Attività per tutti

A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo | Mondi accanto

dal 10 nov 2025 al 10 gen 2026 @ Bologna, luoghi vari

festival internazionale di fumetto e illustrazione

copertina di A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo | Mondi accanto

Dal 19 al 23 novembre – con alcuni appuntamenti in anteprima – torna a Bologna A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione, ideato e organizzato da Hamelin.

È ancora possibile pensare a un futuro? E sono nel futuro le alternative alla paralisi del presente? Forse, più che continuare a guardare in avanti, bisognerebbe provare a guardare di lato e scoprire che esistono “mondi accanto” e che possono diventare preziosi perché sono già qui. Mondi accanto, questo il titolo dell’edizione 2025, intende porsi come esplorazione – attraverso opere di fumetto e illustrazione – di queste possibili vie alternative a un futuro che sfugge, con un programma di mostre, incontri, tavole rotonde, performance, live painting, proiezioni e un bookshop di fumetti e autoproduzioni internazionali allo spazio DAS.

Progetto speciale: Nicole Claveloux

Centro del festival, la mostra dal titolo omonimo: Mondi accanto – all’ex Chiesa di San Mattia – sarà la prima grande personale italiana dedicata a Nicole Claveloux, figura fondamentale e assolutamente atipica della scena del fumetto e dell’illustrazione internazionali, tra le poche donne degli anni Settanta a emergere dando voce a un femminismo ironico, libero e anticonvenzionale.
Giovedì 20 novembre, giorno dell’inaugurazione, è in programma anche una giornata di studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna e in Biblioteca Salaborsa, dove dal 10 novembre al 10 gennaio sarà allestita Quando gli adulti sono di spalle. L’infanzia secondo Nicole Claveloux, esposizione di stampe e albi illustrati che racconta la sua produzione per l’infanzia.

Mostre in città

Accanto a lei, il festival esplorerà le realtà alternative vere o fantastiche di altre artiste e artisti, ciascuno portatore del proprio “mondo accanto”, a comporre la mappa di A occhi aperti attraverso mostre personali, incontri e laboratori nei luoghi della cultura di Bologna. Attesi, tra gli altri: David B., Andrea Bruno, Lika Nüssli, B*MO, Dario Sostegni, Simon Ecary, Margot Farnoux, Hurricane, Eva Daffara, Martina Lucidi.

Attività per giovani artiste e artisti e giovani lettori e lettrici di fumetto
Grazie al sostegno dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, l’edizione 2025 di A occhi aperti mette al centro le e i giovani, con tante iniziative dedicate: un workshop con l’artista svizzera Lika Nüssli per le e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, sessioni di portfolio review e masterclass con autrici e autori affermati a livello internazionale, oltre a visite guidate alle mostre e laboratori pensati per le e gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.

Per avvicinare giovani lettrici e lettori al fumetto, a partire dal 10 novembre nelle biblioteche del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna si potranno trovare Altri mondi, tre bibliografie di storie a fumetti dedicate a tre diverse fasce d’età: 6-10, 11-13, 14-19. Tutti i titoli presentati saranno inoltre in mostra presso Biblioteca Salaborsa e disponibili per il prestito dal 10 novembre al 13 dicembre.

>> Il programma completo è disponibile online

credits

A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo
A cura di Hamelin
Con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna | Settore Biblioteche e Welfare culturale, Musei Nazionali di Bologna - Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna - Ex Chiesa di San Mattia, Accademia di Belle Arti di Bologna
Main partner Gruppo Hera.
In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Comune di Bologna | Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica, Institut français Italia, Università di Bologna - Master Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee e Dipartimento delle Arti
Con il contributo di Fondazione Nuovi Mecenati - Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Pro Helvetia
Sponsor tecnici Phi Hotel Bologna - Gruppo Phi Hotels, StickerMule, Gastronomia