Come, quando, dove e chi legge
Saggi, ricerche e approfondimenti sulla lettura
Una prima raccolta di testi e siti web che indagano i processi e le convenzioni della lettura, la storia dell’editoria ma anche le abitudini di chi legge, legge poco o non lo fa affatto. E poi romanzi, memoir, articoli che raccontanto la lettura, chi legge e tutto l’immaginario attorno alla lettura.
I testi sono segnalati in ordine cronologico; i siti web sono raggruppati in base all’autore o all’ente produttore.
Questa selezione è stata la base di studio e approfondimento da cui si è partiti per costruire il questionario Non leggere qui! che ha portato ai risultati dell’indagine consiltabili sul sito.
La raccolta è un work in progress in costante aggiornamento.
-
, Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza, ITALIA, Laterza, 2025
-
, Biblioteche, lettura, intelligenza artificiale, struttura e contesto del progetto Reading(&)Machine, Editrice Bibliografica, 2024
-
, Il piacere della lettura, all'ombra di Marcel Proust e di John Ruskin, ITALIA, Società editrice Il mulino, 2024
-
, Leggere in biblioteca, Editrice Bibliografica, 2024
-
, Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia, 1939-1945, Il mulino, 2024
-
, Le buone letture di Ezio Raimondi, Il Mulino, 2024
-
, L'Italia dei libri: l'editoria in dieci storie , Einaudi, 2024
-
, Voltare pagina: dieci libri per sopravvivere all'amore, Torino, Einaudi, 2023
-
Le tre leve della biblioteca: innovazione, prossimità, comunità. Convegno delle Stelline 2022, Milano, Editrice bibliografica, 2022
-
, La legge del buon vicino, la biblioteca Warburg e la Serendipity «Domani Finzioni» 21 maggio 2022
-
, Cosa può un compost: fare con le ecologie femministe e queer: seguito da la Teoria narrativa della sacca, di Ursula K. Le Guin, Luca Sossella, 2022
-
, I miei giorni alla libreria Morisaki, Milano, Feltrinelli, 2022
-
, Alla lettera L: libri & librerie, Milano, Bompiani, 2022
-
, Riassemblare il sociale: Actor-Network Theory, Milano, Meltemi, 2022
-
, Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri, Milano, Il saggiatore, 2022
-
, I libri degli altri: Lettere 1947-1981, Milano, Mondadori, 2022
-
, Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici, Torino, Einaudi, 2022
-
, Le ragazze della libreria Bloomsbury, Milano, Mondadori, 2022
-
, La libreria sulla collina, Torino, Einaudi, 2022
-
, Storia confidenziale dell'editoria italiana, Venezia, Marsilio, 2022
-
, Bompiani Story: Valentino Bompiani, avventure di un editore, Milano, Bompiani Overlook, 2022
-
, Appunti di una ri-lettrice cronica, Milano, Bompiani, 2022
-
, Gruppo di lettura, Milano, Associazione Italiana Biblioteche, 2021
-
, Tipi da libreria: piccola enciclopedia degli appassionati di libri, Milano, Vallardi, 2021
-
, Biblioteca casa delle opportunità: cultura, relazioni, benessere. Report dell’indagine “La biblioteca per te”, Sapienza Università Editrice, 2021
-
, L'anno che bruciammo i fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2023
-
, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2021
-
, Ars lectorica: perché gli adolescenti leggono, Milano, Associazione italiana biblioteche, 2021
-
, Perché i libri allungano la vita: spigolature di lettere e arti, La bustina di Minerva, «L’Espresso» 2021
-
, La biblioteca dei giusti consigli, Milano , Garzanti, 2021
-
, Il lavoro del lettore: perché leggere ti cambia la vita, Milano, Bompiani 2021
-
, Le vie dei libri: letture, lingua e pubblico nell'Italia moderna, Bologna, Il mulino, 2021
-
, Siamo quello che leggiamo: crescere tra lettura e letteratura, Modena, Equilibri, 2020
-
, Leggo dunque sono: almeno credo, Fano, Aras Edizioni, 2020
-
, La cultura orizzontale, Milano, Laterza, 2020
-
, Il gatto che voleva salvare i libri, Milano, Mondadori, 2020
-
Lectores in fabula: teoria e pratica dei gruppi di lettura condivisa, Milano, Associazione Italiana Biblioteche, 2020
-
, Fuori di testo: titoli, copertine, fascette e altre diavolerie, Milano, Ponte alle Grazie, 2020
-
, Storia di una ladra di libri, Milano, Pickwick, 2019
-
, I gruppi di lettura: come, dove e perchè leggere insieme, Milano, Editrice Bibliografica, 2019
-
, Risvolti di copertina: viaggio in 14 case editrici italiane, Bari, Laterza, 2019
-
, La lettura: storie, teorie, luoghi, Milano, Editrice bibliografica, 2018
-
, Una vita da libraio, Torino, Einaudi, 2018
-
, La trappola del business plan, Franco Angeli, 2018
-
, Come diventare vivi: un vademecum per lettori selvaggi, Milano, Bompiani, 2017
-
, L' efficacia semiotica: risposte e repliche, Udine, Mimesis, 2017
-
, Lettori selvaggi: dai misteriosi artisti della preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove, Firenze, Giunti, 2016
-
, La lettrice scomparsa, Palermo, Sellerio, 2016
-
, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Oscar Mondadori, 2016
-
, Di che cosa parliamo quando parliamo di libri, Torino, UTET 2015
-
, Il libraio di Kabul, Milano, BUR, 2015
-
, Sull'orlo del precipizio, Palermo, Sellerio, 2015
-
, Theory of change thinking in practice: a stepwise approach, 2015
-
, Come creare un gruppo di lettura in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2015
-
, Il mondo visto dai libri, Milano, Skira, 2014
-
, Pour une écologie de l'attention, Paris , Seuil, 2014
-
, Nudge: la spinta gentile: la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, ITALIA, Feltrinelli, 2014
-
, Filosofia della complessità, Firenze, Le lettere, 2013
-
, L' impronta dell'editore, Milano, Adelphi, 2013
-
, Antifragile : things that gain from disorder , Random House, 2012
-
, La lettura spiegata a chi non legge: quindici variazioni, Milano, Editrice Bibliografica, 2011
-
, Elogio della lettura, Milano, Ponte alle Grazie, 2010
-
, L' Italia che legge, Bari, GLF editori Laterza, 2010
-
, Una storia della lettura, Milano, Feltrinelli, 2009
-
, I libri bruciano male, Milano, Feltrinelli, 2009
-
, Proust e il calamaro : storia e scienza del cervello che legge, Milano, V&P, 2009
-
, Storia della lettura nel mondo occidentale, Bari, GLF editori Laterza, 2009
-
, Firmino: avventure di un parassita metropolitano, Torino, Einaudi, 2008
-
, Il caso dei libri scomparsi, Milano, TEA, 2008
-
, Vedere e costruire il mondo, Milano, GLF editori Laterza, 2008
-
, Un'etica del lettore , Bologna, Il Mulino, 2007
-
, La sovrana lettrice, Milano, Adelphi, 2007
-
, Il libraio di Selinunte, Torino, Einaudi, 2007
-
, Leggere Lolita a Teheran, Milano, Adelphi, 2007
-
, Persi in un buon libro, Milano, Marcos y Marcos, 2007
-
, Una vita da lettore , Parma, U. Guanda, 2006
-
, Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004
-
, Cento lettere a uno sconosciuto, Milano, Adelphi, 2003
-
, Come un romanzo , Milano, Feltrinelli, 2000
-
, Sei passeggiate nei boschi narrativi: Harvard university, Norton Lectures 1992-1993, Milano, Bompiani, 1994
-
, L' infra-ordinario, Bollati Boringhieri, 1994
-
, L' albero della conoscenza, Milano, Garzanti, 1992
-
, La macchina che ha cambiato il mondo, Milano, Rizzoli, 1991
-
, The Carrier Bag Theory of Fiction, 1986
-
, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984
-
, Sud e magia, Milano, Feltrinelli, 1978
-
, Verso un'ecologia della mente , Adelphi, 1976
-
, La vita quotidiana come rappresentazione , Il mulino, 1975
-
AIE | Il mercato del libro in Italia nei primi quattro mesi del 2025
-
ADEI | S.T.O.R.I.E: presentazione online
-
ADEI | S.T.O.R.I.E: la prima ricerca nazionale sui gruppi di lettura in Italia
-
ADEI | ricerca quali-quantitativa sui gruppi di lettura in Italia 2024
-
ADEI | Mercato del libro: fatturato record a 1 miliardo e mezzo di euro (+ 15%) 2022
-
AIB | La lettura e il suo contesto: i dati analizzati con il grandangolo - Solimine 2019
-
AIB | L’impatto del Covid-19 sulle biblioteche dell’Emilia-Romagna 2020
-
AIB | Indagine: Biblioteche dell’Emilia-Romagna e Agenda 2030 - 2021
-
AIE | La lettura debole. Dati presentati a PlPl 2024
-
AIB Studi | Una città che ci fa vivere molteplici vite: il percorso etnografico, maieutico e strategico del Settore Biblioteche del Comune di Bologna
-
AIE | Lo stato del libro in Italia e in Europa nell’anno della pandemia - Indagine 2021
-
AIE | Se ti dico biblioteca, cosa pensi? Indagine 2019
-
AIE | La lettura in Europa e Nord America. Chi legge di più (e dove)? 2020
-
ALI Associazione Literacy Italia
-
ALA | A division of the American library association 2021
-
PIERO ATTANASIO | Il ruolo del libro nella società dell’intelligenza artificiale (Letture lente AGCult)
-
LAURA BALLESTRA | Biblioteche trasformative per sostenere l’abitudine alla lettura di tutti (Letture lente AGCult)
-
BIBLIOTECHE OGGI | Collezioni, esperienze di lettura e Intelligenza artificiale Sara Dinotola 2021
-
BOOK CITY | Lettura: che cosa abbiamo imparato 2021
-
bSMART | Word cloud: 5 strumenti online per creare nuvole di parole 2021
-
ANNA BUSA | Indagine sugli target e personas. 2020
-
CENSIS | 57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2023
-
CENSIS | 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022
-
CENSIS | 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2021
-
CEPELL | Facciamo un Patto! Esperienze, metodi, prospettive dei Patti per la lettura in Italia 2021
-
CEPELL | Libro bianco sulla lettura 2021
-
CEPELL - AIE | L’indagine sulla lettura in Italia nell’anno della pandemia 2021
-
CEPELL- AIE | La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza 2020
-
CEPELL | Effetti di lettura, num 2/2023 della rivista
-
CULT | Emergenza Covid-19: la risposta delle biblioteche pubbliche italiane
-
ELINET | Buone pratiche europee 2022
-
EMILIA ROMAGNA | Portale statistiche biblioteche della regione
-
EMILIA ROMAGNA | Progetti di promozione della lettura 2019
-
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | Osservatorio sul futuro dell'editoria
-
FORUM DEL LIBRO | Esperienze internazionali di promozione alla lettura 2020
-
FORUM DEL LIBRO | 2020: il miracolo dei libri? 2021
-
IBC | Le biblioteche emiliano-romagnole alla prova dell’emergenza sanitaria 2020
-
IFLA | Library map of the world
-
Gobierno de Espana Ministerio de Cultura y Deporte | Plan de Fomento de la Lectura 2021
-
ISS | Il Fondo Giorgio Bert nella Biblioteca dell'ISS
-
ISTAT | PRODUZIONE E LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 2022
-
ISTAT | INDAGINE SULLE BIBLIOTECHE 2022
-
ISTAT | CENSIMENTO delle biblioteche pubbliche e private: microdati ad uso pubblico 2022
-
MIC | Capitale del libro
-
MIC | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore
-
ISTI Technical Reports | Indagine sui servizi delle biblioteche italiane durante la pandemia COVID-19 2021
-
MI RICONOSCI? | Questionario: Lavorare nel settore culturale 2022
-
MI RICONOSCI? | Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19 2020
-
REDACTA | Vale davvero la pena di lavorare in editoria? 2025
-
Scuola IaD - Università Tor Vergata | La lettura come strumento di consapevolezza
-
REGIONE TOSCANA | La lettura in Toscana - Indagine campionaria 2020
-
Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri | Il volto dell’editoria italiana. Ripartire dopo la crisi 2020
-
GIOVANNI SOLIMINE | La lettura in trasformazione: qualche considerazione e alcune domande (Letture lente AGCult)
-
I Percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione, di Tiziana Mascia. E-book
-
UniPG | Secondo Convegno Internazionale di Lettura ad Alta Voce Condivisa