opere generali sul 500
-
Frederick Antal, La pittura italiana tra classicismo e manierismo, a cura di Nicos Hadjinicolau, Roma, Editori Riuniti, 1977
-
André Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino, G. Einaudi, 1983
-
André Chastel, Cronaca della pittura italiana, 1280-1580, Roma, F.lli Palombi, 1985
-
Sydney J. Freedberg, La pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1988
-
Eugenio Battisti, L'antirinascimento. Con un'appendice di testi inediti, 2. ed., Milano, Garzanti, 1989, 2 voll.
-
Marc Bloch, I re taumaturghi. Studi sul carattere sovrannaturale attribuito alla potenza dei re particolarmente in Francia e in Inghilterra, Torino, Einaudi, 1989
-
Joseph Lortz, Erwin Iserloh, Storia della Riforma, Bologna, Il mulino, 1990
-
L. H. Heydenreich e G. Passavant, I geni del Rinascimento. Arte italiana 1500-1540, 2. ed., Milano, Rizzoli, 1991
-
Guido Gerosa, Carlo V, un sovrano per due mondi, Milano, A. Mondadori, 1992
-
Il Concilio di Trento e il moderno, a cura di Paolo Prodi e Wolfgang Reinhard, Bologna, Il mulino, 1996
-
Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini, Guerre d'Italia, 1494-1559, Firenze, Giunti, 1996
-
Olivier Christin, La Riforma: Lutero, Calvino e i protestanti, Torino, Electa/Gallimard, 1996
-
Andrea Frediani, Il sacco di Roma, Firenze, Giunti, 1997. (Alleg. al n. 120, ott. 1997, di “Storia e dossier”)
-
Fiorella Scricchia Santoro, L'arte del Rinascimento, vol. 2: Il Cinquecento, Milano, Jaca Book, 1997
-
Martyn Rady, Carlo V e il suo tempo, Bologna, Il mulino, 1997
-
Luise Schorn-Schütte, La riforma protestante, Bologna, Il mulino, 1998
-
Jack Lang, Francesco I. Il sovrano francese che s'innamorò dell'Italia, Milano, Mondadori, 1999
-
Federica Faitelli, Cesare Borgia, Firenze, Giunti, 2001
-
Roland H. Bainton, Lutero, Torino, G. Einaudi, 2003
-
Stefano Zuffi, Il Cinquecento, Milano, Electa, 2005
-
Peter G. Wallace, La lunga età della Riforma, Bologna, Il mulino, 2006

Parmigianino, Bologna, Basilica di San Petronio, Altare di San Rocco, particolare