Conclusa l'edizione 2022 di BOOM! Crescere nei libri
![copertina di Conclusa l'edizione 2022 di BOOM! Crescere nei libri](https://assets.culturabologna.it/2fc6b1c6-47f0-4898-a5d1-dc7288cf19de-lab-tullet-4.jpeg/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
Si è chiusa in questi giorni la quarta edizione di BOOM! Crescere nei libri, il festival dei libri e dell'illustrazione per l'infanzia promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, e curato da Hamelin e Bologna Biblioteche nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna, che ha animato la città e il territorio metropolitano di Bologna in occasione di Bologna Children's Book Fair e per tutto il mese successivo.
Quella di quest’anno è stata un'edizione ricchissima, con 38 mostre, più di 70 tra laboratori, incontri e proiezioni, e 60 appuntamenti nelle scuole e nelle biblioteche di tutta la provincia. Se, dopo due anni difficili, Bologna è ancora la capitale della cultura per l'infanzia è grazie al lavoro di squadra che ha coinvolto tantissime realtà: i partner che hanno sostenuto il festival; gli oltre 65 spazi che hanno curato e ospitato gli eventi in programma; le autrici e gli autori arrivati a Bologna da tutto il mondo, grazie al supporto degli istituti di cultura internazionali e degli editori; BolognaFiere e Bologna Children's Book Fair, la cui sinergia con BOOM! è fondamentale fin dalla prima edizione.
Un ringraziamento speciale va a chi ha permesso di realizzare BOOM! a scuola, un tassello essenziale del festival: 57 autrici e autori hanno portato i loro libri e fumetti nelle scuole di Bologna e provincia grazie al lavoro congiunto del Settore Biblioteche, dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, dei Distretti culturali della Città Metropolitana, delle ragazze e dei ragazzi di LXL-Leggere per leggere Bologna e dei 30 editori che hanno risposto con entusiasmo alla chiamata di BOOM!, dimostrando che un festival è prima di tutto uno spazio di promozione culturale.
![Boom! 02](https://assets.culturabologna.it/9da83d72-f175-42f7-b4e1-b585040636d3-whatsapp-image-2022-03-24-at-14-01-16-2-1.jpeg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Brigate di azione poetica della Biblioteca Luigi Spina in azione al Pilastro.
![Boom! 03](https://assets.culturabologna.it/bab840a5-a17b-4d4a-8767-008e5d4a810f-12-aprile-3-1.jpeg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Boom! 01](https://assets.culturabologna.it/15085375-3172-4c50-9adf-2385279b6c21-attent-ai-ragazzi-barbagianni-1.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Boom! 04](https://assets.culturabologna.it/119456b9-1a10-4fd6-a050-cfe5fe1f4485-sii-gentile-nomos-1.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Boom! 05](https://assets.culturabologna.it/350ed8e1-1eb6-4a04-bf23-591f68e65738-lab-tullet-14.jpeg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
24 marzo 2022: Hervé Tullet in Salaborsa.