In ascolto

@Luoghi vari
dal 19 ott 2022 al 31 mag 2023
copertina di In ascolto

Laboratorio d’arti per comunità riparative a cura di Teatro del Pratello.

Mercoledì 31 maggio, ore 17

Biblioteca J.L.Borges, via dello Scalo 21/2

Evento conclusivo del progetto IN ASCOLTO Laboratorio d’arti per comunità riparative (PON METRO 14 20 REACT EU BO711e2) con letture dal vivo e esposizione fotografica.

Il progetto è realizzato da Teatro Del Pratello e ha coinvolto da settembre 2022 Biblioteca J.L. Borges, Biblioteca della Casa Circondariale di Bologna, Biblioteca Borgo Panigale, Biblioteca Casa di Khaoula Biblioteca Luigi Spina/Casa Gialla e Biblioteca Scandellara- Mirella Bartolotti.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.


 

I laboratori del progetto In ascolto sono prioritariamente legati alla parola e alla narrazione, attraverso la lettura – individuale e collettiva – la discussione e la riflessione sui testi, la scrittura creativa, la lettura drammatizzata, cui si affiancano attività di manualità artistica e attività performative, di restituzione pubblica dei percorsi realizzati. Tutte le attività sono rivolte a gruppi eterogenei e intergenerazionali di cittadini.

La prima azione del progetto vede al centro la Biblioteca J.L. Borges dove da ottobre 2022 a maggio 2023, tutti i mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.30, si svolgeranno le seguenti attività:

  • due laboratori di scrittura e lettura;
  • un laboratorio di lettura ad alta voce per la costruzione di un ciclo di trasmissioni radiofoniche;
  • un Laboratorio di scrittura e fotografia.

 

La seconda azione del progetto si svolgerà presso diverse biblioteche di quartiere (Biblioteca Borgo Panigale, Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Luigi Spina/Casa Gialla e Biblioteca Scandellara- Mirella Bartolotti) e ha per sottotitolo L’angelo ferito. Laboratorio per una comunità teatrale riparativa. Si tratta di un percorso tra scrittura, teatro e manualità dove s’incontreranno a lavorare insieme studenti, ragazzi in carico ai Servizi della Giustizia minorile, senior e cittadini per la costruzione di un evento performativo finale da presentare a piccoli gruppi di spettatori invitati.

Nell’ambito della stessa azione è prevista un’attività che coinvolge la biblioteca della Casa Circondariale Rocco D’Amato di Bologna, proponendo percorsi di lettura e scrittura rivolti a un gruppo di detenuti.