Biblioteche di Bologna
copertina di La casa senza specchi
Mårten Sandén, BUR, 2017 
dagli 11 anni

La casa senza specchi Mårten Sandén, BUR, 2017 dagli 11 anni

Quella della centenaria Henrietta è una casa vecchia e grande, una casa che un tempo era piena di gioia e di vita e ora è immersa in un profondo silenzio interrotto solo dallo scricchiolio delle scale di legno. Qui da tempo si è trasferita la piccola Thomasine insieme al suo papà, che si prende cura dell'anziana prozia in fin di vita. E qui, a poco a poco, li hanno raggiunti gli zii Daniel e Kajsa e i cugini Signe, Wilma e Erland. Nonostante l'apparente unità, a Thomasine i suoi familiari sembrano ogni giorno sempre più distanti tra loro come i bulloni di una bicicletta che si allentano, ognuno rinchiuso in se stesso e nei propri pensieri. Un giorno, giocando a nascondino, Thomasine e Signe scoprono che la casa custodisce un segreto: nella camera ottagonale che un tempo veniva usata come spogliatoio e chiamata changing room, c'è un armadio dove sono stati stipati tutti gli specchi che abbellivano le tante stanze ora spoglie e disadorne. Entrandovi le bambine accedono a una dimensione diversa, un mondo riflesso altrettanto vero quanto quello quotidiano, anche se non è la realtà alla quale sono abituate. È la casa di Henrietta, ma nello stesso tempo non lo è. Qui trovano Hetty, prima bambina, poi ragazza e infine giovane donna, che mostrerà loro qualcosa di sé che ancora non conoscono. Un romanzo dalla trama originale, impreziosito dalle illustrazioni di Moa Schulman, in cui inquietudine e mistero si fondono con speranze e desideri e presente e passato si fanno futuro. Questa storia ci racconta delle difficoltà e delle gioie che la vita e la crescita portano con sé e del legame profondo, quasi sotterraneo, ma imprescindibile, che esiste tra noi e chi ci ha preceduto o abbiamo perso lungo il nostro cammino. È disponibile al prestito gratuito anche la versione ebook sulla piattaforma MediaLibraryOnLine.