TEATRO DI NATURA

L'infanzia diventa protagonista nei luoghi della cultura in città per celebrare il cinquecentenario della nascita del bolognese Ulisse Aldrovandi (1522-1605).
Teatro di natura è un progetto incentrato su diverse attività, compreso un percorso espositivo diffuso in città e composto da pannelli che creano un itinerario alla ri-scoperta dei luoghi della cultura collegati a Ulisse Aldrovandi.
Il percorso è fruibile gratuitamente (obbligo di Green Pass e mascherina) ed è visibile dal 17 dicembre fino alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (21-24 marzo 2022) in varie zone del centro storico, come l’Orto Botanico, la Biblioteca Universitaria a palazzo Poggi, il parco della Montagnola, il Museo Civico archeologico, la Biblioteca Salaborsa e la Biblioteca dell’Archiginnasio.
La mostra è corredata di una mappa disegnata da Michelangelo Setola e distribuita come strumento per accompagnare i visitatori lungo il percorso. In questa mappa sono indicati tutti i luoghi dove si potranno trovare i pannelli che compongono la mostra e sarà dato rilievo al legame del luogo con la figura di Ulisse Aldrovandi.
Teatro di natura è un progetto realizzato con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e in collaborazione con Settore Biblioteche comunali / Patto per la lettura, Istituzione Bologna Musei, Università di Bologna / Orto Botanico ed Erbario SMA e Biblioteca Universitaria, Fondazione Cineteca, Comune di Cotignola.