
In Ombre sotto i portici la vicenda prende le mosse da un volantino che annuncia una manifestazione di protesta che partirà dal Teatro Sanleonardo e che Sarti deve discretamente sorvegliare, in quanto ha conoscenze nell’ambiente (dato biasimevole per il capo Raimondi Cesare ma che nell’occasione gioca a favore della Questura). Il Teatro Sanleonardo è quello in cui - nella realtà e non nella fiction - Loriano Macchiavelli da più di 15 anni sta portando avanti un esperimento di teatro indipendente e alternativo con la compagnia Gruppo Teatrale Viaggiante.
Nel libro di cui qui vediamo copertina e frontespizio, il fondatore del GTV Luciano Leonesi ne racconta la storia con prosa vivace e ironica. Le fotografie di spettacoli, allestimenti e locandine rendono quest’opera ancora più interessante, come possiamo vedere nelle prossime immagini.
Macchiavelli fa parte del GTV fin dalla nascita di quell’esperienza, in particolare come autore di testi. Il sito dello scrittore contiene una sezione dedicata proprio ai suoi lavori teatrali. Come si può notare dall’elenco delle opere proposto in questa sezione anche dopo la nascita di Sarti Antonio (1974) la scrittura teatrale è sempre rimasta nell’orizzonte del lavoro di Macchiavelli, pur perdendo sempre più la centralità che aveva negli anni Sessanta e nella prima metà dei Settanta.
Luciano Leonesi, Calorosi gli applausi, da domani si replica. L'epica storia del Gruppo Teatrale Viaggiante, Milano, Vangelista, 1986.