Come scrivevamo

3 dicembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00

Convegno

copertina di Come scrivevamo

Come scrivevamo. Un’analisi di 50 anni di temi di maturità, per capire come è cambiata la scrittura

Convegno nell’ambito del quale saranno presentati i primi risultati del progetto “Come scrivevamo”, finanziato da Zanichelli e con coordinamento scientifico di Matteo Viale.

Ingresso libero. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi..  

Ricerca finanziata e promossa da Zanichelli editore e realizzata dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna.

 

Introduzione

Giuseppe Ferrari, Amministratore delegato Zanichelli

Saluti istituzionali

Giuliana Benvenuti, Delegata per il patrimonio culturale, Università di Bologna

Nicola Grandi, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna

Come si scrive(va) a scuola
Giuseppe Antonelli
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia

Che cosa dicono i dati
Matteo Viale, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna
Che cosa insegnano i dati
Chiara Lanzoni, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna
Che cosa dice la Crusca
Paolo D’Achille Presidente Accademia della Crusca
Che cosa dicono gli insegnanti
Tavola rotonda coordinata da Marina Di Simone, Responsabile redazione umanistica Zanichelli
Lorenzo Argentieri, Liceo scientifico Primo Levi di Roma
Cecilia Coppari, Liceo artistico Edgardo Mannucci di Ancona
Lucia Gasperini, Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano
Marco Lunari, Istituto tecnico Gandhi di Villa Raverio (Monza e Brianza)
Conclusioni
Paolo D’Achille, Presidente Accademia della Crusca

Non è prevista la possibilità di seguire il convegno a distanza. Nei giorni successivi al convegno, la registrazione degli interventi sarà disponibile nel canale YouTube di Zanichelli (https://www.youtube.com/@zanichellieditore).