EMPATICA Festival al Cabral

dal 15 al 21 novembre 2025 @ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24

due appuntamenti del festival in biblioteca

copertina di EMPATICA Festival al Cabral

In occasione di Empatica Festival - incontri per comunità inclusive ideato da Associazione Mondo Donna per festeggiare i trent’anni di attività e condividere saperi, confrontarsi, generare nuove idee e rafforzare il tessuto sociale attorno ai valori in cui credono, Biblioteca Amilcar Cabral accoglie due delle molteplici attività: HOME SWEET HOME, un progetto espositivo per riscoprire la potenza dell’accoglienza e la bellezza dell’incontro e il convegno GENITORIALITÀ MIGRANTE E RAPPRESENTAZIONI DI SÉ, un’immersione nelle identità, nelle sfide e nelle esperienze dei genitori in contesti migratori.
Tutto il programma Empatica Festival


HOME SWEET HOME
mostra | 15 -21 novembre 2025
Uno sguardo intimo dentro Casa Agave, una struttura SAI gestita da Mondo Donna. Scatti che raccontano identità, sfide e speranze dei genitori nei contesti migratori. “Casa dolce casa” perché essere accolte significa ritrovare uno spazio sicuro dopo un lungo viaggio di sofferenza — e perché una comunità di accoglienza può diventare una famiglia, dove nascono relazioni autentiche.
Anna Vinciguerra lavora come operatrice a Casa dell’Agave, le fotografie sono state scattate durante il periodo in cui ha svolto il Servizio Civile Nazionale nella primavera del 2016.
La mostra sarà visitabile dal 15 al 21 novembre negli orari d’apertura della biblioteca.


GENITORIALITÀ MIGRANTE E RAPPRESENTAZIONI DI SÉ
convegno | 15 novembre 
Un’immersione nelle identità, nelle sfide e nelle esperienze dei genitori in contesti migratori.
h 9.30 Saluti
Isabella Conti – Assessore al Welfare e al terzo settore presso Regione Emilia-Romagna;
Stefano Brugnara – Amministratore Delegato ASP Bologna;
Loretta Michelini – Presidente MondoDonna
h 10.00 Intervengono
Approcci decoloniali nel lavoro educativo e di cura
Rosanna Cima – Pedagogista, Università di Verona
Migrazione e genitorialità: rimettiamo al centro le risorse
Ronke Oluwadare – Psicologa e psicoterapeuta sistemica ad approccio socio-costruzionista

h 14.30 Intervengono
Maternità, trauma e resistenza al tempo del genocidio: il caso delle donne di Gaza prima e dopo il 7 ottobre ’23
Guido Veronese – Docente di Psicologia clinica all’Università Milano Bicocca ed esperto di traumi collettivi in aree di crisi
Abu Yasser Jamei – Psichiatra da Gaza e Direttore Generale del “Gaza Community Mental Health Programme”

Incontro disegnato dal vivo con l’illustratrice Gloria Goderecci.


L'Associazione MondoDonna da oltre vent’anni si occupa di creare ed offrire sul territorio di Bologna servizi di accoglienza destinati a donne immigrate; ad oggi coordina un punto di ascolto per donne che hanno subito violenze e 17 strutture tra centri SPRAR, comunità mamma-bambino e alloggi ad alta autonomia.