Niente scuse. La violenza di genere riguarda anche te

9 dicembre 2025, dalle 18:00 alle 20:00

presentazione del libro di Rossella Ghigi

copertina di Niente scuse. La violenza di genere riguarda anche te

All'interno del Festival La violenza illustrata “Venti di libertà” 

Niente scuse. La violenza di genere riguarda anche te di Rossella Ghigi, discutono con l’autrice, Alessandra Gribaldo (Università di Modena e Reggio Emilia), Anna Pramstrahler (Biblioteca Italiana delle Donne). Saluti di Giorgia Lorini (Casa delle donne per non subire violenza)

“Io non c’entro”;Io non sono così.” … “A me non può capitare.” 

Quante volte ci chiamiamo fuori dalla violenza di genere di cui leggiamo ogni giorno sui giornali? Pensiamo che non ci riguardi, al massimo ci indigniamo, ci chiediamo perché “lei non l’abbia lasciato prima” o sentenziamo che lui è semplicemente un mostro. Eppure, spesso non sappiamo distinguere il conflitto dalla manipolazione, la passione dal controllo, la maschilità tossica da quella egemonica nelle relazioni che ci circondano. Ci ripetiamo che la violenza di genere va prevenuta, ma aspettiamo che qualcuno altro ci pensi. 

Questo libro ci fa capire perché chiamarci fuori da queste dinamiche è un’illusione. Partendo dalle parole che usiamo ogni giorno, dai giochi che mettiamo in mano ai nostri figli, dai film che guardiamo, diamo il nostro contributo alla riproduzione di un certo modo di intendere la coppia, di intendere la femminilità e soprattutto la maschilità. Famiglie, scuole, politica, leggi, media, terzo settore: possiamo agire a tantissimi livelli, subito. Con un equilibrio tra ricerca accademica e storie concrete, il testo spiega cosa possiamo fare, e come farlo davvero.

Biografie

Rosella Ghigi, sociologa, Università di Bologna. L’interesse principale di ricerca è quello della costruzione sociale delle identità di genere e delle sue implicazioni in termini di discriminazione, stereotipizzazione e disuguaglianze. In particolare si occupa dell’educazione e socializzazione al genere; accesso ai diritti riproduttivi; modifiche e trasformazioni del corpo; pratiche famigliari e cambiamenti demografici e disuguaglianze di genere. Risultano tantissime pubblicazioni sul tema tra cui le ultime: Femminismi : un’antologia contemporanea, Einaudi, 2025, Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza, Mondadori, 2024, Con Silvia Demozzi, Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all’età adulta, Il mulino, 2023

Alessandra Gribaldo, antropologa, Università di Modena. I suoi interessi sono la parentela e famiglia; genere; antropologia della riproduzione e delle tecnologie riproduttive; antropologia e demografia; antropologia del corpo; visualità e genere; biopolitica e biopotere; teoria femminista; antropologia della violenza; violenza domestica e soggettività; etnografia dei tribunali; migrazione e identità; parentela e migrazione; migrazione marocchina in Italia; antropologia dello sviluppo; storia dell’antropologia; film di famiglia; archivi digitali. Ha svolto ricerca sul campo in area Akan (Ghana, area Nzema); Vietnam (distretti Tien Yen e Nam Dong, minoranze etniche); Italia (contesti urbani).  Le sue ultime pubblicazioni sono Antropologia e femminismo : storia, etnografia, concetti insieme a Valeria Ribeiro Corossacz, Carocci 2025, Unexpected subjects : intimate partner violence, testimony, and the law, Chicago : HAU, 2021.

In collaborazione con il Patto per la lettura di Bologna.
Sarà presente la Libreria delle donne di Bologna