Patto per la Lettura

Nel 2018 la città di Bologna ha ottenuto da parte del Centro per il Libro e la Lettura la qualifica di Città che legge. Contestualmente, ha adottato il Patto per la Lettura bene comune con l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme.

copertina di Patto per la Lettura

Il Patto locale per la lettura di Bologna intende essere lo strumento per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, generare nuovi incontri, scambi, sperimentazioni e attivazione di luoghi. L’obiettivo principale è ripensare Bologna attraverso la lettura e la conoscenza, il coinvolgimento delle persone e la relazione con gli spazi pubblici e privati, per stimolare una nuova forma di resilienza individuale e collettiva.

Con il Patto viene valorizzato il lavoro delle biblioteche comunali di Bologna per la promozione della lettura e della conoscenza, per la socializzazione e il contrasto alle povertà educative in rete con tutti i soggetti attivi e competenti.

Con l’avvio del Patto locale per la lettura è stato istituito un Ufficio di coordinamento attualmente inserito all’interno del Settore Biblioteche del comune di Bologna.

L’ufficio coordina una rete di oltre 200 partner (dato di febbraio 2022), eterogenei e in costante crescita e agisce attraverso una pluralità di idee, azioni, strumenti per:

  • informare, promuovere, valorizzare proposte, attività e progetti della rete dei partner;
  • orientare, facilitare, accompagnare, sostenere e co-progettare attività, servizi, luoghi dedicati a libri e lettura;
  • ascoltare, incontrare, analizzare e approfondire esperienze, pratiche, servizi e progetti dedicati a libri e lettura.

CONTATTI

pattoletturabo.it
@PattoletturaBo | #PattoLetturaBo
pattoperlalettura@comune.bologna.it