Le passioni nel serial TV (1994)
Le passioni nel serial TV (1994)

Oggi siamo abituati a leggere libri e ascoltare dibattiti sulle serie TV. Trent’anni fa che illustri studiosi disquisissero di Derrick e Beautiful poteva sembrare ancora una stranezza. Se quindi una Bustina del 1995, Derrick o la passione della mediocrità, ci suggerisce uno studio su questi temi, la curiosità si accende e lo andiamo a recuperare, anche solo per sfogliarlo.

Eco dimostra di non avere grande stima dell’ispettore tedesco, e ancor meno del suo aiutante Harry, ma nonostante questo ne segue regolarmente le avventure, a conferma del potere attrattivo dei prodotti di massa. Due anni dopo questo articolo, in L’eugenetica non è una scienza esatta, i due poliziotti diventano il simbolo del fallimento del tentativo nazista di selezionare la razza ariana perfetta: 

 

«Ora riflettiamo su quello che è accaduto al povero Hitler, certamente degno della nostra comprensione. Credo che si possa affermare che, se i modelli più popolari di cittadini tedeschi che oggi riconosciamo sono l’ispettore Derrick, il suo ebete aiutante e quei mezzi sifilitici che essi riescono ad arrestare solo perché sono a encefalogramma piatto, non si può dire che il progetto eugenetico nazista sia riuscito».

 

Le passioni nel serial TV. Beautiful, Twin Peaks, L'ispettore Derrick, Torino, Nuova ERI, 1994.

Collocazione: EVANGELIST. B. 3624