Pinocchio, una storia dei nostri giorni
29 settembre 2025, dalle 17:00 alle 18:30 @ Biblioteca J. L. Borgesvia dello Scalo, 21/2 - Bologna
laboratorio di lettura e scrittura

Il laboratorio, curato da Maria Luisa Pozzi, sarà un lavoro di condivisione alla ricerca dei tanti e talora meno evidenti significati che il testo, come ogni vera opera letteraria, suggerisce.
Il racconto di Pinocchio può essere affrontato con diverse chiavi di lettura, e saranno queste chiavi che cercheremo di scoprire ed usare, attingendo anche alla sensibilità e all'esperienza di ogni singolo partecipante, con l’obiettivo di trovare molteplici letture di un testo apparentemente semplice, ma in realtà estremamente ricco ed aperto ad un'ampia gamma di interpretazioni.
A partire dai vari episodi che si succedono nelle avventure di Pinocchio, lavoreremo con stesure di monologhi, di testi narrativi e, qualora ci sia la disponibilità dei partecipanti, anche autobiografici, andando cosi ad esplorare le connessioni fra il sentire di Pinocchio e quello di noi esseri umani.
Vi sarà anche un focus sulla lettura declamata, sia per migliorare questa modalità comunicativa, sia per giocare con la nostra voce. Improvviseremo poi canzoni e filastrocche riferibili ai contenuti che verremo scoprendo, ma anche, naturalmente, poesie, haiku, petit onze e limerick.
Daremo infine importanza alla sfera artistica, con disegni e composizioni di colori che, secondo la sensibilità di ogni singolo partecipante, esprimano una corrispondenza fra il suo sentire e le emozioni suscitate dal testo.
Ingresso gratuito, con iscrizione obbligatoria (massimo 15 partecipanti):
> 0512197770