Il sorriso di un maestro
@ Biblioteca dell’Archiginnasio | Sala dello Stabat Materpiazza Galvani 1, Bologna

Incontri con Emilio Pasquini
Intervengono: Armando Antonelli – ricercatore archivista, Daniela Shalom Vagata – assistant professor di Letteratura italiana nella Masaryk University di Brno, Gino Ruozzi – professore dell’Alma Mater, già ordinario di Letteratura italiana, Giuseppe Ledda - ordinario di Letteratura italiana nell’Alma Mater, Angelo Mangini – docente di Letteratura italiana nell’Alma Mater, Sabine Verhulst – socio ordinario dell’Accademia Reale fiamminga del Belgio per le Scienze e le Arti, già ordinario di Letteratura e cultura italiana nell’Università di Gent, Fabio Marri - professore dell’Alma Mater, già ordinario di Linguistica italiana.
Coordina l’incontro Giovanna Miani Roda già docente di Lettere nei licei bolognesi
Nato a Padova il 26 gennaio 1935, Emilio Pasquini è morto a Bologna il 3 novembre 2020 all’età di ottantacinque anni. Professore emerito dell’Università di Bologna, è stato uno dei più prestigiosi docenti di Letteratura italiana nel mondo e tra i massimi studiosi di Dante, al quale ha dedicato decine di studi e soprattutto la magistrale edizione commentata della Commedia in collaborazione con Antonio Enzo Quaglio (1982-1986). Su Dante, che sapeva letteralmente a memoria, ha scritto numerosi libri, tra cui Dante e le figure del vero (2001), Vita di Dante. I giorni e le opere (2006), Il viaggio di Dante. Storia illustrata della Commedia (2015).
Pasquini è stato studioso profondo, originale e innovativo dell’intero arco della letteratura italiana, da San Francesco a Petrarca, da Guicciardini a Carducci e Montale. Alla ricerca scientifica ha sempre unito una straordinaria cordialità e simpatia umana, esempio per migliaia di studenti e docenti.
Il 13 novembre amici, allievi e colleghi ricorderanno l’uomo, lo studioso, il professore.