arte e architettura a Bologna nel 500
“Gli uomini di Annibale Bentivoglio, giunti davanti a San Petronio, assicurarono a robusti canapi la grande statua bronzea di Giulio II benedicente (o, forse, in atto di minaccia, come si sussurrava); e la fecero rovinare sul sagrato, spezzandola in più parti. I frammenti furono venduti al duca di Ferrara Alfonso d’Este, che li mandò in fonderia per farne una colubrina, cui dette il nome di “Giulia”. Della grande statua, la sola modellata e fusa in bronzo da Michelangelo … è rimasto solo un esile e pallidissimo ricordo in un disegno anonimo del Louvre”
(E. Riccomini, L’arte a Bologna. Dalle origini ai giorni nostri, Bologna Editoriale Il Domani, 2003, p. 131)
-
William Eisler, Carlo V a Bologna e i suoi rapporti con gli artisti del tempo, in “Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi”, 7 (1981), pp. 139-146
-
Le arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVII secolo, a cura di Andrea Emiliani, Bologna, CLUEB, stampa 1982
-
L'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna, Alfa, 1983
-
La Santa Cecilia di Raffaello. Indagini per un dipinto, introduzione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1983
-
Elena Morra, Per il percorso artistico di Vincenzo Onofri, in “Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi”, 11 (1985), pp. 181-196
-
Renato Roli, L'arte alle corti dell'Emilia Romagna, in L'epoca delle signorie. Le corti, Bologna, Federazione delle casse di risparmio e delle banche del Monte dell'Emilia e Romagna – Milano, Silvana, 1985, pp. 167-190
-
Nell'eta di Correggio e dei Carracci: pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, Bologna, Pinacoteca nazionale e Accademia di belle arti, Museo civico archeologico, 10 settembre-10 novembre 1986, Bologna, Nuova Alfa, 1986
-
Giancarlo Roversi, Palazzi e case nobili del '500 a Bologna. La storia, le famiglie, le opere d'arte, Bologna, Grafis, 1986
-
Igino Benvenuto Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Sala Bolognese, A. Forni, 1990, vol. 2: Secoli XV-XVI
-
Rosalba D'Amico, Vincenzo Onofri in S. Petronio, in “Strenna storica bolognese”, 1991, pp. 103-114
-
Daniela Sinigalliesi, Marco Sarti, Il compianto di A. Lombardi e i dipinti di G. B. Cremonini, in “Strenna storica bolognese”, 1995, pp. 48-56
-
Fabrizio Lollini, Arte e culto dalla fine del Duecento all'inizio del Cinquecento, in Istituto per la storia della chiesa di Bologna ISCBO, Storia della chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi e Lorenzo Paolini, Bergamo, Bolis, 1997, vol. 2, pp. 374-396
-
Emilio Negro, Nicosetta Roio, Francesco Francia e la sua scuola, Modena, Artioli, 1998
-
Figure. Disegni dal Cinquecento all'Ottocento nella Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di Marzia Faietti e Alessandro Zacchi, Milano, Electa, 1998
-
M. Beatrice Bettazzi, La città e la sua immagine. Il caso di Bologna cinquecentesca, in “Parametro. Bimestrale di architettura e urbanistica”, 228 (1999), pp. 61-63
-
Andrea Emiliani, Michelangelo a Bologna, in Giovinezza di Michelangelo, catalogo a cura di Kathleen Weil-Garris Brandt, Milano, ArtificioSkira, 1999, pp. 127-137
-
Maurizio Ricci, L'architettura a Bologna al tempo di Giulio II. Osservazioni su Palazzo Nascentori in via Drapperie, in “Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti”, 113 (2000), pp. 79-96
-
Maurizio Ricci, Peruzzi felsineo. Lo scomparso palazzo Lambertini in via degli Orefici e l'architettura bolognese del primo cinquecento, in “Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti”, 111 (2000), pp. 79-102
-
L'architettura a Bologna nel Rinascimento (1460-1550): centro o periferia?, atti della giornata di studi, Bologna, 2 marzo 2001, a cura di Maurizio Ricci, San Giorgio di Piano, Minerva, 2001
-
Richard J. Tuttle, Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia, Marsilio, 2001
-
Eugenio Riccomini, L'arte a Bologna. Dalle origini ai giorni nostri, Bologna, Editoriale Bologna, 2003
-
Maurizio Ricci, Architettura, committenza privata, ideologia. La facciata con ordini a Bologna 1506-1530, in “Bollettino d'arte del Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti", 123 (2003), pp. 25-38
-
La stagione dei Bentivoglio nella Bologna Rinascimentale, Bologna 21 ottobre 2006- 7 gennaio 2007, catalogo a cura di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna, Minerva, 2006
-
Alfonso Lombardi: lo scultore a Bologna, a cura di Graziano Campanini, Daniela Sinigalliesi, fotografie di Paolo Righi, Bologna, Editrice Compositori, 2007
-
Emilia Romagna rinascimentale, a cura di Fabrizio Lollini, Marinella Pigozzi, Milano, Jaca Book, 2007, pp. 36-54

Bologna, Palazzo Albergati