Il carteggio di Giovanni Capellini

Nuova banca dati su Archiweb
Nel 2022 in occasione del centenario della morte del geologo, paleontologo e senatore Giovanni Capellini e del lascito del suo carteggio arrivato qualche giorno prima della sua morte, la Biblioteca dell’Archiginnasio mette a disposizione di studenti, ricercatori, storici e curiosi la banca dati Il Carteggio di Giovanni Capellini, a conclusione del progetto avviato nel 2019.
La banca dati è stata realizzata sulla base dell’inventario a stampa pubblicato nel bollettino «L'Archiginnasio» del 1928 e del 1929, aggiornato, corretto (in particolare per quanto riguarda i nominativi dei mittenti) e integrato con l'inserimento di informazioni essenziali per ciascuna lettera. La consultazione online offre inoltre nuove possibilità di ricerca e di esplorazione del fondo.Questo enorme carteggio documenta l’attività scientifica, politica e istituzionale di Capellini per un arco di tempo di circa sessant’anni, dal 1858 al 1921, mettendo in luce le relazioni con personalità di rilievo nazionali e internazionali, tra cui geologi, paleontologi, archeologi, politici e letterati come Giovanni Gozzadini, Giosuè Carducci, Charles Lyell e Richard Owen.
Ad oggi sono presenti oltre 29.000 lettere, tra messaggi ricevuti e minute di lettere inviate, suddivise in più di 4.300 fascicoli intestati ad altrettanti corrispondenti. Il carteggio pervenuto all’Archiginnasio costituisce una parte del nucleo originale dell’archivio di Giovanni Capellini; altra parte della documentazione è conservata presso il Museo geologico Giovanni Capellini dell’Università di Bologna e presso l’Accademia Lunigianese di Scienze alla Spezia, dove la banca dati sarà presentata in occasione del Convegno storico Giovanni Capellini scienziato nell’Italia unita, il 25-26 Novembre 2022.
La scheda descrittiva sintetica del fondo speciale Giovanni Capellini è pubblicata in Fondi nel Web, guida online ai fondi archivistici e documentari dell'Archiginnasio.
La progettazione e realizzazione del sito web è di Rita Zoppellari, la progettazione risorse informative, consulenza archivistica, supervisione banca dati è di Maria Grazia Bollini e Patrizia Busi della Sezione Manoscritti e rari e Gabinetto disegni e stampe della Biblioteca dell’Archiginnasio.
La banca dati è stata realizzata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio a cura di Teresa Di Lullo.

Lettera di de Pauw con allegata fotografia dello scheletro ricostruito di un mammouth (1905 lug. 15), in cui è ritratto anche il mittente, in quanto inventore del sistema di montaggio (BCABo, F.s. Giovanni Capellini, 44.6.8) |


Lettera di Owen (1865 gen. 10), con allegato disegno raffigurante un “Bos brachyceros” (BCABo, F.s. Giovanni Capellini, 101.14.1)

Lettera di Carducci (1872), che conclude con la frase “Non solo sei un gran geologo, ma un perfettissimo amico e gentilissimo uomo” (BCABo, F.s. Giovanni Capellini, 26.17.7)

Invito trasmesso dal Maestro di cerimonie del re (1896 set. 23) e menu allegato (BCABo, F.s. Giovanni Capellini, 158.1.3)