BIOGRAPHY OF A REVOLUTION

19 dicembre 2025, 18:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral
Via S. Mamolo 24

The Feminist Roots of Human Rights in Egypt | presentazione del libro di Lucia Sorbera

copertina di BIOGRAPHY OF A REVOLUTION

Incontro in occasione della presentazione del libro Biography of a Revolution. The Feminist Roots of Human Rights in Egypt di Lucia Sorbera, University of California Press, 2025.

Dialogano con l’autrice, Rita Monticelli e Francesca Biancani - Unibo.

Non è stata la rivoluzione egiziana del 2011 ad aprire uno spazio all'attivismo femminile e femminista, ma – come dimostra questo libro – la lunga storia dell'attivismo femminile ha creato il contesto intellettuale e politico per la rivoluzione. Concentrandosi sulle esperienze e le idee di diverse generazioni di attiviste e intellettuali, Lucia Sorbera traccia le genealogie femministe dei movimenti nazionalisti, studenteschi, marxisti, sindacali, per i diritti umani e democratici egiziani. Biografia di una rivoluzione raccoglie una serie di storie intime e relazionali interconnesse, tracciando con vivido dettaglio gli intrecci tra le aspirazioni femminili lungo un secolo di politica e relazioni. Questa analisi storica impiega in modo innovativo epistemologie femministe anticoloniali e indigene, ponendo la storia delle donne, del genere e del femminismo al centro della storia politica, sociale e intellettuale dell'Egitto. A più di un decennio dal colpo di stato militare del 2013, l'attivismo intellettuale e politico delle donne rimane cruciale per mantenere accese le braci della rivoluzione. Il libro è disponibile in biblioteca.


Lucia Sorbera è professoressa di Storia dei Paesi Arabi e dell’Islam presso l’Università di Sydney, dove dirige il dipartimento di Lingua e Cultura Araba. La sua ricerca verte sulla storia contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa, con un’attenzione specifica alla storia politica e delle idee attraverso una prospettiva di genere, attingendo a metodologie interdisciplinari, che spaziano dalla ricerca di archivio, all’analisi testuale, alla storia orale. È autrice di numerosi saggi e volumi di storia delle donne e di genere, tra cui Sex and Desire in Arab Cultures (Bloomsbury, 2020) e Biography of a Revolution. The Feminist Roots of Human Rights in Egypt (University of California Press, 2025).

Rita Monticelli è professoressa ordinaria all’Università di Bologna, dove insegna Studi di genere, Teorie femministe tra differenze e diversità, Letteratura inglese/dei paesi di lingua inglese, Teorie postcoloniali e Storia della cultura. Coordina il Master d’eccellenza GEMMA (studi di genere e delle donne) per l’Università di Bologna. Dal 2022 è la delegata per i Diritti umani e dialogo interreligioso e interculturale del Comune di Bologna.

Francesca Biancani è professoressa associata di Storia e Istituzioni del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’ Università di Bologna. E’ esperta di storia egiziana moderna e contemporanea, con particolare interesse per questioni di genere, biopolitica, sessualità, lavoro e migrazioni. E’ autrice di Sex Work in Colonial Egypt. Women, Modernity and the Global Economy (IB Tauris, 2018).


Il libro è disponibile in biblioteca.