La Manifattura delle Arti e la nuova Cineteca
26 giugno 2003, 00:00 @ Via Azzo Gardino, 12C/14A, 40122 Bologna (BO)Il 26 giugno viene inaugurata la Manifattura delle Arti. L’area, che fino all’Ottocento fu zona portuale e industriale - il nuovo nome richiama la presenza della prima Manifattura Tabacchi - ha vissuto una lunga stagione di degrado, a seguito di sventramenti e bombardamenti.
La ristrutturazione è stata avviata nel 1996 a cura del Comune e della Finanziaria Bologna Metropolitana, su progetto degli architetti Aldo Rossi (1931-1997) e Roberto Scannavini.
Vi trovano sede la Cineteca comunale, il Cinema Lumière e i Laboratori di Musica e Spettacolo dell’Università - all'ex macello comunale - il Dipartimento di Scienze della Comunicazione - all'ex Molino Tamburi - e la Galleria d’arte moderna, che occupa l'ex Forno del pane municipale.
Sono previste inoltre abitazioni private, un grande parcheggio sotterraneo e uno studentato.

- 2020

- da via Marconi (BO)

- da via Marconi (BO)

- Studio Aldo Rossi

- particolare

- Studio Aldo Rossi - Via Azzo Gardino (BO)

- Studio Aldo Rossi - Via Azzo Gardino (BO) - particolare

- Piazzetta P.P. Pasolini (BO)

- Esterno

- Esterno

- Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università

- Fabbricato dell'ex Macello

- Fabbricato dell'ex Macello - particolare

- in fase di restauro - Via dei Mille (BO)

- in fase di restauro


- Parcheggio sotterraneo

- Parcheggio sotterraneo

- Parcheggio sotterraneo

- richiama l'architettura medievale bolognese

- giugno 2003 - Mostra: "Giorgio Guazzaloca, un bolognese" - a cura della Cineteca comunale - Biblioteca Salaborsa (BO) - 2019-2020

- nell'area della Manifattura delle Arti (BO)

- 2020

- 2020

- 2020

- 2020

- 2020