Leila in biblioteca. Per un futuro sempre più sostenibile

copertina di Leila in biblioteca. Per un futuro sempre più sostenibile

La Biblioteca degli oggetti già attiva in Salaborsa si estende anche alle biblioteche Luigi Spina - Casa Gialla e Jorge Luis Borges

Vuoi prendere e offrire in prestito un frullatore, un attrezzo o un aspirapolvere in biblioteca?
Grazie alla collaborazione tra il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e l’Associazione Leila Bologna - La biblioteca degli oggetti, da dicembre 2023 puoi farlo in più sedi, con il progetto Leila in biblioteca, sostenuto dal contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Il servizio di prestito e condivisione degli oggetti già attivo in Salaborsa (il martedì dalle ore 16 alle 19), sarà offerto anche dalla Biblioteca Luigi Spina - Casa Gialla (dal 2 dicembre, il martedì dalle ore 16 alle 19) e dalla Biblioteca Jorge Luis Borges (dal 14 dicembre, il giovedì dalle ore 16 alle 19).

Leila in Biblioteca ha l’obiettivo di promuovere la cultura della condivisione e favorire l'economia circolare, attivando buone pratiche di consumo che implichino la messa in comune, il prestito, il riuso di prodotti già esistenti, generando riduzione degli sprechi, risparmio economico e relazioni basate sulla cultura della fiducia. 

Come funziona il servizio di condivisione degli oggetti:

  • tesseramento presso l’Associazione Leila Bologna, gratuito se in possesso della tessera delle biblioteche del Comune di Bologna;
  • condivisione di almeno un oggetto;
  • prestito e restituzione dell’oggetto.