Proposte per le scuole Biblioteca Natalia Ginzburg
Offerta formativa A.S. 2025/26

Biblioteca Natalia Ginzburg
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
051466307
Tutte le proposte sono in presenza, non è possibile svolgere i percorsi online
Scuola primaria
Gli incontri, previsti a partire dal 14 ottobre, sono gratuiti, per partecipare è necessario iscriversi.
Per gli incontri seguiti dalla cooperativa Open è necessario, in caso di disdetta, avvertire non oltre 48 ore prima dell’inizio dell’incontro.
1) LA BIBLIOTECA SI PRESENTA
Tutte le classi
Durata: 1 incontro da circa 1 ora e 30’
Percorso di scoperta della biblioteca: conosceremo gli spazi, il patrimonio e i servizi della biblioteca, compreso come si usa l’opac, il catalogo informatizzato delle biblioteche. L’insegnante può anche concordare con la biblioteca un programma specifico a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle singole classi.
2) TUTTI IN BIBLIOTECA!
Tutte le classi
Durata: più incontri da circa 1 ora
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi la confidenza con il libro, l’abitudine alla lettura e la familiarità con la biblioteca attraverso incontri in grado di stimolare e accendere l’entusiasmo e la curiosità. Gli insegnanti potranno concordare anche dei percorsi bibliografici mirati. Ci sarà spazio anche per ascoltare interventi sui libri letti (consigli ai compagni, libri non graditi, e così via). I ragazzi saranno quindi invitati a prendere in prestito i volumi che desiderano e a restituire quelli già letti. Per lo svolgimento del progetto è necessario che ognuno sia iscritto al servizio di prestito.
3) LA BIBLIOTECA VIENE DA TE
Tutte le classi
L'attività prevede il ritiro da parte degli insegnanti di una scatola con i libri in modo che i ragazzi possano prenderli in prestito e portarli a casa.
4) RACCONTARE… I NONNI
Tutte le classi
Durata: un incontro da 1,5 ore
Dal ruolo dei nonni nella famiglia e dalla memoria del passato, una riscoperta dell’importanza di recuperare testimonianze di vita quotidiana casa e scuola, giochi, usi e costumi, feste e tradizioni, filastrocche e canzoni. Attraverso letture e interviste i bambini potranno confrontare i due mondi.
5) L’AMICO E’....
Per tutte le classi
Durata: 1 ora e 30’
Storie di amicizie… I bambini esplorano i valori dell’amicizia: il rispetto, la fiducia, la condivisione e il sostegno reciproco. Questi sono alcuni dei punti in cui si faranno “scoperte” in base anche alle loro esperienze sull’importanza dell’amicizia al fine di costruire relazioni sane e durature
6) INCONTRARTE
Tutte le classi
Durata: 1 ora 30’
L’incontro con l’arte è l’incontro con noi stessi, il percorso si pone l’obiettivo di conoscere sé stessi e gli altri attraverso le diversità che ci possono arricchire e rendere migliori. Attraverso il linguaggio visivo dell’arte liberiamo la nostra creatività, miglioriamo le abilità artistico/espressive, alimentiamo la conoscenza dell’uomo e della sua natura sviluppando atteggiamenti di rispetto, dialogo, empatia e amicizia.
Segue il prestito dei libri.
7) TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI... UNICI!
Per le classi prime e seconde
Durata: 1 incontro da circa 1 ora e 30’
Attraverso semplici storie affronteremo il tema della diversità, dell'accettazione di sé, con i propri limiti e le proprie differenze, valorizzando i talenti e il valore che che ognuno di noi ha, nel rispetto e nell’inclusione, stimolando l’empatia verso l’altro. Parlare di ciò che ci differenzia (le nostre caratteristiche personali e fisiche, la religione, la cultura, le tradizioni, la lingua...) ci fa comprendere come tutti noi siamo unici e irripetibili, ma allo stesso tempo uguali. Segue il prestito dei libri.
8) IL TEMPO: LE STAGIONI, GLI ANNI, L’ATTESA
Per le classi prime e seconde
Durata: 1 ora e 30’
Concezione del tempo, perché è difficile definire il tempo? Che cos’è il tempo? Come i bambini percepiscono il tempo? C’è un tempo segnato dalle lancette dell’orologio, c’è un tempo segnato dalla successione degli eventi, c’è un tempo metereologico, c’è il tempo della storia, il tempo della natura, il ciclo delle stagioni. Sono tutti tempi diversi che si intrecciano tra loro e i bambini sapranno capirne le diversità. Segue il prestito dei libri.
9) RISATE A DOPPIA PAGINA (a cura della cooperativa Open)
Per le classi prime e seconde
Durata: 1 ora e 30’
Quando i bambini ridono, sono più aperti all'ascolto e più inclini a esplorare nuove idee e concetti. Integrare l'elemento della risata nei momenti di lettura proprio nel momento in cui bambine e bambini stanno imparando a leggere in autonomia, rende l'esperienza più piacevole e leggera. Durante questo incontro i bambini incontreranno personaggi buffi, sbadati e burloni che, insieme alle situazioni divertenti in cui si trovano, cattureranno l'immaginazione dei bambini e li faranno ridere a crepapelle. Attraverso storie ironiche ed umoristiche, i bambini possono imparare a vedere il mondo da diverse prospettive e ad affrontare situazioni spiacevoli o imbarazzanti con un sorriso.
Segue il prestito dei libri.
10) NARRASCIENZA
L’ACQUA: Il viaggio dell’acqua, classi 1° e 2°
LE MISURE: Contiamo con i piedi, misuriamo con le mani, classi 1° e 2
LA BOTANICA: Piccoli botanici, classi 1° e 2°
L’ARIA: L’aria fa magie, classi 2° e 3°
LA LUCE: Tra ombre e raggi, classi 2° e 3°
LE MISURE: Quanto pesa un elefante? Quanto misura un sogno? classi 3°, 4° e 5°
LA CHIMICA: Mescola, cambia, scopri, classi 4° e 5°
LA MATEMATICA: Matemagica!, classi 4° e 5°
Durata: 1 incontro da circa 2 ore
La scienza attraverso il racconto, tante storie e qualche esperimento per appassionarsi con leggerezza. Segue il prestito dei libri.
11) I MITI CI SVELANO…
Per le classi terze, quarte e quinte
Durata: 1 incontro da circa 2 ore
Come i miti nel mondo ci raccontano la nascita di... tutto. Storie simili e storie originali, storie che ci affascinano ancora oggi. Seguono un laboratorio e il prestito dei libri.
12) STREGA COMANDA COLORE (a cura della cooperativa Open)
Durata: 1 incontro da 1,5 ore
Per le classi terze, quarte e quinte
“Blu!”... e tutti di corsa a cercare qualcosa di blu per sfuggire alla strega! Ma qual è davvero il tuo colore preferito? In questo percorso scopriremo che i colori non sono solo gusti personali, ma anche storie, emozioni e simboli che ci portiamo dentro e che ci arrivano dalla cultura a cui apparteniamo. Attraverso il blu, il rosso e il verde — raccontati nei bellissimi libri di Cristiana Valentini — esploreremo il mondo dei colori in un percorso trasversale e interdisciplinare fatto di attività divertenti e cooperative, tra gioco, arte e scoperta. Segue il prestito dei libri.
13) IL CERCHIO DELLE FIABE (a cura della cooperativa Open)
Durata: un incontro di 1,5 ore
Per le classi terze, quarte e quinte
Sedersi in cerchio, accendere il fuoco delle storie e aspettare. Un viaggio nel genere della fiaba, individuando le sue caratteristiche e la sua struttura narrativa attraverso la lettura di fiabe antiche e alcune rivisitazioni moderne. Si giocherà a riconoscere i codici e i personaggi. La fiaba come modo per affrontare le proprie paure e per affinare l’ascolto dei bambini e delle bambine. Al termine dell'incontro ognuno porterà a casa un ricordo del bosco delle fiabe. Segue il prestito dei libri.
14) OPAC (Il catalogo online) e MEDIALIBRARY (La biblioteca digitale)
Per le classi terze, quarte e quinte
Durata: 1 incontro da circa 2 ore
Il percorso è suddiviso in due parti: nella prima ci sarà una presentazione interattiva del catalogo online delle biblioteche nella seconda sarà illustrato il mondo delle biblioteche digitali, e-book, giornali, risorse di varie tipologie. Si approfondirà come consultare il catalogo di Medialibrary e come esplorare tutte le risorse; come iscriversi e come fare per prendere in prestito i libri in formato digitale. Si forniranno inoltre alcune informazioni sui principali formati, dispositivi e software di lettura.
15) “PIPPI E LE ALTRE”(a cura della cooperativa Open)
Durata: 1 incontro da 1,5 ore
Per le classi quarte e quinte
Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata in questi vitali 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa bambina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre bambine della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria.
A seguire “LA CLASSE CERCA-STORIE”: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti.
Segue il prestito dei libri.
Scuola secondaria di I grado
Gli incontri, previsti a partire dal 14 ottobre, sono gratuiti, per partecipare è necessario iscriversi.
Per gli incontri seguiti dalla cooperativa Open è necessario, in caso di disdetta, avvertire non oltre 48 ore prima dell’inizio dell’incontro.
1) LA BIBLIOTECA SI PRESENTA - Tutte le classi
Durata: 1 incontro da circa 1 ora e mezza
Percorso di scoperta della biblioteca: conosceremo gli spazi, il patrimonio e i servizi della biblioteca, compreso come si usa l’opac, il catalogo informatizzato delle biblioteche. L’incontro è condotto da un bibliotecario con il quale l’insegnante può concordare anche un programma specifico a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle singole classi. Il percorso è possibile anche in modalità da remoto con collegamento online, incentrato principalmente sull’uso del catalogo.
2) TUTTI IN BIBLIOTECA!
Tutte le classi
Durata: più incontri da circa 1 ora
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi la confidenza con il libro, l’abitudine alla lettura e la familiarità con la biblioteca attraverso incontri in grado di stimolare e accendere l’entusiasmo e la curiosità. Gli insegnanti potranno concordare anche dei percorsi bibliografici mirati. Ci sarà spazio anche per ascoltare interventi sui libri letti (consigli ai compagni, libri non graditi, e così via). I ragazzi saranno quindi invitati a prendere in prestito i volumi che desiderano e a restituire quelli già letti. Per lo svolgimento del progetto è necessario che ognuno sia iscritto al servizio di prestito.
3) LA BIBLIOTECA VIENE DA TE
Tutte le classi
L'attività prevede il ritiro da parte degli insegnanti di una scatola con i libri in modo che i ragazzi possano prenderli in prestito e portarli a casa.
4) L’AVAMPOSTO DI LETTURA
Tutte le classi
Nell’incontro verrà presentato ai ragazzi l’”Avamposto”, un gruppo di lettura rivolto ai giovani della scuola secondaria di primo grado che si riunisce una volta al mese nella nostra biblioteca. Si chiacchiera di libri, film, fumetti, si incontrano scrittori...
L’incontro è anche occasione per presentare alcuni libri che i ragazzi hanno selezionato in questi anni. e una selezione bibliografica curata dai ragazzi stessi.
5) SBAGLIANDO SI IMPARA? NON DA SOLI! (a cura della cooperativa Open)
Durata: un incontro di 1,5 ore
Per tutte le classi
Sbagliare non è bello, ma è necessario. E’ necessario se si vuole scoprire chi si è veramente. Verranno presentate ai ragazzi e alle ragazze, tante storie in cui gli errori e i difetti dei protagonisti dicono molto di più di loro, rispetto ai pregi e ai punti di forza. Storie in cui i personaggi compiono vari tipi di errori: piccoli, grandi, buffi o irrecuperabili, storie dove quello che conta è quello che succede dopo l’errore. Attraversare queste storie significa permettere ai ragazzi una pausa di riflessione su come si reagisce di solito agli errori, anche attraverso piccoli giochi di gruppo dove si cercherà di misurare la propria capacità di reazione nei confronti degli errori.
Percorso adattabile alle scuole superiori.
6) LA STORIA: UN GIOCO DA RAGAZZI (a cura della cooperativa Open)
Tutte le classi
Durata: incontro da circa 1 ora e 30’
Chi ha detto che la storia è una materia noiosa? Proponiamo una vera e propria sfida attraverso un nuovo gioco di società che ha come obiettivo quello di sfidarsi nel posizionare correttamente sulla linea del tempo un evento storico raffigurato su una carta. Il posizionamento di ogni evento sulla linea temporale sarà l’occasione per presentare alla classe uno o più libri collegati a quel preciso fatto storia Ad esempio se esce la carta: la pubblicazione della favola di Biancaneve si presenteranno albi con diverse versioni della fiaba classica e le sue interpretazioni moderne; oppure se esce la carta: la comparsa dello zero si potranno presentare ad esempio, Il polpo ha zero ossa, Editoriale Scienza e un libro su Pitagora. L'idea dunque è quella di avere l’occasione per spaziare tra epoche storiche e generi letterari diversi, offrendo così un ampio panorama bibliografico tra cui scegliere.
Percorso adattabile alle scuole superiori.
7) BRIVIDI TRA LE PAGINE (a cura della cooperativa Open)
Tutte le classi
Durata: incontro da circa 1 ora e 30’
Il percorso intende avvicinare i ragazzi e le ragazze ai generi letterari del terrore e dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare da vicino la produzione editoriale moderna e contemporanea. Certamente tra le diverse ispirazioni avute dalla Shelley anche l’antica villa Diodati, in quel famoso anno senza estate, ha giocato un ruolo nell’ambientazione della sua opera, dunque ciò che guiderà le ragazze e i ragazzi all’interno del genere di paura saranno proprio i luoghi da brivido all’interno dei quali si sviluppano le vicende narrate. Case inquietanti, castelli abitati da vampiri e cimiteri spettrali sono alcune delle ambientazioni classiche dei libri di paura ma sarà possibile scoprirne anche di nuove sperando in tutti i casi di uscirne vivi. Al termine ci si divertirà a disegnare l’essere protagonista del proprio racconto horror.
Percorso adattabile alle scuole superiori.
8) IL PIANETA CHE VORREI
Per le classi prime della secondaria di primo grado
Durata: 1 ora e 30’
Un percorso rivolto alla lungimirante creatività dei giovani, per esplorare il loro rapporto con il mondo, con l’ambiente, con gli altri, dando voce alla fantasia, ai sogni e alle loro aspettative. Il tema si propone di sviluppare atteggiamenti di rispetto, dialogo e comprensione, evidenziando il bisogno umano di connessione e di relazioni significative.
9) MEDIALIBRARY - LA BIBLIOTECA DIGITALE
Tutte le classi
Durata: 1 incontro da circa 2 ore
Il percorso intende illustrare il mondo delle biblioteche digitali, e-book, giornali, risorse di varie tipologie. Si approfondirà come consultare il catalogo di Medialibrary e come esplorare tutte le risorse; come iscriversi e come fare per prendere in prestito i libri in formato digitale. Si forniranno inoltre alcune informazioni sui principali formati, dispositivi e software di lettura.
10) LE VIE RACCONTANO (a cura della cooperativa Open)
Durata: un incontro di 1,5 ore
Per le classi seconde e terze
Vi siete mai chiesti perché una via ha quel nome? Chi era quella persona? Cosa è accaduto in quella data che dà il nome a una piazza? Nominare significa ricordare, e ogni targa racconta una storia che spesso ignoriamo, anche se la incrociamo ogni giorno tornando da scuola o andando in palestra. Questo percorso invita ragazzi e ragazze a guardare con occhi nuovi il proprio quartiere, a interrogarsi sulla memoria che abita gli spazi quotidiani.
Attraverso un laboratorio attivo, la classe esplorerà gli scaffali della biblioteca di quartiere alla ricerca di storie, biografie ed eventi legati ai nomi delle vie, riscoprendo così il valore della memoria attraverso i luoghi familiari.
Percorso adattabile alle scuole superiori.