Alle origini del Novecento: voci e visioni della grande letteratura europea

20 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 18:30 @ Biblioteca Natalia Ginzburg
via Genova 10 - Bologna

Un viaggio tra scrittori e pensatori che hanno raccontato la crisi e la trasformazione dell’uomo moderno.

 

copertina di Alle origini del Novecento: voci e visioni della grande letteratura europea

Seminari a cura del Prof. Giovanni Ghiselli

Incontri grautuiti: è consigliata la prenotazione.

Sarà possibile seguire i seminari online tramite un collegamento via meet.

SETTEMBRE - DICEMBRE 2025:

L’anima russa tra terrore e speranza di salvezza: grandi romanzi e grandi questioni: la Russia come specchio dell’uomo al confine tra due epoche.

Lunedì 29 settembre, ore 17: Friedrich Nietzsche – Introduzione generale, parte I
Un mondo che cambia: Nietzsche e l’inizio della crisi europea

Lunedì 20 ottobre, ore 17: Gončarov e Turgenev
Romanzi della sconfitta e del disincanto: due voci nel cuore dell’Ottocento russo

Cliccare qui se si desidera partecipare online

Lunedì 17 novembre, ore 17: Fëdor Dostoevskij
L’uomo del sottosuolo: colpa, libertà e redenzione

Lunedì 16 dicembre, ore 17: Lev Tolstoj
La rinascita della grande epica storica e universalmente umana

 

GENNAIO - GIUGNO 2026

L’inquietudine dell’uomo moderno

Lunedì 19 Gennaio 2026, ore 17: Friedrich Nietzsche – Introduzione generale, parte II 
Dalla sapienza silenica  che annienta la vita alla bellezza che la giustifica e la salva con l’arte

Lunedì 16 Febbraio 2026, ore 17: Marcel Proust, parte I
Il tempo smarrito e ricercato dentro l’anima

Lunedì 16 Marzo 2026, ore 17: Marcel Proust, parte II
il tempo ritrovato nel ricordo dei sentimenti suscitati dalle percezioni visive, acustiche, olfattive.

Lunedì 13 Aprile 2026, ore 17: Franz Kafka
L’uomo disorientato e sbigottito in un labirinto di nuovo genere

Lunedì 11 Maggio 2026, ore 17: Italo Svevo e Luigi Pirandello
Chi siamo davvero? inettitudine,  maschere e strappi nel cielo di carta del teatrino

Lunedì 15 Giugno 2026, ore 17: Robert Musil
L’uomo e le sue possibilità non realizzate