici fondato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.  L’attività di ricerca del Centro si focalizza sul rapporto tra Fotografia, Arte e Femminismi nella cultura visiva contemporanea. 
 
@fotografiafemministaitaliana