Il nuovo nucleare
27 ottobre 2025, 18:00 @ Biblioteca Salaborsa | Piazza copertaPiazza del Nettuno 3, Bologna
con Antonio Ereditato

Cosa succederebbe se scoprissimo che la vera rivoluzione verde non passa solo dai pannelli solari e dalle pale eoliche, ma da una tecnologia che il dibattito pubblico – in Italia – ha spesso liquidato come pericolosa o superata? E se il nucleare, invece di essere il passato, si rivelasse una carta decisiva per il futuro dell’energia pulita, sicura e abbondante, e tale da garantire al nostro Paese l’indipendenza energetica?
Quando si parla di energia atomica, la memoria collettiva corre spesso a Chernobyl e Fukushima, alle immagini di reattori fuori controllo e territori contaminati. Eppure, dietro a titoli di cronaca e paure ataviche, la scienza ha continuato a lavorare in silenzio. E così, mentre il mondo si trova di fronte a una doppia emergenza – la crisi climatica e la sicurezza degli approvvigionamenti – il nucleare torna alla ribalta, ma in una veste completamente diversa.
I fisici Stefano Buono e Antonio Ereditato raccontano storia, sfide e prospettive di una soluzione che potrebbe aiutarci a cambiare il futuro dell’energia.
Lunedì 27 ottobre alle 18 in Piazza Coperta, Antonio Ereditato parla del libro che ha scritto con Stefano Buono Il nuovo nucleare (Egea Editore, 2025)
L'incontro è realizzato in collaborazione con Egea Editore
Ingresso libero.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.