Il 25 aprile al Parri

25 aprile 2022

Il 25 aprile torna in presenza! Numerosi appuntamenti in occasione della Festa della Liberazione al Parri: tra laboratori didattici, camminate per la città, proiezioni e tanto altro, per finire in bellezza con il dj set Resistent!

copertina di Il 25 aprile al Parri

- ore 11: La Resistenza spiegata ai bambini [su prenotazione!] A cosa resistevano i patrioti italiani della Resistenza? Quali erano i nemici da combattere e perché non potevano più essere tollerati? A queste domande, apparentemente semplici, vuole rispondere questa attività appositamente pensata per i bambini nella fascia di età compresa fra i 5 e gli 11 anni. Durata dell’attività: 30 minuti Massimo 10 bambini

- ore 11.30: Racconti della Resistenza letture tratte dalle testimonianze di partigiani e partigiane

- dalle ore 15: visite guidate all’Istituto Storico Parri

- ore 15: L’Agnese va a morire proiezione del film del 1976 del regista Giuliano Montaldo

- ore 15.30/17/18: Direzione Resistenza. Passeggiata partigiana [su prenotazione!] Passeggiata dedicata alla ricostruzione della storia di Bologna nei venti mesi che intercorrono fra l’8 settembre 1943 e il 21 aprile 1945. Temi principali saranno la vita quotidiana e le azioni politiche, i personaggi e le vicende più significative. Durata dell’attività: 60 minuti. Luogo di partenza: Quadriportico dell’Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 20. Luogo di arrivo: Sacrario dei Partigiani, Piazza del Nettuno. Massimo 15 persone per turno.

- ore 20: Dj set Resistent - Hip hop selection by Dopamina @ Radio Città Fujiko musica a tema resistente nella sala del Refettorio dell’Istituto, a cura di Dopamina, in collaborazione con Radio Città Fujiko. 

Per tutto l’arco della giornata troverete anche:

- stand con libri e spillette ad offerta libera e con la possibilità di diventare soci del Parri

- proiezioni di filmati di repertorio e produzioni dell’Istituto in sala del Refettorio e sala Proiezioni

- mostra Volti partigiani presso l’anticamera della sala del Refettorio

- esposizione di facsimile di documenti estrapolati dall’archivio 

Per info e prenotazioni: redazione@istitutoparri.it