Jazzocene – gli Stati Generali della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
@ Conservatorio “G.B. Martini” e luoghi variPiazza Rossini, 2 - Bologna

Per la prima volta in Italia, quattro giornate di incontri, appuntamenti e musica per parlare del futuro della musica jazz e della cultura in Italia e in Europa.
Organizzato da Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” con il supporto e il patrocinio del Comune di Bologna sostenuto dal Main Sponsor Conad, con il supporto di Unipol, SIAE, NuovoIMAIE, MIC, con il supporto tecnico del Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Formazione, ricerca, lavoro, innovazione, inclusività, sostenibilità, export, archiviazione, editoria
A partire dall’idea di Stati Generali della Federazione Il Jazz Italiano, che per la prima volta riunisce tutte le sue componenti per confrontarsi sulle urgenze e le idee innovative che emergono dal sistema jazz, le quattro giornate di Bologna si propongono di riflettere pubblicamente sullo straordinario potenziale che le pratiche musicali legate al jazz hanno nei confronti di un mondo culturale costretto a ripensarsi dopo la grande sfida pandemica.
Il nome Jazzocene, mutuato dall’attuale, urgente, dibattito che riguarda l’Antropocene, vuole rilanciare con forza l’idea che queste musiche e quello che attivano siano in grado di incidere - superando la nicchia, per quanto raffinata, in cui vengono percepite - sui processi culturali, artistici, ma anche di consapevolezza sociale e ambientale del tempo che ci attende.
CONVEGNO E CONCERTI 19, 20, 21, 22 Maggio 2022
GIOVEDI’ 19 maggio, presso Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna (aperto solo ai componenti dei direttivi delle Associazioni afferenti a IJI)
14.00 apertura registrazioni
15:00 - 16.30 riunioni singole associazioni
17:00 - 18:30 Tavoli inter-associazioni su temi federativi
VENERDI’ 20 Maggio, presso Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna mattina: Formazione e ricerca
09:30 Welcome speech Paolo Fresu (Presidente IJI – Federazione Nazionale Il Jazz Italiano) 09:45 - 10:00 Presentazione di IJVAS – Il Jazz Va a Scuola, Presidente Catia Gori 10:00 - 10:30 SOLO La musica che apre la scuola: Franco Lorenzoni (Casa Laboratorio di Cenci) 10:30 – 11:00 DUO Insegnare il jazz e le musiche improvvisate: Bruno Tommaso (musicista, docente) intervistato da Luigi Onori (giornalista)
11:00 – 11:45 TRIO Esperienze di jazz per l’infanzia: moderatrice Cecilia Pizzorno (musicista, docente, formatrice)
*il lavoro collettivo in musica (esperienze orchestrali e vocali): Massimo Nunzi (musicista, docente) e Ilaria Biagini (musicista, docente)
*l’esperienza internazionale: Loredana Franza (Svezia) (promoter Semente) 11:45 – 12.30 TRIO: AFAM e licei musicali, complicate erranze: moderatore Stefano Zenni (musicologo, Conservatorio di Bologna), Paolo Damiani (musicista, docente, direttore artistico), Roberto Antonello (direttore Conservatorio Vicenza, Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori), Nicola Pisani (Musicista, Conferenza Nazionale Docenti Jazz Afam) 12:30 Annalisa Spadolini (Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica - MIUR) intervista a Ministro Bianchi (in attesa di conferma)
13:00-15:00 Pausa pranzo
pomeriggio: Editoria e Archiviazione
15:00 - 15:45 Riunione plenaria Federazione: intervengono Ada Montellanico (musicista, docente) e Paolo Fresu
15:45– 16:15 Presentazione ADEIDJ – Associazione delle Etichette Indipendenti di Jazz, Presidente Federico Mansutti e AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz, Presidente Pino Ninfa
16:15 – 16:45 SOLO Suoni, voci, immagini, testi: l'archivio come memoria della comunità del jazz: Francesco Martinelli (Centro Nazionale Studi sul Jazz Arrigo Polillo, Siena Jazz) 16:45 Pausa caffè: concerto studenti del Conservatorio di Musica G.B. Martini: Ada Flocco voce, Vincenzo Bosco piano, Marco Porcelluzzi sax, Sergio Mariotti contrabbasso, Valentina Tollis batteria 17:00 – 17:30 DUO L’IVA sulla filiera musicale e tax credit: Claudio Carboni (ADEIDJ) intervista Paola Mencuccini (dirigente MIC)
17.30 - 18:30 QUARTET “Keep your rights and DIY (Do It Yourself)” relazioni tra artisti ed etichette, il futuro della produzione discografica: moderatore Damir Ivic (Soundwall), intervengono Ermanno Basso (music producer Cam Jazz), Tommaso Cappellato (musicista, Domanda Music), Raffaele Cuccu (responsabile marketing Qobuz), Paolo Franchini (presidente FEM)
18:30 – 18:45 Le novità introdotte dalla Direttiva Copyright: interviene Andrea Miccichè (presidente NuovoImaie)
19:30 concerti serali
Cantina Bentivoglio: Opening a cura del Conservatorio (Nicola Parolari: sax tenore, Konstantin Borisovich: chitarra, Sergio Mariotti: contrabbasso, Ciccio Benizio: batteria) + Laboratorio Orchestrale Bologna in Jazz diretto da Michele Corcella
Cortile Cafè: Opening a cura del Conservatorio (Andrea Margherita Martinelli: voce, Giovanni Sala: Chitarra, Nicholas Guandalini: basso, Giovanni Angeli: batteria) + Buena vista social night Camera Jazz & Music club: in collaborazione con il Bologna Jazz Festival Michela Calzoni Quartet
Bravo Caffè: Opening a cura del Conservatorio (Alexandra Syrkasheva: voce, Lorenzo Negroni: chitarra, Luca Iorio: basso, Francesco Candelieri: batteria) + Earth White & Funk
SABATO 21 Maggio, presso Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna mattina: Lavoro
09:30 – 10.00 Welcome speech, proiezione video JAZZOCENE
10:00 – 10.15 Presentazione MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz, Presidente Alessandro Fedrigo 10:15 - 10:45 SOLO Il lavoro dello spettacolo: Alessandro Bergonzoni (attore) 10:45 – 11:15 DUO Gender Balance: Cecilia Sanchietti (musicista) e Martel Ollerenshaw (Ars & Parts LTD)
11:15 – 12:15 QUARTET Come cambia il lavoro: moderatore Gianni Pini (Associazione Music Pool), intervengono Alessandra Bossa (musicista), Alessandra Carbonaro (Deputata e membro Commissione Cultura del Parlamento), Massimo Pontoriero (presidente UNISCA), Andrea Scaccia (Agenzia TEMA), e referente istituzionale da confermare
12:15 – 12:30 saluti del Sindaco del Comune di Bologna Matteo Lepore 12:30 – 13:00 Paolo Fresu intervista il Ministro Dario Franceschini
13:00-15:00 Pausa pranzo
pomeriggio: programmazione innovativa e internazionalizzazione
15:00 – 15.30 Presentazione I-Jazz – Associazione dei Festival Italiani di Jazz, Presidente Corrado Beldì e IJC – Italia Jazz Club, Presidente Rosario Moreno
15:30 – 16.00 DUO Italia/Europa: Giambattista Tofoni (Europe Jazz Network) intervista Antoine Bos (Association Jazzé Croisé)
16:00 – 16:30 DUO export: Enrico Bettinello (curatore progetto Nuova Generazione Jazz) intervista Chiara Gallerani (project manager Italia Music Export)
16:30 Pausa caffè concerto studenti del Conservatorio di Musica G.B. Martini: Daniele Armata chitarra, Saverio Zura chitarra, Lorenzo Negroni chitarra, Daniele Marrone contrabbasso, Francesco Benizio batteria
16:45 – 17.45 QUARTET Luoghi e Produzione del jazz: moderatore Pierfrancesco Pacoda (critico musicale), Mattea Lissia (Time in Jazz), Marco Molendini (Jazz Italian Platform), Antonio Parente (Direzione Generale Spettacolo MIC), Cristina Vitri (Rimini Jazz Club)
17:45 – 18:15 SOLO Jazz Takes the Green: Silvano Falocco (Fondazione Ecosistemi) 18:15 – 18:45 SOLO Suoni, cuori e mani. Visioni, comunità e bellezza Emilio Casalini (conduttore "Generazione Bellezza" RAI3)
18:45 – 19.00 Wrap Up a cura di Silvia Boschero (giornalista e speaker) e saluti finali di Paolo Fresu
19:30 concerti serali
Cantina Bentivoglio: Opening a cura del Conservatorio (Eleonora Franchina: voce, Daneiel Lavacchielli: trombone, Daniele Armata: chitarra, Daniele Marrone: contrabbasso) + Vanessa Tagliabue Yorke - Francesco Bearzatti - Paolo Birro Tiers État
Cortile Cafè: Opening a cura del Conservatorio (Stefania D’Ilio: voce, Giacomo Grande: pianoforte, Moreno Di Matteo: basso, Davide Pilla: Batteria) + Panaemiliana
Camera Jazz & Music club: Flavio Boltro & Fabio Giachino
Bravo Caffè: Opening a cura del Conservatorio (Isabella Navarria: voce, Costanza Bortolotti: chitarra, Stefano Pesare: basso, Mattia Bassetti: batteria) + Outsider Swing Quintet feat. Jimmy Villotti e Federico Sportelli
DOMENICA 22 Maggio
09:30 – 11.00 Attività culturale in città
11.00 – 12.30 Concerto presso Sala Bossi Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna: Martini Big Band
Matteo Michelini sax contralto, Nicola Parolari sax tenore, Francesco Milone sax baritono, Daniele Giardina tromba, Giovanni Tamburini tromba, Salvatore Crapanzano tromba, Giuseppe Lastella, trombone, Riccardo Dalle Vedove trombone, Filippo Galbiati pianoforte, Saverio Zura chitarra, Daniele Marrone contrabbasso, Tommaso Stanghellini batteria, Caterina Guerra voce
Special Guests: Giovanni Amato tromba, Cristiano Arcelli sax contralto, Domenico Caliri chitarra, Teo Ciavarella pianoforte, Paolo Fresu tromba, Giancarlo Giannini trombone, Barend Middelhoff sax tenore, Ada Montellanico voce, Joe Pisto voce, Simone Serafini contrabbasso, Francesca Tandoi voce e pianoforte, Glauco Venier organo
Arrangiamenti e direzione: Michele Corcella Maestro collaboratore: Mark Pasini
12.30 Show Cooking a cura di Conad
EVENTI COLLATERALI
*Da Aprile a Maggio lezioni concerto presso le scuole di Bologna a cura di IJVAS – Associazione Il Jazz va a Scuola in collaborazione con gli studenti del Liceo Dalla e del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Coordinatori: Raffaella Tarozzi( Liceo Dalla) e Teo Ciavarella (Conservatorio GB Martini). Si ringraziano gli studenti del Liceo e del Conservatorio: Daniele Armata, Francesco Benizio, Benuzzi Arturo, Pietro Bocchi, Vincenzo Bosco, Clelia Di Capita,Giulia Carriero, Francesco Cavestri, Pietro Ceccarelli, Tommaso Girardis, Jasmine Mohamed Ismail, Sergio Mariotti, Daniele Marrone, Andrea Margherita Martinelli, Isabella Navarria, Lorenzo Negroni, Marco Pasini, Calogero Siracusa , Valentina Tollis. Si ringraziano tutte le scuole partecipanti.
*6 maggio ore 20.00 inaugurazione mostra a cura di AFIJ – Associazione dei Fotografi Italiani di Jazz presso Bravo Cafè, Cantina Bentivoglio e Cortile Cafè. Dalle ore 13.00 del giorno 6 maggio la mostra sarà presente anche presso il Conservatorio GB Martini e visitabile durante gli orari di apertura del Conservatorio
* 18 maggio ore 18.00 presso Sala della musica, al secondo piano della Biblioteca Salaborsa, inaugurazione mostra Jazz in Bo - I musicisti jazz ritratti nei suggestivi luoghi della città organizzato da Associazione TerzoTropico e Associazione NuFlava (in collaborazione con Bologna Jazz Festival e Camera Jazz & Music Club, con il patrocinio del Comune di Bologna Dipartimento Cultura e Promozione della Città e Bologna Jazz Festival). Fotografi: Ivano Adversi - Guido Samuel Frieri
*14 maggio e 21 maggio Marching Band Roaring Emily Jazz Band nel centro storico di Bologna (Via D'Azeglio - Piazza maggiore - Via Ugo Bassi ore 11:30-12:30 / ore 17:00-18:00) (Roaring Emily Jazz Band: Roberto Ricciardelli clarinetto, Alessandro Morini tromba, Michele Sanguedolce trombone, Antonio Giorgi basso tuba, Alessandro Lanzoni banjo, Paolo Minarini percussioni)