Nostra patria è il mondo intero

@ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24
17 giugno 2025, 18:00
copertina di Nostra patria è il mondo intero

raccontare l'antimperialismo oggi | incontro

Dovunque uno sfruttato si ribelli noi troveremo schiere di fratelli. Nostra patria è il mondo intero nostra legge è la libertà ed un pensiero ribelle in cor ci sta.’
Pietro Gori, Stornelli d’esilio, 1895

Il mio grido di rivolta è echeggiato per le più lontane valli della Terra, ha oltrepassato i mari e gli oceani, ha oltrepassato gli Himalaya di tutto il mondo, non ha rispettato frontiere e ha fatto vibrare il mio petto…’
Amilcar Cabral, Poesia

 

Incontro di presentazione del numero 66 di Zapruder - Storie in movimento dal titolo Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia, Mimesis 2025.
Per l’occasione, sarà presentato anche il podcast 50 anni oltre i confini, un progetto di Radio Vanloon per raccontare il Centro Amilcar Cabral di Bologna a 50 anni dalla fondazione.

Dialogano Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral, Corrado Tornimbeni - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Giulio Fugazzotto - Università Ca’ Foscari e Comitato redazione Zapruder, Venezia, la redazione di Radio Vanloon - Olga Massari, Deborah Sannia, Lara Marziali, Jacopo Frey, Jacopo Lorenzini e Alessia Masini autrice anche dell'articolo «Tutto il mondo sta esplodendo». I dischi di protesta e la decolonizzazione, parte del progetto di ricerca PRIN 2022 Atlante della discografia antagonista: Italia, 1958-1980, finanziato dall'Unione Europea - Next Generation EU.


Zapruder 66- Nostra patria è il mondo intero. Per una storia sociale dell’antimperialismo in Italia, Mimesis 2025
Questo numero è dedicato alle forme, alle pratiche, ai linguaggi e alle esperienze dell’anticolonialismo e dell’antimperialismo in Italia. Lo sguardo intende inserirsi nella ricca stagione di studi che sta riconsiderando la rilevanza della decolonizzazione per le culture politiche e materiali dei cosiddetti global 1960s. Ma l’intento è stato di spingersi anche oltre, ampliando la canonica cronologia - che va dalla metà degli anni cinquanta alla fine dei settanta- per cogliere in maniera dinamica le profonde trasformazioni che accompagnarono il passaggio agli anni ottanta. Punto di partenza della riflessione è che i movimenti tellurici provocati dalle lotte di liberazione del terzo mondo scossero consolidati assetti internazionali e si propagarono generando quindi inedite forme di mobilità e contaminazioni con movimenti e realtà politiche del mondo occidentale, accorciando le distanze geografiche e umane e dunque ridisegnando la geografia politica del mondo.
Il libro è disponibile in biblioteca. 

50 anni oltre i confini è un progetto di Radio Vanloon realizzato per Biblioteca Amilcar Cabral - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna. Nel 2024 ricorrevano i cinquant'anni del Centro/Biblioteca Amílcar Cabral e il centenario della nascita di Amílcar Lopes da Costa Cabral (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973), uno dei principali ideologi e artefici del processo di decolonizzazione dell’Africa. Nel pieno degli anni Settanta a Bologna nasce il Centro Studi, iniziative e informazioni - Amilcar Cabral. Il nome viene dal politico e leader del movimento di liberazione della Guinea Bissau contro il colonialismo portoghese, assassinato nel 1973. Il Centro è pensato come luogo per sviluppare la conoscenza delle questioni internazionali, con specifico riferimento alle trasformazioni in atto in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina, attraverso la raccolta di documentazione, la costituzione di una biblioteca, l'organizzazione di attività didattiche, conferenze, seminari, etc - e come luogo di incontro per student* stranieri. Come e perché proprio Bologna abbia deciso di creare ‘il Cabral’ lo ha raccontato Radio Vanloon, attraverso 50 anni oltre i confini, in un podcast prodotto per i cinquant’anni del Centro, tessendo insieme le voci di protagonistə, testimonə e di espertə.
50 anni oltre i confini è ascoltabile dal sito della biblioteca e su tutte le piattaforme.