Corsi per volontari Nati per Leggere
14 ott 2022Le candidature potranno essere presentate alle biblioteche aderenti al programma entro il 30 ottobre

Finalmente a Bologna partiranno due corsi per volontari Nati per Leggere!
I corsi si rivolgono a 55 volontarie e volontari che saranno chiamati a operare in tutte le biblioteche di pubblica lettura del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna che aderiscono al programma Nati per Leggere.
La formazione per volontari, organizzata a cura e in collaborazione con la Segreteria Nazionale NPL e col Centro per la Salute del Bambino, prevede 8 ore in FAD (formazione a distanza) e 6 ore in presenza. Le 8 ore in FAD saranno fruibili su una piattaforma a cui avranno accesso i volontari in formazione e prevederanno attività di apprendimento e test di valutazione. I contenuti del corso riguardano il progetto, la sua storia, la sua struttura, le azioni di promozione, il ruolo dei volontari, i benefici della lettura. A queste ore in FAD si aggiungono 6 ore in presenza che affronteranno tematiche riguardanti la costruzione della rete e l'utilizzo dei libri all’interno del Programma.
Gli interessati a partecipare al corso dovranno rivolgersi alla biblioteca in cui sono intenzionati a prestare volontariato per verificare le modalità di accesso, telefonando o consultando il sito della biblioteca su cui saranno pubblicate le modalità di partecipazione.
Le candidature potranno essere presentate entro il 30 ottobre.
È possibile candidarsi in una sola biblioteca.
I colloqui di selezione si compiranno nelle prime due settimane di novembre.
Il corso è gratuito e ha frequenza obbligatoria. I partecipanti riceveranno a fine corso, e dopo aver svolto le ore di volontariato concordate, un attestato.
Requisito per accedere al corso è la maggiore età. Il corso è riservato a chi assicurerà almeno 18 mesi di volontariato all'interno del progetto nei tempi e nei modi organizzati dai servizi.
La formazione in FAD sarà accessibile dalla seconda metà di novembre, i corsi in presenza si terranno indicativamente entro la fine di gennaio.
Come inviare la candidatura
Si potranno presentare le proprie candidature a:
> Biblioteca Salaborsa Ragazzi telefonando allo 051 2194411 negli orari di apertura della biblioteca;
> Biblioteca Luigi Spina e Biblioteca Scandellara Mirella Bortolotti compilando il seguente modulo;
> Biblioteca Orlando Pezzoli e Biblioteca Borgo Panigale compilando il seguente modulo;
> Biblioteca Natalia Ginzburg compilando il seguente modulo;
> Biblioteca Casa di Khaoula, Biblioteca Corticella Luigi Fabbri, Biblioteca Lame Cesare Malservisi compilando il seguente modulo;
> Biblioteca J.L. Borges compilando il seguente modulo;
> Biblioteca Oriano Tassinari Clò inviando un'email alla biblioteca.